Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960
Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134136] dom, 30 ottobre 2011 12:46 Messaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
per la Testament esce il disco che Pollini aveva registrato nel 1960
per la Emi e che aveva rifiutato di far uscire all'epoca.
Credo siano scaduti i diritti d'autore (50 anni) e quindi la Testament
ha preso i nastri, li ha rimasterizzati e li ha fatti uscire pochi
giorni fa.

Si tratta di un disco inedito, che non ho avuto modo di ascoltare per
ora, ma che ha già avuto grandi recensioni, alcune delle quali lo
comparano favorevolmente con la successiva incisione per DG (una decina
abbondante di anni dopo).

Il disco è questo:
http://www.prestoclassical.co.uk/r/Testament/SBT1473

primo studio op.10:
http://www.youtube.com/watch?v=eIQuZwnBAa4

recensione dal Guardian:
http://www.guardian.co.uk/music/2011/oct/20/pollini-chopin-e tudes-review


P.S. per i settantanni di Pollini stiamo per essere invasi dalla solita
operazione commerciale dei cofanettoni. Ne usciranno almeno tre per DGG
dedicati a Chopin, musica del XX secolo, e altro.
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134270 è una risposta a message #134136] dom, 30 ottobre 2011 17:43 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Alessandro152  è attualmente disconnesso Alessandro152
Messaggi: 61
Registrato: novembre 2010
Member
On 30 Ott, 12:46, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
> per la Testament esce il disco che Pollini aveva registrato nel 1960
> per la Emi e che aveva rifiutato di far uscire all'epoca.
> Credo siano scaduti i diritti d'autore (50 anni) e quindi la Testament
> ha preso i nastri, li ha rimasterizzati e li ha fatti uscire pochi
> giorni fa.
>
> Si tratta di un disco inedito, che non ho avuto modo di ascoltare per
> ora, ma che ha già avuto grandi recensioni, alcune delle quali lo
> comparano favorevolmente con la successiva incisione per DG (una decina
> abbondante di anni dopo).

Assolutamente da ascoltare

> Il disco è questo:http://www.prestoclassical.co.uk/r/Testament/SBT1473
> primo studio op.10:http://www.youtube.com/watch?v=eIQuZwnBAa4

qui è gia stato "piratato" tutto

http://celestial-invocation.blogspot.com/2011/10/pollini-cho pin-etudes-1960..html

Tra l'altro nelle note si ricostruisce il rapporto tra la EMI e il
giovane Pollini facendo riferimento anche ad un'altra sessione di
registrazione dedicata sempre a Chopin andata all'aria nel 1967.

> P.S. per i settantanni di Pollini stiamo per essere invasi dalla solita
> operazione commerciale dei cofanettoni. Ne usciranno almeno tre per DGG
> dedicati a Chopin, musica del XX secolo, e altro.

Oltre al Primo di Brahms con Thielemann e a raccolte d'annata come
queste(sperando che ne seguano altre)

http://www.prestoclassical.co.uk/r/Archipel%2BRecords/ARPCD0 493
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134412 è una risposta a message #134136] dom, 30 ottobre 2011 17:45 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"L'Esattore" <vdeiuliis@NOSPAMsupereva.it> ha scritto nel messaggio
news:4ead391e$0$1386$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
> Si tratta di un disco inedito, che non ho avuto modo di ascoltare per ora,
> ma che ha già avuto grandi recensioni, alcune delle quali lo comparano
> favorevolmente con la successiva incisione per DG (una decina abbondante
> di anni dopo).

sì, molto belli, ma come disse giustamente un critico francese, sembrano
registrati in una vasca da bagno.
Ma chi era il tecnico del suono?

> primo studio op.10:
> http://www.youtube.com/watch?v=eIQuZwnBAa4

accidenti!!!


>
> recensione dal Guardian:
> http://www.guardian.co.uk/music/2011/oct/20/pollini-chopin-e tudes-review

fantastico. Non è ancora uscito il cd che già abbiamo la recensione. Adoro
questo genere di operazioni commerciali <G>
Comunque non stento a credere che siano stupendi
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134417 è una risposta a message #134412] dom, 30 ottobre 2011 18:14 Messaggio precedenteMessaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Herr von Faninal ha spiegato il 30/10/2011 :

> fantastico. Non è ancora uscito il cd che già abbiamo la recensione. Adoro
> questo genere di operazioni commerciali <G>
> Comunque non stento a credere che siano stupendi

uscito un paio di settimane fa
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134418 è una risposta a message #134270] dom, 30 ottobre 2011 18:15 Messaggio precedenteMessaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Alessandro152 ha detto questo domenica :

> Tra l'altro nelle note si ricostruisce il rapporto tra la EMI e il
> giovane Pollini facendo riferimento anche ad un'altra sessione di
> registrazione dedicata sempre a Chopin andata all'aria nel 1967.

e che dice?

> Oltre al Primo di Brahms con Thielemann

questo non lo prendo, dopo aver ascoltato la quinta di Beethoven di
Thielemann per me è out.
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134425 è una risposta a message #134418] dom, 30 ottobre 2011 18:47 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Alessandro152  è attualmente disconnesso Alessandro152
Messaggi: 61
Registrato: novembre 2010
Member
On 30 Ott, 18:15, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
> Alessandro152 ha detto questo domenica :
>
> > Tra l'altro nelle note si ricostruisce il rapporto tra la EMI e il
> > giovane Pollini facendo riferimento anche ad un'altra sessione di
> > registrazione dedicata sempre a Chopin andata all'aria nel 1967.
>
> e che dice?

Ti copio la parte in questione:

Bishop(il produttore esecutivo) recalls that, before the start of the
first session on
4 September 1967, he walked into Studio 1 and was
dismayed to find that the brand new grand piano that EMI
had recently bought was in pieces, strewn all over the
floor. When Bishop enquired what on earth was going on,
he was informed by the oriental-looking man who
introduced himself as Pollini’s piano tuner that he was
tuning and adjusting the piano. Eventually the piano was
put back together and attempts were made to record
several Nocturnes and Polonaises, but these got no further
than a few takes before it was decided by all concerned to
abandon the whole project and cancel the remaining sessions. According
to another EMI producer, Suvi Raj
Grubb in his book Music Makers on Record (Hamish
Hamilton, 1986), the Pollini session in London produced
nothing more than large quantities of fluff, which the piano
tuner had scraped off the dampers of EMI’s new studio
piano, rendering it practically useless thereafter.
After the abortive London session, Pollini returned to
Milan where he met Daniel Barenboim, who advised him
to ask EMI for Suvi Grubb, who had produced most of
Barenboim’s piano recordings, as the producer of his next
recording. So sessions were set up in the Salle Wagram in
Paris under Grubb, and eventually a Chopin recital was
successfully completed in June and July 1968, although
only after a great deal of experimenting with piano
‘adjustments’, microphone placings and the services of
several EMI engineers, to achieve results that satisfied the
artist. But at an EMI international recording and sales
conference the following year, held even before the new
recital had been released, Mr Grubb reported the difficulty
he had had in making the recording and the sales people
expressed their belief that Pollini’s career was unlikely to
re-establish itself. The meeting then unanimously decided
to drop the artist, even before his contract had been
completed. This proved to be a disastrous decision for EMI
because not only did Pollini’s career take off almost
immediately afterwards, but his move to Deutsche
Grammophon resulted in a string of highly successful top
class recordings.



> > Oltre al Primo di Brahms con Thielemann
>
> questo non lo prendo, dopo aver ascoltato la quinta di Beethoven di
> Thielemann per me è out.

Strano, io lo conosco poco, ma ne parlano come l'unico grande erede
della scuola tedesca, una sorta di misto tra Karajan e Furtwangler.
Comunque anche per lo stesso Pollini far meglio dell'incisione con
Abbado è dura.
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134429 è una risposta a message #134425] dom, 30 ottobre 2011 18:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Alessandro152 ha detto questo domenica :
> On 30 Ott, 18:15, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
>> Alessandro152 ha detto questo domenica :
>>
>>> Tra l'altro nelle note si ricostruisce il rapporto tra la EMI e il
>>> giovane Pollini facendo riferimento anche ad un'altra sessione di
>>> registrazione dedicata sempre a Chopin andata all'aria nel 1967.
>>
>> e che dice?
>
> Ti copio la parte in questione:

grazie mille.
Ne emergono due fatti degni di nota:
Pollini è sempre stato un rompicoglioni, o forse un perfezionista, e la
Emi era lungimirante.

> Strano, io lo conosco poco, ma ne parlano come l'unico grande erede
> della scuola tedesca, una sorta di misto tra Karajan e Furtwangler.

Un nazista, intendi?
No, perché questa è inqualificabile:
http://www.youtube.com/watch?v=lkApmDjhFHs

> Comunque anche per lo stesso Pollini far meglio dell'incisione con
> Abbado è dura.

diciamo che per ora il Brahms 1 non è tra i miei preferiti quindi la
questione mi interessa poco. Invece gli studi di più, vedrò di
comprarlo il prima possibile, grazie!
Re: Escono gli studi di Chopin di Pollini registrati nel 1960 [messaggio #134431 è una risposta a message #134429] dom, 30 ottobre 2011 19:42 Messaggio precedente
Alessandro152  è attualmente disconnesso Alessandro152
Messaggi: 61
Registrato: novembre 2010
Member
On 30 Ott, 18:58, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
> Alessandro152 ha detto questo domenica :
>
> > On 30 Ott, 18:15, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
> >> Alessandro152 ha detto questo domenica :
>
> >>> Tra l'altro nelle note si ricostruisce il rapporto tra la EMI e il
> >>> giovane Pollini facendo riferimento anche ad un'altra sessione di
> >>> registrazione dedicata sempre a Chopin andata all'aria nel 1967.
>
> >> e che dice?
>
> > Ti copio la parte in questione:
>
> grazie mille.
> Ne emergono due fatti degni di nota:
> Pollini sempre stato un rompicoglioni, o forse un perfezionista, e la
> Emi era lungimirante.
>
> > Strano, io lo conosco poco, ma ne parlano come l'unico grande erede
> > della scuola tedesca, una sorta di misto tra Karajan e Furtwangler.
>
> Un nazista, intendi?
> No, perch questa inqualificabile:http://www.youtube.com/watch?v=lkApmDjhFHs

Agghiacciante:Cambia tempo di continuo e l'orchestra mi sembra che
faccia fatica a stargli dietro. Chissà se è stato Pollini a sceglierlo
o è stata un'accoppiata voluta dalla DG.


> > Comunque anche per lo stesso Pollini far meglio dell'incisione con
> > Abbado dura.
>
> diciamo che per ora il Brahms 1 non tra i miei preferiti quindi la
> questione mi interessa poco. Invece gli studi di pi , vedr di
> comprarlo il prima possibile, grazie!

Anch'io non ho resistito agli studi e li ho comprati su ibs.
Argomento precedente:Qualcuno ha ascoltato questa nuova integrale beethoveniana
Argomento successivo:Documentario &quot;Otto Klemperer's Long Journey through His Times&quot;
Vai al forum:
  


Ora corrente: dom giu 02 09:01:25 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00952 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support