|
|
|
|
|
Re: La mia sulla quinta di Bruckner [messaggio #20481 è una risposta a message #20477] |
sab, 20 agosto 2011 09:32 |
Giuseppe Sottotetti Messaggi: 118 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Il 20/08/2011 03:55, L'Esattore ha scritto:
> Sembra che sal paradise abbia detto :
>
>> O anche un po' per colpa sua, a mio molto modesto avviso.
>
> non ho ascoltato l'incisione di Celibidache, ho invece ascoltato stasera
> in diretta quella di Abbado. Non so come fosse, francamente, il pubblico
> sembrava entusiasta, io mi sono annoiato infinitamente.
>
>
Sulla rivista musicale della BBC hanno chiesto a diversi critici
musicali quale sia il brano che essi considerano noioso e che quindi
essi destestano dover andare a sentire in un concerto per recensirlo.
Accanto a dei per me inaspettati (Gloria di Vivaldi, Cenerentola di
Rossini) c'erano l'ottava di Mahler, il Tristano e Bruckner, musicista
che a me non piace affatto e che rimane sempre fra i miei buchi neri.
Penso che ognuno di noi abbia delle parti di repertorio che rimangono
estranee alla sua sensibilità e - Celi o non Celi - per me Bruckner
rientra in questa categoria.
--
Giuseppe Sottotetti
gsotto@alice.it
giuseppe.sottotetti@fastwebnet.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it/
http://betasom.blogspot.com/
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: La mia sulla quinta di Bruckner [messaggio #20497 è una risposta a message #20491] |
sab, 20 agosto 2011 12:51 |
Shapiro used clothes Messaggi: 2794 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
"L'Esattore" <vdeiuliis@NOSPAMsupereva.it> ha scritto nel messaggio
news:4e4f8e17$0$15669$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
> Nel suo scritto precedente, Arne Saknussem ha sostenuto :
>
>> Bruckner uber alles
>> Mahler unter alles (esagerando un po'....)
>>
>> Arne
>
> bestia!
Mahler, per motivi assai differenti (del tutto) è un po' come Mozart. Tutti
credono di capirli, sembrano così immediati. Molti hanno questa convinzione
a sproposito. Cosa analoga accade con il cinema.
Ci sono grandi critici che hanno detto male di Citizen Kane, per dire...
Ecco, un sondaggio simile sarebbe ancora più divertente, almeno per me, in
campo letterario e cinematografico.
dR già Vittorio Colombo, in una vita precedente; qui bisogna firmarsi, eh.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: La mia sulla quinta di Bruckner [messaggio #20515 è una risposta a message #20507] |
sab, 20 agosto 2011 18:52 |
cap Messaggi: 659 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 20 Ago, 13:32, "Herr von Faninal" <b...@bang.com> wrote:
>> dR già Vittorio Colombo,
>
> see. Si fa presto a dire. Ma lei lo sa quanti Colombo ci sono in
> circolazione? E' come firmarsi Alessandra Rossi.
Succede così: un giorno, infine persuaso da numerosi amici e
conoscenti, crei un tuo account in un social network dei più
celebrati; subito dopo aver completato l'iscrizione, inizia a
dipanarsi davanti ai tuoi occhi increduli un elenco di tuoi perfetti
omonimi. E così, con orrore crescente scopri che gli usurpatori del
tuo riverito nome hanno - superfluo dirlo - attività , frequentazioni e
gusti completamente diversi dai tuoi. Per esempio, tanto per dire: tu
sei un appassionato di montagna, trascorri la maggior parte dell'anno
a quote superiori ai 1500 metri slm e non ti faresti mai vedere in una
località balneare, nemmeno se ti pagassero; ebbene, con disgusto
apprenderai che un tuo omonimo vive in una città di mare e per vivere
fa lo skipper. Abominio!
Che fare?, direbbe il compagno Vladimir Il'ic. Non puoi certo correre
il rischio che qualcuno di loro venga erroneamente preso per te: le
conseguenze potrebbero essere disastrose.
Ecco perché alcuni riesumano un secondo nome mai usato in precedenza,
oppure aggiungono al proprio il cognome della mamma, o del coniuge,
oppure - se possibile - traducono il cognome in qualche lingua
straniera.
Asocial networks dovrebbero chiamarli.
> Non ci prendiamo in giro, su! :-)
Ma ogni tanto è divertente :)
|
|
|
|
|
Re: La mia sulla quinta di Bruckner [messaggio #20519 è una risposta a message #20473] |
sab, 20 agosto 2011 20:41 |
egmontXYZ Messaggi: 470 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
L'Esattore ha scritto:
> una palla infinita, senza se e senza ma.
> Con buona pace di Celibidache.
Scusa eh, mi pare che tu ami Mahler.
E non riesco dunque a comprendere come si possa amare Mahler ed annoiarsi
con Bruckner.
A meno che Mahler non venga considerato un condensatore di motivetti
viennesi, più o meno bipolari e di raffinata orecchiabilità .
Io credo che Bruckner rappresenti a mio parere molto più in profondità ,
oggettivamente molto più in termini di invenzione ed originalità , tutto
ciò che tipicamente seduce in certo Mahler: il tema dolciastro, poi
cameristico, quindi improvvisamente (e per quell'ingannevole "poco" che
basta) "titanico", il colore armonico dal forte contrasto che supera con
un colpo di spugna le wagneriane ipertrofie del cromatismo...
etc. etc.
Insomma, cosa ne pensi ad esempio del movimento lento della quarta di
Bruckner? Puoi partire da lì. Quello secondo me è il punto di non ritorno
dei mahleriani pentiti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
|
|
|
Re: La mia sulla quinta di Bruckner [messaggio #20527 è una risposta a message #20519] |
sab, 20 agosto 2011 23:35 |
Herr von Faninal Messaggi: 944 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
"egmont" <egmontXYZ@email.it> ha scritto nel messaggio
news:j2oufn$h8b$1@news.newsland.it...
> Io credo che Bruckner rappresenti a mio parere molto più in profondità,
> oggettivamente molto più in termini di invenzione ed originalità, tutto
> ciò che tipicamente seduce in certo Mahler:
questa non te la lascio passare. Hai capito poco di Mahler, temo
Bruckner è un grandissimo compositore, ma che sia originale, francamente....
Mahler infatti ha cambiato la storia della musica, Bruckner ci è passato
senza lasciar traccia.
> il tema dolciastro, poi
> cameristico, quindi improvvisamente (e per quell'ingannevole "poco" che
> basta) "titanico", il colore armonico dal forte contrasto che supera con
> un colpo di spugna le wagneriane ipertrofie del cromatismo...
chiamare ipertrofie il cromatismo wagneriano.... Ma cos'è, hai un nuovo
pusher?
> etc. etc.
>
> Insomma, cosa ne pensi ad esempio del movimento lento della quarta di
> Bruckner? Puoi partire da lì. Quello secondo me è il punto di non ritorno
> dei mahleriani pentiti
non esistono mahleriani pentiti. Solo idioti che non avevano capito nulla
:-)
|
|
|
|
|
|
|
|