Loading
Home » Computer » Linux » E' morto.
| | | |
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #127848 è una risposta a message #127609] |
mar, 11 ottobre 2011 22:19 |
THe_ZiPMaN Messaggi: 221 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 10/11/2011 08:25 AM, Davide Bianchi wrote:
> On 2011-10-11, THe_ZiPMaN<spam@zipman.it> wrote:
>> E' come dire che ti sentiresti un coglione con 30000 euro in meno se
>> avessi comprato un'Audi A6 da 40K??? invece che una Fiat Panda base da 10K?
>
> Se entrambe fanno quello che ti serve fare si'.
Non per nulla ho parlato di necessità di una grossa familiare.
>> Se prendi un notebook di pari caratteristiche tecniche
>
> E ci risiamo... NON ESISTONO con "pari caratteristiche tecniche",
E perché non dovrebbero esistere? Stessa CPU, stessa RAM, stessa scheda
video, stesso hard disk, stessa scheda di rete, stesso masterizzatore,
stessa durata delle batterie.... Le uniche cosa che cambiano sono
l'estetica ed i servizi associati, che per l'appunto non sono
caratteristiche tecniche e che rappresentano il vero punto di forza di
Apple.
> come
> al solito si confrontano bulloni con angurie. Il punto (e la forza) di ogni
> produttore e' fare qualche cosa che NON SIA COMPARABILE ed apple lo
> ha sempre fatto con destrezza (PowerPC vs Intel).
Apple non fa qualcosa di comparabile solo se prendi l'intero suo pacchetto.
Ma se come avrei fatto io prendi un Mac e gli installi Linux (perché
quello a me serve per lavorare) il Mac diventa esattamente come il mio
Dell, solo con una tastiera di merda e un'estetica accattivante.
>> il prodotto che ottieni è esteticamente non paragonabile.
>
> Si' perche' tu passi il tempo ad ammirare il design della macchina
> invece che ad usarla ovviamente.
Io no, ma altri sì. Anche la forma ha la sua importanza, non solo la
sostanza. Quando vai a vendere qualcosa ad un cliente presentarti con un
Mac Air o con un Acer sfigato fa differenza, specie se colui col quale
ti andrai a rapportare e che decide non capisce una sega di questioni
tecniche (come avviene nel 90% dei casi).
Un corso commerciale che anche ai tecnici non farebbe male.
--
Flavio Visentin
Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
on the
left side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing
left.
|
|
| |
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #127928 è una risposta a message #127848] |
mer, 12 ottobre 2011 08:47 |
Guglielmo Messaggi: 565 Registrato: gennaio 2011 |
Senior Member |
|
|
Il 11/10/2011 22:19, THe_ZiPMaN ha scritto:
>>> E' come dire che ti sentiresti un coglione con 30000 euro in meno se
>>> avessi comprato un'Audi A6 da 40K??? invece che una Fiat Panda base
>>> da 10K?
>>
>> Se entrambe fanno quello che ti serve fare si'.
>
> Non per nulla ho parlato di necessità di una grossa familiare.
In realtà IMHO il paragone è sbagliato, visto che la macchina con
maggiore e migliore dotazione hardware (Audi A6) è il PC di marca,
mentre quella meno dotata tecnicamente (Fiat Panda) è il prodotto Apple.
Con la differenza che in questo caso la Panda verrebbe a costare più
della familiare, cosa che in tutte le altre attività del genere umano
verrebbe stigmatizzata, mentre nell'informatica diventa normale.
Che poi francamente, sarò pure cieco, ma tutte ste bellezze non le vedo
mica. Cioè se vado in un centro commerciale e paragono un MacBook con un
notebook di marca di prezzo equivalente o anche inferiore non ci vedo
proprio nulla di così arrapante, anzi vi sono NB che esteticamente mi
danno la sensazione di essere più belli sotto vari aspetti.
Togligli la mela bianca e secondo me ritorna ad essere come gli altri.
--
Ciao, Guglielmo.
|
|
| | |
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #128021 è una risposta a message #127991] |
mer, 12 ottobre 2011 20:34 |
THe_ZiPMaN Messaggi: 221 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 10/12/2011 05:03 PM, steinfeld wrote:
>>> "Fatti non fummo per viver come bruti!"
>> ITYM 'brutTi'.
>
> No, è bruti. Hai presente Dante, la Divina Commedia? (starebbe per
> bestie, animali, non c'entra l'estetica).
Anche se non è una delle caratteristiche salienti dei tecnici, esiste
comunque una cosa chiamata ironia :-)
--
Flavio Visentin
Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
on the
left side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing
left.
|
|
| | | | | |
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #128183 è una risposta a message #126348] |
gio, 13 ottobre 2011 06:00 |
vincenzux Messaggi: 3 Registrato: maggio 2011 |
Junior Member |
|
|
ul di' Fri, 07 Oct 2011 11:21:07 +0200, Davide Bianchi l'aa scrivuu:
> Dissento. La Apple ha sempre favorito alti prezzi e prodotti venduti
> come "di nicchia"
Questo e' successo dopo il Macintosh, che era un oggetto "chiuso".
L'inizio di Apple e' stato l' apple ][ e il successo dell'apple II a
livello hardware e' stato che era un sistema aperto, grazie alle
espansioni del bus che permetteva di metterci schede di espansioni di
ogni tipo (compresa la scheda host con CP/M per far girare Wordstar).
Quando e' arrivato l' IBM-PC, ha incoraggiato la stessa architettura
aperta e documentata di Apple, in totale controtendenza rispetto al
politica standard di IBM.
Una volta che Apple e IBM, con i loro sistemi aperti, hanno messo in moto
il volano dei cloni, si sono accorti che i cloni gli stavano rubavano
mercato, per cui hanno poi cambiato rotta con macintosh e PS/2, ma ormai
era tardi.
|
|
|
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #128184 è una risposta a message #126684] |
gio, 13 ottobre 2011 06:27 |
vincenzux Messaggi: 3 Registrato: maggio 2011 |
Junior Member |
|
|
ul di' Sat, 08 Oct 2011 09:25:41 +0200, Andrea B. l'aa scrivuu:
>> odierni, non sollevò alcuna obiezione quando in tutto il mondo il suo
>> progetto venne copiato e cloni del personal computer sorsero come
>> funghi
IBM sollevo' obiezione eccome, il listato del BIOS era si' pubblicato, ma
era sotto copyright. I BIOS cloni violavano i copyright.
> A quanto mi risulta le specifiche delle interfacce erano pubbliche per
> scelta, il BIOS era sotto brevetto IBM e fu riscritto da Compaq
Confermo, IBM intento' delle cause contro AMI e Phoenix ma le perse
perche' i produttore di BIOS dimostrarono che il loro codice era
originale, effetto di reverse engineering.
Uno squadra di analisti studiava "cosa faceva" il Bios IBM (che era
pubblico) e poi andava in un'altra stanza e riferiva le funzionalita' a
una seconda squadra di programmatori che scriveva il codice,
funzionalmente equivalente ma tecnicamente originale. I programmatori per
contratto non dovevano avere accesso fisico al Bios IBM.
Almeno, queste erano le storie che furono tramandate all'epoca.
Tant'e' vero che poi la cause legali si spostarono dal semplice codice al
piu' astratto "look & feel" dei programmi.
|
|
| | |
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #128189 è una risposta a message #128185] |
gio, 13 ottobre 2011 08:30 |
Guglielmo Messaggi: 565 Registrato: gennaio 2011 |
Senior Member |
|
|
Il 13/10/2011 07:02, lupin(R) ha scritto:
>> In realtà IMHO il paragone è sbagliato, visto che la macchina con
>> maggiore e migliore dotazione hardware (Audi A6) è il PC di marca,
>> mentre quella meno dotata tecnicamente (Fiat Panda) è il prodotto
>> Apple.
>
> il prodotto va sempre visto nel suo insieme HW + SW + UX (User
> eXperience). Chi punto il fatidico ditino facendo notare qualche MHz in
> meno o qualche MB in meno, molto probabilmente non ha mai usato un Mac
> in vita sua e parla per dare aria ai denti. :)
Si da il caso che ho già dato ad Apple e se vuoi ti mostro il G3 e
l'imac presenti in soffitta. Ho già dato e forse chissà darò pure in
futuro, di sicuro più di cui un Mac l'ho usato e già da prima di te
presumo ed i tuoi discorsi li sento da una vita. Sono andato a vedere ed
il miracolo di San Genn... ops San Jobs non mi è apparso.
Visto il tuo tono da applefanatico subito pronto ad offendere o
insultare anche quando c'è un bell'inequivocabile IMHO davanti, mi sa
che sei proprio il tipo a cui se nei tuoi piccoli affari in firma ci
togli la mela e ci metti un logo Acer, Toshiba o HP finisce che sparisce
immediatamente "l'User eXperience". Parlare e scrivere come si magna
deve essere troppo difficile, e soprattutto deve essere troppo difficile
tollerare chi la pensa diversamente e grazie a Dio non ha ricevuto
nessuna lobotomia indotta da grande marchio.
--
Ciao, Guglielmo.
|
|
|
Re: E' morto. [messaggio #128500 è una risposta a message #128022] |
gio, 13 ottobre 2011 23:53 |
ADPUF Messaggi: 7 Registrato: ottobre 2011 |
Junior Member |
|
|
SAP, 20:53, mercoledì 12 ottobre 2011:
> THe_ZiPMaN <spam@zipman.it> wrote:
>
>> Ha inventato la Apple. Forse non ha inventato nulla di
>> tecnologico, ma ha inventato un modo di usare la tecnologia.
>> E lo ha fatto sin dall'inizio, da quando ha creato il primo
>> Mac, con i caratteri tipografici, sino ai giorni nostri
>> quando ha rivoluzionato il modo di rapportarsi con un
>> computer nascondendo il computer.
>
> Ancora prima hanno inventato il concetto di personal pc, cioè
> di PC familiare, a portata di mano: l'Apple II.
Ce n'erano varie marche, di calcolatori da tavolo, anche prima
dell'Apple II.
--
+¿+
----
|
|
|
Re: OT - Re: E' morto. [messaggio #128556 è una risposta a message #128189] |
gio, 13 ottobre 2011 23:20 |
lupin(R) Messaggi: 110 Registrato: giugno 2009 |
Senior Member |
|
|
*Guglielmo* <mmemmoTOGLIQUESTO@tiscali.it.invalid> il 13-10-2011 06:30
ha scritto:
> Visto il tuo tono da applefanatico subito pronto ad offendere o
> insultare anche quando c'è un bell'inequivocabile IMHO davanti,
non mi pare di aver offeso o insultato; ho solo sollevato un dubbio
proprio perché anche io è una vita che sento i soliti discorsi e frasi
buttate lì da chi ha visto un Mac in cartolina – e specialmente in
questo periodo post-dipartita Jobs.
Felice di essere smentito. Ma perché i Mac sono in soffitta? :)))
> mi sa che sei proprio il tipo a cui se nei tuoi piccoli affari in
> firma ci togli la mela e ci metti un logo Acer, Toshiba o HP finisce
> che sparisce immediatamente "l'User eXperience".
Ci possiamo mettere tutti i loghi o adesivi che vuoi, basta che dentro
rimanga MacOSX. :) Non si tratta di marchi o lobotomie, si tratta di
uno strumento di lavoro (informatico, sistemistico) a base UNIX con una
GUI spettacolare; che i recenti DE GNU/Linux stanno cercando di
replicare (Unity, Gnome Shell), quindi tanto malaccio non deve essere.
--
lupin(R) ~ desktop: MacMini - MacOSX & Ubuntu GNU/Linux
server: Debian stable laptop: MacBook in tri-boot Mac-GNU-Win
------------------------------------------------------------ ------------
LATERIZIO: Che si usa, insieme a tanti altri come lui, per costruire un
manicomio
|
|
|
Re: E' morto. [messaggio #128557 è una risposta a message #128500] |
ven, 14 ottobre 2011 00:50 |
sapo68 Messaggi: 613 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
ADPUF <flyhunter@mosq.it> wrote:
> Ce n'erano varie marche, di calcolatori da tavolo, anche prima
> dell'Apple II.
Non con quella diffusione e quel concetto vincente.
E' cosi' difficile ammetterlo?
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: dom feb 02 23:32:27 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.03177 secondi
|