Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » L'Inghilterra di Sir Charles Burney e Thomas Gainsborough
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » L'Inghilterra di Sir Charles Burney e Thomas Gainsborough
L'Inghilterra di Sir Charles Burney e Thomas Gainsborough [messaggio #16452] gio, 05 maggio 2011 00:20
Galatea  è attualmente disconnesso Galatea
Messaggi: 28
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Salve a tutti!

Come avrete saputo, il 23 aprile il M° F. De Luca ha tenuto un
concerto, all’interno della Rassegna Cembalistica di Montecompatri,
dal titolo "Viaggio musicale e pittorico nell'Inghilterra di Sir
Charles Burney e Thomas Gainsborough nella metà del diciottesimo
secolo". Peccato per coloro che non sono riusciti a venire, perché il
concerto è stato davvero un “viaggio” come promettevano le locandine!

Già l’abito del nostro Falerno Ducande, in perfetto stile
Gainsborough, ci ha subito fatto “annusare” l’epoca, il suo gusto, la
sua aria, poi raccontata magnificamente attraverso le note di Jones,
Loeillet, Arne, Burney,Chilcot…

Ma la sorpresa ci ha colti a concerto iniziato: verso la metà della
suite di Jones, tre colpi alla porta degni del Convitato di Pietra
interrompono la musica, e il Maestro, contrariato, si reca ad aprire.
Appare, avvolto nel suo tabarro nero da viaggiatore e poggiandosi ad
un elegante bastone da passeggio, con il suo libro e il suo tricorno,
quello che scopriremo presto essere Charles Burney in persona.
Fernando De Luca lo fa accomodare in sala, e continua a suonare. Ma
ormai non siamo più in una sala da concerto: siamo stati catapultati
in un salotto della seconda metà del Settecento, e l’inaspettato
ospite, tra un brano e l’altro, mentre il cembalista lo accompagna con
la sua musica, ci diletta leggendoci alcuni passi del suo diario del
Viaggio in Italia, raccontandoci episodi avvenuti proprio in quegli
stessi luoghi dove noi eravamo quella sera. Corona la nostra visita a
questa elegante serata settecentesca una suite dello stesso Burney,
scritta proprio negli anni del suo viaggio, suonata in onore
dell’illustre ospite. Anche il bis ci riporta al Grand Tour, e al
legame tra Italia e Inghilterra: il celeberrimo secondo movimento
della VI Sonata di Pietro Domenico Paradisi, napoletano vissuto a
Londra per un lungo periodo della sua vita.

Insomma, una vera immersione nel ‘700 inglese, e nel mondo
entusiasmante, raffinato e mondano del Grand Tour… e soprattutto, più
che un concerto, quasi una pièce teatrale. D’altronde, in quale epoca
più che nel Barocco, il Teatro pervase ogni momento della vita e del
pensiero? E forse non si può comprendere davvero la musica né la
cultura di questi ricchissimi e sfavillanti secoli senza capire il
palcoscenico, senza vedere, dietro ogni nota, l’idea del teatro.

Ringraziando per la bellissima (e interessantissima) esperienza il
nostro Falerno Ducande, nonché il bravissimo Enzo Borghetti che ha
prestato corpo e voce a Charles Burney, vi annuncio che, in occasione
del concerto e approfittando dello studio preliminare, il M° De Luca
ha voluto registrare di nuovo queste musiche, con audio superiore
rispetto alle vecchie registrazioni del 2007/8.
Il cembalo utilizzato al concerto era un Taskin a due manuali (Tuzzi),
mentre qui abbiamo impiegato il tedesco a manuale singolo spesso
utilizzato dal maestro De Luca, ovvero il Christian Vater/1738.

Buon ascolto a tutti!

Galatea

http://www.saladelcembalo.org

***

Richard Jones (1670? - 1744)
Fifth Set in b minor (1732)

John Loeillet of London (1680-1730)
Suite in e minor (1712)

Thomas Arne (1710-1778)
Sonata II in e minor (1756)

Charles Burney (1726-1814)
Introduction and Fugue in e minor (c.1787)

Thomas Chilcot (1707-1766)
Suite no.6 in e minor (1734)

----------------------------


http://www.saladelcembalo.org
Argomento precedente:Apocalittici e disintegrati.. ati... ati...ati...
Argomento successivo:Re: Apocalittici e disintegrati.. ati... ati...ati...
Vai al forum:
  


Ora corrente: mer giu 12 20:45:05 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01635 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support