Consigli per Ubuntu RAID [messaggio #110502] |
mer, 07 settembre 2011 12:03 |
Michele Barbato Messaggi: 72 Registrato: gennaio 2011 |
Member |
|
|
Devo realizzare un server con due dischi in raid. In server conterrà le
applicazioni:
- Apache/MySQL - non più di 5-6 utenti in accesso contemporaneo
- Samba
- Semplici script PHP scritti da me
- VLC per registrare da telecamere IP.
Conviene prendere una motherboard con controller integrato o realizzarlo via
software ?
E' una configurazione che non ho mai fatto, comunque vedo che online ci sono
molte guide. Mi chiedo una cosa: se un disco si dovesse rompere che succede
? Il server continua a funzionare come nulla fosse con l'HD supplementare ?
Come viene avvisato l'amministratore di sistema ?
Consigli su come procedere ?
Grazie.
Mik
|
|
|
|
Re: Consigli per Ubuntu RAID [messaggio #110504 è una risposta a message #110502] |
mer, 07 settembre 2011 13:19 |
Lem Novantotto Messaggi: 166 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Michele Barbato ha scritto:
> Devo realizzare un server con due dischi in raid. In server conterrà le
> applicazioni:
> - Apache/MySQL - non più di 5-6 utenti in accesso contemporaneo
> - Samba
> - Semplici script PHP scritti da me
> - VLC per registrare da telecamere IP.
>
> Conviene prendere una motherboard con controller integrato o
> realizzarlo via software ?
I controller integrati nelle MB sono FAKE-controller. O compri un
controller hardware vero, che costa, o scegli il raid software, che ti
garantisce indipendenza assoluta dall'hardware (che così può essere
sostituito senza patemi quando si vuole).
> E' una configurazione che non ho mai fatto, comunque vedo che online ci
> sono molte guide. Mi chiedo una cosa: se un disco si dovesse rompere
> che succede ? Il server continua a funzionare come nulla fosse con l'HD
> supplementare ?
Stai parlando di raid1, naturalmente. Allora sì, se un disco si rompe il
raid1 resta comunque in piedi, anche se "degradato".
Se un raid1 si degrada, può essere riparato mentre il sistema resta
perfettamente funzionante.
> Come viene avvisato l'amministratore di sistema ?
I monitoring alerts vengono inviati per posta a chi ti pare (a root di
default). Si può decidere di lanciare un programma, automaticamente, in
caso venga rilevato qualcosa.
Oltre a ciò, si può vedere sinteticamente la situazione dei raid software
con:
$ cat /proc/mdstat
> Consigli su come procedere ?
Che distribuzione userai? Molte ti consentono di creare il raid
facilmente, in fase d'installazione. E, se i dischi che metterai in raid
non sono più grandi di 2TB, né sono SSD, il formato di default dei
superblocchi (0.90) va più che bene: quindi puoi evitarti sbattimenti.
Ma intanto leggi bene il man di mdadm e di mdadm.conf.
Per concludere: il raid non è un backup, non assomiglia a un backup e
serve a tutt'altro.
Sei stato avvisato, eh!
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________ _____
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://cleanenergy.harvard.edu/ http://spin.fh-bielefeld.de/
http://www.gpugrid.net/
|
|
|
|
|