Loading
Home » Computer » Linux » Samba e gvfs
Samba e gvfs [messaggio #37084] |
lun, 04 aprile 2011 19:17 |
John Travolta Sardus Messaggi: 55 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
Ho un computer con Ubuntu 10.04, che insieme ad altri computer sta dietro
ad un firewall. Fino a qualche giorno fa tutti gli altri computer erano
con Windows; quando volevo accedere ad una cartella condivisa, lo facevo
dal file manager di Ubuntu (nella parte destra di una finestra del file
manager cliccavo su Networ, mi appariva una cartella "Windows Network",
doppio click su quella e i computer disponibili in rete apparivano).
Questo ha funzionato finche' in rete non e' stato messo un altro computer
con Ubuntu, che deve funzionare da server per i back-up di tutti i
computer della rete interna; in particolare, e' stato installato e
configurato su questo computer un server Samba. Il problema e' che quando
il server Samba e' attivo su QUEL computer io non posso piu' accedere
alle cartelle condivise usando il vecchio metodo su QUESTO computer (nel
quale non c'e' stato nessun cambiamento). In realta' non sono riuscito a
stabilire esattamente sotto che condizioni l'accesso alle cartelle
condivise attraverso il file manager funziona, per esempio prima le
cartelle non erano accessibili, ho fatto allora sul server samba stop e
sono tornate accessibili e poi anche facendo samba start sono rimaste
accessibili.
Da dove partire per risolvere il problema? Grazie in anticipo per le
risposte,
Giovanni
|
|
| | | | | |
Re: Samba e gvfs [messaggio #37102 è una risposta a message #37100] |
mar, 05 aprile 2011 12:39 |
John Travolta Sardus Messaggi: 55 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
On Tue, 05 Apr 2011 12:09:26 +0200, ZioDave wrote:
>
> Errore di battitura ?
> domain master = No
>
> http://www.faqs.org/docs/securing/chap29sec284.html
Ciao, no, non era questo il problema. Il sistema si comporta
identicamente sia con
domain master = No
che con
domain master = no
e in dettaglio: se il computer con samba viene acceso (o viene effettuato
un restart), non ho piu' la possibilita' di sfogliare le cartelle di rete.
Se faccio
sudo samba restart
mi appare circa una schermata e mezza di messaggi di errore, tutti simili
fra loro, fra cui
Unknown parameter encountered: "domain master"
Ignoring unknown parameter "domain master"
Se invece faccio
"sudo smbd -D"
e
"sudo nmbd -D"
non appare nessun messaggio di errore e la possibilita' di sfogliare le
cartelle di rete viene ripristinata.
Quello che vorrei sapere e' se devo mettere questi "sudo smbd -D" e "sudo
nmbd -D" in qualche file che viene eseguito allo startup, o se esiste un
modo piu' elegante di far funzionare le cose; e, ma solo per curiosita',
perche' il comando "sudo samba restart" non sembra funzionare - non gli
piace il file di configurazione, mentre a smbd e nmbd piace?
|
|
| | | | | | |
Re: Samba e gvfs [messaggio #37132 è una risposta a message #37118] |
mer, 06 aprile 2011 20:34 |
John Travolta Sardus Messaggi: 55 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
On 06.04.11 10:18, NicoKid wrote:
>>>
>>
>>
>> Ciao, grazie per la risposta. Non mi sono spiegato bene. *Qualcun altro*
>> ha configurato un server samba su *un altro computer* dietro la stessa
>> firewall. Io sul mio computer ho un installazione di Ubuntu sulla quale
>> non ho fatto nulla che riguardasse samba, percio' devo controllare (non
>> avendolo mai fatto) come e' configurato sul mio computer.
>
> Ah, ok, è il nuovo server ubuntu che è cattivo e non deve fare da server? Ma
> tu ci puoi mettere le mani su questo server?
>
> Nicola.
>
Riciao, per fortuna si', infatti vi ho eseguito i comandi che mi ha
consigliato Zio Dave (vedi risposta che ti ho dato nell'altro ramo del
thread). Il punto e' che questo nuovo computer deve fare il backup di
tutti i computer presenti sulla rete, per cui la persona che lo ha
configurato (che sa anche lei poco di Linux) vi ha installato il server
Samba perche' voleva che dagli altri computer fossero accessibili le
cartelle di backup (credo che voglia usare rsync per fare i backup, ma
non sono sicuro). Domani controllo etc/default/samba, anche se non ho
capito molto bene cosa bisogna fare li'
|
|
| | |
Re: Samba e gvfs [messaggio #37178 è una risposta a message #37136] |
ven, 08 aprile 2011 16:12 |
John Travolta Sardus Messaggi: 55 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
On Wed, 06 Apr 2011 23:01:25 +0200, NicoKid wrote:
>
> Ok, allora avevo capito giusto la prima volta:
>
> Il nuovo server deve fare il server samba (tu hai detto che gli altri pc
> devono accedervi). Quindi è sul TUO server samba (tuo pc) che devi
> mettere le mani. Siccome samba usa upstart devi cavare il files
> smbd.conf e nmbd.conf da /etc/init (attenzione: no init.d). Forse c'e'
> un modo piu' pulito per fare la cosa, ma non lo conosco. A questo punto
> riavvii il tuo pc e vedi che succede.
>
> Alternativa nr.2:
> siccome non ho capito bene come stanno le cose non vorrei che tu fossi
> affetto da questo baco (visto che è capitato anche a me):
>
> https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/samba/+bug/596064
>
> Ti risparmio di leggere: verifica che sul server ubuntu nuovo girino sia
> nmbd che smbd.
>
> Infine "workgroup" in smb.conf è giusto?
>
> Nicola.
Ciao,
grazie per la pazienza. Il problema oggi non si e' presentato, ma vorrei
ugualmente cercare di capire cosa succede. Ho fatto quindi le cose che mi
hai suggerito ed ecco i risultati.
1) Sul mio computer (quello dove ci sono le difficolta' a sfogliare le
cartelle di rete) i files smbd.conf e nmbd.conf in /etc/init non ci sono.
Se non ho sbagliato di grosso a capire, e' normale che non ci siano,
perche' su di esso non ho mai installato il server samba.
2) Ho controllato che sul nuovo server smbd e nmbd girino, usando il
comando pidof. Ottengo
pidof smbd
801 745
pidof nmbd
1399
3) workgroup in smb.conf e' giusto
Non riesco a capire perche' il problema, che si e' verificato per
settimane, oggi non ci sia, comunque spero di avere chiarito maggiormente
quali sono i settings del sistema ... e di riuscire a scoprire quale fosse
la causa del problema.
Grazie in ogni caso,
Giovanni
|
|
| |
Re: Samba e gvfs [messaggio #37215 è una risposta a message #37084] |
dom, 10 aprile 2011 13:46 |
Giuseppe Della Bianca Messaggi: 1545 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
John Travolta Sardus wrote:
]zac[
> cartelle non erano accessibili, ho fatto allora sul server samba stop e
> sono tornate accessibili e poi anche facendo samba start sono rimaste
> accessibili.
>
> Da dove partire per risolvere il problema? Grazie in anticipo per le
> risposte,
>
> Giovanni
La prima cosa è identificare il problema, il fatto che non compaia la lista
delle icone con in nomi dei pc o delle condivisione in rete non è una prova
che le condivisioni non siano accessibile, ma solo che non è possibile
elencarle.
Bisognerebbe provare ad accederci conoscendo il loro percorso completo
(smb://nomehost/percorsocondivisione), e sarebbe bene usare l'indirizzo ip
al posto del nome host.
O anche usando da console il comando smbclient.
In sintesi bisogna prima capire se è un problema di accesso alla lista delle
risorse (nmb) o di accesso alle risorse (smb).
Auguri.
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: dom feb 02 12:16:48 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02327 secondi
|