listarella [messaggio #152908] |
mer, 28 dicembre 2011 19:06 |
djreedoo Messaggi: 245 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
01 - King Creosote & John Hopkins - Diamond Mine
02 - May Roosevelt - Haunted
03 - Kaboom Karavan - Barra Barra
04 - Bon Iver - Bon Iver
05 - Cheer-Accident - No Ifs, Ands Or Dogs
06 - Sandro Perri - Impossible Spaces
07 - Simon Scott - Bunny
08 - Ela Orleans - Neo Pi-R
09 - Psychic Paramount - II
10 - Sun Araw - Ancient Romans
11 - Dead Rider - The Raw Dents
12 - Peaking Lights - 936
13 - Tim Hecker - Ravedeath, 1972
14 - St. Vincent - Strange Mercy
15 - The Caretaker - An Empty Bliss Beyond This World
16 - Byetone - Symeta
17 - Washed out - Within And Without
18 - Skull Defekts - Peer Amid
19 - Balaclavas - Snake People
20 - The Drums - Portamento
21 - Amon Tobin - Isam
22 - Vladislav Delay Quartet - Debut
23 - Active Child - You Are All I See
24 - Shabazz Palace - Black Up
25 - Roll The Dice - In Dust
26 - Ryan York - Zipperlegs
27 - Gablè - Cute Horse Cut
28 - The Field - Looping State Of Mind
29 - Oliver Tank - Dreams
30 - Liturgy - Aesthethica
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
|
|
Re: listarella [messaggio #153168 è una risposta a message #153145] |
gio, 29 dicembre 2011 10:22 |
djreedoo Messaggi: 245 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
> Io una decina, così a occhio, ma su 30 titoli non mi sembra così strano. Se
> confronti le classifiche di chi segue più o meno gli stessi generi, gira e
> rigira i nomi sono sempre quelli.
beh, Ela Orleans, The Caretaker e Kaboom Karavan (piz, recupera Simon
Scott sempre su Miasmah) mi sembrano nomi 'insoliti' anche per chi segue
(più o meno) gli stessi generi..
> Gablé manca (sarà forse colpa del nome?)
> Peaking Lights figo, ma un po' troppo ripetitivo, a mio parere.
io ho trascritto male un titolo e ho cassato Dirty Beaches ma fa nulla, lo
serbo nel cor.
La ripetività è parte integrante della sintassi del suono nei Peaking
Lights.
Come dire che trovi un pò troppo elettronici gli Autechre :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
Re: listarella [messaggio #154021 è una risposta a message #153168] |
sab, 31 dicembre 2011 11:16 |
Butthole Spelunker Messaggi: 429 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
"DJredoo" <djreedoo@parassite.com> ha scritto nel messaggio
>
> beh, Ela Orleans, The Caretaker e Kaboom Karavan (piz, recupera Simon
> Scott sempre su Miasmah) mi sembrano nomi 'insoliti' anche per chi segue
> (più o meno) gli stessi generi..
Leyland Kirby, sia a nome suo che come The Caretaker o V/Vm, dovrebbe essere
un personaggio abbastanza familiare per chi segue certe tendenze
dell'elettronica contemporanea.
Per quanto riguarda invece Kaboom Karavan, ne hanno parlato abbastanza bene
su Ondarock e immagino perciò che nella comunità indie nostrana sia stato
ascoltato da più di una manciata di persone.
Ela Orleans te lo concedo come "nome insolito". :-)
> La ripetività è parte integrante della sintassi del suono nei Peaking
> Lights.
> Come dire che trovi un pò troppo elettronici gli Autechre :)
Vabbeh, che i pezzi in sè siano droneggianti ci ero arrivato anch'io. Il
problema è che i due sembrano essere in grado di fare un solo tipo di pezzo,
visto che si assomigliano un po' tutti, nonostante tutte le diavolerie
elettroniche che si costruisce il tizio.
Saluti
BS
|
|
|
|
Re: listarella [messaggio #154237 è una risposta a message #154021] |
sab, 31 dicembre 2011 20:29 |
djreedoo Messaggi: 245 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
> Leyland Kirby, sia a nome suo che come The Caretaker o V/Vm, dovrebbe essere
> un personaggio abbastanza familiare per chi segue certe tendenze
> dell'elettronica contemporanea.
uhm, non mi risulta sia 'così' familiare ma va bene.
> Per quanto riguarda invece Kaboom Karavan, ne hanno parlato abbastanza bene
> su Ondarock e immagino perciò che nella comunità indie nostrana sia stato
> ascoltato da più di una manciata di persone.
non mi inculi co ondarock. Il primo Kaboom Karavan lo suggerii nel 2007 al
solito piz. Il secondo, segnalazione ondaroc a parte, penso lo abbiano
ascoltato in 6 (piz escluso, come nel 2007).
> Ela Orleans te lo concedo come "nome insolito". :-)
e, paradossalmente, dovrebbe essere la più conosciuta, considerato il
fatto che, solo in quest'ultimo anno, s'è data parecchio da fare (ma va
bene bis).
> Vabbeh, che i pezzi in sè siano droneggianti ci ero arrivato anch'io. Il
> problema è che i due sembrano essere in grado di fare un solo tipo di pezzo,
> visto che si assomigliano un po' tutti, nonostante tutte le diavolerie
> elettroniche che si costruisce il tizio.
penso che possa essere presa in considerazione anche la logica - ehm -
minimalista secondo la quale non contano il numero di brani e/o delle
variabili in esso/i contenute se non si tratta (come in effetti è) di
'canzonette' ma di un unico flusso 'narrativo'.
Ma va benissimo (tris) anche il tuo rispettabilissimo punto di vista
(ascolto)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
|
|
|