(Playlist 2011) The Wire [messaggio #150147] |
mar, 20 dicembre 2011 01:11 |
Butthole Spelunker Messaggi: 429 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
30. Various Artists - Bangs And Works Vol. 2: The Best of Chicago Footwork
29. Jim O'Rourke - Old News No.5
28. Margaret Dygas - Margaret Dygas
27. Radiohead - The King Of Limbs
26. Ben UFO - Rinse 16: Mixed By Ben UFO
25. Andy Stott - We Stay Together EP
24. Hecker - Speculative Solution
23. Thundercat - The Golden Age of Apocalypse
22. Cornelius Cardew - The Great Learning
21. PJ Harvey - Let England Shake
20. Thomas Ankersmit & Valerio Tricoli - Forma II
19. Anti-G - Presents 'Kentje'sz Beatsz'
18. Ricardo Villalobos & Max Loderbauer - Re: ECM
17. Balam Acab - Wander/Wonder
16. Corrupted - Garten Der Unberwusstheit
15. Peaking Lights - 936
14. Oneohtrix Point Never - Replica
13. Bill Orcutt - How The Thing Sings
12. Sun Araw - Ancient Romans
11. Keiji Haino / Jim O'Rourke / Oren Ambarchi - In a Flash Everything Comes
Together As One There Is No Need For A Subject
10. John Wall & Alex Rogers - Work 2006-2011
9. Lou Reed & Metallica - Lulu
8. Laurel Halo - Hour Logic
7. DJ Rashad - Just A Taste
6. Michael Chapman - The Resurrection And Revenge Of The Clayton Peacock
5. The Beach Boys - The SMiLE Sessions
4. Hype Williams - One Nation
3. Eliane Radigue - Transamorem - Transmortem
2. Rustie - Glass Swords
1. James Ferraro - Far Side Virtual
Lulu nei primi 10?! Pensavo avesse fatto cagare tutti.
Saluti
BS
|
|
|
|
|
|
Re: (Playlist 2011) The Wire [messaggio #159333 è una risposta a message #159250] |
dom, 15 gennaio 2012 18:43 |
P. Buck Messaggi: 12 Registrato: novembre 2010 |
Junior Member |
|
|
"DJredoo" <djreedoo@parassite.com> ha scritto nel messaggio
> detto che la trovo un'operazione ripugnante
la meno peggio di tutte le "operazioni" possibili secondo me... se poi dici
"ripugnante" lo intendi forse a livello etico, ma ti chiedo cosa cazzo ci
guadagnano in termini di fama e successo con un'operazione così (ha fatto
incazzare tutti = venderà molto poco) ...oppure a livello estetico, ma in
quel caso la ripugnanza è proprio VOLUTA, e va a braccetto con la tematica
del disco (hai letto i testi?)... qui sta il bello dell' "operazione"
ma il fatto poi è che ha preso prime donne ormai bollite e le ha messe al
suo servizio, mantenedo il loro suono ma facendoli suonare secondo le sue
esigenze... altra cosa sarebbe stato ritrovarsi il "cassico Reed" in un
azzardata copula con i "classici Metallica", ma il disco in questione è
tutt'altra cosa
> mi diresti la tua (evitando di
> prendere a prestito le argomentazioni di zingales/sib e/o di wire)?
le argomentazioni le prendo a prestito da Reed stesso quando dice che è un
disco "letterario" e non per tutti, la musica è il perfetto corollario alle
parole (le più "ripugnanti" mai uscite dalla sua penna, che Dio lo benedica)
ciò non vuol dire che il disco sia fruibile solo in funzione dei testi, ma
che - come ogni grande classico - la parte testuale e la parte sonora vanno
a completarsi e a incrocarsi in modo articolato e a tratti anche scomodo,
regalando la gioia di un'esperienza di ascolto forte, fruibile a più livelli
|
|
|