Loading
Home » it.test » it.test » su IRIS c'
| | | | |
Re: su IRIS c' [messaggio #52402 è una risposta a message #52401] |
sab, 08 gennaio 2011 02:55 |
DiGei Messaggi: 3314 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Macchia ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> *Macchia*, in data 08/01/2011 01:10, ha scritto:
>>> *DiGei*, in data 08/01/2011 00:39, ha scritto:
>>>
>>>> Macchia ci ha detto :
>>>>> Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico!
>>>>
>>>> ma sono tre puntate e basta se non erro
>>>>
>>> Appunto, la miniserie.
>>>
>> Hanno fatto solo il primo episodio.
>> Adesso c'è il film di David Lynch.
> ho sentito recensire all'aradio adesso
> un film recente credo di Clint Eastwood
> dove si parla di rapporti con aldilà
> o persone morte, possibile?
esatto, trattasi di Hereafter
Il film racconta le storie parallele di tre persone, che in modi
differenti hanno avuto a che fare con la morte. George Lonegan è un
operaio di San Francisco che può comunicare con i morti: i suoi servizi
di sensitivo sono molto richiesti dalle persone che hanno subito un
lutto, ma vengono da lui vissuti come una condanna, perché gli
impediscono di vivere una propria vita. Marie è una giornalista di
Parigi sopravvissuta ad uno tsunami, durante il quale è passata
attraverso uno stato di pre-morte: questa esperienza le fa
riconsiderare tutta la sua vita, le sue convinzioni, il suo lavoro, i
suoi affetti, fino alla decisione di scrivere un libro per rompere il
muro di silenzio che circonda l'argomento della morte e dell'aldilà.
Marcus è un bambino di Londra che, dopo la morte del gemello in un
incidente stradale, si trova solo, separato dalla madre con problemi di
dipendenze e senza poter contare sulla presenza rassicurante del
fratello, al quale si appoggiava in tutto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Hereafter
--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
|
|
|
Re: su IRIS c' [messaggio #52488 è una risposta a message #52402] |
sab, 08 gennaio 2011 15:19 |
Macchia Messaggi: 10523 Registrato: maggio 2011 |
Senior Member |
|
|
*DiGei*, in data 08/01/2011 02:55, ha scritto:
> Macchia ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>> *Macchia*, in data 08/01/2011 01:10, ha scritto:
>
>>>> *DiGei*, in data 08/01/2011 00:39, ha scritto:
>>>>
>>>>> Macchia ci ha detto :
>>>>>> Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico!
>>>>>
>>>>> ma sono tre puntate e basta se non erro
>>>>>
>>>> Appunto, la miniserie.
>>>>
>>> Hanno fatto solo il primo episodio.
>
>>> Adesso c'è il film di David Lynch.
>
>> ho sentito recensire all'aradio adesso
>> un film recente credo di Clint Eastwood
>> dove si parla di rapporti con aldilà
>> o persone morte, possibile?
>
> esatto, trattasi di Hereafter
> Il film racconta le storie parallele di tre persone, che in modi
> differenti hanno avuto a che fare con la morte. George Lonegan è un
> operaio di San Francisco che può comunicare con i morti: i suoi servizi
> di sensitivo sono molto richiesti dalle persone che hanno subito un
> lutto, ma vengono da lui vissuti come una condanna, perché gli
> impediscono di vivere una propria vita. Marie è una giornalista di
> Parigi sopravvissuta ad uno tsunami, durante il quale è passata
> attraverso uno stato di pre-morte: questa esperienza le fa riconsiderare
> tutta la sua vita, le sue convinzioni, il suo lavoro, i suoi affetti,
> fino alla decisione di scrivere un libro per rompere il muro di silenzio
> che circonda l'argomento della morte e dell'aldilà. Marcus è un bambino
> di Londra che, dopo la morte del gemello in un incidente stradale, si
> trova solo, separato dalla madre con problemi di dipendenze e senza
> poter contare sulla presenza rassicurante del fratello, al quale si
> appoggiava in tutto.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Hereafter
>
Ho visto il trailer, pare interessante.
--
~ http://macchia.altervista.org/ ~
~ Arrivossi colà e sguainolli la mia spada ~
§ Oggi è il primo giorno del resto della tua vita. §
|
|
|
Re: su IRIS c' [messaggio #52489 è una risposta a message #52488] |
sab, 08 gennaio 2011 15:22 |
DiGei Messaggi: 3314 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Macchia ha detto questo sabato :
> *DiGei*, in data 08/01/2011 02:55, ha scritto:
>> Macchia ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>>> *Macchia*, in data 08/01/2011 01:10, ha scritto:
>>
>>>>> *DiGei*, in data 08/01/2011 00:39, ha scritto:
>>>>>
>>>>>> Macchia ci ha detto :
>>>>>>> Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico!
>>>>>>
>>>>>> ma sono tre puntate e basta se non erro
>>>>>>
>>>>> Appunto, la miniserie.
>>>>>
>>>> Hanno fatto solo il primo episodio.
>>
>>>> Adesso c'è il film di David Lynch.
>>
>>> ho sentito recensire all'aradio adesso
>>> un film recente credo di Clint Eastwood
>>> dove si parla di rapporti con aldilà
>>> o persone morte, possibile?
>>
>> esatto, trattasi di Hereafter
>> Il film racconta le storie parallele di tre persone, che in modi
>> differenti hanno avuto a che fare con la morte. George Lonegan è un
>> operaio di San Francisco che può comunicare con i morti: i suoi servizi
>> di sensitivo sono molto richiesti dalle persone che hanno subito un
>> lutto, ma vengono da lui vissuti come una condanna, perché gli
>> impediscono di vivere una propria vita. Marie è una giornalista di
>> Parigi sopravvissuta ad uno tsunami, durante il quale è passata
>> attraverso uno stato di pre-morte: questa esperienza le fa riconsiderare
>> tutta la sua vita, le sue convinzioni, il suo lavoro, i suoi affetti,
>> fino alla decisione di scrivere un libro per rompere il muro di silenzio
>> che circonda l'argomento della morte e dell'aldilà. Marcus è un bambino
>> di Londra che, dopo la morte del gemello in un incidente stradale, si
>> trova solo, separato dalla madre con problemi di dipendenze e senza
>> poter contare sulla presenza rassicurante del fratello, al quale si
>> appoggiava in tutto.
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Hereafter
>>
> Ho visto il trailer, pare interessante.
questo tipo di Film in genere sono mediocri
e fatti per creduloni, speriamo che il vecchio leone
abbia svolto il tema con maggior vigoria ed asciuttezza,
il critico ne ha parlato bene, e solitamente non sono
inclini a lodare le melensaggini...
eppoi Clint no ne sbaglia uno :-)
--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
|
|
|
Re: su IRIS c' [messaggio #52490 è una risposta a message #52489] |
sab, 08 gennaio 2011 15:37 |
Macchia Messaggi: 10523 Registrato: maggio 2011 |
Senior Member |
|
|
*DiGei*, in data 08/01/2011 15:22, ha scritto:
> Macchia ha detto questo sabato :
>> *DiGei*, in data 08/01/2011 02:55, ha scritto:
>
>>> Macchia ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>>>> *Macchia*, in data 08/01/2011 01:10, ha scritto:
>>>
>>>>>> *DiGei*, in data 08/01/2011 00:39, ha scritto:
>>>>>>
>>>>>>> Macchia ci ha detto :
>>>>>>>> Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico!
>>>>>>>
>>>>>>> ma sono tre puntate e basta se non erro
>>>>>>>
>>>>>> Appunto, la miniserie.
>>>>>>
>>>>> Hanno fatto solo il primo episodio.
>>>
>>>>> Adesso c'è il film di David Lynch.
>>>
>>>> ho sentito recensire all'aradio adesso
>>>> un film recente credo di Clint Eastwood
>>>> dove si parla di rapporti con aldilà
>>>> o persone morte, possibile?
>>>
>>> esatto, trattasi di Hereafter
>>> Il film racconta le storie parallele di tre persone, che in modi
>>> differenti hanno avuto a che fare con la morte. George Lonegan è un
>>> operaio di San Francisco che può comunicare con i morti: i suoi servizi
>>> di sensitivo sono molto richiesti dalle persone che hanno subito un
>>> lutto, ma vengono da lui vissuti come una condanna, perché gli
>>> impediscono di vivere una propria vita. Marie è una giornalista di
>>> Parigi sopravvissuta ad uno tsunami, durante il quale è passata
>>> attraverso uno stato di pre-morte: questa esperienza le fa riconsiderare
>>> tutta la sua vita, le sue convinzioni, il suo lavoro, i suoi affetti,
>>> fino alla decisione di scrivere un libro per rompere il muro di silenzio
>>> che circonda l'argomento della morte e dell'aldilà. Marcus è un bambino
>>> di Londra che, dopo la morte del gemello in un incidente stradale, si
>>> trova solo, separato dalla madre con problemi di dipendenze e senza
>>> poter contare sulla presenza rassicurante del fratello, al quale si
>>> appoggiava in tutto.
>>> http://it.wikipedia.org/wiki/Hereafter
>>>
>> Ho visto il trailer, pare interessante.
>
> questo tipo di Film in genere sono mediocri
> e fatti per creduloni, speriamo che il vecchio leone
> abbia svolto il tema con maggior vigoria ed asciuttezza,
> il critico ne ha parlato bene, e solitamente non sono
> inclini a lodare le melensaggini...
> eppoi Clint no ne sbaglia uno :-)
>
KKSK e poi negli ultimi anni ha scelto sempre temi molto difficili da
trattare: Million dollar baby, Gran Torino ed Invictus.
--
~ http://macchia.altervista.org/ ~
~ Arrivossi colà e sguainolli la mia spada ~
§ Oggi è il primo giorno del resto della tua vita. §
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: dom feb 02 02:16:18 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.04614 secondi
|