Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Linux » Hd grossi >2.2 TB e linux
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Computer » Linux » Hd grossi >2.2 TB e linux
Hd grossi >2.2 TB e linux [messaggio #34013] gio, 02 dicembre 2010 16:57 Messaggio successivo
Mario l'amico del gat  è attualmente disconnesso Mario l'amico del gat
Messaggi: 206
Registrato: novembre 2010
Senior Member
non ho capito come si comporta linux su mobo tradizionali (bios-based) con
hd con capacita' superiori ai 2.2TB

1. bisogna fare +partizioni?
2. pregi difetti problemi vantaggi?
Re: Hd grossi >2.2 TB e linux [messaggio #34018 è una risposta a message #34013] gio, 02 dicembre 2010 19:42 Messaggio precedente
Lem Novantotto  è attualmente disconnesso Lem Novantotto
Messaggi: 166
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Mario l'amico del gatto ha scritto:

> non ho capito come si comporta linux su mobo tradizionali (bios-based)
> con hd con capacita' superiori ai 2.2TB

Non ho mai dovuto affrontare la cosa, ma per curiosità ho letto un po'.
Questo è quanto ho capito, tu aspetta conferme.

Il problema è che nel MBR le partizioni vengono indicate con due valori
di 32 bit ciascuno: settore d'inizio e dimensione in settori. Essendo la
dimensione del settore di 512 byte, un MBR non è in grado di mappare
nulla di più grande di 512x2^32 byte (2TiB), né qualcosa che *inizi*
oltre i 2TiB. Può però gestire due partizioni da 1,8TiB l'una, tanto per
fare un esempio. OK?

Altrimenti ci vuole una tabella di tipo GPT. fdisk e consimili non sono
capaci di gestirla, e si deve usare per esempio parted.


Caso A: hd estraneo al boot.
-------

Essendo il boot fuori questione, di BIOS o EFI non ci frega nulla.
Ci vuole però un kernel col supporto GPT compilato. Tu verifica con:

$ grep _EFI /boot/config-$(uname -r)

(sì, si verifica il supporto GPT cercando _EFI, va beh).

Poi si usa parted per creare la tabella delle partizioni (del tipo gpt,
non msdos) e le partizioni.



Caso B: hd coinvolto nel boot.
-------

Stessi requisiti del caso A, più:

sottocaso B1: la mainboard supporta l'efi: si usa un boot manager
specifico, come elilo o grub-efi;

sottocaso B2: la mainboard sa usare solo il classico bios: la cosa è un
filo più complicata, ma, per esempio usando grub, si può risolvere
mediante una partizione "bios_grub" o (meno bene) una blocklist, vedi:
http://grub.enbug.org/BIOS_Boot_Partition
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________ _________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU. Usali per qualcosa di utile.
http://orbit.psi.edu/ http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://boinc.berkeley.edu/projects.php
Argomento precedente:Poco spazio dopo installazione aggiornamenti.
Argomento successivo:connessione bluetooth c5 con ubuntu 10.04
Vai al forum:
  


Ora corrente: dom giu 09 06:30:21 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00758 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support