Bach deruba Pergolesi??? [messaggio #8919] |
mar, 14 dicembre 2010 10:40 |
sunbather Messaggi: 332 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Qualcuno sa dire qualcosa della cantata BWV 1083? Ieri sera l'hanno
trasmessa su Radiotre ed è stupefacente constatare che Bach abbia preso
sani sani almeno due pezzi dello Stabat Mater di Pergolesi e li abbia
trapiantati nella sua cantata. Sappiamo che Bach si ispirava al materiale
di altri compositori (Vivaldi, Albinoni, Marcello, etc.), ma lo trattava
sempre alla sua maniera e lo integrava nella sua musica. Insomma non
copiava, ma "citava". In questa cantata invece Bach non modifica NULLA. Ma
vi pare possibile? Secondo me è un falso.
P.s.: oltretutto la numerazione elevata del catalogo BWV fa capire che è
stata scoperta di recente, quindi magari è opera di qualche buontempone.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
|
|
|
Re: Bach deruba Pergolesi??? [messaggio #8929 è una risposta a message #8926] |
mar, 14 dicembre 2010 11:38 |
Michelag Messaggi: 84 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
On 14 Dic, 11:13, "Zaz!" <z...@zaz.com> wrote:
> "sunbather" <sunbat...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:ie7ddi$ahf$1@news.newsland.it...
>
> > Qualcuno sa dire qualcosa della cantata BWV 1083? Ieri sera l'hanno
> > trasmessa su Radiotre ed stupefacente constatare che Bach abbia preso
> > sani sani almeno due pezzi dello Stabat Mater di Pergolesi e li abbia
> > trapiantati nella sua cantata. Sappiamo che Bach si ispirava al materiale
> > di altri compositori (Vivaldi, Albinoni, Marcello, etc.), ma lo trattava
> > sempre alla sua maniera e lo integrava nella sua musica. Insomma non
> > copiava, ma "citava". In questa cantata invece Bach non modifica NULLA. Ma
> > vi pare possibile? Secondo me un falso.
>
> > P.s.: oltretutto la numerazione elevata del catalogo BWV fa capire che
> > stata scoperta di recente, quindi magari opera di qualche buontempone.
>
> macch falso
> E non cita esattamente.
> C' una viola in pi .
oh zaz buongiorno
ma sai che sono arrivato a concludere, rileggendo posts di quando ero
un quindicenne di belle speranze che scrveva qua, che tu ti chiamavi
all'epoca Ale Redfiddler, che poi ci sono arrivando assonando il
cognome, anche se il secondo pezzo non mi convince !!!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Bach deruba Pergolesi??? [messaggio #8976 è una risposta a message #8935] |
mar, 14 dicembre 2010 15:55 |
Zadok (MdG) Messaggi: 25 Registrato: novembre 2010 |
Junior Member |
|
|
On 14 Dic, 12:25, Giulio Petrucci <sis...@nonono.boh> wrote:
> Ciao a tutti,
>
> On 12/14/2010 10:40 AM, sunbather wrote:> Qualcuno sa dire qualcosa della cantata BWV 1083?
>
> [cut]
>
> premesso che non sono né un musicista né un musicologo e che le mie
> competenze in fatto di musica classica sono assai ridotte, vi racconto
> quello che mi è successo stamattina.
>
> Domenica ho caricato la mia chivetta USB in cui tengo gli mp3 da
> ascoltare al lavoro. Date che ho notato che la musica barocca si
> concilia molto bene con la mia attività , ho messo su l'Amadigi di
> Haendel. Stamattina ho aperto la giornata lavorativa con la suddetta opera.
>
> Ma solo a me l'Overture dell'Amadigi suona *tremendamente* simile
> all'overture della seconda Suite Orchestrale di Bach? E' da stamattina
> che questo pensiero mi "rode" (e non posso verificare perché nella
> suddetta chiavetta di Bach ho solo le Sonate e Partite per Violino solo
> e le variazioni goldberg). In pausa pranzo "scandaglio" youtube e vi
> faccio sapere. :-)
Io sinceramente stento a percepire, anche alla lontana, la più
sottile forma di parentela tra i due brani. Stai parlando della Suite
in si minore quella per flauto giusto (bwv1067)? Comunque Amadigi
risale al 1715, ed è vero che fu rappresentata anche ad Amburgo
attorno al 1719 ...quindi, in teoria, Bach potrebbe averla udita negli
anni di Koethen, ma solo in teoria. Però magari mi sbaglio e c'è
qualche altro fattore che le accomuna... oltre alla forma puntata
alla francese.
Ciao
Zadok
>
> Ciao,
> Giulio
>
> --
|
|
|
|
|
Re: Bach deruba Pergolesi??? [messaggio #9020 è una risposta a message #8996] |
mer, 15 dicembre 2010 09:59 |
sunbather Messaggi: 332 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Erg Frast ha scritto:
> Ho trovato Alessandrini e i suoi
> molto bravi, come sempre, ma anche molto fuori parte.
Devo dire di averlo ascoltato un po' distrattamente, e non ho fatto molto
caso all'interpretazione. Rimane da capire da dove sia saltato fuori il
manoscritto e come mai sia stato scoperto così tardi, e il fatto che sia
stato "composto" nel 1748 avvalora la mia teoria che Bach lo abbia preso
sano sano perché le forze non lo aiutavano più come una volta.
Piccolo aneddoto: l'altra sera ho iniziato ad ascoltare su Radiotre lo
Stabat Mater ma, dato che lo so a memoria e dato che lo avevano giÃ
trasmesso solo un paio di settimane fa, ho spento e messo su un cd (di
punk USA, i Bad Religion, per la precisione). Una volta finito questo, ho
riacceso la radio e ho beccato la penultima parte e l'Amen di quello che
credevo ancora lo Stabat, senonché Zaccagnini lo disannuncia come una
cantata di Bach. Ho pensato, "ma quanto si è rincitrullito lo Zac?",
finché non ho capito chi era il vero citrullo.
;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|