Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Maria Yudina su Canale 5
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Maria Yudina su Canale 5
Maria Yudina su Canale 5 [messaggio #19080] sab, 09 luglio 2011 01:35 Messaggio precedente
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Mah.
Non che mi aspettassi qualcosa di diverso.
Un po' di delusione c'è, comunque; la musica pare un fatto accidentale, di
secondaria importanza.
Non ci sono dubbi che la religione fosse una componente importante della sua
esistenza e della sua cultura; componente sincera e sentita (Shostakovich,
che pure fu suo amico, non si peritò di descriverla come una fanatica tout
court; anche se la testimonianza arriva attraverso la voce di Volkov, com'è
noto un letale pettegolo, non c'è ragione di credere che sia falsa). Non ci
sono dubbi che questa componente giocasse un ruolo determinante nella sua
scelta di dissenso. Ma se qualche volta parlando di un musicista, si
analizzasse il suo lavoro, anche in chiave divulgativa, anche
superficialmente, sarebbe poi così grave? Le uniche due persone intervistate
(il religioso nipote di Pavel Florenskij compare fugacemente; ha un aspetto
assai cechoviano e possiede un pianoforte a tavolo, spero non trasformato in
mobile bar) sono un'insegnante di conservatorio allieva della Yudina, che
peraltro parla pochissimo (la mia impressione è che sia stata tagliata, ed è
un peccato) e la prof. (o dottoressa, non so) Parravicini, che da quel che
capisco si occupa di storia religiosa. E di quello parla. L'argomento è
degno del massimo rispetto, interessante e significativo. Ma l'opposizione
al leninismo e allo stalinismo fu solo religiosa? Non sono un esperto ma non
mi pare.
Vabbé, la Yudina fu amica e sodale di Florenskij, grandissima persona. Ma fu
amica anche di Bachtin e di Pasternak, e non è che si sia sprecata la
consulenza di filologi e critici letterari, tanto per mettere a fuoco
l'ambiente (ci si ostina a negare l'enorme grandezza della cultura
letteraria e umanistica russa, mi pare; è sempre, come la musica,
l'epifenomeno di qualcosa d'altro).
Per arrivare all'uso esplicito del sintagma "musica contemporanea" ci
vogliono tre quarti d'ora buoni, l'ingresso dell'arduo concetto è ritardato
allo spasimo; anche nello spettatore più sprovveduto si è ormai formato un
dubbio: visto e considerato che era epoca di realismo socialista (questo
almeno viene detto), che la stagione della grande avanguardia russa era
ormai acqua passata, non è che forse ce l'avevano con Lei perché studiava e
faceva studiare, oltre a Shostakovich, Stravinskij, Prokofiev, Bartok, Berg,
Schoenberg, Hindemith, Krenek, insomma musica degenerata, nemica del popolo?
Quest'impostazione culturale influenzava in modo innovativo anche il suo
modo di affrontare Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, i Quadri di Mussorgskij?
Certo che sì, ma a chi ha preparato il programma la cosa non interessa. La
lista di nomi l'ho ovviamente desunta dal solito libro di Rattalino, come la
notizia che intrattenne corrispondenza con Stockhausen e Boulez. Nel
programma l'argomento non viene affrontato neppure di sfuggita. Abbondano
gli abbandoni poetici (mediocri) di chi ha scritto il testo, abbondano gli
approfondimenti religiosi, emerge nettamente il solito concetto: la musica
è sentimento, eccezionalmente sentimento mistico, non cultura, non scelta
intellettuale. La letteratura (rappresentata da alcuni fra i più grandi
scrittori e critici che il Novecento in assoluto abbia espresso) non conta
un kez, e via di questo passo. Ci sono i buoni e i cattivi, anzi Kativi, e
la musica consola gli animi. Quando non è una rottura di palle.
Andiamo avanti così, facciamoci del male.

dR

NB
Formalmente, il programma soffre di un grave difetto che purtroppo affligge
anche i programmi più recenti di Daverio: la volontà di rendere
spettacolare, a qualsiasi costo, la cultura. Il che porta a inquadrature
suggestive e dispersive, a panoramiche alternate convulsamente su cinque o
sei monumenti diversi, senza che si dica o si spieghi che cosa si vede, a
piani sequenza all'interno del conservatorio, francamente mediocri, temo
ispirati ad Arca Russa di Sokurov anche se spero di no, a una miriade di
composizioni ascoltate in frammenti di dieci secondi al massimo, sempre come
sottofondo del parlato, segnalate con un sottotitolo solo dalla metà del
programma in poi.
No, non si fa così. Riguardatevi i documentari dei maestri del cinema, di
Rossellini, di Resnais, anche di Luciano Emmer; anche la coppia Gambino
Lusenti (Rai, ma credo libere professioniste, visto che Lusenti si cimenta
anche su La7), che fa documentari sui ristoranti, avrebbe fatto meglio.
Concludo con una notazione personale. Ma 'sti tizi della Mediaset cosa
credono, di averlo inventato loro, l'anticomunismo? Ma mi facciano il
piacere.
 
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Leggi messaggio
Argomento precedente:[OT] il valore artistico della politica
Argomento successivo:Germanico - recensione
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio giu 06 14:45:43 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01964 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support