Re: Confesso la mia ignoranza... [messaggio #102594] |
mer, 20 luglio 2011 09:11 |
ArchiPit Messaggi: 176 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
Rispondo qui sotto a Marcello
> Ciò premesso, distinguere tra Gigabyte e Gigabit può anche starci, ma di
> fatto, ufficialmente, come unità di misura non esiste il gigabit, esiste
> invece il gigabyte; per cui qaundo scriviamo Gb e GB ci riferiamo per default
> al gigabyte.
Totalmente sbagliato.
L'unità di misura è il bit.
Byte, kilobit, kiloByte etc sono solamente dei multipli.
Per il byte vale la pena di dire che è la lunghezza abituale della
"parola" usata in ambito informatico, appunto costituita da 8bit, e che
il byte e suoi multipli esistono giusto per comodità
b minuscola rappresenta un bit
B maiuscola è il Byte
il prefisso che moltiplica per mille si scrive "k" minuscolo.
il prefisso che moltiplica per 1024 si scrive "K" maiuscolo
1000 bit (ma non esiste) si scriverebbe kb
1024 bit si scrive Kb (con la K maiuscola)
1024 bit si scrive Kb (Kilobit).
1024 byte si scrive KB (Kilobyte).
> Altrimenti si dovrebbe distinguere anche 1 KG (1000 grammi) da 1 Kg (1/1000
> grammi)
Sbagliato.
KG non esiste, esiste solamente kg (il kilo (x mille) ha la k
minuscola).
Si scrive 1 kg e non 1 Kg o peggio 1 KG.
l'unità di misura del peso è il grammo, con la g minuscola.
Poi esistono i suoi multipli e sottomultipli.
un kilogrammo, 1000 grammi, si scrive kg tutto minuscolo. il kG non
esiste.
Il millesimo di grammo si chiama milligrammo, mg.
> etc... e non mi sembra che si usi. Ecco perchè la distinzione fra GiB e GB
> o Gb è del tutto inutile e fuorviante.
per lo stesso motivo detto sopra GiB non esiste (G, per "giga" si
scrive "G" e non "Gi".
In generale, i sottomultipli di una unità di misura hanno i prefissi
espressi in lettere minuscole, i multipli in lettere maiuscole.
Fa eccezione k (10 alla terza=1000) da distinguere da K (2 alla decima,
moltiplica per 1024 nell'informatica).
ArchiPit
|
|
|
|
|
|
|
Re: Confesso la mia ignoranza... [messaggio #102603 è una risposta a message #102601] |
mer, 20 luglio 2011 20:10 |
Marcello Messaggi: 282 Registrato: marzo 2009 |
Senior Member |
|
|
"ArchiPit" ha scritto nel messaggio
news:4e270d96$0$15659$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
>Sono andato a leggere il link su citato.
>Il Gibibyte e tutte le altre sono unità di comodo! si dice chiaramente che
>non fanno parte del Sistema Internazionale delle misure!
>Come la pertica per le lunghezze o la coppa (1 coppa=2000mq; 1 ettaro=5
>coppe) per le superfici.
>
>Quindi avevo ragione io: il GiB non esiste! :-) (io sono un fedelissimo
>sostenitore del Sistema Internazionale delle misure!)
>
Menomale. Chiunque infatti può inventarsi le unità di misure, ma quelle
ufficiali hanno valore internazionale... Non sono l'unico.
|
|
|