Apple nei film [messaggio #124461] |
sab, 01 ottobre 2011 12:15 |
115jl Messaggi: 2 Registrato: ottobre 2011 |
Junior Member |
|
|
ciao
come mai nei cinema holliwoodiani c'è sempre un iMac o un Macbook pro?
In america è così alla portata di tutti e presente in tutte le abitazioni o
è un semplice sponsorizzazione da parte di Apple? .....o anche per voler
caratterizzare lo status symbol dell'attore ad esempio
grazie
PS nella controparte ho notato che pochissimi film mostrano iphone, nei film
americani il blackbarry lo fa da padrona ;)))
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Apple nei film [messaggio #124762 è una risposta a message #124732] |
dom, 02 ottobre 2011 12:17 |
Dr. Hiryuu Messaggi: 12 Registrato: agosto 2011 |
Junior Member |
|
|
On Sun, 02 Oct 2011 11:48:49 +0200, gargan <gargan@NOSPAMgmail.com>
wrote:
>ma non solo. la HP è un po' più grossetta di apple, ha più bisogno di
>visibilità ma i loro computer si vedono raramente. E' una questione di
>buon gusto. Un macbook pro in alluminio è esteticamente molto più belli
>di tutta la plasticheria HP.
Forse dovresti dare un'occhiata all'envy 17" che è in alluminio
"unibody" ed è esteticamente un clone del macbook 17", tastiera a
isola retroilluminata inclusa.
Inoltre praticamente tutti stanno copiando i macbook air (sono i
famosi ultrabook di prossima uscita).
Ma restando su HP anche i DV2/DV5/DV7 del 2008 certamente non avevano
molto da invidiare ai macbook sotto il profilo estetico.
Va poi detto che non è che l'alluminio sia così pregiato e così
costoso come metallo (anzi, è piuttosto economico), e molti polimeri
costano di più.
Ciò detto Apple fa molto product placement nei telefilm, diciamo così,
generalisti. In House, per dire, se ne vedono parecchi.
Se prendiamo telefilm rivolti a una clientela più tecnologica o
nerd/geek che dir si voglia i mac tendono a scomparire.
Dell per esempio ha piazzato gli XPS e gli Alienware in Big Bang
Theory e praticamente in tutte le serie Stargate, in particolare
Atlantis.
In effetti vedo raramente gente che si occupa professionalmente di
informatica utilizzare un mac o un iphone, di solito li vedi con
windows e android.
|
|
|
|
Re: Apple nei film [messaggio #124764 è una risposta a message #124762] |
dom, 02 ottobre 2011 12:32 |
gargan Messaggi: 10 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
> Forse dovresti dare un'occhiata all'envy 17" che è in alluminio
> "unibody" ed è esteticamente un clone del macbook 17", tastiera a
> isola retroilluminata inclusa.
carino
> Inoltre praticamente tutti stanno copiando i macbook air (sono i
> famosi ultrabook di prossima uscita).
tutti copiano da apple...
prima dell'iphone il concetto di cellulare touch era praticamente
sconosciuto o poco utilizzato. Poi tutti si sono messi a fare smartphone
simil-iphone.
> Ma restando su HP anche i DV2/DV5/DV7 del 2008 certamente non avevano
> molto da invidiare ai macbook sotto il profilo estetico.
> Va poi detto che non è che l'alluminio sia così pregiato e così
> costoso come metallo (anzi, è piuttosto economico), e molti polimeri
> costano di più.
di certo scalda molto meno di un plasticozzo!
> Ciò detto Apple fa molto product placement nei telefilm, diciamo così,
> generalisti. In House, per dire, se ne vedono parecchi.
>
> Se prendiamo telefilm rivolti a una clientela più tecnologica o
> nerd/geek che dir si voglia i mac tendono a scomparire.
> Dell per esempio ha piazzato gli XPS e gli Alienware in Big Bang
> Theory e praticamente in tutte le serie Stargate, in particolare
> Atlantis.
beh la dell è una marca di prestigio ed è molto usata dai professionisti
in genere
> In effetti vedo raramente gente che si occupa professionalmente di
> informatica utilizzare un mac o un iphone, di solito li vedi con
> windows e android.
perché dipende dal tipo di settore in cui lavori.
Dire che chi si occupa professionalmente di informatica non usa mac è
riduttivo a mio avviso. E' meno conosciuto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Apple nei film [messaggio #125182 è una risposta a message #124762] |
lun, 03 ottobre 2011 22:14 |
lupin(R) Messaggi: 110 Registrato: giugno 2009 |
Senior Member |
|
|
*Dr Hiryuu* <hiryuu-spamnograzie@libero.it> il 02-10-2011 10:17 ha scritto:
> Se prendiamo telefilm rivolti a una clientela più tecnologica o
> nerd/geek che dir si voglia i mac tendono a scomparire.
mica tanto, ricordo benissimo una puntata in cui il super-geek Tim McGee
in NCIS, confessa di aver avuto come primo computer un Macintosh, con
conseguente battuta da parte di Abby. Nella stessa serie gli agenti
hanno spesso un iPhone oppure (sempre Abby) un iPad. Sono camuffati
dalle custodie e non si vede mai il marchio, ma sono riconoscibilissimi.
Dexter usa un portatile Mac, ma quando inquadrano il monitor
l'interfaccia è diversa sia da OSX che da Windows, almeno nelle loro
"skin" ufficiali. C'è una vera e propria professione nel mondo del
cinema o della TV, credo: quella dell'informatico che crea temi e
interfacce ad-hoc per la serie o film, indipendentemente dall'hardware
che sta sotto.
Penelope Garcia (altra "computer geek") in Criminal Minds, nelle sue
postazioni usa chiaramente una distro GNU/Linux e il colore di sfondo è
un omaggio a Ubuntu.
Il problema di Windows è che è il marchio dell'OS e non dell'hardware,
per cui si vedono sui monitor o sui coperchi dei portatili i loghi del
costruttore e raramente quello della bandiera "squartata". :)
> Dell per esempio ha piazzato gli XPS e gli Alienware in Big Bang
> Theory
ci sono anche i MacBook in BBT, "dietro" adesivi o artwork, ma ci sono.
> e praticamente in tutte le serie Stargate, in particolare Atlantis.
indubbiamente si vedono *molti* Dell.
> In effetti vedo raramente gente che si occupa professionalmente di
> informatica utilizzare un mac o un iphone, di solito li vedi con
> windows e android.
ma nella vita reale o nei (tele)film? Perché anche nella vita vera
bisogna vedere quali sono veramente le competenze informatiche; cioè se
windows-centriche o di più ampio respiro. Per dire, già un
"informatico" che conosce il mondo Unix / *nix, molto probabilmente
apprezzerà (e sfrutterà ) di più la base Unix di OSX.
--
lupin(R) ~ desktop: MacMini - MacOSX & Ubuntu GNU/Linux
server: Debian stable laptop: MacBook in tri-boot Mac-GNU-Win
------------------------------------------------------------ ------------
DIRETTORE: Monarca del deretano
|
|
|
|
|
|
Re: Apple nei film [messaggio #125284 è una risposta a message #125282] |
mar, 04 ottobre 2011 08:25 |
Dr. Hiryuu Messaggi: 12 Registrato: agosto 2011 |
Junior Member |
|
|
On Tue, 4 Oct 2011 06:52:10 +0200, "LucaP" <tof912w@virgilio.it>
wrote:
>senza contare che, oggi come oggi, solo gli smanettoni (nerd) e chi vi
>lavora a livello software vuole perdere la testa con mille impostazioni
>superflue (vedi programmi per win).
In parte è vero, però prima o poi tutti gli utenti vogliono
personalizzare un minimo il software sulla base delle proprie
specifiche esigenze.
>oggi l'utente PRETENTE di accendere il computer e che funzioni senza dover
>ricorrere al manuale o smadonnarsi per configurare un software per
>utilizzarlo (vedi software per linux)... ed è per questo che l'ipad è un
>successo planetario
Concordo, ma mi sento di garantire per averlo fatto più volte che se
tiri fuori dalla scatola una macchine OSX e una win7 l'esperienza di
utilizzo è esattamente la medesima (tutte e due configurano la rete,
gli utenti, si aggiornano, ripartono e finalmente ti fanno lavorare).
Concordo con la tua affermazione sull'ipad, ma in termini informatici
è un discreto passo indietro: si torna a una concezione
"application-centered" del sistema operativo, che era stata
abbandonata da apple nel 1984 e da microsoft nel 1995.
Certo, così le cose sono più semplici. E' anche più semplice far
pagare gli utenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|