Loading
Home » Computer » Linux » Autorizzazioni per mount penna USB
Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38620] |
ven, 13 maggio 2011 14:06 ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Marco Trapanese Messaggi: 102 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Ciao,
non riesco a montare una banale penna USB su archlinux e lxde.
Compare sempre il messaggio "not authorized".
Dopo aver cercato un po' in giro, questo è quello che ho fatto:
..xinitrc
exec ck-launch-session dbus-launch startlxde
/etc/inittab
ho aggiunto (nell'ordine) i demoni consolekit dbus hal
Cos'altro manca?
Marco
|
|
| | | | | | |
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38643 è una risposta a message #38638] |
sab, 14 maggio 2011 11:25 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Fulvio Messaggi: 91 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
Marco Trapanese wrote:
> Quello che non mi è chiaro è se devo semplicemente aggiungere la regola
> che mi serve in /etc/udev/rules.d (ma non credo visto che non ha
> funzionato...) oppure c'è da fare altro.
Spiaciuto che non funzioni, da capire se ti da errori, non so se vedi dei
messaggi in dmesg. Oppure dipendera' dalla formattazione, meglio verificare.
Se si tratta di FAt(16|32), allora dovresti avere anche i programmi che
montano tali partizioni. A parte che dubito si li il problema, magari torna
utili il pacchetto ntfs-3g.
> Le wiki di archlinux sono molto dettagliate ma non capisco bene la
> strutturazione dei paragrafi
Scusa, credo che chi scrive sul wiki si sforzi di farsi capire. Per maggiore
chiarimento ci possono essere alcune procedure opzionali od alcune che le
puoi solo confrontare se hai gia' fatto tali operazioni. Come la lista della
spesa :P
> Infine, curiosità personale, ma tu (o altri) che siete più esperti
> riuscite a fare autonomamente o dovete comunque basarvi su quello che
> hanno già fatto gli altri?
Per mia esperienza si prova su basi di altri che hanno gia' percorso lo
stesso procedimento e si aggiunge qualche altro esperimento alla ricetta.
In pratica si e' l' *unico* utente che vuole risolvere i problemi che ha di
fronte, salvo conviverci.
SE uno pensasse che tutto il sistema non da' una virgola di errori e' un
pusillanime. Ci sono alcuni errori, e linux e' prolisso, che volentieri
ignoriamo o non conosciamo. Si accetta che in *generale* il sistema va.
> La principale difficoltà che ho con linux è che a volte per risolvere un
> problema banale ci sono delle soluzioni che
> nemmeno sotto un kg di LSD riuscirei a immaginare/scovare.
Sei gia' sosfisticato, un bel litrozzo di Barbera :D A parte non propendo
per alcun tipo di allucinogeno.
Di solito uno si mette di buona volonta' nell' intendo di avere qualcosa di
fatto da se'. Il compimento da una soddisfazione appagante meglio degli
allucinogeni AFAIK. Forse non si deve dare un limite di tempo, altrimenti
diventa una ossessione, in quel caso meglio rompere con una seconda
alternativa.
--
Archlinux on (uname -a)
F
|
|
|
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38644 è una risposta a message #38643] |
sab, 14 maggio 2011 11:44 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Marco Trapanese Messaggi: 102 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Il 14/05/2011 11:25, Fulvio ha scritto:
> Spiaciuto che non funzioni, da capire se ti da errori, non so se vedi dei
> messaggi in dmesg. Oppure dipendera' dalla formattazione, meglio verificare.
> Se si tratta di FAt(16|32), allora dovresti avere anche i programmi che
> montano tali partizioni. A parte che dubito si li il problema, magari torna
> utili il pacchetto ntfs-3g.
Si è una normale chiavetta in FAT32. Provo a verificare questa cosa.
> Scusa, credo che chi scrive sul wiki si sforzi di farsi capire.
Si si, infatti ho scritto che sono *io* a non capire! E ho spiegato in
che senso :)
> Per mia esperienza si prova su basi di altri che hanno gia' percorso lo
> stesso procedimento e si aggiunge qualche altro esperimento alla ricetta.
> In pratica si e' l' *unico* utente che vuole risolvere i problemi che ha di
> fronte, salvo conviverci.
> SE uno pensasse che tutto il sistema non da' una virgola di errori e' un
> pusillanime. Ci sono alcuni errori, e linux e' prolisso, che volentieri
> ignoriamo o non conosciamo. Si accetta che in *generale* il sistema va.
Non intendevo questo.
Facciamo un esempio: se ti mettessero davanti un sistema linux "nudo",
come archlinux al termine dell'installazione, riusciresti *senza seguire
le guide* a renderlo "completo"? Ovvero far andare tutte le periferiche
del pc, risolvere i problemi di mount, installare e configurare destkop
manager, ecc... ecc...?
> Sei gia' sosfisticato, un bel litrozzo di Barbera :D A parte non propendo
> per alcun tipo di allucinogeno.
> Di solito uno si mette di buona volonta' nell' intendo di avere qualcosa di
> fatto da se'. Il compimento da una soddisfazione appagante meglio degli
> allucinogeni AFAIK. Forse non si deve dare un limite di tempo, altrimenti
> diventa una ossessione, in quel caso meglio rompere con una seconda
> alternativa.
Mi sa che non mi sono spiegato.
Era una battuta per dire che di fronte a un banale problema la soluzione
non appare - per lo meno agli occhi del neofita - così lineare e logica
tanto da dire "giusto! perché non ci ho pensato prima?".
Tante volte per risolvere delle difficoltà ho utilizzato con successo
delle procedure alquanto arzigogolate di cui mi sfugge spesso il senso
logico. Sfugge *a me*! Non sto dicendo che non ce l'abbiano, sia chiaro.
Sono d'accordo che bisognerebbe studiare come funziona linux e per
quanto possibile lo faccio. Ma comunque non è così intuitivo in molti casi.
Poi è chiaro, a furia di sbatterci la testa e a perderci giornate, fai
esperienza e in seguito rimane tutto più lineare.
Marco
|
|
|
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38645 è una risposta a message #38644] |
sab, 14 maggio 2011 11:59 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Copyleft Messaggi: 357 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Marco Trapanese wrote:
> Non intendevo questo.
> Facciamo un esempio: se ti mettessero davanti un sistema linux "nudo",
> come archlinux al termine dell'installazione, riusciresti *senza seguire
> le guide* a renderlo "completo"? Ovvero far andare tutte le periferiche
> del pc, risolvere i problemi di mount, installare e configurare destkop
> manager, ecc... ecc...?
Si,basta usare archbang,e' gia tutto configurato,anche l'automount,inoltre
ha wicd di default
http://archbang.org/
Se poi preferisci Gnome,KDE,xfce4 o altro,pacman e' sempre li...
--
last-kernel-inside
|
|
|
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38650 è una risposta a message #38645] |
sab, 14 maggio 2011 16:42 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Fulvio Messaggi: 91 Registrato: dicembre 2010 |
Member |
|
|
Copyleft wrote:
> Si,basta usare archbang,e' gia tutto configurato,anche l'automount,inoltre
> ha wicd di default
> http://archbang.org/
Beh, e' una live, col squashfs :/. Non so come poi si installi, ma potrei
anche darla per buona che si installi facilmente.
Rimaniamo sul discorso che le buone cose son anche alquanto eleborate. Il
panino e via non sempre e' la ricetta giusta, tanto per fare delle metafore.
Come dice Marco, un sistema come Arch, uno non lo fa di punto in bianco. E
piu' propinabile che per metter su una Arch uno abbia gia' fatto i calli con
altre distribuzioni.
Io cominciai con Red Hat 5.2, che non aveva alcunche' di grafico ed infatti
non ci capii nulla di come si chiamassero le varie partizioni e l'
installazione le misi nella partizione di ibernazione di quel laptop.
Infatti, poi feci altri tentati, con miglior successo, ma rimasi fermo al
login che chiedeva una password e che non riuscii a ricapitolare
Con la versione Red Hat 6.0 e seguenti feci poi le prime scoperte. Comuque
Gia' appariva la prima intefaccia grafica.
Per arrivare alla Arch ho passato almeno 4 altre distro. Ormai sapevo che
per installarla bisognava scaricare la iso e stare davanti ad una console,
poi una volta che il sistema poteva collegarsi ad internet, il passo
successivo era di scaricarsi l' ambiente grafico.
Ovvero feci una certa esperienza ad usare una console e risolvere i problemi
con impostazioni da tastiera.
Quindi, se vogliamo, il percorso passa da un apprendimento in fase grafica.
Per lo meno e' piu' intuitivo, successivamente si impare a farsi le cose
anche senza l' ausilio di GUI.
--
Archlinux on (uname -a)
F
|
|
| |
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38661 è una risposta a message #38650] |
sab, 14 maggio 2011 18:25 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
Copyleft Messaggi: 357 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Fulvio wrote:
> Copyleft wrote:
>
>> Si,basta usare archbang,e' gia tutto configurato,anche
>> l'automount,inoltre ha wicd di default
>> http://archbang.org/
>
> Beh, e' una live, col squashfs :/. Non so come poi si installi, ma potrei
> anche darla per buona che si installi facilmente.
Ma quale live..,ti sto scrivendo da archbang,
+
# OS: ArchBang i686
### Hostname: archbang
##### Kernel: 2.6.38.5
###### Uptime: 0:20
; #####; Window Manager: KWin
+##.##### Desktop Environment: KDE
+########## Packages: 1205
#############; RAM: 391 MB / 4029 MB
###############+ CPU: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @
3.00GHz
####### ####### Shell: Bash
.######; ;###;`". Home FS: 46G / 431G (ext4)
.#######; ;#####. Root FS: 8,2G / 28G (ext4)
#########. .########`
######' '######
;#### ####;
##' '##
#' `#
Questo e' il "prompt" di default,si installa esattamente come arch(e' una
arch in tutto e per tutto).
> Rimaniamo sul discorso che le buone cose son anche alquanto eleborate. Il
> panino e via non sempre e' la ricetta giusta, tanto per fare delle
> metafore.
>
> Come dice Marco, un sistema come Arch, uno non lo fa di punto in bianco. E
> piu' propinabile che per metter su una Arch uno abbia gia' fatto i calli
> con altre distribuzioni.
Si e no,io trovo di tutto nei wiki di archlinux,e non ho avuto problemi con
mount e automount,non e' che ti manca qualche pacchetto?
> Io cominciai con Red Hat 5.2, che non aveva alcunche' di grafico ed
> infatti non ci capii nulla di come si chiamassero le varie partizioni e l'
> installazione le misi nella partizione di ibernazione di quel laptop.
> Infatti, poi feci altri tentati, con miglior successo, ma rimasi fermo al
> login che chiedeva una password e che non riuscii a ricapitolare
> Con la versione Red Hat 6.0 e seguenti feci poi le prime scoperte. Comuque
> Gia' appariva la prima intefaccia grafica.
>
> Per arrivare alla Arch ho passato almeno 4 altre distro. Ormai sapevo che
> per installarla bisognava scaricare la iso e stare davanti ad una console,
> poi una volta che il sistema poteva collegarsi ad internet, il passo
> successivo era di scaricarsi l' ambiente grafico.
Con archbang hai openbox installato e funzionante.
> Ovvero feci una certa esperienza ad usare una console e risolvere i
> problemi con impostazioni da tastiera.
> Quindi, se vogliamo, il percorso passa da un apprendimento in fase
> grafica. Per lo meno e' piu' intuitivo, successivamente si impare a farsi
> le cose anche senza l' ausilio di GUI.
Io la penso esattamente al contrario.
--
last-kernel-inside
|
|
|
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38666 è una risposta a message #38650] |
dom, 15 maggio 2011 12:03 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) ![Messaggio successivo Messaggio successivo](theme/adv/images/down.png) |
spookyh+ng Messaggi: 18 Registrato: maggio 2011 |
Junior Member |
|
|
On 05/14/2011 04:42 PM, Fulvio wrote:
> Come dice Marco, un sistema come Arch, uno non lo fa di punto in bianco. E
> piu' propinabile che per metter su una Arch uno abbia gia' fatto i calli con
> altre distribuzioni.
Anch'io sono approdato ad Arch dopo diversi anni e non consiglierei a
nessuno di iniziare con una distro "difficile".
Se non si raggiungono un po' di risultati con relativa facilità ci si
scoraggia e si molla.
> Con la versione Red Hat 6.0 e seguenti feci poi le prime scoperte. Comuque
> Gia' appariva la prima intefaccia grafica.
>
> Per arrivare alla Arch ho passato almeno 4 altre distro. Ormai sapevo che
> per installarla bisognava scaricare la iso e stare davanti ad una console,
> poi una volta che il sistema poteva collegarsi ad internet, il passo
> successivo era di scaricarsi l' ambiente grafico.
Io partii con la Red Hat 6.1 perché a quei tempi (fine 1999) era la
distribuzione più usata. Aveva l'installer grafico, ma niente
autoconfigurazione delle periferiche, automount, etc...
L'anno successivo migrai a Mandrake, praticamente l'Ubuntu di quei
tempi, e devo dire che mi ci trovai sorprendentemente bene.
Dopo 3 anni di Mandrake provai Slackware.
Credo che tutt'oggi Slack rimanga la scelta migliore per imparare ad
usare Linux e la shell.
Facendo l'installazione full ci si trova un desktop funzionante ed
abbastanza completo.
Senza la distrazione di moderni gestori di pacchetti, che ti fanno
sentire obbligato ad aggiornare il sistema ogni ora, ci si può dedicare
a quello che ci serve: installare un kernel compilandolo dai sorgenti,
installare OpenOffice, capire come si crea un pacchetto tgz, configurare
la rete, avviare un servizio all'avvio, installare i driver ati/nvidia
proprietari a mano...
--
"Inside my shell, I wait and bleed..."
(Slipknot)
http://med.homelinux.org/spooky
|
|
| |
Re: Autorizzazioni per mount penna USB [messaggio #38673 è una risposta a message #38670] |
dom, 15 maggio 2011 20:05 ![Messaggio precedente Messaggio precedente](theme/adv/images/up.png) |
Copyleft Messaggi: 357 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Fulvio wrote:
>> Si e no,io trovo di tutto nei wiki di archlinux,e non ho avuto problemi
>> con mount e automount,non e' che ti manca qualche pacchetto?
>
> Io non ho problemi, stavo appurando il problema di Marco.
Si,ok avevo "perso" l'OP
> Basato solo dalle istruzioni del wiki, penso che uno abbia gia' una buona
> esperienza sul da farsi col computer. Tramite studio od hobby
> approfondito. Ubuntista medio non lo vedo sbrigarsela in pochi passaggi.
Nemmeno io,salvo che non sia ingrado di leggere (preventivamente) il wiki,si
lo so,leggere e' reputata un'attivita sovversiva al limite del terrorismo...
:-P
http://is.gd/uhEix1
>
>> Con archbang hai openbox installato e funzionante.
> Io non so come sia. Mi stai dicendo che col cd di installazione si va
> avanti sino ad aver scaricato il tutto e pronto in versione grafica a fine
> installazione?
No,non devi scaricare una beata mazza,hai gia tutto su CD/DVD
> Se si, bene. La rifilo a mio nipote che piu' di ubuntu non ha smazzato :P
>
>> Io la penso esattamente al contrario.
>
> Di punto in bianco faccio fatica a crederci.
> Vorresti dire che uno che a solo trovato un computer operante da GUI e
> sappia al massimo solo cliccare, si metta ad installare una distro?
No,voglio dire che partire dal shell per poi passare alla GUI e'
semplicissimo,non il contrario,quando sei(diventato) mouse-dipendente,e'
dura capire a che serve una tastiera,prima o poi anche il piu refrattario
alle basi dell'informatica dovra vedersela con concetti come
partizioni,permessi,gruppi,boot-loader, etc,etc,quindi tanto vale perdere
quell'oretta a leggersi il wiki.
--
last-kernel-inside
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: mer feb 05 18:43:37 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02638 secondi
|