Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » OT ma insomma
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » OT ma insomma
OT ma insomma [messaggio #8466] mar, 07 dicembre 2010 23:54 Messaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Ho motivo di ritenere che questo ng sia un buon posto per la domanda
che devo fare.

Questa roba è una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?

E qualcuno ne avrebbe il testo completo, magari in lingua originale?

http://andreacarancini.blogspot.com/2009/03/il-giudizio-di-s igmund-freud-sullo.html

--
Federico Spano'
Re: OT ma insomma [messaggio #8469 è una risposta a message #8466] mer, 08 dicembre 2010 01:44 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:aletf6pegvnnlhqm7m3o37uoogit8el4b5@4ax.com...

> Questa roba è una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?

E' l'una e passa di notte, sto aspettando che mi venga sonno (ho un
problemino con il sonno) e non sono al massimo della lucidità. Ho anche
appena rivisto un filmetto pulito ma di lampante inutilità (L'appartamento
spagnolo, di C.Klapisch), più smonato di così non potrei essere.
Però (però...però...)...la prima cosa che mi viene da osservare è che la
fonte non è originale.
Se si cita, in uno scritto destinato alla pubblicazione, un testo altrui
quanto meno si risale all'originale, lo si indica.
Questo lo sa chiunque abbia almeno provato a scrivere una tesi di laurea, o
una relazione seminariale.
Qui la citazione è di seconda mano, ed è evidentemente mutila.
Mi insospettisce anche la notizia riguardante l'origine del testo. Archivio
Freud? L'epistolario di Freud è pubblicato da anni, anche in italiano, in
versione pressoché completa, dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Non si
vuole o non si può risalire alla traduzione della Boringhieri, magari per
motivi di diritti? Quanto meno la si segnala. A loro non dispiace se a farlo
è uno studioso serio, lo so per certo. Insomma, prima di attribuire,
citandolo, a Freud un testo trovato leggendo un libro di memorialistica,
riflessione politica o quell'accidente che vuoi, mi informo, vado a vedere
un'altra traduzione e se conosco la lingua l'originale, controllo.
Insomma, la prassi è insolita.
Per nulla professionale. Questo non sarà molto, ma è qualcosa.
Mettiamo anche che il testo sia autentico e sia una lettera trascurata dalle
edizioni dell'opera omnia, che tali non sarebbero, quindi; mi pare strano,
ma ammettiamolo.
Non dice niente di eccezionale. Anzi, quel poco che dice è anche compromesso
dal taglio.
E' un'opinione che riguarda il 1930, se la cronologia è esatta. Di
insediamenti in Palestina ce n'erano già da più decenni, e la loro storia è
estremamente complessa, non riassumibile in un paio di frasi. Benny Morris,
per citarne uno soltanto, ci ha scritto diversi volumi. In ogni caso neppure
Freud poteva predire il futuro, sapere cosa sarebbe successo di lì a pochi
anni.
Anche la storia della patria ebraica in "altre terre" è una specie di
tormentone, è riemersa più volte. Se non erro Herzl aveva pensato
addirittura all'Uganda (vari decenni prima). Viene da chiedersi con quanto
realismo; se gli Ebrei vennero accettati a fatica nel fazzoletto di terra da
cui provenivano, figuriamoci altrove.

Per contro, si trovano in rete notizie sia su Carancini che sullo scrittore
"di origini ebraiche" che cita. Ora, la definizione che ho virgolettato si
usa in genere per due motivi. O per umiltà, perché ci si rende conto che,
origini o non origini, non si vive da ebrei, ed è un caso nettamente
minoritario; quello di gente che pur avendo smarrito un modo di vita ebraico
continua a dare ad esso una grande importanza. Oppure perché non si è ebrei
e basta. Forse qualcuno non sarà d'accordo, ma questo è il quadro che mi si
è sempre presentato. A volte il quasi ebreo o l'ebreo che si vergogna
servono, loro malgrado (non conosco quel signore e non desidero dargli
contro), per recitare un ruolo; quello dell'amico ebreo, cioè dell'alibi.
Dell'ebreo di cui sono amici gli antisemiti.
Torniamo a Carancini.
Ho detto di cercare notizie in rete.
Già il suo blog è eloquente.
Ho pescato un post a caso, e mi sono trovato a leggere che gli scomparsi
della Shoah in realtà si erano assimilati, non sono morti. Interessante, no?
E ti risparmio il contesto, come ci arriva, che questo è veramente
allucinante.
Io sento puzza di revisionismo. Pure stupido, perché cazzate simili sono
veramente grossolane.
La paternità del testo attribuito a Freud mi pare un problema di secondo
piano.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8473 è una risposta a message #8469] mer, 08 dicembre 2010 02:10 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 01:44, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:

> Mi insospettisce anche la notizia riguardante l'origine del testo. Archivio
> Freud? L'epistolario di Freud pubblicato da anni, anche in italiano, in
> versione pressoch completa, dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Non si
> vuole o non si pu risalire alla traduzione della Boringhieri, magari per


Credo di aver passato tutte le lettere di Freud pubblicate da
Boringhieri, sono raccolte per temi e corrispondenti, epist. Freud/
Jung, Freud/Lou Salome, Freud/Jones, etc. poi ci sono i tre volumi di
Freud/Ferenczi editi da Cortina, e altro ancora. Ma c'è molto
materiale negli archivi privati, mai reso pubblico. Quindi non ci vedo
nulla di sospetto. Per Jung vale lo stesso, al quadrato.

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8474 è una risposta a message #8469] mer, 08 dicembre 2010 02:15 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4cfed4e7$0$11091$4fafbaef@reader1.news.tin.it...

> origini o non origini, non si vive da ebrei

Si prega di fare attenzione: non ho detto che "vivere da ebrei" abbia
necessariamente a che fare con l'ortodossia religiosa.
Sarebbe da stabilire quale.
Intendevo qualcosa di molto più ampio (in effetti mi è venuta un'espressione
non felicissima). Tant'è che ho aggiunto; in questi casi si annette grande
importanza a qualcosa che tuttavia non si fa. Sarebbe più semplice risolvere
la cosa in senso culturale, senza dare importanza alla lettera delle regole,
se non le si osserva.
Se ci si vergogna in quello strano modo, qualche sospetto nasce.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8475 è una risposta a message #8473] mer, 08 dicembre 2010 02:45 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:75f341f6-7dd8-4d9e-aa37-c96668a23d26@k13g2000vbq.googlegroups.com...

>Credo di aver passato tutte le lettere di Freud pubblicate da
>Boringhieri, sono raccolte per temi e corrispondenti, epist. Freud/
>Jung, Freud/Lou Salome, Freud/Jones, etc. poi ci sono i tre volumi di
>Freud/Ferenczi editi da Cortina, e altro ancora.

Sì, mi risulta. L'ultimo è quasi introvabile, fra l'altro.
Può darsi che ricordi male, che manchi ancora qualcosina.
Del resto anche tu mi citi edizioni italiane, stiamo parlando entrambi di
quelle.
Non sono certo le prime e le uniche.

>Ma c'è molto
>materiale negli archivi privati, mai reso pubblico. Quindi non ci vedo
>nulla di sospetto.

Qui non ti seguo.
Se non è reso pubblico, non è verificabile. E come mai lo conosce quel tipo?
Se ha avuto accesso lui a quel materiale, non vedo perché non ci possano
arrivare altri. Non ci siano arrivati altri. In genere gli archivi privati
restano tali per un motivo, col decadere del motivo (con la morte dei
protagonisti, che sono morti da un pezzo) qualcuno li studia e li pubblica,
se sono interessanti e contengono notizie utili.
Proprio questo mi pare sospetto. Dico solo sospetto.
Se è materiale interessante, come mai ci mette le mani sopra per primo
questo signore "di origini ebraiche" (non è certo indispensabile esserlo,
per interessarsi a Freud, non sto dicendo questo) che scrive e si interessa
di tutt'altro? Insomma, il tuo discorso pare filare, ma a pensarci meglio ci
vuole un concorso di circostanze degne di un horror di Polanski.
Un tizio di origini ebraiche, che si interessa di tutt'altro, viene
casualmente a sapere, prima di qualsiasi altro studioso, che una raccolta
privata di lettere di Freud contiene materiale inedito dell'autore sul
Sionismo (in realtà ce n'è ben altro, di materiale di Freud su Sionismo ed
Ebraismo) e batte in volata le poche (!?) persone al mondo che si
interessano filologicamente alla vita e alle opere del più famoso e
scientifico maniaco sessuale giudeo pentito di tutti i tempi. Probabilmente
il Mossad, informato (?!) del contenuto palesemente antisionista delle
lettere (loro si travestono anche da cassetta delle lettere, lo sa anche Mel
Brooks), cerca sordidamente di ostacolare il cammino della conoscenza. Ma la
luce prevale sulle tenebre, il sordido complotto sionista è sventato.
Non pare Polanski, a pensarci meglio. Pare Eco. O Posession di Antonia
Byatt.
Qualche riserva mi pare lecito averla. Parlo solo di riserve, eh. Magari
Carancini e compagnia solo sono sciattoni.

Comunque resta il fatto, mi pare, che
1) la lettera non è completa
2) non dice nulla di così significativo. Freud non era sionista, o aveva
dubbi (più plausibile) su certo Sionismo? Bene. Non vedo cosa cambi,
soprattutto oggi
3) il Carancini cita roba di seconda mano, tagliata e pure male, e,
soprattutto, ha il profilo che ha. Scorri un po' gli altri post, vedrai che
goduria.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8476 è una risposta a message #8475] mer, 08 dicembre 2010 03:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 02:45, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
> "luziferszorn" <pan25...@gmail.co
>
> >Ma c' molto
> >materiale negli archivi privati, mai reso pubblico. Quindi non ci vedo
> >nulla di sospetto.
>
> Qui non ti seguo.
> Se non reso pubblico, non verificabile. E come mai lo conosce quel tipo?


Probabilmente c'è una quota di archivio Freud messo a disposizione
degli studiosi ma non ancora pubblicato ufficialmente. Il tipo del
blog mi pare citi un testo, il cui autore sembrerebbe aver avuto
accesso alla lettera citata, pubblicandola (si immagina su
autorizzazione degli eredi). A me sembra che fili tutto liscio come
l'olio.

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8479 è una risposta a message #8469] mer, 08 dicembre 2010 07:17 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 01:44, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
> "Federico Spano'" <fsp...@tiscali.it> ha scritto nel messaggionews:aletf6pegvnnlhqm7m3o37uoogit8el4b5@4ax.com...
>
> > Questa roba una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?
>
> E' l'una e passa di notte, sto aspettando che mi venga sonno (ho un
> problemino con il sonno) e non sono al massimo della lucidit . Ho anche
> appena rivisto un filmetto pulito ma di lampante inutilit (L'appartamento
> spagnolo, di C.Klapisch), pi smonato di cos non potrei essere.
> Per (per ...per ...)...la prima cosa che mi viene da osservare che la
> fonte non originale.
> Se si cita, in uno scritto destinato alla pubblicazione, un testo altrui
> quanto meno si risale all'originale, lo si indica.
> Questo lo sa chiunque abbia almeno provato a scrivere una tesi di laurea, o
> una relazione seminariale.
> Qui la citazione di seconda mano, ed evidentemente mutila.
> Mi insospettisce anche la notizia riguardante l'origine del testo. Archivio
> Freud? L'epistolario di Freud pubblicato da anni, anche in italiano, in
> versione pressoch completa, dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Non si
> vuole o non si pu risalire alla traduzione della Boringhieri, magari per
> motivi di diritti? Quanto meno la si segnala. A loro non dispiace se a farlo
> uno studioso serio, lo so per certo. Insomma, prima di attribuire,
> citandolo, a Freud un testo trovato leggendo un libro di memorialistica,
> riflessione politica o quell'accidente che vuoi, mi informo, vado a vedere
> un'altra traduzione e se conosco la lingua l'originale, controllo.
> Insomma, la prassi insolita.
> Per nulla professionale. Questo non sar molto, ma qualcosa.
> Mettiamo anche che il testo sia autentico e sia una lettera trascurata dalle
> edizioni dell'opera omnia, che tali non sarebbero, quindi; mi pare strano,
> ma ammettiamolo.
> Non dice niente di eccezionale. Anzi, quel poco che dice anche compromesso
> dal taglio.
> E' un'opinione che riguarda il 1930, se la cronologia esatta. Di
> insediamenti in Palestina ce n'erano gi da pi decenni, e la loro storia
> estremamente complessa, non riassumibile in un paio di frasi. Benny Morris,
> per citarne uno soltanto, ci ha scritto diversi volumi. In ogni caso neppure
> Freud poteva predire il futuro, sapere cosa sarebbe successo di l a pochi
> anni.
> Anche la storia della patria ebraica in "altre terre" una specie di
> tormentone, riemersa pi volte. Se non erro Herzl aveva pensato
> addirittura all'Uganda (vari decenni prima). Viene da chiedersi con quanto
> realismo; se gli Ebrei vennero accettati a fatica nel fazzoletto di terra da
> cui provenivano, figuriamoci altrove.
>
> Per contro, si trovano in rete notizie sia su Carancini che sullo scrittore
> "di origini ebraiche" che cita. Ora, la definizione che ho virgolettato si
> usa in genere per due motivi. O per umilt , perch ci si rende conto che,
> origini o non origini, non si vive da ebrei, ed un caso nettamente
> minoritario; quello di gente che pur avendo smarrito un modo di vita ebraico
> continua a dare ad esso una grande importanza. Oppure perch non si ebrei
> e basta. Forse qualcuno non sar d'accordo, ma questo il quadro che mi si
> sempre presentato. A volte il quasi ebreo o l'ebreo che si vergogna
> servono, loro malgrado (non conosco quel signore e non desidero dargli
> contro), per recitare un ruolo; quello dell'amico ebreo, cio dell'alibi.
> Dell'ebreo di cui sono amici gli antisemiti.
> Torniamo a Carancini.
> Ho detto di cercare notizie in rete.
> Gi il suo blog eloquente.
> Ho pescato un post a caso, e mi sono trovato a leggere che gli scomparsi
> della Shoah in realt si erano assimilati, non sono morti. Interessante, no?
> E ti risparmio il contesto, come ci arriva, che questo veramente
> allucinante.
> Io sento puzza di revisionismo. Pure stupido, perch cazzate simili sono
> veramente grossolane.
> La paternit del testo attribuito a Freud mi pare un problema di secondo
> piano.
>
> dR

Buon giorno.
Ho dato un'occhiata al blog da cui proviene la notizia.
Puzza di brutto appena lo si avvicina.
Ci sono titoli (e poi testi) eloquenti: uno per tutti: "Anche la
Cassazione giudaizza". Preso di peso (terminologia, orientamento)
dalla pubblicistica di settant'anni fa.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8480 è una risposta a message #8479] mer, 08 dicembre 2010 07:28 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 07:17, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
> On 8 Dic, 01:44, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
>
>
>
>
>
> > "Federico Spano'" <fsp...@tiscali.it> ha scritto nel messaggionews:aletf6pegvnnlhqm7m3o37uoogit8el4b5@4ax.com...
>
> > > Questa roba una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?
>
> > E' l'una e passa di notte, sto aspettando che mi venga sonno (ho un
> > problemino con il sonno) e non sono al massimo della lucidit . Ho anche
> > appena rivisto un filmetto pulito ma di lampante inutilit (L'appartamento
> > spagnolo, di C.Klapisch), pi smonato di cos non potrei essere.
> > Per (per ...per ...)...la prima cosa che mi viene da osservare che la
> > fonte non originale.
> > Se si cita, in uno scritto destinato alla pubblicazione, un testo altrui
> > quanto meno si risale all'originale, lo si indica.
> > Questo lo sa chiunque abbia almeno provato a scrivere una tesi di laurea, o
> > una relazione seminariale.
> > Qui la citazione di seconda mano, ed evidentemente mutila.
> > Mi insospettisce anche la notizia riguardante l'origine del testo. Archivio
> > Freud? L'epistolario di Freud pubblicato da anni, anche in italiano, in
> > versione pressoch completa, dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Non si
> > vuole o non si pu risalire alla traduzione della Boringhieri, magari per
> > motivi di diritti? Quanto meno la si segnala. A loro non dispiace se a farlo
> > uno studioso serio, lo so per certo. Insomma, prima di attribuire,
> > citandolo, a Freud un testo trovato leggendo un libro di memorialistica,
> > riflessione politica o quell'accidente che vuoi, mi informo, vado a vedere
> > un'altra traduzione e se conosco la lingua l'originale, controllo.
> > Insomma, la prassi insolita.
> > Per nulla professionale. Questo non sar molto, ma qualcosa.
> > Mettiamo anche che il testo sia autentico e sia una lettera trascurata dalle
> > edizioni dell'opera omnia, che tali non sarebbero, quindi; mi pare strano,
> > ma ammettiamolo.
> > Non dice niente di eccezionale. Anzi, quel poco che dice anche compromesso
> > dal taglio.
> > E' un'opinione che riguarda il 1930, se la cronologia esatta. Di
> > insediamenti in Palestina ce n'erano gi da pi decenni, e la loro storia
> > estremamente complessa, non riassumibile in un paio di frasi. Benny Morris,
> > per citarne uno soltanto, ci ha scritto diversi volumi. In ogni caso neppure
> > Freud poteva predire il futuro, sapere cosa sarebbe successo di l a pochi
> > anni.
> > Anche la storia della patria ebraica in "altre terre" una specie di
> > tormentone, riemersa pi volte. Se non erro Herzl aveva pensato
> > addirittura all'Uganda (vari decenni prima). Viene da chiedersi con quanto
> > realismo; se gli Ebrei vennero accettati a fatica nel fazzoletto di terra da
> > cui provenivano, figuriamoci altrove.
>
> > Per contro, si trovano in rete notizie sia su Carancini che sullo scrittore
> > "di origini ebraiche" che cita. Ora, la definizione che ho virgolettato si
> > usa in genere per due motivi. O per umilt , perch ci si rende conto che,
> > origini o non origini, non si vive da ebrei, ed un caso nettamente
> > minoritario; quello di gente che pur avendo smarrito un modo di vita ebraico
> > continua a dare ad esso una grande importanza. Oppure perch non si ebrei
> > e basta. Forse qualcuno non sar d'accordo, ma questo il quadro che mi si
> > sempre presentato. A volte il quasi ebreo o l'ebreo che si vergogna
> > servono, loro malgrado (non conosco quel signore e non desidero dargli
> > contro), per recitare un ruolo; quello dell'amico ebreo, cio dell'alibi.
> > Dell'ebreo di cui sono amici gli antisemiti.
> > Torniamo a Carancini.
> > Ho detto di cercare notizie in rete.
> > Gi il suo blog eloquente.
> > Ho pescato un post a caso, e mi sono trovato a leggere che gli scomparsi
> > della Shoah in realt si erano assimilati, non sono morti. Interessante, no?
> > E ti risparmio il contesto, come ci arriva, che questo veramente
> > allucinante.
> > Io sento puzza di revisionismo. Pure stupido, perch cazzate simili sono
> > veramente grossolane.
> > La paternit del testo attribuito a Freud mi pare un problema di secondo
> > piano.
>
> > dR
>
> Buon giorno.
> Ho dato un'occhiata al blog da cui proviene la notizia.
> Puzza di brutto appena lo si avvicina.
> Ci sono titoli (e poi testi) eloquenti: uno per tutti: "Anche la
> Cassazione giudaizza". Preso di peso (terminologia, orientamento)
> dalla pubblicistica di settant'anni fa.
> K. R.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Non ho ritenuto di dover specificare quale pubblicistica: ovviamente
quella di Interlandi con il suo segretario Almirante. Il blog si
presenta come rassegna di fonti, articoli ecc, che il tenutario a
volte affida a un'ipotetica traduttrice dal tedesco (lui non lo
saprebbe, ma allora di che parla?), a volte traduce - presumibilmente
dall'inglese - assieme a Matt., noto per le pubblicazioni nella palude
negazionista. Non risparmia argomenti del "tradizionalismo" cattolico,
articoli di aggiornamento economico e raccoglie lodi da siti ancora
piu' esplicitamente fascisti.
Un ravanatore di lerciume, se si vuol essere indulgenti.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8482 è una risposta a message #8480] mer, 08 dicembre 2010 07:54 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 07:28, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
> On 8 Dic, 07:17, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
>
>
>
>
>
> > On 8 Dic, 01:44, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
>
> > > "Federico Spano'" <fsp...@tiscali.it> ha scritto nel messaggionews:aletf6pegvnnlhqm7m3o37uoogit8el4b5@4ax.com...
>
> > > > Questa roba una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?
>
> > > E' l'una e passa di notte, sto aspettando che mi venga sonno (ho un
> > > problemino con il sonno) e non sono al massimo della lucidit . Ho anche
> > > appena rivisto un filmetto pulito ma di lampante inutilit (L'appartamento
> > > spagnolo, di C.Klapisch), pi smonato di cos non potrei essere.
> > > Per (per ...per ...)...la prima cosa che mi viene da osservare che la
> > > fonte non originale.
> > > Se si cita, in uno scritto destinato alla pubblicazione, un testo altrui
> > > quanto meno si risale all'originale, lo si indica.
> > > Questo lo sa chiunque abbia almeno provato a scrivere una tesi di laurea, o
> > > una relazione seminariale.
> > > Qui la citazione di seconda mano, ed evidentemente mutila.
> > > Mi insospettisce anche la notizia riguardante l'origine del testo. Archivio
> > > Freud? L'epistolario di Freud pubblicato da anni, anche in italiano, in
> > > versione pressoch completa, dalla casa editrice Bollati Boringhieri. Non si
> > > vuole o non si pu risalire alla traduzione della Boringhieri, magari per
> > > motivi di diritti? Quanto meno la si segnala. A loro non dispiace se a farlo
> > > uno studioso serio, lo so per certo. Insomma, prima di attribuire,
> > > citandolo, a Freud un testo trovato leggendo un libro di memorialistica,
> > > riflessione politica o quell'accidente che vuoi, mi informo, vado a vedere
> > > un'altra traduzione e se conosco la lingua l'originale, controllo.
> > > Insomma, la prassi insolita.
> > > Per nulla professionale. Questo non sar molto, ma qualcosa.
> > > Mettiamo anche che il testo sia autentico e sia una lettera trascurata dalle
> > > edizioni dell'opera omnia, che tali non sarebbero, quindi; mi pare strano,
> > > ma ammettiamolo.
> > > Non dice niente di eccezionale. Anzi, quel poco che dice anche compromesso
> > > dal taglio.
> > > E' un'opinione che riguarda il 1930, se la cronologia esatta. Di
> > > insediamenti in Palestina ce n'erano gi da pi decenni, e la loro storia
> > > estremamente complessa, non riassumibile in un paio di frasi. Benny Morris,
> > > per citarne uno soltanto, ci ha scritto diversi volumi. In ogni caso neppure
> > > Freud poteva predire il futuro, sapere cosa sarebbe successo di l a pochi
> > > anni.
> > > Anche la storia della patria ebraica in "altre terre" una specie di
> > > tormentone, riemersa pi volte. Se non erro Herzl aveva pensato
> > > addirittura all'Uganda (vari decenni prima). Viene da chiedersi con quanto
> > > realismo; se gli Ebrei vennero accettati a fatica nel fazzoletto di terra da
> > > cui provenivano, figuriamoci altrove.
>
> > > Per contro, si trovano in rete notizie sia su Carancini che sullo scrittore
> > > "di origini ebraiche" che cita. Ora, la definizione che ho virgolettato si
> > > usa in genere per due motivi. O per umilt , perch ci si rende conto che,
> > > origini o non origini, non si vive da ebrei, ed un caso nettamente
> > > minoritario; quello di gente che pur avendo smarrito un modo di vita ebraico
> > > continua a dare ad esso una grande importanza. Oppure perch non si ebrei
> > > e basta. Forse qualcuno non sar d'accordo, ma questo il quadro che mi si
> > > sempre presentato. A volte il quasi ebreo o l'ebreo che si vergogna
> > > servono, loro malgrado (non conosco quel signore e non desidero dargli
> > > contro), per recitare un ruolo; quello dell'amico ebreo, cio dell'alibi.
> > > Dell'ebreo di cui sono amici gli antisemiti.
> > > Torniamo a Carancini.
> > > Ho detto di cercare notizie in rete.
> > > Gi il suo blog eloquente.
> > > Ho pescato un post a caso, e mi sono trovato a leggere che gli scomparsi
> > > della Shoah in realt si erano assimilati, non sono morti. Interessante, no?
> > > E ti risparmio il contesto, come ci arriva, che questo veramente
> > > allucinante.
> > > Io sento puzza di revisionismo. Pure stupido, perch cazzate simili sono
> > > veramente grossolane.
> > > La paternit del testo attribuito a Freud mi pare un problema di secondo
> > > piano.
>
> > > dR
>
> > Buon giorno.
> > Ho dato un'occhiata al blog da cui proviene la notizia.
> > Puzza di brutto appena lo si avvicina.
> > Ci sono titoli (e poi testi) eloquenti: uno per tutti: "Anche la
> > Cassazione giudaizza". Preso di peso (terminologia, orientamento)
> > dalla pubblicistica di settant'anni fa.
> > K. R.- Nascondi testo citato
>
> > - Mostra testo citato -
>
> Non ho ritenuto di dover specificare quale pubblicistica: ovviamente
> quella di Interlandi con il suo segretario Almirante. Il blog si
> presenta come rassegna di fonti, articoli ecc, che il tenutario a
> volte affida a un'ipotetica traduttrice dal tedesco (lui non lo
> saprebbe, ma allora di che parla?), a volte traduce - presumibilmente
> dall'inglese - assieme a Matt., noto per le pubblicazioni nella palude
> negazionista. Non risparmia argomenti del "tradizionalismo" cattolico,
> articoli di aggiornamento economico e raccoglie lodi da siti ancora
> piu' esplicitamente fascisti.
> Un ravanatore di lerciume, se si vuol essere indulgenti.
> K. R.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ultimo intervento, poi non vi annoio piu' (anche perché l'oggetto vale
proprio poco).
Ho fatto una verifica - si sa, sono un po' ingenuo e rozzo nei
ragionamenti, ma le pietrate ho imparato a schivarle prima che
arrivino, nei vicoli della mia Praga e soprattutto qui a Brooklyn -:
due cartine di tornasole sono le torri gemelle e, da poco, Wikileaks/
Israele: in tutti e due i casi il blog riporta articoli e notizie su
quanto siano state utili a Israele, quanto siano ancora misteriosi
aspetti che, chissà perché, riportano a cause non dette degli attacchi
del 2001 e, naturalmente, che dietro Assange ci sia...
Insomma, fate due piu' due e tarate quanto pubblica.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8528 è una risposta a message #8476] mer, 08 dicembre 2010 12:56 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1d1a81f4-b6b8-469c-ad05-231d81d16951@q18g2000vbk.googlegroups.com...

>Probabilmente

>mi pare

> il cui autore sembrerebbe

>si immagina su

>A me sembra


A me sembra che ti certezze non ne abbiamo, né tu né io. Anzi.
Quindi non tutto fila liscio come l'olio.
Nell'attesa resta il fatto che quel sito ospita discorsi sinistri.

Vedremo.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8532 è una risposta a message #8466] mer, 08 dicembre 2010 13:37 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:aletf6pegvnnlhqm7m3o37uoogit8el4b5@4ax.com...
> Ho motivo di ritenere che questo ng sia un buon posto per la domanda
> che devo fare.
>
> Questa roba è una bufala come sto cominciando a sospettare, o no?
>
> E qualcuno ne avrebbe il testo completo, magari in lingua originale?
>
> http://andreacarancini.blogspot.com/2009/03/il-giudizio-di-s igmund-freud-sullo.html

lo cerco e ti so dire
Re: OT ma insomma [messaggio #8539 è una risposta a message #8528] mer, 08 dicembre 2010 14:24 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 12:56, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:

>
> Vedremo.
>


Sul libro citato ho trovato questo
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=15559

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8543 è una risposta a message #8539] mer, 08 dicembre 2010 14:49 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d2178b83-5fa1-40e9-a34d-371108d537f6@i17g2000vbq.googlegroups.com...

> Sul libro citato ho trovato questo
> http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=15559

Già visto.
Bel personaggino, mi pare.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8602 è una risposta a message #8539] gio, 09 dicembre 2010 02:39 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 08/12/10 14:24, luziferszorn ha scritto:
> On 8 Dic, 12:56, "Shapiro used clothes"<vittorio...@tin.it> wrote:
>
>>
>> Vedremo.
>>
>
>
> Sul libro citato ho trovato questo
> http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=15559
>
> lz
>

letto, molto divertente, sembra un romanzo di umberto eco


alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8606 è una risposta a message #8539] gio, 09 dicembre 2010 09:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 8 Dic, 14:24, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 8 Dic, 12:56, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
>
>
>
> > Vedremo.
>
> Sul libro citato ho trovato questohttp://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo =15559
>
> lz

Buon giorno.
Ho aperto il link e ho trovato un articolo su un libro di Ariel S.
Levi di Gualdo "Erbe Amare", edito da Bonanno. Il thread iniziava con
la presunta lettera di Freud riportata dal blog di un attivo
raccoglitore che si presenta come sostenitore di posizioni
negazioniste, di tradizionalismo cattolico integralista e cosi' via.
Il raccoglitore ha preso la lettera dal libro di Ariel S. Levi.
Evidentemente non ne ha visto il testo originale, né l'ha tradotta
lui.
Per te "Il tipo del blog mi pare citi un testo, il cui autore
sembrerebbe aver avuto accesso alla lettera citata, pubblicandola (si
immagina su autorizzazione degli eredi). A me sembra che fili tutto
liscio come l'olio". Una serie di ipotesi che non tiene conto
dell'attendibilita' della fonte: ma tutto filerebbe.
Se accettiamo l'ipotesi e sospendiamo il giudizio sull'ambiguita'
manifesta del blog di provenienza, comunque il contenuto della lettera
mi sembra non cosi' sorpendente. Siamo nel trenta, il dibattito era
notevole, le posizioni di Freud non sono cosi' particolari. Siamo
prima della Shoah (anche prima della Kristallnacht): non e' cosa da
poco - anche se i segnali c'erano gia'.
Non capisco invece il riferimento successivo - non tuo - al libro di
Levi di Gualdo che viene accostato a un romanzo di Umberto Eco. Ma io
non l'ho letto e mi posso soltanto fidare di chi lo ha fatto (sa meno
che rimandi al successivo "Nada te turbe", questo si' opera
romanzesca).
N.B.: l'autore sembra sia di recente stato ordinato sacerdote
cattolico.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8611 è una risposta a message #8606] gio, 09 dicembre 2010 11:39 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 09:04, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:

> N.B.: l'autore sembra sia di recente stato ordinato sacerdote
> cattolico.
> K. R.


Che si avesse a che fare con cattolici reazionari mi pareva fosse
ovvio. Più che altro si parlava di come una lettera di Freud potesse
essere stata pubblicata solo dal Levi di Gualdo e, almeno mi pare, non
sia attualmente rintracciabile in altri epistolari pubblicati,
sicuramente in Italia; non saprei in altre lingue, ci sarebbe da
controllare.

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8613 è una risposta a message #8606] gio, 09 dicembre 2010 11:48 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 09/12/10 09:04, Karl Rossmann ha scritto:



> Non capisco invece il riferimento successivo - non tuo - al libro di
> Levi di Gualdo che viene accostato a un romanzo di Umberto Eco. Ma io
> non l'ho letto e mi posso soltanto fidare di chi lo ha fatto (sa meno
> che rimandi al successivo "Nada te turbe", questo si' opera
> romanzesca).

l'ho letto come un romanzo (ma io ho il difetto di leggere tutto da
questa prospettiva, anche i NG), mi ha ricordato il pendolo di foucault,
cui somiglia non certo per volontà dell'autore. Un testo da non prendere
sul serio, certamente.


> N.B.: l'autore sembra sia di recente stato ordinato sacerdote
> cattolico.
> K. R.

gomblotto!


alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8615 è una risposta a message #8613] gio, 09 dicembre 2010 11:52 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 11:48, alecs <al...@alecs.it> wrote:

>
> l'ho letto come un romanzo (ma io ho il difetto di leggere tutto da
> questa prospettiva, anche i NG), mi ha ricordato il pendolo di foucault,
> cui somiglia non certo per volont dell'autore. Un testo da non prendere
> sul serio, certamente.
>


Ah ah ah....... Vuoi dire che si è inventato anche il documento
dell'archivio freudiano? Ah ah ah........

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8616 è una risposta a message #8615] gio, 09 dicembre 2010 11:56 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
> On 9 Dic, 11:48, alecs<al...@alecs.it> wrote:
>
>>
>> l'ho letto come un romanzo (ma io ho il difetto di leggere tutto da
>> questa prospettiva, anche i NG), mi ha ricordato il pendolo di foucault,
>> cui somiglia non certo per volont dell'autore. Un testo da non prendere
>> sul serio, certamente.
>>
>
>
> Ah ah ah....... Vuoi dire che si è inventato anche il documento
> dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>
> lz
>

ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
romanzo non pretendo la veridicità delle fonti :-)


alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8617 è una risposta a message #8611] gio, 09 dicembre 2010 12:07 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 11:39, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 9 Dic, 09:04, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
>
> > N.B.: l'autore sembra sia di recente stato ordinato sacerdote
> > cattolico.
> > K. R.
>
> Che si avesse a che fare con cattolici reazionari mi pareva fosse
> ovvio. Più che altro si parlava di come una lettera di Freud potesse
> essere stata pubblicata solo dal Levi di Gualdo e, almeno mi pare, non
> sia attualmente rintracciabile in altri epistolari pubblicati,
> sicuramente in Italia; non saprei in altre lingue, ci sarebbe da
> controllare.
>
> lz

Gia'.
La cosa da notare - non strana - e' come a tipi come quello che tiene
il blog gli ebrei piacciano soltanto quando fanno affermazioni piu' o
meno antisioniste, oppure quando si convertono.
Le lettera citata e' interessante per l'autore - che evidentemente si
rivolgeva a qualcuno che gli aveva chiesto di appoggiare un'iniziativa
a sostegno dell'Universita' ebraica in modo che gli avrebbe fatto
esplicitamente appoggiare posizioni politiche che evidentemente non
condivideva, ma certamente le idee che esprime sono comuni a molti
intellettuali di quel periodo. Con qualche scivolata di
ingenuita' (sempre detto con rispetto e col senno di poi, si badi),
quando scrive "A mio avviso sarebbe stato più sensato fondare una
patria ebrea [cosi' chi traduce: vorrei vedere l'originale] in una
terra con meno gravami storici" (del resto lui stesso attenua
l'affermazione la riga seguente).
Direi checomunque resto diffidente anche di come e' stato reso il
testo in italiano: ad esempio come avra' scritto Freud in tedesco al
punto che viene tradotto con "Devo tristemente riconoscere che
l’infondato fanatismo della nostra gente"?
Forse qulacosa ne saprebbe Renata Colorni, ma e' salita troppo in alto
perche' io possa raggiungerla...
Saluti
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8618 è una risposta a message #8616] gio, 09 dicembre 2010 12:12 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 11:56, alecs <al...@alecs.it> wrote:
> Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
>
>
> > Ah ah ah....... Vuoi dire che si inventato anche il documento
> > dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>
> > lz
>
> ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
> romanzo non pretendo la veridicit delle fonti :-)
>


Se è pubblicato come un saggio e tu lo leggi come un romanzo non è la
stessa cosa che se fosse stato pubblicato come un romanzo e uno se lo
leggesse come un saggio.

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8619 è una risposta a message #8618] gio, 09 dicembre 2010 12:33 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 12:12, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 9 Dic, 11:56, alecs <al...@alecs.it> wrote:
>
> > Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
>
> > > Ah ah ah....... Vuoi dire che si inventato anche il documento
> > > dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>
> > > lz
>
> > ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
> > romanzo non pretendo la veridicit delle fonti :-)
>
> Se è pubblicato come un saggio e tu lo leggi come un romanzo non è la
> stessa cosa che se fosse stato pubblicato come un romanzo e uno se lo
> leggesse come un saggio.
>
> lz

Scusate, te ed alecs: quale libro ha letto alecs? A me pare, come ho
scritto, che si riferisca a "Nada te turbe" di Ariel Levi di Gualdo
(non di Santa Teresa, se no qui si fa altra confusone) e non "Erbe
amare" da cui il bloggista ha tratto la lettera freudiana: basta
saperlo.
Qui alecs dichiara di leggere i ng come romanzi (potrebbe essere
un'idea, chissa'... col rischio pero' di rischiare noie mortali, o di
cascare su dichiarazioni imbarazzanti), i romanzi non so; cerchiamo di
capire almeno a cosa si riferisce.
Poi, dato che romanziere non sono, so che le vicende di Levi di
Gualdo, che avra' avuto - nel caso sia vera la questione
dell'ordinazione sacerdotale - un suo percorso che non conosco, non
stanno dentro un complotto; sta pero' negli atteggiamenti di chi
gestisce blog come quello citato una traiettoria con una serie di
passi quasi obbligati per sviluppare temi molto ben individuabili. Da
questo diffido, poi se fa anche complotti...
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8621 è una risposta a message #8619] gio, 09 dicembre 2010 12:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 12:33, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
> On 9 Dic, 12:12, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
>
>
>
>
>
> > On 9 Dic, 11:56, alecs <al...@alecs.it> wrote:
>
> > > Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
>
> > > > Ah ah ah....... Vuoi dire che si inventato anche il documento
> > > > dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>
> > > > lz
>
> > > ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
> > > romanzo non pretendo la veridicit delle fonti :-)
>
> > Se è pubblicato come un saggio e tu lo leggi come un romanzo non è la
> > stessa cosa che se fosse stato pubblicato come un romanzo e uno se lo
> > leggesse come un saggio.
>
> > lz
>
> Scusate, te ed alecs: quale libro ha letto alecs? A me pare, come ho
> scritto, che si riferisca a "Nada te turbe" di Ariel Levi di Gualdo
> (non di Santa Teresa, se no qui si fa altra confusone) e non "Erbe
> amare" da cui il bloggista ha tratto la lettera freudiana: basta
> saperlo.
> Qui alecs dichiara di leggere i ng come romanzi (potrebbe essere
> un'idea, chissa'... col rischio pero' di rischiare noie mortali, o di
> cascare su dichiarazioni imbarazzanti), i romanzi non so; cerchiamo di
> capire almeno a cosa si riferisce.
> Poi, dato che romanziere non sono, so che le vicende di Levi di
> Gualdo, che avra' avuto - nel caso sia vera la questione
> dell'ordinazione sacerdotale - un suo percorso che non conosco, non
> stanno dentro un complotto; sta pero' negli atteggiamenti di chi
> gestisce blog come quello citato una traiettoria con una serie di
> passi quasi obbligati per sviluppare temi molto ben individuabili. Da
> questo diffido, poi se fa anche complotti...
> K. R.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Mi sono perso dietro agli interventi quando bastava una ricerca
semplice per arrivare alla fonte della lettera di Freud da cui
dovrebbe aver pescato Ariel Levi e poi il bloggista: si tratta di una
citazione alle pagine 19-20 della traduzione italiana (pubblicata da
Einaudi nel 1996) del libro di Yosef H. Yerushalmi, "Il Mosè di
Freud". Se riesco faccio un salto in biblioteca per verificare
direttamente, forse qui dove sto c'è' anche l'originale - oppure
telefono a un ex colelga che me lo manddi per fax dall'editore
italiano. Altro che archivi a cui avrebbe avuto accesso l'autore ecc.
Non sono un esperto dell'epistolario freudiano, ma penso che sia una
classica scoperta dell'acqua calda. Che qualcuno, con pochi attrezzi
(o volutamente nascondendoli) fa passare per misteriosa per un
pubblico di lettori sprovveduti o pronti a seguirlo nelle sue vie di
interpretazioni interessate.
I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
utile della lettura dei ng!
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8624 è una risposta a message #8621] gio, 09 dicembre 2010 13:06 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 09/12/10 12:58, Karl Rossmann ha scritto:



> I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
> utile della lettura dei ng!
> K. R.

io non sono neofreudiano, sono un terapeuta della gestalt, nulla di più
antitetico cioè.
dai NG estraggo spunti estremamente interessanti


alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8625 è una risposta a message #8619] gio, 09 dicembre 2010 13:10 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 09/12/10 12:33, Karl Rossmann ha scritto:
> On 9 Dic, 12:12, luziferszorn<pan25...@gmail.com> wrote:
>> On 9 Dic, 11:56, alecs<al...@alecs.it> wrote:
>>
>>> Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
>>
>>>> Ah ah ah....... Vuoi dire che si inventato anche il documento
>>>> dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>>
>>>> lz
>>
>>> ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
>>> romanzo non pretendo la veridicit delle fonti :-)
>>
>> Se è pubblicato come un saggio e tu lo leggi come un romanzo non è la
>> stessa cosa che se fosse stato pubblicato come un romanzo e uno se lo
>> leggesse come un saggio.
>>
>> lz
>
> Scusate, te ed alecs: quale libro ha letto alecs? A me pare, come ho
> scritto, che si riferisca a "Nada te turbe" di Ariel Levi di Gualdo
> (non di Santa Teresa, se no qui si fa altra confusone) e non "Erbe
> amare" da cui il bloggista ha tratto la lettera freudiana: basta
> saperlo.
> Qui alecs dichiara di leggere i ng come romanzi (potrebbe essere
> un'idea, chissa'... col rischio pero' di rischiare noie mortali, o di
> cascare su dichiarazioni imbarazzanti), i romanzi non so; cerchiamo di
> capire almeno a cosa si riferisce.

ho letto solo erbe amare


alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8627 è una risposta a message #8621] gio, 09 dicembre 2010 13:25 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 12:58, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:

>
> Mi sono perso dietro agli interventi quando bastava una ricerca
> semplice per arrivare alla fonte della lettera di Freud da cui
> dovrebbe aver pescato Ariel Levi e poi il bloggista: si tratta di una
> citazione alle pagine 19-20 della traduzione italiana (pubblicata da
> Einaudi nel 1996) del libro di Yosef H. Yerushalmi, "Il Mosè di
> Freud". Se riesco faccio un salto in biblioteca per verificare


Bravo. Facci sapere che ci interessa. Forse ce l'ho anche, ma ancora
sta tra i libri da leggere, ormai pieni di polvere...
La battuta sui neo-freudiani non ci tocca minimamente; piuttosto tu
non pensare che ad ogni intervento ci sia qualcuno in cerca di un dio
da adorare, che si chiami Freud, Jung, o Abbado, Pollini, o papi....

lz
Re: OT ma insomma [messaggio #8628 è una risposta a message #8624] gio, 09 dicembre 2010 13:45 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 13:06, alecs <al...@alecs.it> wrote:
> Il 09/12/10 12:58, Karl Rossmann ha scritto:
>
> > I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
> > utile della lettura dei ng!
> > K. R.
>
> io non sono neofreudiano, sono un terapeuta della gestalt, nulla di pi
> antitetico cio .
> dai NG estraggo spunti estremamente interessanti
>
> alecs

era volutamente provocatorio... (anche per luz)
Io mi occupo del piccolo ufficio tecnico di una casa editrice; pensavo
che tu fossi chitarirsta e cantante di una band, ma avro' confuso o
capito male.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8629 è una risposta a message #8627] gio, 09 dicembre 2010 13:48 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 13:25, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 9 Dic, 12:58, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
>
>
>
> > Mi sono perso dietro agli interventi quando bastava una ricerca
> > semplice per arrivare alla fonte della lettera di Freud da cui
> > dovrebbe aver pescato Ariel Levi e poi il bloggista: si tratta di una
> > citazione alle pagine 19-20 della traduzione italiana (pubblicata da
> > Einaudi nel 1996) del libro di Yosef H. Yerushalmi, "Il Mosè di
> > Freud". Se riesco faccio un salto in biblioteca per verificare
>
> Bravo. Facci sapere che ci interessa. Forse ce l'ho anche, ma ancora
> sta tra i libri da leggere, ormai pieni di polvere...
> La battuta sui neo-freudiani non ci tocca minimamente; piuttosto tu
> non pensare che ad ogni intervento ci sia qualcuno in cerca di un dio
> da adorare, che si chiami Freud, Jung, o Abbado, Pollini, o papi....
>
> lz

lo so. Solo Allevi unisce tutti in un solo pensiero.
K. R.
Re: OT ma insomma [messaggio #8631 è una risposta a message #8628] gio, 09 dicembre 2010 13:52 Messaggio precedenteMessaggio successivo
alecs  è attualmente disconnesso alecs
Messaggi: 139
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il 09/12/10 13:45, Karl Rossmann ha scritto:
> On 9 Dic, 13:06, alecs<al...@alecs.it> wrote:
>> Il 09/12/10 12:58, Karl Rossmann ha scritto:
>>
>>> I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
>>> utile della lettura dei ng!
>>> K. R.
>>
>> io non sono neofreudiano, sono un terapeuta della gestalt, nulla di pi
>> antitetico cio .
>> dai NG estraggo spunti estremamente interessanti
>>
>> alecs
>
> era volutamente provocatorio... (anche per luz)
> Io mi occupo del piccolo ufficio tecnico di una casa editrice; pensavo
> che tu fossi chitarirsta e cantante di una band, ma avro' confuso o
> capito male.
> K. R.

rotfl, se ti riferisci alle mie risposte a sciapiro lascia perdere, sono
copincollate dal peppindex (un sito che raccoglie le sbroccate su usenet
http://tinyurl.com/22qtc22) come degno commento ai suoi monologhi



alecs
Re: OT ma insomma [messaggio #8632 è una risposta a message #8631] gio, 09 dicembre 2010 14:05 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 13:52, alecs <al...@alecs.it> wrote:
> Il 09/12/10 13:45, Karl Rossmann ha scritto:
>
>
>
>
>
> > On 9 Dic, 13:06, alecs<al...@alecs.it>  wrote:
> >> Il 09/12/10 12:58, Karl Rossmann ha scritto:
>
> >>> I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
> >>> utile della lettura dei ng!
> >>> K. R.
>
> >> io non sono neofreudiano, sono un terapeuta della gestalt, nulla di pi
> >> antitetico cio .
> >> dai NG estraggo spunti estremamente interessanti
>
> >> alecs
>
> > era volutamente provocatorio... (anche per luz)
> > Io mi occupo del piccolo ufficio tecnico di una casa editrice; pensavo
> > che tu fossi chitarirsta e cantante di una band, ma avro' confuso o
> > capito male.
> > K. R.
>
> rotfl, se ti riferisci alle mie risposte a sciapiro lascia perdere, sono
> copincollate dal peppindex (un sito che raccoglie le sbroccate su usenethttp://tinyurl.com/22qtc22) come degno commento ai suoi monologhi
>
> alecs- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Vabbe'. Io di inventato uso il nick e qualche volta fingo di entrare
nel personaggio; per il resto cerco di farcela da solo.
Re: OT ma insomma [messaggio #8633 è una risposta a message #8627] gio, 09 dicembre 2010 14:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Karl Rossmann  è attualmente disconnesso Karl Rossmann
Messaggi: 229
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 9 Dic, 13:25, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 9 Dic, 12:58, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:

> Bravo. Facci sapere che ci interessa. Forse ce l'ho anche, ma ancora
> sta tra i libri da leggere, ormai pieni di polvere...

A te e a chi altro ("ci interessa"... "non ci tocca"?: o e' pluralis
majestatis :) )?
Comunque se hai il libro, per giunta impolverato, non ti preparo
proprio il consommé, tie' (la Nazionale qui ce l'ha, ma e' un tormento
frequentarla: vengono certi pensieri non proprio edificanti sui suoi
dirigenti e impiegati ogni volta che ci si mette piede; l'Einaudi
mondadoriana non lascia molto tempo ai suoi redattori, e di un libro
pubblicato quindici anni fa se n'e' occupato giusto il traduttore che
aveva l'originale e chissa' ora cosa fa - ritrovare il passo in
originale e' un'utopia): piuttosto fallo passare tra i libri letti,
pensa che l'originale e' uscito vent'anni fa! Alla faccia
dell'aggiornamento...
Re: OT ma insomma [messaggio #8638 è una risposta a message #8621] gio, 09 dicembre 2010 20:36 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Thu, 9 Dec 2010 03:58:22 -0800 (PST), Karl Rossmann
<mcl4591trs@libero.it> wrote:

>On 9 Dic, 12:33, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:
>> On 9 Dic, 12:12, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
>>
>>
>>
>>
>>
>> > On 9 Dic, 11:56, alecs <al...@alecs.it> wrote:
>>
>> > > Il 09/12/10 11:52, luziferszorn ha scritto:
>>
>> > > > Ah ah ah....... Vuoi dire che si inventato anche il documento
>> > > > dell'archivio freudiano? Ah ah ah........
>>
>> > > > lz
>>
>> > > ah non lo so, francamente non mi stupirebbe, ma ti ripeto che da un
>> > > romanzo non pretendo la veridicit delle fonti :-)
>>
>> > Se è pubblicato come un saggio e tu lo leggi come un romanzo non è la
>> > stessa cosa che se fosse stato pubblicato come un romanzo e uno se lo
>> > leggesse come un saggio.
>>
>> > lz
>>
>> Scusate, te ed alecs: quale libro ha letto alecs? A me pare, come ho
>> scritto, che si riferisca a "Nada te turbe" di Ariel Levi di Gualdo
>> (non di Santa Teresa, se no qui si fa altra confusone) e non "Erbe
>> amare" da cui il bloggista ha tratto la lettera freudiana: basta
>> saperlo.
>> Qui alecs dichiara di leggere i ng come romanzi (potrebbe essere
>> un'idea, chissa'... col rischio pero' di rischiare noie mortali, o di
>> cascare su dichiarazioni imbarazzanti), i romanzi non so; cerchiamo di
>> capire almeno a cosa si riferisce.
>> Poi, dato che romanziere non sono, so che le vicende di Levi di
>> Gualdo, che avra' avuto - nel caso sia vera la questione
>> dell'ordinazione sacerdotale - un suo percorso che non conosco, non
>> stanno dentro un complotto; sta pero' negli atteggiamenti di chi
>> gestisce blog come quello citato una traiettoria con una serie di
>> passi quasi obbligati per sviluppare temi molto ben individuabili. Da
>> questo diffido, poi se fa anche complotti...
>> K. R.- Nascondi testo citato
>>
>> - Mostra testo citato -
>
>Mi sono perso dietro agli interventi quando bastava una ricerca
>semplice per arrivare alla fonte della lettera di Freud da cui
>dovrebbe aver pescato Ariel Levi e poi il bloggista: si tratta di una
>citazione alle pagine 19-20 della traduzione italiana (pubblicata da
>Einaudi nel 1996) del libro di Yosef H. Yerushalmi, "Il Mosè di
>Freud". Se riesco faccio un salto in biblioteca per verificare
>direttamente, forse qui dove sto c'è' anche l'originale - oppure
>telefono a un ex colelga che me lo manddi per fax dall'editore
>italiano. Altro che archivi a cui avrebbe avuto accesso l'autore ecc.
>Non sono un esperto dell'epistolario freudiano, ma penso che sia una
>classica scoperta dell'acqua calda. Che qualcuno, con pochi attrezzi
>(o volutamente nascondendoli) fa passare per misteriosa per un
>pubblico di lettori sprovveduti o pronti a seguirlo nelle sue vie di
>interpretazioni interessate.
>I neo-freudiani colmino la lacuna: magari leggere Yerushalmi e' piu'
>utile della lettura dei ng!
>K. R.

Ce l'ho, e ti ringrazio infinitamente per il "ritrovamento". A quanto
vedo, in quella parte del libro Yerushalmi tratta più in generale, e -
mi sembra - molto seriamente l'atteggiamento di Freud verso la
politica del suo popolo. Quindi la citazione di quella lettera è
inserita in un contesto che permette di comprenderla meglio e che non
si può sospettare di anti-qualcosa. Anzi, tentando una brutale quanto
frettolosa sintesi, direi che per Yerushalmi Freud era più
pro-sionista che anti-.

Dalle note risulta che Yerushalmi ha estratto quella lettera da
"Freudiana (1973, n. 19)", una rivista pubblicata dalla Jewish
National and University Library, Gerusalemme.
http://openlibrary.org/works/OL1576132W/Freudiana_from_the_c ollections_of_the_Jewish_National_and_University_Library

Vale comunque la pena di rileggere quella parte del libro, se qualcuno
vuole posso scandire.

Anche il libro, veramente, vale ampiamente la pena. Io per la verità
lo lessi molti anni fa, quando non ero in grado di capirne granché;
poi, pochi anni fa, ho studiato abbastanza bene alcuni libri di Freud
tra cui proprio il "Mosè"; probabilmente farò bene a rileggerlo,
adesso.

Grazie a tutti per i contributi :)


--
Federico Spano'
Re: OT ma insomma [messaggio #8644 è una risposta a message #8543] gio, 09 dicembre 2010 20:54 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4cff8d05$0$12802$4fafbaef@reader5.news.tin.it...
>
> "luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:d2178b83-5fa1-40e9-a34d-371108d537f6@i17g2000vbq.googlegroups.com...
>
>> Sul libro citato ho trovato questo
>> http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=15559
>
> Già visto.
> Bel personaggino, mi pare.

se posso dire....ho conosciuto il tipo, anni fa, e mi è sembrato totalmente
fuori di zucca.
Non mi fido nemmeno di una riga di quello che può aver scritto...
Re: OT ma insomma [messaggio #8645 è una risposta a message #8611] gio, 09 dicembre 2010 20:55 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ab33b08f-4b45-496c-8183-35ed30aefe00@k14g2000pre.googlegroups.com...
On 9 Dic, 09:04, Karl Rossmann <mcl4591...@libero.it> wrote:

> N.B.: l'autore sembra sia di recente stato ordinato sacerdote
> cattolico.
> K. R.


>Che si avesse a che fare con cattolici reazionari mi pareva fosse
>ovvio.

sì beh quando l'ho conosciuto io faceva l'ebreo...
Re: OT ma insomma [messaggio #8646 è una risposta a message #8631] gio, 09 dicembre 2010 21:00 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"alecs" <alecs@alecs.it> ha scritto nel messaggio
news:4d00d16f$0$12797$4fafbaef@reader5.news.tin.it...
> rotfl, se ti riferisci alle mie risposte a sciapiro lascia perdere, sono
> copincollate dal peppindex (un sito che raccoglie le sbroccate su usenet
> http://tinyurl.com/22qtc22) come degno commento ai suoi monologhi

bello il sito. Cito:
Ho sentito che un piragna tempo fa era entrato dentro i tuoi pantaloni.
E' vero che è morto di fame?
Re: OT ma insomma [messaggio #8652 è una risposta a message #8644] gio, 09 dicembre 2010 22:08 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Zaz!" <zaz@zaz.com> ha scritto nel messaggio
news:idrd4k$8et$4@nnrp-beta.newsland.it...

> se posso dire....ho conosciuto il tipo, anni fa

Ma va'?

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8653 è una risposta a message #8645] gio, 09 dicembre 2010 22:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Zaz!" <zaz@zaz.com> ha scritto nel messaggio
news:idrd4l$8et$5@nnrp-beta.newsland.it...

> sì beh quando l'ho conosciuto io faceva l'ebreo...

Allora è un caso clinico.

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8654 è una risposta a message #8646] gio, 09 dicembre 2010 22:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Zaz!" <zaz@zaz.com> ha scritto nel messaggio
news:idrd4l$8et$6@nnrp-beta.newsland.it...

> Ho sentito che un piragna tempo fa era entrato dentro i tuoi pantaloni.
> E' vero che è morto di fame?

STRALOL pora bestia

dR
Re: OT ma insomma [messaggio #8670 è una risposta a message #8653] ven, 10 dicembre 2010 01:42 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Shapiro used clothes <vittoriocol@tin.it> wrote:

> > sì beh quando l'ho conosciuto io faceva l'ebreo...
> Allora è un caso clinico.

Mi attacco qui.

Ma insomma. Tanto tempo passato a far capire che, benché deicidi, è pur
sempre più piacevole fare conversazione con voi che con un tifoso della
Lazio.

E poi mi viene fuori questo qui:

< http://www.boingboing.net/2010/12/07/lieberman-new-york-t.ht ml?utm_sour
ce=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+b oingboing%2FiBag+%28
Boing+Boing%29>

E poi ditemi che non è un complotto :-)

Molti anni fa ho avuto per docente, a Berkeley, Andrew Rosenthal,
caporedattore del NYT, un tipo dall'ironia sottile e il fisico da
lottatore. Con Lieberman sarà un bello scontro, di quelli che a
Carancini piaceranno di sicuro.

Ciao,
Paolo
Re: OT ma insomma [messaggio #8716 è una risposta a message #8652] ven, 10 dicembre 2010 14:26 Messaggio precedenteMessaggio precedente
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d014553$0$34309$4fafbaef@reader3.news.tin.it...
>
> "Zaz!" <zaz@zaz.com> ha scritto nel messaggio
> news:idrd4k$8et$4@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> se posso dire....ho conosciuto il tipo, anni fa
>
> Ma va'?

sì. Un pazzo
Argomento precedente:Said
Argomento successivo:Re: &quot;La Walkiria&quot; di Richard Wagner
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio giu 06 11:27:32 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01643 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support