scheda wifi pci [messaggio #39057] |
sab, 28 maggio 2011 23:08 |
liftman Messaggi: 85 Registrato: febbraio 2011 |
Member |
|
|
Salve a tutti!
Ho un pc con su una debian squeeze, che per una "riorganizzazione" dello
spazio in casa ho dovuto spostare lontano dallo switch al quale era
connesso.
Dato che mi trovo questa scheda tra le cianfrusaglie
http://www.asus.com/Networks/WiFi_Networking/WL138g_V2/#over view pensavo di
usufruirne per ristabilire il collegamento con il resto della rete. Al link
di cui sopra si possono scaricare dei drivers completi delle istruzioni per
l'installazione, ma sono vecchiotti (2006) nel readme allegato ai drivers
trovo questo:
Distributions and Kernels Tested:
--------------------------------
1. Fedora FC3 with the stock 2.6.9-1.667 kernel (supports WEP only and no
support for WPA)
2. Fedora FC3 with 2.6.14.3 kernel. (supports WPA/WPA2 and TKIP/AES/WEP
cryptos)
3. Suse 10.0 with 2.6.13-15 kernel. (supports WPA/WPA2 and AES/WEP cryptos)
e questo:
Limitations:
-----------
Current version of the driver has undergone a limited amount of testing with
2.6.14.3 kernel, Redhat FC3 and Suse 10 Linux distribuitons for i386
platforms. The included makefile only supports compiles for only 2.6 kernel
versions.
che faccio? rischio di perdere tempo?
Ho googlato un pò e da qua:
http://linux-wless.passys.nl/query_chipset.php?chipset=Broad com sono finito
qua: http://bcm43xx.berlios.de/ dove da questa frase "This driver was
included into the Linux kernel since 2.6.17-rc2" mi pare di capire che i
drivers (o almeno quello...) è/sono già inclusi nel kernel.
Devo pensare che mi basta infilare la scheda nello slot per vederla
funzionare senza arrabattamenti?
Grazie in anticipo a chi risponde.
--
Ciao!
liftman
www.moredifficult.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: scheda wifi pci [messaggio #39091 è una risposta a message #39063] |
lun, 30 maggio 2011 23:57 |
liftman Messaggi: 85 Registrato: febbraio 2011 |
Member |
|
|
"Jack Malmostoso" <jackmalmostoso@freesurf.ch> ha scritto nel messaggio
news:pan.2011.05.29.07.28.11@freesurf.ch...
> On Sat, 28 May 2011 23:08:58 +0200, liftman wrote:
> Installa il pacchetto b43-fwcutter (o qualcosa del genere), spegni il PC,
> installa la scheda, riavvia.
> Dovrebbe funzionare tutto.
purtroppo apt-get install b43-fwcutter fallisce
root@lift-linux:~# apt-get install b43-fwcutter
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto b43-fwcutter non ha versioni disponibili, ma è nominato da un
altro
pacchetto. Questo può significare che il pacchetto è mancante, è obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto "b43-fwcutter" non ha candidati da installare
> Se non funziona, riposta riportando l'output di
>
> $ dmesg | grep b43
> $ grep -i b43 /var/log/messages
ovviamente questi restano vuoti....
Ho fatto un po' di ricerche e alla fine ho deciso che non ne vale la pena,
senza voler scatenare una guerra di religione, chi sviluppa per linux
dovrebbe iniziare a indirizzare il lavoro in una sola direzione, un conto e'
l'installer classico di windows, un altro e' saltare da un sito ad un altro
trovando n-mila spiegazioni rigorosamente diverse tra loro che coprono
n-mila distribuzioni, ma quarda caso alla fine quella giusta non salta
fuori...
una scheda wifi oggigiorno la trovi sulla totalita' dei netbook e dei
portatili, e su un buon numero di cellulari, possibile che ancora per farne
funzionare una su di una debian (ammesso che alla fine ci si faccia) si
debba uscire metti?
tra () se il pc in questione fosse l'unico in casa e si potesse usufruire
_SOLO_ di connessione wifi, la vedo dura a connettersi per scaricare il
necessario, e anche avendo piu' pc non si risolve scaricando un programma
autoestraente/autoinstallante, ma scaricando sorgenti da compilare.....
grazie in ogni caso per l'aiuto.
--
Ciao!
liftman
www.moredifficult.org
|
|
|