Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » KUHNAU - Sieben Partien in Dur (1689)
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » KUHNAU - Sieben Partien in Dur (1689)
KUHNAU - Sieben Partien in Dur (1689) [messaggio #10220] mer, 05 gennaio 2011 08:04
Zadok (MdG)  è attualmente disconnesso Zadok (MdG)
Messaggi: 25
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Salute e Buon Anno a tutti!

Informo che da oggi partirà la pubblicazione di nuove incisioni al
clavicembalo di Falerno Ducande. Nei prossimi 2 mesi circa avremo online
tutta l'integrale cembalistica di JOHANN KUHNAU, composta di 4 TOMI
pubblicati rispettivamente nel 1689, 1692, 1696 e l'ultimo, le
cosiddette "sonate bibliche", nel 1700.

Kuhnau è purtroppo ricordato soltanto nelle biografie di J.S. Bach,
venendo citato essenzialmente per due soli motivi: (1) fu il
predecessore di Bach nel ruolo di Kantor della Thomaschule a Lipsia e
(2) i primi due tomi "Neuer Clavier-Übung" ispirarono lo stesso Bach nel
denominare le proprie analoghe pubblicazioni per tastiera. In realtà
sembrerebbe che l'influenza di questo compositore tedesco (la cui
famiglia fu di origine boema) su alcuni musicisti chiave della
generazione successiva (Bach, Händel...), sia stata determinante per lo
sviluppo della musica tedesca nel settecento, soprattutto quella per
tastiera. Inoltre, come mi faceva notare lo stesso Falerno Ducande, la
scrittura tastieristica di Kuhnau è incredibilmente ricca di un certo
tipo di abbellimenti che troviamo normalmente negli autori francesi, e
questo lo contraddistingue dai suoi famosi contemporanei Buxtehude e
Pachelbel.

Oggi dunque mettiamo online tutto il Libro I (1689) ovvero le SETTE
PARTITE IN TONALITA' MAGGIORE (DO...SI), circa 1 ora e 10 minuti di
musica. Nei preludi si potranno scorgere interessanti rassomiglianze con
analoghi movimenti del "clavicembalo/tastiera ben temperata" di Bach, ma
non solo; io ad esempio ho riconosciuto nell'incipit della prima Partita
in do maggiore, un passaggio di una delle Partite di Graupner (allievo
di Kuhnau) che vi invito ad ascoltare nelle recenti incisioni di
Geneviève Soly. E poco più avanti, il tema del fugato restò così
impresso nella mente del caro Sassone, che se lo portò dietro a Londra
fino al 1738, allorquando gli servì da ispirazione per una grossa fuga,
che troviamo nel blocco corale introduttivo del SAUL!

Buon ascolto ed alla prossima, con le sette partite in minore...

Zadok

Johann Kuhnau (Geising, 1660 - Leipzig, 1722)
Neuer Clavier-Übung, erster Theil (Leipzig, 1689)
Sieben Partien in Dur

Partie Nr. 1 in C (Praeludium, Allemande, Courrante, Sarabante, Gigue)
Partie Nr. 2 in D (Praeludium, Allemande, Courrante, Sarabante, Gigue)
Partie Nr. 3 in E (Praeludium, Allemande, Courrante, Sarabante, Menuet)
Partie Nr. 4 in F (Sonatina, Allemande, Courrante, Sarabante, Gigue)
Partie Nr. 5 in G (Praeludium, Allemande, Courrante, Sarabante, Gigue)
Partie Nr. 6 in A (Praeludium, Allemande, Courrante, Aria, Gigue)
Partie Nr. 7 in B (Praeludium, Allemande, Courrante, Sarabante, Gigue)

--
http://www.saladelcembalo.org
Handel for Everyone!
Argomento precedente:SN2010lt in UGC 3378
Argomento successivo:Allora... All...
Vai al forum:
  


Ora corrente: mer giu 05 21:30:02 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00460 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support