Re: Toscanini su Mahler [messaggio #137369] |
mar, 08 novembre 2011 09:19 |
chez_toscanini Messaggi: 76 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
Bruckner lo diresse due o tre volte, un po' più' d'una esplorazione
(considerando che in altri casi a metà delle prove decise di non farne
di nulla, leggi Norma di Bellini, se non ricordo male). A me
onestamente, e so di attirarmi ire funeste, Bruckner piace poco (di
fatto 4, 7, 9) e devo prenderlo a piccole dosi, mentre Mahler proprio
perché riesce a mimetizzare una complessa architettura sotto
un'apparente "banalità", nonché con improvvisi cambiamenti d'umore, lo
affronto sempre tutto d'un fiato senza annoiarmi.
Sulla quinta propendo, ripeto, per il rapporto personale. ma forse
prima o poi uscirà qualche documentazione al riguardo. (Certo che se
uno legge le lettere pubblicate da Sachs.....sembra di avere quasi dei
resoconti da Arcore........che caduta di stile da parte di chi le ha
pubblicate e chi le ha rese pubbliche.....)
E.
On 8 Nov, 09:09, "demetrio" <s...@dem.it> wrote:
> "chez_toscanini" <chez_toscan...@yahoo.com> ha scritto nel messaggionews:92aa7e96-230c-4139-814d-95ba58dace2a@f29g2000yqa.googlegroups.com...
> Se diresse Bruckner 7... beh forse il motivo era un altro :-)
>
>
>
> Intanto Bruckner non Mahler, direi che ci sta esteticamente un bella
> differenza, poi non mi pare che dirigere una sinfonia di un autore dimostri
> tutta questa grande affinit per quell'autore: a occhio e croce pare pi un
> tentativo esplorativo che altro... probabilmente ha tentato anche con la 5^
> di Mahler, ma ha rischiato di affogarci e ha lasciato perdere...
|
|
|
Re: Toscanini su Mahler [messaggio #137791 è una risposta a message #137369] |
mer, 09 novembre 2011 07:04 |
demetrio Messaggi: 3 Registrato: novembre 2011 |
Junior Member |
|
|
Dopo aver letto la tua risposta al post originario del thread avevo
cancellato il mio precedente, perchè mi pareva di avere compreso cosa
intendevi, ma evidentemente il comando "annulla messaggio" funziona solo
quando ha voglia. Grazie comunque della risposta.
"chez_toscanini" <chez_toscanini@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:3c608bdd-ec4f-43c2-9c3c-a69859f1b500@cu3g2000vbb.googlegroups.com...
Bruckner lo diresse due o tre volte, un po' più' d'una esplorazione
(considerando che in altri casi a metà delle prove decise di non farne
di nulla, leggi Norma di Bellini, se non ricordo male). A me
onestamente, e so di attirarmi ire funeste, Bruckner piace poco (di
fatto 4, 7, 9) e devo prenderlo a piccole dosi, mentre Mahler proprio
perché riesce a mimetizzare una complessa architettura sotto
un'apparente "banalità", nonché con improvvisi cambiamenti d'umore, lo
affronto sempre tutto d'un fiato senza annoiarmi.
Sulla quinta propendo, ripeto, per il rapporto personale. ma forse
prima o poi uscirà qualche documentazione al riguardo. (Certo che se
uno legge le lettere pubblicate da Sachs.....sembra di avere quasi dei
resoconti da Arcore........che caduta di stile da parte di chi le ha
pubblicate e chi le ha rese pubbliche.....)
E.
On 8 Nov, 09:09, "demetrio" <s...@dem.it> wrote:
> "chez_toscanini" <chez_toscan...@yahoo.com> ha scritto nel
> messaggionews:92aa7e96-230c-4139-814d-95ba58dace2a@f29g2000yqa.googlegroups.com...
> Se diresse Bruckner 7... beh forse il motivo era un altro :-)
>
>
>
> Intanto Bruckner non Mahler, direi che ci sta esteticamente un bella
> differenza, poi non mi pare che dirigere una sinfonia di un autore
> dimostri
> tutta questa grande affinit per quell'autore: a occhio e croce pare pi un
> tentativo esplorativo che altro... probabilmente ha tentato anche con la
> 5^
> di Mahler, ma ha rischiato di affogarci e ha lasciato perdere...
|
|
|
Re: Toscanini su Mahler [messaggio #138108 è una risposta a message #137791] |
gio, 10 novembre 2011 13:27 |
chez_toscanini Messaggi: 76 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
In effetti anche io ho mandato messaggi doppi perché apparentemente
non sembravano inviati, c'e' stato qualche problema su google.
Volevo perfezionare la mia di risposta, perché ieri sera ho
controllato le castronerie che dicevo e in effetti ho trovato che
Toscanini affrontò Bruckner in maniera più estesa di "solo un paio di
volte". Infatti mi risulta che con la New York Phyl. abbia diretto tra
il 1932 e il 1935 sia la quarta che la settima, in totale per sette
concerti. Non saprei dirti perché con la NBC non l'abbia più eseguito,
ma penso che ci siano state anche scelte condizionate dalla stessa NBC
(non l'orchestra ma l'ente radiofonico), con cui Toscanini non ebbe
sempre un rapporto idilliaco (ricordo il breve esilio alla
Philadelphia....).
Ciao
Ezio
On 9 Nov, 07:04, "demetrio" <s...@dem.it> wrote:
> Dopo aver letto la tua risposta al post originario del thread avevo
> cancellato il mio precedente, perchè mi pareva di avere compreso cosa
> intendevi, ma evidentemente il comando "annulla messaggio" funziona solo
> quando ha voglia. Grazie comunque della risposta.
|
|
|
|