Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Linux » scomparsa HD esterno
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Computer » Linux » scomparsa HD esterno
scomparsa HD esterno [messaggio #35642] sab, 05 febbraio 2011 18:19 Messaggio successivo
Fg7  è attualmente disconnesso Fg7
Messaggi: 16
Registrato: gennaio 2011
Junior Member
Salve. Volevo sottoporvi questo inconveniente capitatomi. Avendo
dimenticato un HD esterno usb attaccato durante l'installazione di OpenSuse
11.3 questo mi risultava alla fine, nella configurazione generale del file
system, come uno dei devices presenti. A quel punto, dovendo reinstallare il
sistema per passare al desktop Gnome, ho cercato con un CD live di eliminare
quella partizione prima di procedere alla nuova installazione per evitare
che nella reinstallazione permanesse quel tipo di partizionamento. Beh da
quel momento, dopo che la reinstallazione e' andata a buon fine, quell'HD
esterno non e' stato piu' visto ne' da OpenSuse ne' da Windows (presente in
una piccola partizione dell'HD interno). Non solo: anche su altri computer
con Windows quell'HD esterno non esiste piu'. Pensate che si sia danneggiato
quando l'ho eliminato? Lo posso buttare o c'e' un modo per recuperarlo?
Grazie per una risposta
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35652 è una risposta a message #35642] dom, 06 febbraio 2011 15:21 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Coso  è attualmente disconnesso Coso
Messaggi: 45
Registrato: gennaio 2011
Member
Guardando il dito o seguendo la luna, Franco G scrisse in
<4d4d8679$0$6829$5fc30a8@news.tiscali.it>:

> A quel punto, dovendo reinstallare il
> sistema per passare al desktop Gnome, ho cercato con un CD live di eliminare
> quella partizione prima di procedere alla nuova installazione per evitare
> che nella reinstallazione permanesse quel tipo di partizionamento.

Non dici *come* hai eliminato la partizione, ma... non facevi prima a
togliere il disco usb [o al limite anche fregartene semplicemente]? :-)

> Beh da
> quel momento, dopo che la reinstallazione e' andata a buon fine, quell'HD
> esterno non e' stato piu' visto ne' da OpenSuse ne' da Windows (presente in
> una piccola partizione dell'HD interno).

Non posso esserne sicuro finche` non specifichi meglio quello che hai
fatto, ma... avendo eliminato le partizioni del disco, quando lo
attacchi cosa ti aspetti che venga visto?
Probabilmente la cosa piu` semplice e` rimettere [e riformattare] una o
piu` [a seconda di cosa ti e` piu` comodo] partizioni... non e` troppo
diverso da un disco interno... imho, se rimetti la stessa tabella delle
partizioni che aveva prima [senza formattare], troverai ancora anche il
contenuto precedente...

Ciao ciao
Claudio
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35654 è una risposta a message #35642] dom, 06 febbraio 2011 16:03 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Giuseppe Della Bianca  è attualmente disconnesso Giuseppe Della Bianca
Messaggi: 1545
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
Franco G wrote:

]zac[
> interno). Non solo: anche su altri computer con Windows quell'HD esterno
> non esiste piu'. Pensate che si sia danneggiato quando l'ho eliminato? Lo
> posso buttare o c'e' un modo per recuperarlo? Grazie per una risposta


Non si può danneggiare un disco modificando la sua struttura software.

Quindi o si è rotto (per altri motivi), o ci sono problemi di alimentazione
del disco, o ....


P.S. fdisk -l dovrebbe elencare tutti le unità riconosciute.
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35657 è una risposta a message #35652] dom, 06 febbraio 2011 23:00 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Fg7  è attualmente disconnesso Fg7
Messaggi: 16
Registrato: gennaio 2011
Junior Member
Coso wrote:

> Guardando il dito o seguendo la luna, Franco G scrisse in
> <4d4d8679$0$6829$5fc30a8@news.tiscali.it>:
>
>> A quel punto, dovendo reinstallare il
>> sistema per passare al desktop Gnome, ho cercato con un CD live di
>> eliminare quella partizione prima di procedere alla nuova installazione
>> per evitare che nella reinstallazione permanesse quel tipo di
>> partizionamento.
>
> Non dici *come* hai eliminato la partizione,

usando la live dell'ultimo Ubuntu, usando la utility per la gestione dei
devices: c'era un'opzione che era appunto elimina partizione.


> ma... non facevi prima a
> togliere il disco usb [o al limite anche fregartene semplicemente]? :-)

l'ho fatto perche' ho visto che nell'installazione in automatico l'installer
tende a rispettare le partizioni preesistenti, per cui volevo ripartire
dalla situazione ottimale
>
>> Beh da
>> quel momento, dopo che la reinstallazione e' andata a buon fine, quell'HD
>> esterno non e' stato piu' visto ne' da OpenSuse ne' da Windows (presente
>> in una piccola partizione dell'HD interno).
>
> Non posso esserne sicuro finche` non specifichi meglio quello che hai
> fatto, ma... avendo eliminato le partizioni del disco, quando lo
> attacchi cosa ti aspetti che venga visto?
Intanto dopo ho reinstallato il sistema e poi ho riattaccato l'HD esterno
come se fosse appunto una unita' esterna; ma a quel punto non viene piu'
vista come tale

> Probabilmente la cosa piu` semplice e` rimettere [e riformattare] una o
> piu` [a seconda di cosa ti e` piu` comodo] partizioni... non e` troppo
> diverso da un disco interno... imho, se rimetti la stessa tabella delle
> partizioni che aveva prima [senza formattare], troverai ancora anche il
> contenuto precedente...
Ormai c'e la nuova installazione di OpenSuse che non ne sa niente, io penso,
del partizionamento precedente
>
> Ciao ciao
> Claudio
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35661 è una risposta a message #35657] lun, 07 febbraio 2011 08:54 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Andrea B.  è attualmente disconnesso Andrea B.
Messaggi: 68
Registrato: novembre 2010
Member
Il 06/02/2011 23:00, Franco G ha scritto:
> Ormai c'e la nuova installazione di OpenSuse che non ne sa niente, io penso,
> del partizionamento precedente

lsusb te lo individua?
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35666 è una risposta a message #35657] lun, 07 febbraio 2011 12:26 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Coso  è attualmente disconnesso Coso
Messaggi: 45
Registrato: gennaio 2011
Member
Guardando il dito o seguendo la luna, Franco G scrisse in
<4d4f19fe$0$6820$5fc30a8@news.tiscali.it>:

> > Non dici *come* hai eliminato la partizione,
>
> usando la live dell'ultimo Ubuntu, usando la utility per la gestione dei
> devices: c'era un'opzione che era appunto elimina partizione.

L'utility si chiama "gestore dischi" o qualcosa di simile? non che sia
importante... e` comunque un'utility grafica, vero?

> Ormai c'e la nuova installazione di OpenSuse che non ne sa niente, io penso,
> del partizionamento precedente

Il partizionamento esistente viene comunque *letto* sul dispositivo...
la cancellazione della partizione non elimina i dati esistenti... ma da
quanto ho capito non ti interessa molto recuperare i dati che c'erano
prima, no?

"fdisk -l" [dato da root, come suggerito da Giuseppe] o "lsusb" [come
suggerito da Andrea] ci direbbero se il dispositivo [ora privo di
partizioni] viene comunque visto dal pc... Volendo puoi usare anche
l'utility della live di ubuntu che hai usato per eliminare la
partizione... anche da quello il dispositivo dovrebbe essere comunque
visto e dovresti poterci ricreare una partizione [fat o ntfs o ext,
il tipo... dipende da cosa ti e` piu` comodo]... Alternativamente puoi
usare fdisk o da windows gestione dischi o anche altri programmi
simili...
Una volta ricreata la partizione [e formattata] dovrebbe andare come
prima [con qualche possibile differenza a seconda del tipo di
filesystem scelto]...

Ciao ciao
Claudio
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35674 è una risposta a message #35661] lun, 07 febbraio 2011 23:46 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Fg7  è attualmente disconnesso Fg7
Messaggi: 16
Registrato: gennaio 2011
Junior Member
Ho risolto. Ho utilizzato il partizionatore di Opensuse Gnome dove L'HD
esterno veniva visualizzato; poi ci ho creato su una partizione di massima
ampiezza e l'ho formattata in FAT 32 (che mi sembra sia la scelta migliore
per condividere i files con Windows, che ho in una piccola partizione
sull'HD interno). Subito mi e' comparso sul desktop e successivamente anche
in Windows, dopo il riavvio!
Vi ringrazio per i vs. suggerimenti che mi hanno messo sulla strada giusta.
Sono solo da poco con Linux e pian piano mi sto orientando in questa nuova
dimensione. Buona serata a tutti

Franco

PS: cosa e' lsusb?



Andrea B. wrote:

> Il 06/02/2011 23:00, Franco G ha scritto:
>> Ormai c'e la nuova installazione di OpenSuse che non ne sa niente, io
>> penso, del partizionamento precedente
>
> lsusb te lo individua?
Re: scomparsa HD esterno [messaggio #35679 è una risposta a message #35674] mar, 08 febbraio 2011 11:45 Messaggio precedente
Andrea B.  è attualmente disconnesso Andrea B.
Messaggi: 68
Registrato: novembre 2010
Member
Il 07/02/2011 23:46, Franco G ha scritto:
> PS: cosa e' lsusb?

Per favore evita il top quoting, lsusb è un comando da console che ti
elenca le periferiche usb agganciate al tuo computer.
Argomento precedente:configurare router con Ubuntu 8.04
Argomento successivo:Differenti tipi di partizioni
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio mag 30 22:13:10 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01565 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support