|
|
Re: consiglio sistema operativo free [messaggio #113797 è una risposta a message #113708] |
ven, 09 settembre 2011 00:34 |
THe_ZiPMaN Messaggi: 221 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 09/08/2011 09:42 PM, ZioDave wrote:
> La mia risposta non è per fare concorrenza a nessuno, ma solo per
> esperienza diretta; provengo dalla redhat e sono rimasto affezionato a
> Fedora e non mi ha mai deluso per ciò che riguarda la stabilità ..
Io con Fedora ho avuto l'esperienza esattamente opposta. Mai trovato
nulla di tanto instabile, con l'eccezione di Ubuntu.
Resto più che convinto che se si cerca la stabilità le scelte ottimali
siano Debian e RedHat/Centos/Scientific Linux.
Scarto volontariamente:
* Ubuntu, Fedora, Mandriva: perché instabili ed inappropriate all'ambito
server
* SuSE: non perché sia instabile ma perché IMHO oscena come strumenti di
gestione
* Gentoo e sorelle: in ambito server non si deve perder tempo a
compilare e la compilazione non offre alcun vantaggio
* Slackware, Arch e altre distro minori: non per instabilità ma perché
non le reputo diffuse sufficientemente in ambito server da poter
supportare un business che non si riduca al mero webserver.
--
Flavio Visentin
Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
|
|
|
|
Re: consiglio sistema operativo free [messaggio #113799 è una risposta a message #113797] |
ven, 09 settembre 2011 01:36 |
Enrico 'Henryx' Bianc Messaggi: 212 Registrato: febbraio 2011 |
Senior Member |
|
|
THe_ZiPMaN wrote:
> Io con Fedora ho avuto l'esperienza esattamente opposta. Mai trovato
> nulla di tanto instabile, con l'eccezione di Ubuntu.
Ti diro`, uso Fedora da un paio di release e mi trovo decisamente bene.
L'unico vero problema che ho avuto e` stato all'inizio F12 o F13, non
ricordo) quando, per qualche motivo, la configurazione del mio file system
(RAID1 + LVM + file system) creava grossi, grossissimi problemi di
stabilita` (ai limiti della corruzione del file system, anche se alcuni dati
li ho persi). Ad oggi, pero` non so dire a cosa fosse dovuto il problema e
se sia stato risolto oppure no, in quanto ho cambiato layout (RAID1 + file
system) e vivo felice
Enrico
P.S. una cosa e` certa: mai e poi mai consiglierei Fedora per un server,
anche se in alcuni casi potrebbe essere l'unica scelta sensata (FreeIPA e`
sviluppato prendendo in considerazione proprio questa distribuzione)
|
|
|
|
|
Re: consiglio sistema operativo free [messaggio #113890 è una risposta a message #113799] |
ven, 09 settembre 2011 11:51 |
fatti Messaggi: 61 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
> THe_ZiPMaN wrote:
> > Io con Fedora ho avuto l'esperienza esattamente opposta. Mai trovato
> > nulla di tanto instabile, con l'eccezione di Ubuntu.
Il mondo è bello perché avaria... :-)
> Ti diro`, uso Fedora da un paio di release e mi trovo decisamente bene.
> L'unico vero problema che ho avuto e` stato all'inizio F12 o F13, non
> ricordo) quando, per qualche motivo, la configurazione del mio file system
> (RAID1 + LVM + file system) creava grossi, grossissimi problemi di
> stabilita` (ai limiti della corruzione del file system, anche se alcuni dati
> li ho persi).
Ecco.. Sarà che io sono un tradizionalista e non vado oltre l'ext3, che
non ho avuto mai grossi problemi di stabilità :-)
Ciao, Davide.
--
Il problema del capitalismo è che il padrone è troppo ingordo..
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
Re: consiglio sistema operativo free [messaggio #113991 è una risposta a message #113888] |
ven, 09 settembre 2011 13:18 |
GbMax78 Messaggi: 1475 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
> è come chiedere quale pizza ti piace d+, ognuno ha i suoi gusti
> io uso mandriva e mi trovo molto bene
No, non è questione di gusti la scelta di una distro piuttosto che
un'altra è legata molto concretamente, e come già detto da altri, dagli
strumenti di gestione che stanno dietro ad essa, dagli aggiornamenti e
dalla stabilità degli stessi, dall'ambito dove la vuoi utilizzare, da
ciò che ci vuoi fare, etc.
I gusti sono legati a "capricci" personali, se devi tirar su un server o
perchè no avere una workstation seria e comunque una situazione in cui
non ti si pianti la macchina ad ogni frettoloso aggiornamento di chi
mantiene la distro credo che le scelte quasi obbligate siano poche vedi
ad esempio Debian.
Poi se usi il pc come qualcosa in piu' e non come un elemento lavorativo
il discorso sulle distro può essere equiparato alla scelta di una pizza
anche se personalmente darebbe molto fastidio anche il piantarsi di un
pc utilizzato come poco piu' di un soprammobile !
Saluti !
GbMax78
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: consiglio sistema operativo freehai usato 500 server con [messaggio #114215 è una risposta a message #114120] |
ven, 09 settembre 2011 21:04 |
THe_ZiPMaN Messaggi: 221 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 09/09/2011 08:39 PM, Mario l'amico del gatto wrote:
>> Quanti server hai usato in questi 14-15 anni? Perché se hai usato solo
> diciamo una decina di file server, alcuni con 500 utenti bastano?
No se sono tutti con la medesima configurazione. :-)
Per esplicitare... se in una determinata release di una distro vi sono
problemi di stabilità legati all'uso di XFS su volumi LVM su storage
condiviso, è chiaro che se tu usi questa stessa versione di distro solo
con ext3 su partizioni comuni non incontrerai alcuna instabilità . Ma non
è che non ci sia, semplicemente non ti tocca.
Quindi una decina di file server non sono necessariamente più indicativi
di una sola installazione, anche perché la casistica dei server Linux
spazia dal file server, al mail server, al printer server, al web
server, al database server, all'application server, allo storage server,
al firewall, al sistema embedded, al cluster di calcolo, alla
piattaforma multimediale, ... e avanti ad libitum.
--
Flavio Visentin
Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
|
|
|
|
|
|
|
Re: consiglio sistema operativo free [messaggio #114404 è una risposta a message #114258] |
sab, 10 settembre 2011 13:23 |
Giuseppe Della Bianca Messaggi: 1545 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
]zac[
> Enrico
> P.S. usa ext4, oramai e` decisamente stabile
La mia esperienza concorda con te.
P.S. Meglio ripartizionare e formattare in ext4 (usa tutte le
caratteristiche di ext4), e attenzione alla configurazione di tutti i mount
(anche di /) che non rimangano in ext3 .
|
|
|