Loading
Home » Computer » Linux » Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce
Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104752] |
gio, 01 settembre 2011 15:04 |
Gyrev Messaggi: 37 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Ciao a tutti, c'è qualcuno come me che dopo essersi stufato di Gnome 3
(troppo primordiale) ha ripiegato su XFCE4 o un desktop più maturo e
convenzionale?
Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare tutto
- trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu Places stile
Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e cioè che,
all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop (sfondo) quello
di Gnome 3/Nautilus
anziché il suo nativo.
Ho provato a smanettare con il gestore delle impostazione nei Settings,
ma anche togliendo tutto quello che si può caricare all'avvio mi rimane
il desktop di Nautilus di default che oltre a sembrarmi più lento mi
impedisce di usare Xbindkeys e altre robe che su Gnome 3 presumo vengano
settate diversamente. La cosa non succede se in 'Sessione e avvio'
imposto 'Mostra il selettore all'acceso', però anche questo work around
non mi entusiasma e...
Può esserci qualche contro indicazione se tolgo nautilus rimuovendo il
pacchetto con pacman -R? (posto che me lo faccia fare)
Altre soluzioni? ovviamente ho già settato Thunar nei programmi
predefiniti e prefiniti. Riguardo a Thunar c'è qualche plugin che mi
permette di avere le frecce di Vai (quelle per spostarsi da una
directory all'altra) direttamente sullo schermo? (come in Nautilus)
Grazie!
Marco
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104891 è una risposta a message #104752] |
gio, 01 settembre 2011 21:08 |
Crononauta Messaggi: 145 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On Thu, 01 Sep 2011 15:04:27 +0200, Gyrev <gyrev@nospam.com> wrote:
> Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare tutto
> - trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu Places stile
> Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e cioè che,
> all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop (sfondo) quello
> di Gnome 3/Nautilus
> anziché il suo nativo.
Ho paura che ci sia di mezzo gdm o chi per esso, io con XFCE4 e il login
da console puro (non ho nessun tipo di gdm, kdm, xdm o altro, non so
neanche più cosa ci sia oggi di default) non ho il minimo problema.
Considera inoltre che XFCE4 va avviato con un suo wrapper che si chiama
startxfce4, il quale provvede a impostare le opportune variabili di
ambiente e invocare xinit per l'avvio della sessione grafica.
Prova a disinstallare il gestore di login grafico, in modo da fare un
login in pura console testuale.
Una volta entrato, al prompt, avvia XFCE4 con:
$ starxfce4
anziché il solito startx.
Se vuoi automatizzare la cosa, puoi inserire la direttiva startxfce4 in
coda al tuo $HOME/.bash_profile (o $HOME/.profile, a seconda della
distribuzione).
In questo modo farai il login in console e immediatamente verrà avviata la
sessione grafica.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo.bacilieri@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104892 è una risposta a message #104891] |
gio, 01 settembre 2011 21:23 |
Copyleft Messaggi: 357 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Crononauta,giovedì 1 settembre 2011 21:08 wrote:
> On Thu, 01 Sep 2011 15:04:27 +0200, Gyrev <gyrev@nospam.com> wrote:
>
>> Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare tutto
>> - trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu Places stile
>> Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e cioè che,
>> all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop (sfondo) quello
>> di Gnome 3/Nautilus
>> anziché il suo nativo.
>
> Ho paura che ci sia di mezzo gdm o chi per esso, io con XFCE4 e il login
> da console puro (non ho nessun tipo di gdm, kdm, xdm o altro, non so
> neanche più cosa ci sia oggi di default) non ho il minimo problema.
IHMO il problema e' in .config ,.config/xfce4,spulciando tutti i file prima
poi trovera il colpevole,un sistema veloce e' mv .config .config-save e
rifare login,se il problema scompare sai dove cercare.
>
> Considera inoltre che XFCE4 va avviato con un suo wrapper che si chiama
> startxfce4, il quale provvede a impostare le opportune variabili di
> ambiente e invocare xinit per l'avvio della sessione grafica.
>
> Prova a disinstallare il gestore di login grafico, in modo da fare un
> login in pura console testuale.
> Una volta entrato, al prompt, avvia XFCE4 con:
>
> $ starxfce4
>
> anziché il solito startx.
Mai usato .xinitrc ?
$ cat .xinitrc
#!/bin/sh
#
# ~/.xinitrc
#
# Executed by startx (run your window manager from here)
if [ -d /etc/X11/xinit/xinitrc.d ]; then
for f in /etc/X11/xinit/xinitrc.d/*; do
[ -x "$f" ] && . "$f"
done
unset f
fi
setxkbmap -option terminate:ctrl_alt_bksp
setxkbmap it
# exec gnome-session
# exec startkde
# exec startxfce4
# ...or the Window Manager of your choice
#exec ck-launch-session dbus-launch startxfce4
#exec ck-launch-session dbus-launch gnome-session
#exec ck-launch-session dbus-launch openbox-session
exec ck-launch-session dbus-launch startkde
#exec ck-launch-session dbus-launch startlxde
>
> Se vuoi automatizzare la cosa, puoi inserire la direttiva startxfce4 in
> coda al tuo $HOME/.bash_profile (o $HOME/.profile, a seconda della
> distribuzione).
> In questo modo farai il login in console e immediatamente verrà avviata la
> sessione grafica.
IHMO e' molto meglio .xinitrc,se per qualche motivo ti serve il login in
consolle (vedi driver video sputtanati) sei a posto.
>
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104893 è una risposta a message #104891] |
gio, 01 settembre 2011 22:26 |
Gyrev Messaggi: 37 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Il 01/09/2011 21:08, Crononauta ha scritto:
> On Thu, 01 Sep 2011 15:04:27 +0200, Gyrev <gyrev@nospam.com> wrote:
>
>> Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare
>> tutto - trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu
>> Places stile Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e
>> cioè che, all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop
>> (sfondo) quello di Gnome 3/Nautilus
>> anziché il suo nativo.
>
> Ho paura che ci sia di mezzo gdm o chi per esso, io con XFCE4 e il login
> da console puro (non ho nessun tipo di gdm, kdm, xdm o altro, non so
> neanche più cosa ci sia oggi di default) non ho il minimo problema.
Anch'io mi loggo da consolle, *dm non mi è mai piaciuto e trovi che
rallenti abbastanza l'avvio della sessione (ho un vetusto Sempron 3000+).
Comunque è interessante l'idea di entrare con startxfce4 anziché il
canonico startx o xinit. Invece non mi piace l'idea di avviare in
automatico X perché spesso uso la consolle per fare lavoretti tipo
pacman -Syu o il montaggio di pennette.
> Considera inoltre che XFCE4 va avviato con un suo wrapper che si chiama
> startxfce4, il quale provvede a impostare le opportune variabili di
> ambiente e invocare xinit per l'avvio della sessione grafica.
>
> Prova a disinstallare il gestore di login grafico, in modo da fare un
> login in pura console testuale.
> Una volta entrato, al prompt, avvia XFCE4 con:
>
> $ starxfce4
>
> anziché il solito startx.
>
> Se vuoi automatizzare la cosa, puoi inserire la direttiva startxfce4 in
> coda al tuo $HOME/.bash_profile (o $HOME/.profile, a seconda della
> distribuzione).
> In questo modo farai il login in console e immediatamente verrà avviata
> la sessione grafica.
Grazie!
Marco
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104894 è una risposta a message #104892] |
gio, 01 settembre 2011 22:29 |
Gyrev Messaggi: 37 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Il 01/09/2011 21:23, Copyleft ha scritto:
> Crononauta,giovedì 1 settembre 2011 21:08 wrote:
>
>> On Thu, 01 Sep 2011 15:04:27 +0200, Gyrev<gyrev@nospam.com> wrote:
>>
>>> Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare tutto
>>> - trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu Places stile
>>> Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e cioè che,
>>> all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop (sfondo) quello
>>> di Gnome 3/Nautilus
>>> anziché il suo nativo.
>>
>> Ho paura che ci sia di mezzo gdm o chi per esso, io con XFCE4 e il login
>> da console puro (non ho nessun tipo di gdm, kdm, xdm o altro, non so
>> neanche più cosa ci sia oggi di default) non ho il minimo problema.
>
> IHMO il problema e' in .config ,.config/xfce4,spulciando tutti i file prima
> poi trovera il colpevole,un sistema veloce e' mv .config .config-save e
> rifare login,se il problema scompare sai dove cercare.
Grazie 1000, ora che mi hai detto dove mettere le mani proverò a fare
qualche esperimento. Immaginavo fosse un problema di configurazione ma
avevo paura che brasando la directory .config potesse sparire anche
qualcosa di importante...
D'accordo con te sulla necessità di tenere 'aperto' il log alla consolle
per risolvere eventuali problemi con X... mi è già successo :-)
Marco
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104969 è una risposta a message #104894] |
ven, 02 settembre 2011 00:13 |
Gyrev Messaggi: 37 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
Il 01/09/2011 22:29, Gyrev ha scritto:
> Il 01/09/2011 21:23, Copyleft ha scritto:
>> Crononauta,giovedì 1 settembre 2011 21:08 wrote:
>>
>>> On Thu, 01 Sep 2011 15:04:27 +0200, Gyrev<gyrev@nospam.com> wrote:
>>>
>>>> Uso Arch (con grande gioia) e ormai son quasi riuscito a sistemare
>>>> tutto
>>>> - trovando pure in AUR un plugin che su Arch ricrea il menu Places
>>>> stile
>>>> Xubuntu - però mi rimane un problema fastidiosissimo e cioè che,
>>>> all'avvio della sessione, Xfce utilizza per il desktop (sfondo) quello
>>>> di Gnome 3/Nautilus
>>>> anziché il suo nativo.
>>>
>>> Ho paura che ci sia di mezzo gdm o chi per esso, io con XFCE4 e il login
>>> da console puro (non ho nessun tipo di gdm, kdm, xdm o altro, non so
>>> neanche più cosa ci sia oggi di default) non ho il minimo problema.
>>
>> IHMO il problema e' in .config ,.config/xfce4,spulciando tutti i file
>> prima
>> poi trovera il colpevole,un sistema veloce e' mv .config .config-save e
>> rifare login,se il problema scompare sai dove cercare.
>
> Grazie 1000, ora che mi hai detto dove mettere le mani proverò a fare
> qualche esperimento. Immaginavo fosse un problema di configurazione ma
> avevo paura che brasando la directory .config potesse sparire anche
> qualcosa di importante...
>
> D'accordo con te sulla necessità di tenere 'aperto' il log alla consolle
> per risolvere eventuali problemi con X... mi è già successo :-)
Ok! rinominando la directory .config in home son riuscito a togliere di
mezzo Gnome/Nautilus. Ora mi pare vada tutto più veloce, l'unica cosa
che non capisco è come mai sul desktop quando provo a spostare qualcosa
dalla scrivania dentro qualche directory i file vengono copiati (col +)
anziché spostati come dovrebbe essere...
Ciao!
Marco
|
|
|
Re: Problema di sfondo: Nautilus/Gnome vs Xfce [messaggio #104970 è una risposta a message #104892] |
ven, 02 settembre 2011 01:01 |
Crononauta Messaggi: 145 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On Thu, 01 Sep 2011 21:23:08 +0200, Copyleft <Copyleft@fasullo.org> wrote:
>> Considera inoltre che XFCE4 va avviato con un suo wrapper che si chiama
>> startxfce4, il quale provvede a impostare le opportune variabili di
>> ambiente e invocare xinit per l'avvio della sessione grafica.
>>
>> Prova a disinstallare il gestore di login grafico, in modo da fare un
>> login in pura console testuale.
>> Una volta entrato, al prompt, avvia XFCE4 con:
>>
>> $ starxfce4
>>
>> anziché il solito startx.
>
> Mai usato .xinitrc ?
startxfce4 non è altro che un wrapper per xinit, al pari di startx
peraltro, che imposta opportune variabili di environment e segue le
direttive del file di configurazione (xinitrc) specificato.
> IHMO e' molto meglio .xinitrc,se per qualche motivo ti serve il login in
> consolle (vedi driver video sputtanati) sei a posto.
Infatti. Per questo io preferisco fare login in console e poi DOPO entrare
nella sessione grafica, utilizzando una serie di file .xinitrc del tipo:
ulibarra@cerbero:~$ ls -l .xinitrc*
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 48 Jun 2 00:21 .xinitrc
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 376 Jan 9 2006 .xinitrc2
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 867 Jul 2 2007 .xinitrc_astep
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 226 Apr 13 02:48 .xinitrc_icewm
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 327 Aug 14 01:23 .xinitrc_lxde
-rwxr--r-- 1 ulibarra ulibarra 302 Nov 30 2006 .xinitrc_wm
lrwxrwxrwx 1 ulibarra ulibarra 21 Jun 26 2008 .xinitrc_xfce ->
..config/xfce4/xinitrc
e richiamati da alcuni alias in .bashrc:
alias astep='startx /home/ulibarra/.xinitrc_astep -- :0'
alias ice='startx /home/ulibarra/.xinitrc_icewm -- :0'
alias lxde='startx /home/ulibarra/.xinitrc_lxde -- :0'
alias wm='startx /home/ulibarra/.xinitrc_wm -- :0'
alias xfce='startxfce4'
In questo modo posso personalizzare a fondo la configurazione di ogni
singolo ambiente a seconda di cosa voglio usare in ogni momento; o di
provarne uno alternativo senza coinvolgere la configurazione di quello che
uso di solito.
Ma essendo su ".iniziare" non volevo mettere troppa carne al fuoco :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo.bacilieri@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
|
|
| | |
Vai al forum:
Ora corrente: dom feb 02 10:25:57 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02510 secondi
|