Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » [OT] La Gelmini, le donne, la cultura
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » [OT] La Gelmini, le donne, la cultura
[OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12323] lun, 14 febbraio 2011 17:06 Messaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Ciao,

Forse sono in tema, se cito una dichiarazione del ministro della
pubblica istruzione a proposito della manifestazione delle donne:

"Continuo a pensare che si sia trattato di un'iniziativa nata e
cresciuta nei salotti della cultura e del cinema".

Leggo male, o c'è l'equivalenza cinema = sciocchezze? È abbastanza
evidente a che tipo di cinema possa essere stato esposto il ministro, ma
soprattutto che tipo di preparazione abbia in mente per gli studenti
italiani.

Ciao,
Paolo
Re: [OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12324 è una risposta a message #12323] lun, 14 febbraio 2011 17:39 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1jwohj0.dz6fy1r4fj3sN%ptram@despammed.com...

> Leggo male, o c'è l'equivalenza cinema = sciocchezze?

Beh, c'è anche quella cultura-sciocchezze, direi. O perlomeno fatuità,
irresponsabilità, vanità. Si sentirà responsabile Lei, evidentemente. Quanto
alla vanità, va rivalutata. Alla fine tutto è vano, a quanto pare. Lo dice
anche Keynes (a lungo termine).
Sentiti i commenti del suo relatore di Laurea? Quella che fa la rigorosa.

>È abbastanza
> evidente a che tipo di cinema possa essere stato esposto il ministro, ma
> soprattutto che tipo di preparazione abbia in mente per gli studenti
> italiani.

C'è uno strano progresso: il cinema ha in qualche modo a che fare con la
cultura, il che è anomalo. Inquietante, quasi (ieri ho sentito un professore
dire che il cinema di Ozu è una specie di bidone, noioso e incomprensibile;
il brutto è che è uno anche bravo, nel suo mestiere, per giunta simpatico.
Non è un professore di storia o teoria del cinema, peraltro, e fa quasi il
paio con il Latinista che considerava Montale illeggibile (tutto vero, eh).
Almeno non siamo ai livelli spaziali, anzi cosmici della Hack che giudica le
discipline umanistiche tutte una solenne puttanata, e non si perita di dirlo
e ripeterlo; Lei ha fatto il Klassico, quello che c'è da sapere, quel poco,
l'ha imparato là; il resto, tutta fuffa).
Poi ci si rasserena pensando al solito brodo comune in cui la Gelmina (mai
ministra come in questo caso, già che parlo...di brodo) ha immerso entrambi.
Il cinema e la cultura.
Oggi la signora deve sentirsi un po' strana, comunque. Non è da Lei. Non ha
neppure menzionato il Sessantotto (l'unica a esserne ancora ossessionata,
fra un po', è Lei).

Posso dire una cosa? Anche il motto "Se non ora, quando?" preposto alla
manifestazione, proprio perché titolo di un libro di Levi che parla di
situazioni storiche come dire, un poco più drastiche, mi ha fatto una ben
misera impressione. Lesa Levità (ma io esagero, mi lamento sempre, manco
fossi quel rompipalle di Ceronetti).

Vabbé, sono maschilista.
Me la prendo con la Gelmini solo per quello (chissà il Berlinguer minor
d'antan, la volpe argentata occhialuta di che genere era).

dR
Re: [OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12339 è una risposta a message #12323] lun, 14 febbraio 2011 20:52 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1jwohj0.dz6fy1r4fj3sN%ptram@despammed.com...
> Ciao,
>
> Forse sono in tema, se cito una dichiarazione del ministro della
> pubblica istruzione a proposito della manifestazione delle donne:
>
> "Continuo a pensare che si sia trattato di un'iniziativa nata e
> cresciuta nei salotti della cultura e del cinema".
>
> Leggo male, o c'è l'equivalenza cinema = sciocchezze?

e quella cultura=sciocchezze?
Io ho visto un sacco di gente tipo centri sociali. Non sono tanto da
salotto, quelli.
Magari la Gelmini dovrebbe andare a vedere, prima di parlare.
Capisco che di fronte e un milione di persone, tante sono scese in piazza in
tutta Italia ieri, ai servi comincino a trmare le ginocchia
Re: [OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12382 è una risposta a message #12324] mar, 15 febbraio 2011 03:28 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Shapiro used clothes <vittoriocol@tin.it> wrote:

> > Leggo male, o c'è l'equivalenza cinema = sciocchezze?
> Beh, c'è anche quella cultura-sciocchezze, direi

Totalmente sfuggita. Dormo troppo poco.

> Sentiti i commenti del suo relatore di Laurea? Quella che fa la rigorosa.

Ah, trovati, letti. Dicono che ad essere somare ma belle si faccia
carriera lo stesso. A questa equazione, nel caso della Gelmini, deve
proprio mancare qualche elemento.

> C'è uno strano progresso: il cinema ha in qualche modo a che fare con la
> cultura, il che è anomalo. Inquietante, quasi (ieri ho sentito un professore
> dire che il cinema di Ozu è una specie di bidone, noioso e incomprensibile

Anche senza essere la Gelmini, il mondo della cultura è pieno di brava
gente che prende cantonate. A Vasari non piaceva Lotto, Goethe (a sentir
la vulgata) non capiva Beethoven, Yeats rimandò indietro la sua copia di
Ulysses, Strauss aveva un rapporto ambivalente con la musica di
Schoenberg, sua rinnegata creatura. Ci può stare.

(E non stiamo a parlare di quel povero Marra, che per colpa dei poteri
forti, con il loro signoraggio bancario, rischiano di fargli ritornare
indietro tutte e cinquantamila le copie stampate).

> Poi ci si rasserena pensando al solito brodo comune in cui la Gelmina (mai
> ministra come in questo caso, già che parlo...di brodo) ha immerso entrambi.
> Il cinema e la cultura.

Già che c'era, poteva metterci dentro anche il rock'n'roll, che - come
si sa - è musica del diavolo.

> Oggi la signora deve sentirsi un po' strana, comunque. Non è da Lei. Non ha
> neppure menzionato il Sessantotto (l'unica a esserne ancora ossessionata,
> fra un po', è Lei).

Per carità! Troppo vicino ad un altro numero, che questi giorni in casa
PdL è meglio non menzionare (come la famosa corda).

> Posso dire una cosa? Anche il motto "Se non ora, quando?" preposto alla
> manifestazione, proprio perché titolo di un libro di Levi che parla di
> situazioni storiche come dire, un poco più drastiche, mi ha fatto una ben
> misera impressione. Lesa Levità (ma io esagero, mi lamento sempre, manco
> fossi quel rompipalle di Ceronetti).

Non so, quel libro è pieno di riflessioni sulla guerra, sui motivi per
cui si arriva alla guerra, sui rapporti tra combattenti. Non è così
fuori tema, se si vogliono considerare i tempi correnti tutt'altro che
lievi. Forse ieri avremmo visto anche la barbetta di Levi in piazza.

> Me la prendo con la Gelmini solo per quello (chissà il Berlinguer minor
> d'antan, la volpe argentata occhialuta di che genere era).

Mi sfugge la citazione! Argentata (era già quasi canuto, forse con
riflessi azzurrognoli), occhialuta, va bene. Ma perché volpe?

Ciao,
Paolo
Re: [OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12412 è una risposta a message #12382] mar, 15 febbraio 2011 11:26 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1jwp9x0.1duh1ka1sx5g3kN%ptram@despammed.com...

> Anche senza essere la Gelmini, il mondo della cultura è pieno di brava
> gente che prende cantonate. A Vasari non piaceva Lotto, Goethe (a sentir
> la vulgata) non capiva Beethoven, Yeats rimandò indietro la sua copia di
> Ulysses, Strauss aveva un rapporto ambivalente con la musica di
> Schoenberg, sua rinnegata creatura. Ci può stare.

Beh, Strauss che rinnega la sua creatura si inquadra già diversamente, imho.
Proprio perché gli assomigliava, il buon Richard avrà avuto le sue
motivazioni inconscie, semiconscie...e completamente conscie. Non è un
figliolo che faccia piacere vedersi per casa. Non arrivo a citare il film
giovanile di Lynch (non Elephant, eh), ma insomma...non dico che la musica
di Schoenberg sia mostruosa, mi piace moltissimo. E' che assomiglia a quella
di Strauss (che mi piace altrettanto, non solo per la sua fase estrema; ho
un debole assai sospetto per Don Juan e Zarathustra, esordio a parte), e mi
pare che ne sia per altri versi il negativo fotografico, il ribaltamento
anche ideologico.
Yeats, beh, Yeats...è un altro estroso.
In ogni caso, ci può stare, è vero.
Tanto più che quel prof è simpaticissimo e sincero.

> (E non stiamo a parlare di quel povero Marra, che per colpa dei poteri
> forti, con il loro signoraggio bancario, rischiano di fargli ritornare
> indietro tutte e cinquantamila le copie stampate).

Sticazzi. La nostra lobby di librai fintoprogressisti o anarchici o
radicaloidi è potentissima, povero Marra. Facciamo il bello e il cattivo
tempo. Anzi, solo il cattivo, lì siamo dei campioni.
Sono già in due ad avermelo chiesto. Non arrivano a dire che hanno visto
l'Arcuri in televisione, non so perché (non è affatto un brutto vedere). Io
rispondo, credo educatamente, che non ce l'ho (è vero), non mi pare sia un
prodotto distribuito in libreria (il che, trattandosi di libri, non è certo
una novità).
Mi guardano mesti, uno mi ha chiesto: ma non ha neppure il bisogno di
guardare (non per dire, apro pacchi, leggo bolle, trovo il sistema di far
stare venti libri dove ce ne stanno dieci perché lo spazio è quello che è,
ti pare che una boiata simile mi sfugga? che è una probabile boiata non
glielo dico, ovviamente)? Si sentono vittime, in effetti.

> Già che c'era, poteva metterci dentro anche il rock'n'roll, che - come
> si sa - è musica del diavolo.

Quant'è noioso in questo caso il maligno, però. Con tutte le cose che fa,
doveva essere una creatura fatta con la mano sinistra.

> Non so, quel libro è pieno di riflessioni sulla guerra, sui motivi per
> cui si arriva alla guerra, sui rapporti tra combattenti. Non è così
> fuori tema, se si vogliono considerare i tempi correnti tutt'altro che
> lievi.

Posso dire che si trattava di una situazione un momento più drammatica? E
che quei fatti e quei martiri meritano un minimo di rispetto? D'accordo, ho
poco senso dell'umorismo. Anche loro, però...se c'è una cosa che mi assorda
sono le retoriche contrapposte, l'una contro l'altra armata.

>Forse ieri avremmo visto anche la barbetta di Levi in piazza.

La barbetta da sola?
Non farmi anche tu questi discorsi, ti prego.
Forse sì, forse no.
Magari sarebbe scesi in piazza tanti altri; Cesare Pavese, D'Annunzio,
Liala, il Prati, l'Aleardi, Massimo D'Azeglio, Vincenzo Monti, l'Aretino...o
magari no.

> Mi sfugge la citazione! Argentata (era già quasi canuto, forse con
> riflessi azzurrognoli), occhialuta, va bene. Ma perché volpe?

Ironia.
Vorrei dire che ho pensato a Char o alla Moore, o a Lilian Hellmann, ma mi
sono venuti in mente solo dopo.
Era anche un po' ballista, e molto salottiero. La più inutile riforma che si
sia mai vista, credo.

dR
Re: [OT] La Gelmini, le donne, la cultura [messaggio #12461 è una risposta a message #12339] mar, 15 febbraio 2011 21:49 Messaggio precedente
Andrea Vanacore  è attualmente disconnesso Andrea Vanacore
Messaggi: 1020
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Zaz!" <zaz@zaz.com> ha scritto nel messaggio news:ijc314$esf$1@nnrp-beta.newsland.it...

> Capisco che di fronte e un milione di persone, tante sono scese in piazza in
> tutta Italia ieri, ai servi comincino a trmare le ginocchia

SE NON ORA, QUANDO?

http://i56.tinypic.com/jhwz2h.jpg
Argomento precedente:OT - Ogni cosa torner
Argomento successivo:Re: [OT] Cacciato dalla magistratura il giudice Tosti
Vai al forum:
  


Ora corrente: lun giu 10 06:12:02 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00755 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support