Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » i nuovi "classici"?
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » i nuovi "classici"?
i nuovi "classici"? [messaggio #17242] lun, 23 maggio 2011 21:39 Messaggio successivo
domaine  è attualmente disconnesso domaine
Messaggi: 3
Registrato: maggio 2011
Junior Member
Scusate se insisto, ma l'ascolto di numerosi brani del compositore milanese
Maurizio Fabrizio, tra cui alcune sue composizioni classiche lo mostrano
facilmente, a mio parere, come uno dei compositori attualmente di maggiore
qualità del panorama italiano... ma mi sorge un dubbio annoso: il fatto che
si occupi anche di musica popolare lo "squalifica" rispetto ai compositori
dediti solo all'ambito classico, oppure è da ascrivergli a pregio il fatto
che le sue musiche raggiungano fasce di pubblico medio-basso dal punto di
vista della cultura musicale? Il dubbio viene perchè a pensarci bene la gran
parte dei musicisti dell'800, sia operisti che sinfonisti, hanno scritto la
loro musica migliore con l'orecchio attento al "popolo" e ai suoi gusti...
che ne pensate? è un paragone che può reggere o è improponibile?
Re: i nuovi "classici"? [messaggio #17449 è una risposta a message #17242] ven, 27 maggio 2011 11:00 Messaggio precedenteMessaggio successivo
chez_toscanini  è attualmente disconnesso chez_toscanini
Messaggi: 76
Registrato: dicembre 2010
Member
E' un caso di omonimia, o e' colui che un di' appose in quel di Sanremo un
ritmo melodico-rock ai
sublimi versi: "Pa' diglielo a ma'/che alla stessa mia eta'...ecc ecc ecc"



domaine ha scritto:

> Scusate se insisto, ma l'ascolto di numerosi brani del compositore milanese
> Maurizio Fabrizio,

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Re: i nuovi "classici"? [messaggio #17477 è una risposta a message #17449] ven, 27 maggio 2011 18:19 Messaggio precedente
domaine  è attualmente disconnesso domaine
Messaggi: 3
Registrato: maggio 2011
Junior Member
"emf" <chez_toscanini@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:irnorj$n4c$1@news.newsland.it...
> E' un caso di omonimia, o e' colui che un di' appose in quel di Sanremo un
> ritmo melodico-rock ai
> sublimi versi: "Pa' diglielo a ma'/che alla stessa mia eta'...ecc ecc ecc"

Non mi pare proprio sia lui. Il Maurizio Fabrizio a cui mi riferisco io è
l'autore come compositore pop di brani quali
- Sarà quel che sarà (T. Rivale)
- Notturno (M. Martini)
- Almeno tu nell'universo (M. Martini)
- I migliori anni della nostra vita (R. Zero)
- Acquarello (Tochinho)
- Storie di tutti i giorni (R. Fogli)
- Un'emozione per sempre (E. Ramazzotti)
e altre...
ma al di là delle canzoni di pop, ha pubblicato degli album solo
strumentali, cioè senza voce di grande interesse compositivo (ad esempio
bellissimo è "Movimenti nel cielo"), oltre a brani di musica propriamente
sinfonico-corale, di cui alcuni sono stati eseguiti anche alla Scala. Per
cui non mi pare bollabile come semplice hit-maker, ma mi sembra più vicino a
una figura come Morricone.
Lo citavo qui per due motivi:
1. perchè l'ho sentito paragonare per la notevole quantità di successi ai
grandi operisti italiani tra '800 e '900, alla Puccini, Mascagni, ecc.
insomma e mi chiedevo se con le dovute differenze il paragone fosse lecito o
improponibile
2. molto più prosaicamente perchè "Sarà quel che sarà" che M. Fabrizio
scrisse per la Rivale e che vinse il Sanremo 1983 è il brano preferito di
mia madre e un tormentone che accompagna la mia esistenza quasi
quotidianamente ;-)
Argomento precedente:Iphig
Argomento successivo:Re: Beethoven - Cello sonata op102 II mov
Vai al forum:
  


Ora corrente: mer giu 12 09:47:09 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01357 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support