Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » [OT] Emigrazione e musica
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » [OT] Emigrazione e musica
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19709 è una risposta a message #19708] mer, 20 luglio 2011 13:00 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e26b3fb$0$44204$4fafbaef@reader1.news.tin.it...

> Poi c'è un articoletto di dieci pagine nella Letteratura Latina Oxford,
> quella pubblicata nei Meridiani Mondadori.

Errore pedestre: "La Letteratura Latina della Cambridge University".
Sempre Meridiani, è uscita anche nei Meridiani Biblioteca (quelli in
edicola), ma in tale veste dubito si trovi ancora.

> Sto cercando di scandirla in Pdf per mandatela, ma mi viene malissimo.

La rilegatura, per la miseria. E' troppo fissa.
Perdo tre o quattro caratteri sul margine interno a destra, sono troppi.

dR
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19711 è una risposta a message #19699] mer, 20 luglio 2011 14:37 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Paolo Tramannoni <ptram@despammed.com> wrote:

> Allo Charles de Gaulles mi sembra di aver visto solo fast-food, ma non
> mi sono mai soffermato troppo

volendo, a Charles de Gaulle terminale 2 ci sarebbe anche un bistrot
gestito da Chez Maxim

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19712 è una risposta a message #19697] mer, 20 luglio 2011 14:37 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Herr von Faninal <big@bang.com> wrote:

> "Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:j060lv$fe0$1@dont-email.me...
>
> > Vabbè qui sei alla provocazione aperta. Se c'è veramente un campo nel
> > quale Roma batte Istanbul venti a zero è proprio la cucina (e considera
> > che amo la cucina levantina e mediorientale).
>
> sicuro, ma non negli aeroporti. Che sono peraltro un posto dove uno normale
> non si sogna di mangiare nemmeno un biscotto. Mai visto un aeroporto dove si
> mangia decentemente.

preciso che ci hanno preso 84 euro per due pastasciutte due minerali e
due crostate, servite masticando chewing-gum, non all'aeroporto di
Fiumicino ma all'EUR

metto un pietoso velo sullo spuntino la sera stessa in un locale vicino
al Vittoriale


--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19715 è una risposta a message #19698] mer, 20 luglio 2011 15:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4p93z.3yoygh12hqtqiN%ptram@despammed.com...


> Ciao,
> Paolo

OK, sono riuscito in qualche modo a scandire. Fammi avere un indirizzo
valido, ti mando qualche pagina.


> (che in realtà ama molto cavolo e verza, cavoli!)


:-)

dR
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19716 è una risposta a message #19708] mer, 20 luglio 2011 15:30 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Shapiro used clothes <vittoriocol@tin.it> wrote:

> Sto cercando di scandirla in Pdf per mandatela, ma mi viene malissimo.
> Non è che hai una biblioteca vicino a casa? E' interessante proprio perché
> parla un po' dell'articolazione formale.

C'è la biblioteca dell'università, ma non credo sia peccato mortale
comprarsela, quell'edizione.

Grazie,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19717 è una risposta a message #19715] mer, 20 luglio 2011 15:31 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Shapiro used clothes <vittoriocol@tin.it> wrote:

> OK, sono riuscito in qualche modo a scandire. Fammi avere un indirizzo
> valido, ti mando qualche pagina.

Grazie!

ptram presso teletu puntino it

Ciao,
Paolo
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19718 è una risposta a message #19711] mer, 20 luglio 2011 15:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Luca Logi <llogi@dada.it> wrote:

> volendo, a Charles de Gaulle terminale 2 ci sarebbe anche un bistrot
> gestito da Chez Maxim

Probabilmente, a noi che scendiamo dalla classe economica nemmeno ci
mandano, in quella direzione :-)

Ciao,
Paolo
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19719 è una risposta a message #19712] mer, 20 luglio 2011 15:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Luca Logi <llogi@dada.it> wrote:

> preciso che ci hanno preso 84 euro per due pastasciutte due minerali e
> due crostate, servite masticando chewing-gum, non all'aeroporto di
> Fiumicino ma all'EUR

Beh, qui oltre al peccato non sarebbe male sapere anche il peccatore. Ma
come si riconosce un posto del genere? Di solito, queste cose succedono
con i ristoranti in pieno centro storico (non solo a Roma - anche
Firenze e Venezia sono famigerate per certi locali-trappola).

Ma vi hanno scambiati per giapponesi, visto che eravate di ritorno
dall'oriente?

http://magazine.excite.it/roma-conto-da-695-euro-a-il-passet to-per-due-t
uristi-giapponesi-N22486.html

Ciao,
Paolo
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19720 è una risposta a message #19719] mer, 20 luglio 2011 15:39 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Paolo Tramannoni <ptram@despammed.com> wrote:

> Luca Logi <llogi@dada.it> wrote:
>
> > preciso che ci hanno preso 84 euro per due pastasciutte due minerali e
> > due crostate, servite masticando chewing-gum, non all'aeroporto di
> > Fiumicino ma all'EUR
>
> Beh, qui oltre al peccato non sarebbe male sapere anche il peccatore. Ma
> come si riconosce un posto del genere? Di solito, queste cose succedono
> con i ristoranti in pieno centro storico (non solo a Roma - anche
> Firenze e Venezia sono famigerate per certi locali-trappola).
>
> Ma vi hanno scambiati per giapponesi, visto che eravate di ritorno
> dall'oriente?

Diciamo che se vai a cercarlo su un noto sito di recensioni degli
utenti, troverai un cenno a quel pranzo


> Ma vi hanno scambiati per giapponesi, visto che eravate di ritorno
> dall'oriente?

la caratteristica di chi torna dal Giappone è la lieve luminescenza

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19724 è una risposta a message #19701] mer, 20 luglio 2011 17:07 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e26a1d8$0$44201$4fafbaef@reader1.news.tin.it...
>
> "Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
> news:j06541$jeb$1@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> lo sapevo che ti arrabbiavi :-)
>
> Un'altra volta che mi chiedi di Pasolini ti racconto tutto il Graves in
> due facciate (stile: ho letto Guerra e Pace con il metodo della lettura
> veloce: parla della Russia). :-)
> Oh, una volta che non ci cascassi, che non ti dessi retta.

:-))))


>>Ovviamente la linguistica non è una materia che si insegna, per dire, in
>>un Politecnico.
>
> In Europa no.
> Negli Usa degli ultimi decenni, sì.
> Loro volevano fare un aereo guidato verbalmente, evidentemente.

siamo tutti in grave pericolo, temo.
Se questa è l'ultima trovata, stiamo freschi.

>Intento reso obsoleto dallo sviluppo dell'informatica. E' indubbio che un
>pilota d'aereo militare (e forse anche civile) oggi non potrebbe guidare
>l'aereo, senza computer di bordo.

e anche col computer di bordo, a volte cade (mi riferisco all'incidente Air
France Rio-Parigi di alcuni anni fa) perché è scemo il pilota

> Forse allora immaginavano di risolvere la sofisticazione della macchina e
> la difficoltà dell'interazione (non solo con la macchina: un pilota deve
> ovviamente guidare, sparare, badare a quello che fanno gli altri e
> possibilmente riportare il tutto a casa) in modo diverso da quanto è poi
> accaduto. Hanno finanziato comunque ricerche interessantissime. E di
> fronte a questo, tanto di cappello. Qui sì l'Italia ci fa una figura di
> merda. Pochi soldi, buttiamoli pure via. Come la storia della regione
> veneto che si mangia le borse di studio e poi finanzia la sagra della
> salamella (170 000 euro circa; le borse di studio che sono sparite erano
> peraltro 5 milioni).

ah beh è successo anche in Lombardia, tranquillo, non siete i soli ad avere
un triste primato :-)

> Mi viene in mente solo ora che forse quella del vecchio Noam è (anche)
> cattiva coscienza.
> Forse fa il radicale liberal (anche, di nuovo) per combattere certi brutti
> ricordi; i soldi dello US Army lui li ha presi, eccome.

ah, non sapevo.

> Anche se non credo che abbia mai pensato realisticamente di dar loro quel
> che speravano, se quel che speravano è quanto può sembrare ora, a
> rileggere il materiale disponibile.
>
>> la fregola grossa del MIT è la matematica, per quanto ne so.
>
> Saranno dei perversi polimorfi pure loro, capaci di infregolarsi su più
> fronti simultaneamente.

LOL
>
>> questo è invece tipico dell'insegnamento americano. Iperspecializzazione
>> e sottocultura generalizzata.
>
> L'hai detto tu, eh.
> Non io.

ma certo

> Io ho solo parlato di un'inclinazione che ho notato in più di una persona,
> peraltro sulla base di una campionatura assai ridotta.

ma è così, di norma. Ovviamente le eccezioni abbondano, ma il loro sistema è
fatto così

>> magari è meravigliosa.
>> Ma, ribadisco, avendo io una crapa più americana, tendo a sapere solo
>> della mia materia e ad essere carente sulle altre.
>
> Nelle discipline umanistiche è difficile se non impossibile, imho.

eh, ma io sono un caso disperato :-)))

> > ecco, non c'ho capito una cippalippa. Abbi pazienza. Noi americani siamo
>> limitatissimi :-))))
>
> Vedi sopra. :-))))

no, giuro. L'ultima frase era una battuta, ma l'altra no. Non ho *veramente*
capito un cippalippa, non sto scherzando. Troppo complesso e soprattutto ho
troppe poche basi per capire.
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19725 è una risposta a message #19703] mer, 20 luglio 2011 17:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e26a49f$0$44205$4fafbaef@reader1.news.tin.it...
>
> "Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
> news:j06541$jeb$1@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> ecco, non c'ho capito una cippalippa. Abbi pazienza. Noi americani siamo
>> limitatissimi :-))))
>
> Detto sinteticamente (ho voglia di romperti i cosi): Saussure & i suoi
> seguaci escogitano una costruzione concettuale assai sottile per separare
> la realizzazione materiale dei suoni dal loro valore funzionale. Il
> rapporto fra le due cose è radicalmente arbitrario, nel senso che è
> indipendente dalle caratteristiche fisiche dei suoi; è fissato dalla
> lingua. Anche per questo la lingua deve essere appresa; bisogna imparare a
> valorizzare solo alcune proprietà fisiche della catena parlata, che sono
> scelte arbitrariamente dalla lingua.
> Mi è capitato di leggere (e sentire) discussioni di fonologia generativa
> in cui la cosa appariva ininfluente: loro puntano sui suoni fisici. Salvo
> poi produrre problemi non da poco, già in sede di trascrizione: ad
> esempio, i suoi prodotti concretamente dai parlanti sono molto, molto
> diversi fra loro, da un punto di vista fisico (acustico e persino
> articolatorio, a volte), anche quando rappresentano la stessa unità
> funzionale (esempio tipico saussuriano; la parole "guerre" è sempre la
> stessa, ma in bocche diverse assume realtà fisiche assai diverse). La
> linguistica di impronta saussuriana risolve la cosa distinguendo fra foni
> (i suoni fisici) e fonemi (le entità funzionali, che sono a loro volta
> oppositive e differenziali, di cui i foni sono il supporto materiale). Se
> invece si pretende che l'unità funzionale sia il suono stesso (che poi è
> un'eredità della linguistica bloomfieldiana; una specie di rasoio di
> Occam, che vorrebbe eliminare un livello di rappresentazione mentale
> inutile, secondo loro; e questo livello è appunto quello del fonema) ci si
> imbatte in una serie di problemi assai tediosi.
> Per cui alla fine è più conveniente ammettere che qualcosa come il fonema
> (anche se il concetto poi si è evoluto, ma tutto sommato non radicalmente)
> alla fine esiste, ed esiste il connesso livello di rappresentazione
> mentale.
> La cosa curiosa è che questo aspetto della materia si ripercuote anche
> sulla Linguistica storica.

c'ho capito un po' di più. Non moltissimo (perché mi sembra una cosa assai
complessa) ma un po' di più sì.
Grassie
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19726 è una risposta a message #19707] mer, 20 luglio 2011 17:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Box" <box@iasdl.com> ha scritto nel messaggio
news:j06c0h$9bh$1@speranza.aioe.org...

> ---
>
> E' che qui c'è gente molto ideologizzata a sinistra. Per altro nessuno che
> sia entrate nel
> tema del 3D. Come si vive a Marsiglia. Adesso tutti a discettare di altri
> luoghi che
> non c'entrano nulla con la Francia.

imho a Marsiglia si vive male. E anche a Parigi. Tutto dipende dai mezzi che
si hanno. Però a Marsiglia non c'ho mai abitato.

> Alla faccia degli uomini di mondo.


eh, qui c'è gente che gira parecchio, non mi fiderei troppo delle apparenze.
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19727 è una risposta a message #19711] mer, 20 luglio 2011 17:16 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Luca Logi" <llogi@dada.it> ha scritto nel messaggio
news:1k4pkh1.1pa69wf678x1tN%llogi@dada.it...
> Paolo Tramannoni <ptram@despammed.com> wrote:
>
>> Allo Charles de Gaulles mi sembra di aver visto solo fast-food, ma non
>> mi sono mai soffermato troppo
>
> volendo, a Charles de Gaulle terminale 2 ci sarebbe anche un bistrot
> gestito da Chez Maxim

Chez Maxim's è una nota tourist trap.
Quello storico è finito negli anni 70.
Dagli anni 80 in poi si è trasformato in un acchiappaturistiscemi, appunto.
(della serie ristorante in cima alla tour Eiffel. Cibo miserrimo a prezzi
stratosferici, frequentato solo da stranieri)
D'altronde non bisogna essere parigini per capirlo. Basta dare un'occhiata
al sito
Figuriamoci la succursale dell'aeroporto, LOL
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19728 è una risposta a message #19702] mer, 20 luglio 2011 17:18 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8c77bd7d-7d2c-4746-8a9a-f1169b98c421@n28g2000vbs.googlegroups.com...

>Dipende anche dalle aspettative. Non cerco un ristorante vero e
>proprio in aeroporto, mi accontento di un panino ben preparato.

il quale panino ben preparato è sicuramente meglio di qualsiasi piatto
plasticoso che può fornire un aeroporto :-)

>A
>Parigi-CDG c'e' Pomme de Pain, che trovo sempre buonino..comunque una
>spanna sopra a qualunque trista catena d'aeroporto italiano, con
>quelle focacce sintetiche, il pomodoro de plastica e la "mozzarella"
>de gomma. Freddi di frigo.

c'è di peggio. Quella dei treni delle FFSS. Chef express mi pare si chiami.
HAi mai provato i loro tramezzini? Roba da lavanda gastrica. Il prosciutto è
blu...
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19729 è una risposta a message #19712] mer, 20 luglio 2011 17:19 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Luca Logi" <llogi@dada.it> ha scritto nel messaggio
news:1k4pkj1.1mjbzq7i7ihezN%llogi@dada.it...

> preciso che ci hanno preso 84 euro per due pastasciutte due minerali e
> due crostate, servite masticando chewing-gum, non all'aeroporto di
> Fiumicino ma all'EUR
>
> metto un pietoso velo sullo spuntino la sera stessa in un locale vicino
> al Vittoriale

guarda che in pieno centro ci sono ottime trattorie senza pretese e a buon
mercato.
Mi sembrate un po' negati nella scelta dei locali di ristoro, se posso
permettermi....
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19731 è una risposta a message #19728] mer, 20 luglio 2011 18:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Gnech  è attualmente disconnesso Federico Gnech
Messaggi: 208
Registrato: maggio 2011
Senior Member
Il 20/07/2011 17:18, Herr von Faninal ha scritto:

> c'è di peggio. Quella dei treni delle FFSS. Chef express mi pare si chiami.
> HAi mai provato i loro tramezzini? Roba da lavanda gastrica. Il prosciutto è
> blu...

Sì sì, il "ceffo espresso", come lo chiamo io...

F.


--
http://flaneurotic.wordpress.com/
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19732 è una risposta a message #19729] mer, 20 luglio 2011 18:41 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Herr von Faninal <big@bang.com> wrote:

> guarda che in pieno centro ci sono ottime trattorie senza pretese e a buon
> mercato.
> Mi sembrate un po' negati nella scelta dei locali di ristoro, se posso
> permettermi....

quando uno ha un'ora di pausa per mangiare non è che si possa stare
tanto a scegliere; certo, in alcune città dovunque si casca, si casca
bene; in altre no

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19734 è una risposta a message #19725] mer, 20 luglio 2011 21:26 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j06rns$rn$4@nnrp-beta.newsland.it...

> Grassie

A te.
Non so perché ho scritto "suoi" al posto di "suoni" per tutto il post.

dR
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19738 è una risposta a message #19734] mer, 20 luglio 2011 22:02 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e272bcd$0$44201$4fafbaef@reader1.news.tin.it...
>
> "Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
> news:j06rns$rn$4@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> Grassie
>
> A te.
> Non so perché ho scritto "suoi" al posto di "suoni" per tutto il post.

vabbé, ma si intuiva la parola giusta :-)
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19739 è una risposta a message #19732] mer, 20 luglio 2011 22:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Luca Logi" <llogi@dada.it> ha scritto nel messaggio
news:1k4pvvg.8et61kefj1iiN%llogi@dada.it...
> Herr von Faninal <big@bang.com> wrote:
>
>> guarda che in pieno centro ci sono ottime trattorie senza pretese e a
>> buon
>> mercato.
>> Mi sembrate un po' negati nella scelta dei locali di ristoro, se posso
>> permettermi....
>
> quando uno ha un'ora di pausa per mangiare non è che si possa stare
> tanto a scegliere; certo, in alcune città dovunque si casca, si casca
> bene; in altre no

beh sì in effetti se si è costretti dal tempo a rimanere in una zona ben
precisa...è dura, a volte.
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19742 è una risposta a message #19716] mer, 20 luglio 2011 22:30 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4pn1o.11kbi3h8p5nv6N%ptram@despammed.com...

> C'è la biblioteca dell'università, ma non credo sia peccato mortale
> comprarsela, quell'edizione.

In effetti, no.
A quattordici euro al volume (quando i Meridiani sono usciti in edicola) era
un affare.
A sessanta un po' meno.
Alcune librerie hanno ancora i Meridiani Biblioteca (la collana speciale
uscita una tantum), ma sono sempre meno.
In ogni caso l'opera merita.
Non è nulla di trascendentale, ma si tratta di una buona storia letteraria
come se ne facevano un tempo, assai concreta, e non presenta gli eccessi
eruditi di alcuni manuali che abbiamo nominato. L'esposizione è chiara e
leggibile.

dR
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #19746 è una risposta a message #19727] gio, 21 luglio 2011 10:47 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Herr von Faninal <big@bang.com> wrote:

> Chez Maxim's è una nota tourist trap.

Ho l'impressione che gli autori di Ratatouille proprio a quello si siano
ispirati.

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19800 è una risposta a message #19717] dom, 24 luglio 2011 17:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Evabbene.

Nonostante i vostri sforzi per farmi entrare nella capa un po' di buona
letteratura classica, devo deludervi. Non mi iscrivo nemmeno all'esame
di letteratura latina. Durante le sere scorse sono rimasto imbambolato
davanti al manuale. Un paio di pagine per sera, niente più. A lato c'era
la buona introduzione di Francesco della Corte all'Eneide (ed.
Garzanti) che scorreva via liscia; e gli interessantissimi testi su
Catullo gentilmente forniti da Shapiro. Ma il manuale rimaneva lì, senza
schiodarsi.

Non c'è verso: non riesco ad entrare in un mondo troppo diverso da
quello su cui è sintonizzato il mio piccolo cervello. Anzi: credo di
aver sprecato inutilmente un paio di settimane, perché ora devo
assolutamente ributtarmi sulla pila di libri (una novantina) su cui sto
basando la scrittura di un piccolo saggio. Un mondo diverso, una lingua
diversa. Devo ripulire le scorie di questi giorni e tornare a pensare in
un'altra lingua. Al latino penserò poi. Tanto, gli ultimi quattro esami
mi porteranno sicuramente fuori corso.

Il latinorum sta rischiando di farmi abbandonare una quarta volta
l'università. Sono uno studente pigrissimo. Il quasi trenta di media e
le numerose lodi non ingannino: un po' è la relativa facilità
dell'università moderna, un po' (e forse la causa principale) il fatto
che mi sono costruito da solo il corso di studi, con le missioni in
Francia e Canada. Al posto della storia del jazz ho potuto studiare
Xenakis e Boulez, al posto di Pirandello* ho potuto affrontare
Castellucci e incontrare di persona Abbas Kiarostami, Amos Gitai e
Richard Schechter (Bob Wilson no, lo ha trattenuto il vulcano
islandese). E la lingua straniera l'ho studiata al caffè o in birreria.

Basta: finché ho ancora una buona media e i crediti non paiono troppo
scarsi, magari riesco a farmi dare una terza borsa. Devo farmi mandare
di nuovo all'estero, e trovare un esame sostitutivo del latino. Sono un
ragazzo troppo alla moda, per poter subire queste vecchie cianfrusaglie!
Dite che mi convaliderebbero qualche lingua aborigena al posto del
latino? I miti del diluvio mi appassionano più delle apologie dei
tiranni da parte di provinciali espropriati.

(*Volevo fare il furbo, ma sono i francesi ad avermela fatta. Seguo il
corso magistrale sugli archivi sonori del teatro con l'assistente di
Claude Régy - e cosa mi capita, se non la prima francese dell'Enrico
IV?)

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19801 è una risposta a message #19800] dom, 24 luglio 2011 17:21 Messaggio precedenteMessaggio successivo
The Squash Delivery B  è attualmente disconnesso The Squash Delivery B
Messaggi: 101
Registrato: maggio 2011
Senior Member
Il 7/24/11 5:11 PM, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Al posto della storia del jazz ho potuto studiare
> Xenakis e Boulez, al posto di Pirandello

Beh, allora è tutto chiaro: sei pazzo.
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19802 è una risposta a message #19801] dom, 24 luglio 2011 17:43 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
The Squash Delivery Boy <deliverysquash@gmail.com> wrote:

> Beh, allora è tutto chiaro: sei pazzo.

Può darsi. Di certo, ho una qualche carenza di normalità.

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19805 è una risposta a message #19802] dom, 24 luglio 2011 19:05 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4x7vx.1wtop6fvxhe4gN%ptram@despammed.com...
> The Squash Delivery Boy <deliverysquash@gmail.com> wrote:
>
>> Beh, allora è tutto chiaro: sei pazzo.
>
> Può darsi. Di certo, ho una qualche carenza di normalità.
>
> Ciao,
> Paolo

Nooooo sei perfetto così come sei! ^_________^
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19807 è una risposta a message #19805] dom, 24 luglio 2011 19:31 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:

> Nooooo sei perfetto così come sei! ^_________^

Grazie -- ma aspetta a dirlo quando avrò la forma (perfetta) di una
sfera!

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19810 è una risposta a message #19807] dom, 24 luglio 2011 19:57 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4xcvs.18p4frqwgq0coN%ptram@despammed.com...
> daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:
>
>> Nooooo sei perfetto così come sei! ^_________^
>
> Grazie -- ma aspetta a dirlo quando avrò la forma (perfetta) di una
> sfera!

Maniglie dell'amore, si chiamano! Capito?

>
> Ciao,
> Paolo

Ciao,
Chiara
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19824 è una risposta a message #19810] lun, 25 luglio 2011 02:53 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:

> Maniglie dell'amore, si chiamano! Capito?

Magra consolazione di noi non-magri... :-(

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19828 è una risposta a message #19824] lun, 25 luglio 2011 09:24 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4xxce.1p17vr71bz4mgwN%ptram@despammed.com...
> daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:
>
>> Maniglie dell'amore, si chiamano! Capito?
>
> Magra consolazione di noi non-magri... :-(

Da qualche parte la pizza bisogna pur metterla! ;-PPP

>
> Ciao,
> Paolo

Ciao,
Chiara
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19830 è una risposta a message #19828] lun, 25 luglio 2011 10:47 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:

> Da qualche parte la pizza bisogna pur metterla! ;-PPP

Ehm... perché parli al singolare? :-)

Yum,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19831 è una risposta a message #19830] lun, 25 luglio 2011 11:05 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4yj9w.1k7pqpq10bjqd4N%ptram@despammed.com...
> daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:
>
>> Da qualche parte la pizza bisogna pur metterla! ;-PPP
>
> Ehm... perché parli al singolare? :-)
>
> Yum,
> Paolo

ROTFL!
Il mese prossimo torno al suolo natio per le vacanze al mare, potremmo
organizzare una spedizione in tutti i forni e pizzerie di Ancona per una
valutazione comparata delle varie pizze!
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19835 è una risposta a message #19831] lun, 25 luglio 2011 11:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> wrote:

> Il mese prossimo torno al suolo natio per le vacanze al mare, potremmo
> organizzare una spedizione in tutti i forni e pizzerie di Ancona per una
> valutazione comparata delle varie pizze!

Lo ammetto: non riuscirei mai ad escogitare trucchetti altrettanto
diabolici per giustificare la ghiottoneria. La mia parte femminile non è
sufficientemente potente.

Compilo la lista. A cominciare dai forni che vendono al dettaglio di
notte. Sento già le mani unte.

Ciao,
Paolo
Re: Emigrazione e musica [messaggio #19839 è una risposta a message #19835] lun, 25 luglio 2011 13:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1k4ymet.1qflxbal8d26N%ptram@despammed.com...
> Lo ammetto: non riuscirei mai ad escogitare trucchetti altrettanto
> diabolici per giustificare la ghiottoneria. La mia parte femminile non è
> sufficientemente potente.

GHGHGHGHGH Per limitarci (noi donne) abbiamo sviluppato l'incubo del grasso
superfluo e del cambio di taglia, verso quella superiore, naturalmente!

>
> Compilo la lista. A cominciare dai forni che vendono al dettaglio di
> notte. Sento già le mani unte.

Bene!

>
> Ciao,
> Paolo

Ciao,
Chiara
Re: [OT] Emigrazione e musica [messaggio #20041 è una risposta a message #19697] ven, 05 agosto 2011 22:19 Messaggio precedente
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Wed, 20 Jul 2011 10:54:17 +0200, "Herr von Faninal" <big@bang.com>
wrote:

>
>"Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:j060lv$fe0$1@dont-email.me...
>
>> Vabbè qui sei alla provocazione aperta. Se c'è veramente un campo nel
>> quale Roma batte Istanbul venti a zero è proprio la cucina (e considera
>> che amo la cucina levantina e mediorientale).
>
>sicuro, ma non negli aeroporti. Che sono peraltro un posto dove uno normale
>non si sogna di mangiare nemmeno un biscotto. Mai visto un aeroporto dove si
>mangia decentemente.

Catania.

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Argomento precedente:Il nascondiglio di Giovanni Allevi
Argomento successivo:Webern, analisi
Vai al forum:
  


Ora corrente: mar giu 11 00:53:27 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.04044 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support