Loading
Home » Computer » Linux » Nostalgia di Windows
Nostalgia di Windows [messaggio #40214] |
sab, 09 luglio 2011 13:22 |
Termoregolato Messaggi: 5 Registrato: luglio 2011 |
Junior Member |
|
|
Si', ma per una cosa sola. Mi manca una cosa che c'e' nell'esplora
risorse di Windows, e una volta mi pareva di aver letto fosse
modificabile in tal modo anche Nautilus. Ovvero, selezionare il file
nella finestra di Nautilus con un click, e con un altro click potere
editare il nome del file, come con Rinomina.
Nulla di cosi' importante, ovviamente, ma mi farebbe piacere trovare un
modo che non mi costringa al Rinomina da menu o al tasto F2...
|
|
| |
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40216 è una risposta a message #40215] |
sab, 09 luglio 2011 14:13 |
Termoregolato Messaggi: 5 Registrato: luglio 2011 |
Junior Member |
|
|
On 09/07/2011 13:41, El Che wrote:
> Yakuake o Guake
> mv nome1 nome2
Eh, ma il punto e' che mi trovo a dover aprire una directory tipo
/home/me/mnt/disks/hd2/cache/, vedere che c'e' una directory all'interno
che ha un nome complesso tipo EAD23TY67, aprirla e vedere che c'e' un
file (con un nome tipo abb043s.txt) cui devo togliere la "s"... insomma,
pur scrivendo veloce, qualcosa lo sbaglio troppo spesso, e del resto,
sono casi troppo particolari con i nomi per pretendere di automatizzare
con bash.
Comunque interessante Guake, non lo conoscevo...
|
|
| |
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40221 è una risposta a message #40217] |
sab, 09 luglio 2011 16:25 |
Termoregolato Messaggi: 5 Registrato: luglio 2011 |
Junior Member |
|
|
On 09/07/2011 14:44, Rama wrote:
> passa a KDE ;-P
Le abitudini sono dure a morire :-) Ancora, non riesco a usare, per il
copia incolla, altro che ctrl-ins e shift-ins...
Comunque la storia del click-to-rename era addirittura segnalata come
bug, anche se non sembrava che avessero molta voglia di cambiare
l'impostazione, con l'idea che era facile cambiare il nome di un file
per sbaglio (cosa che non mi torna, non e' che clicco e
contemporaneamente premo a caso sulla tastiera), e poi, all'eleganza, la
semplicita' e alla coerenza, preferisco le personalizzazioni spinte:
gia' uso Nautilus anziche' il file manager di Lxde perche' permette di
integrare gli script :-)
|
|
|
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40229 è una risposta a message #40216] |
sab, 09 luglio 2011 18:47 |
Fuori-Come-Un-Balcone Messaggi: 5327 Registrato: marzo 2011 |
Senior Member |
|
|
Termoregolato wrote:
> On 09/07/2011 13:41, El Che wrote:
>
>> Yakuake o Guake
>> mv nome1 nome2
>
> Eh, ma il punto e' che mi trovo a dover aprire una directory tipo
> /home/me/mnt/disks/hd2/cache/, vedere che c'e' una directory all'interno
> che ha un nome complesso tipo EAD23TY67, aprirla e vedere che c'e' un
> file (con un nome tipo abb043s.txt) cui devo togliere la "s"...
in effetti...
> insomma,
> pur scrivendo veloce, qualcosa lo sbaglio troppo spesso, e del resto,
> sono casi troppo particolari con i nomi per pretendere di automatizzare
> con bash.
Bash completion aiuta un sacco, in certi casi.
> Comunque interessante Guake, non lo conoscevo...
La comodità fatta terminale :-)
|
|
|
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40230 è una risposta a message #40221] |
sab, 09 luglio 2011 19:55 |
Luca Pascali Messaggi: 44 Registrato: maggio 2011 |
Member |
|
|
On Sat, 09 Jul 2011 16:25:16 +0200, Termoregolato wrote:
> On 09/07/2011 14:44, Rama wrote:
>
>> passa a KDE ;-P
>
> Le abitudini sono dure a morire :-) Ancora, non riesco a usare, per il
> copia incolla, altro che ctrl-ins e shift-ins... Comunque la storia del
> click-to-rename era addirittura segnalata come bug, anche se non
> sembrava che avessero molta voglia di cambiare l'impostazione,
Molto comoda (sarcasmo), soprattutto, quando il tempo del doppio click
era a 500ms o superiore.
Il risultato (il mio doppio click era a 120ms anche per questo, ma ho
visto molta gente per cui il doppio click era da mettere su 1 secondo, ed
era ancora troppo veloce) era che cliccavi una volta per selezionare,
cliccavi la seconda per rinominare e il secondo click, rientrando nel
tempo, veniva inteso come doppio click e il file andava allegramente in
esecuzione. Oppure cliccando trascinavano di un paio di pixel il cursore,
e via con un proliferare di file Copia di xxxxx
> con
> l'idea che era facile cambiare il nome di un file per sbaglio (cosa che
> non mi torna, non e' che clicco e contemporaneamente premo a caso sulla
> tastiera),
Mai sottovalutare la stupidità umana :-) Ho visto fare anche di peggio.
> e poi, all'eleganza, la semplicita' e alla coerenza,
> preferisco le personalizzazioni spinte: gia' uso Nautilus anziche' il
> file manager di Lxde perche' permette di integrare gli script :-)
per la serie: è il computer che si deve adattare a me, e non il contrario.
Concordo in pieno :-)
PSK
|
|
| |
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40237 è una risposta a message #40214] |
dom, 10 luglio 2011 13:29 |
Andrea B. Messaggi: 68 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Il 09/07/2011 13:22, Termoregolato ha scritto:
> Si', ma per una cosa sola. Mi manca una cosa che c'e' nell'esplora
> risorse di Windows, e una volta mi pareva di aver letto fosse
> modificabile in tal modo anche Nautilus. Ovvero, selezionare il file
> nella finestra di Nautilus con un click, e con un altro click potere
> editare il nome del file, come con Rinomina.
> Nulla di cosi' importante, ovviamente, ma mi farebbe piacere trovare un
> modo che non mi costringa al Rinomina da menu o al tasto F2...
Questione di gusti: io, per esempio, lo trovo odioso.
|
|
|
Re: Nostalgia di Windows [messaggio #40238 è una risposta a message #40237] |
dom, 10 luglio 2011 13:40 |
Luca Pascali Messaggi: 44 Registrato: maggio 2011 |
Member |
|
|
On Sun, 10 Jul 2011 13:29:19 +0200, Andrea B. wrote:
> Il 09/07/2011 13:22, Termoregolato ha scritto:
>> Si', ma per una cosa sola. Mi manca una cosa che c'e' nell'esplora
>> risorse di Windows, e una volta mi pareva di aver letto fosse
>> modificabile in tal modo anche Nautilus. Ovvero, selezionare il file
>> nella finestra di Nautilus con un click, e con un altro click potere
>> editare il nome del file, come con Rinomina. Nulla di cosi' importante,
>> ovviamente, ma mi farebbe piacere trovare un modo che non mi costringa
>> al Rinomina da menu o al tasto F2...
>
> Questione di gusti: io, per esempio, lo trovo odioso.
Sempre questione di gusti (ed abitudini), io trovo i gestori grafici dei
filesystem (siano essi Explorer, Nautilus, Dolphin, ecc) inutilizzabili
perché troppo scomodi, tranne che in alcuni (pochi) casi particolari.
Il 99.99% dei casi lavoro da shell e faccio tutto molto più velocemente
(copie, ricerche, link, spostamenti, rinominazioni, cancellazioni o una
qualsiasi combinazione lineare degli stessi)
Ed in ogni caso non credo che Explorer possa essere preso come esempio da
imitare.
Opinione personale.
Luca
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: lun feb 03 16:56:18 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02814 secondi
|