Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » [Malattie professionali] Il collo del violinista
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » [Malattie professionali] Il collo del violinista
[Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10299] sab, 08 gennaio 2011 19:13 Messaggio successivo
sunbather  è attualmente disconnesso sunbather
Messaggi: 332
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Vi risulta?
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10306 è una risposta a message #10299] sab, 08 gennaio 2011 22:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
sunbather <sunbather@virgilio.it> wrote:

> Vi risulta?

Se si forma un callo sul lato sinistro, benchè antiestetico è normale e
innocuo, a meno che non abbia natura allergica o infiammatoria o
infettiva (nel qual caso farsi vedere dal medico). Spesso utilizzare un
fazzoletto di cotone su mentoniera e fascia protegge reciprocamente sia
lo strumento che la pelle.

Se invece fanno male muscoli od ossa, vuol dire che c'è qualche tensione
o posizione sbagliata. Fare molta attenzione perchè può essere
pericoloso sul lungo termine, verificare la causa con l'insegnante e se
l'insegnante non riesce ad eliminare la causa, considerare di cambiare
insegnante oppure strumento.

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10312 è una risposta a message #10306] sab, 08 gennaio 2011 22:39 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ptram  è attualmente disconnesso ptram
Messaggi: 458
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Luca Logi <llogi@dada.it> wrote:

> Se si forma un callo sul lato sinistro

Ne approfitto per lagnarmi della sfortuna di chi si innamora di una
musicista.

Le pianiste sono ingobbite.
Violiniste e violiste hanno quel brutto segno sotto il collo.
Le suonatrici di tromba le labbra tagliuzzate.
Le percussioniste menano.

Ah, come sarebbe bello conciliare arte ed amore, senza dover frequentare
le sale d'attesa (o direttamente lo studio) di dermatologi e
fisioterapisti!

Ciao,
Paolo
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10314 è una risposta a message #10312] sab, 08 gennaio 2011 22:59 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1juss4b.mqj30p185pt22N%ptram@despammed.com...
> Luca Logi <llogi@dada.it> wrote:
>
>> Se si forma un callo sul lato sinistro
>
> Ne approfitto per lagnarmi della sfortuna di chi si innamora di una
> musicista.
>
> Le pianiste sono ingobbite.

quoto
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10327 è una risposta a message #10299] dom, 09 gennaio 2011 01:57 Messaggio precedenteMessaggio successivo
box  è attualmente disconnesso box
Messaggi: 2384
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
"sunbather" ha scritto nel messaggio
news:4d28a952$0$1355$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

Vi risulta?


------

Sapevo del gomito del tennista ma del collo del violinista proprio no :-)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10331 è una risposta a message #10306] dom, 09 gennaio 2011 09:29 Messaggio precedenteMessaggio successivo
sunbather  è attualmente disconnesso sunbather
Messaggi: 332
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Luca Logi" ha scritto
> Se invece fanno male muscoli od ossa

Il problema è proprio questo. Un dolore allucinante da far veder le stelle,
che oggi sta diminuendo per fortuna, sul lato destro del collo, ovvero dalla
parte opposta a quella che "mantiene" il violino. Forse deriva dal fatto che
non uso la spalliera, ma spero che sia possibile suonare anche senza perché
è un aggeggio che mi sta antipatico.
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10332 è una risposta a message #10312] dom, 09 gennaio 2011 09:57 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Paolo Tramannoni" <ptram@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1juss4b.mqj30p185pt22N%ptram@despammed.com...

> Le percussioniste menano.

Questa è la più curiosa.

I difetti di aspiranti pittrici e scrittrici non sono da meno, garantisco.
Anche se danno nello psicosomatico, la seconda categoria soprattutto.

Delle aspiranti cineaste non parliamo neppure.

dR sordido maschilista (viva Clint!)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10363 è una risposta a message #10331] dom, 09 gennaio 2011 18:53 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
sunbather <sunbather@virgilio.it> wrote:

>
> Il problema è proprio questo. Un dolore allucinante da far veder le stelle,
> che oggi sta diminuendo per fortuna, sul lato destro del collo, ovvero dalla
> parte opposta a quella che "mantiene" il violino. Forse deriva dal fatto che
> non uso la spalliera, ma spero che sia possibile suonare anche senza perché
> è un aggeggio che mi sta antipatico.

Se si studia per molte ore si può provare stanchezza al massimo ma non
dolore. Il dolore è il sintomo di qualche cosa che non funziona, di
solito deriva da una impostazione sbagliata, probabilmente una posizione
scorretta che costringe i muscoli a supplire da qualche altra parte con
qualche forma di rigidità, e va affrontato con la massima serietà.

Direi che la mancanza di spalliera potrebbe già essere una causa molto
probabile. Il violino si deve poter sostenere senza sforzo per molto
tempo di seguito, se una persona ha un collo troppo lungo (in pratica
quasi tutti) la spalliera è necessaria (o al limite un cuscinetto
imbottito trattenuto da un laccio sotto la mentoniera, ma la spalliera è
meglio). Tipicamente chi suona senza spalliera o alza la spalla sinistra
oppure stringe il violino con il mento per compensare una posizione
insostenibile; con il tempo sviluppa un dolore alla spalla o al collo o
a tutti e due.

Io passerei immediatamente ad usare la spalliera senza farsi tante seghe
mentali, che è stupido rovinarsi per non voler usare la spalliera. Se il
dolore persistesse anche con la spalliera, allora bisogna individuare
con molta attenzione quale sia il difetto di impostazione.

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10368 è una risposta a message #10363] dom, 09 gennaio 2011 20:22 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Zaz!  è attualmente disconnesso Zaz!
Messaggi: 1549
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Luca Logi" <llogi@dada.it> ha scritto nel messaggio
news:1jutvc9.1njdaboirw1osN%llogi@dada.it...

> meglio). Tipicamente chi suona senza spalliera o alza la spalla sinistra
> oppure stringe il violino con il mento per compensare una posizione
> insostenibile; con il tempo sviluppa un dolore alla spalla o al collo o
> a tutti e due.

e come facevano quando la spalliera ancora non esisteva?
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10371 è una risposta a message #10363] dom, 09 gennaio 2011 21:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
cinghio  è attualmente disconnesso cinghio
Messaggi: 16
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
Il Sun, 09 Jan 2011 18:53:50 +0100, Luca Logi ha scritto:

> sunbather <sunbather@virgilio.it> wrote:
>
>
>> Il problema è proprio questo. Un dolore allucinante da far veder le
>> stelle, che oggi sta diminuendo per fortuna, sul lato destro del collo,
>> ovvero dalla parte opposta a quella che "mantiene" il violino. Forse
>> deriva dal fatto che non uso la spalliera, ma spero che sia possibile
>> suonare anche senza perché è un aggeggio che mi sta antipatico.
>
> Se si studia per molte ore si può provare stanchezza al massimo ma non
> dolore. Il dolore è il sintomo di qualche cosa che non funziona, di
> solito deriva da una impostazione sbagliata, probabilmente una posizione
> scorretta che costringe i muscoli a supplire da qualche altra parte con
> qualche forma di rigidità, e va affrontato con la massima serietà.
>
> Direi che la mancanza di spalliera potrebbe già essere una causa molto
> probabile. Il violino si deve poter sostenere senza sforzo per molto
> tempo di seguito, se una persona ha un collo troppo lungo (in pratica
> quasi tutti) la spalliera è necessaria (o al limite un cuscinetto
> imbottito trattenuto da un laccio sotto la mentoniera, ma la spalliera è
> meglio). Tipicamente chi suona senza spalliera o alza la spalla sinistra
> oppure stringe il violino con il mento per compensare una posizione
> insostenibile; con il tempo sviluppa un dolore alla spalla o al collo o
> a tutti e due.
>
> Io passerei immediatamente ad usare la spalliera senza farsi tante seghe
> mentali, che è stupido rovinarsi per non voler usare la spalliera. Se il
> dolore persistesse anche con la spalliera, allora bisogna individuare
> con molta attenzione quale sia il difetto di impostazione.

Prima di tutto auguri, in colpevole ritardo, a tutti. Non sono d'accordo
con Logi riguardo all'uso della spalliera, ma vi tranquillizzo: non
intendo aprire una discussione pedante dall'interesse molto remoto.
Comunque sia, concordo sull'inutilità di fare guerre di religione su
dettagli esecutivi del genere: se ci si trova bene con la spalliera non
c'è ragione di non usarla. Personalmente ho studiato in conservatorio
usando la spalliera per poi abbandonarla molti anni dopo, per ragioni
sicuramente non interessanti. Ritengo che l'errore più comune sia il
rimuovere la spalliera senza modificare nulla dell'impostazione di base
della tenuta dello strumento (credo che anche i dolori provati da Sunbather
possano dipendere da questo). Suonare senza spalliera comporta la modifica
di molti piccoli dettagli ma soprattutto un notevole cambiamento nella
concezione stessa della tenuta dello strumento. Per questa ragione è un
cambiamento che a volte richiede un training piuttosto lungo sul quale è
bene riflettere prima di decidere se il giuoco valga la candela. Una volta
effettuato il passaggio ci si rende conto che alcuni luoghi comuni, come
ad esempio l'impedimento del collo lungo, non sono altro che, appunto,
luoghi comuni.

ciao

c

P.S. il pistolotto è uscito comunque, nonostante le buone intenzioni.
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10373 è una risposta a message #10368] dom, 09 gennaio 2011 22:51 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Zaz! <zaz@zaz.com> wrote:

> > meglio). Tipicamente chi suona senza spalliera o alza la spalla sinistra
> > oppure stringe il violino con il mento per compensare una posizione
> > insostenibile; con il tempo sviluppa un dolore alla spalla o al collo o
> > a tutti e due.
>
> e come facevano quando la spalliera ancora non esisteva?

Ascolta. Io ti rispondo anche, ma per favore evitiamo le polemiche da
newsgroup. La materia è seria e conosco tante persone che si sono
rovinate, magari per uno stupido puntiglio. Siccome qualsiasi testo di
didattica o di anatomia del suonare il violino scritto dal 1935 (data,
per dire, del trattato di Flesch) in poi concorda sulla necessità della
spalliera o comunque di un sostegno adeguato, il discorso su come si
facesse prima ha solo interesse storico. Vado avanti solo per
chiaccherare ma sia chiaro che il caso di questo thread sembra - almeno
dalla descrizione - un caso da manuale di spalliera indispensabile.

L'iconografia antica, diciamo il sec. XVII, mostra anche casi di violino
appoggiato sul petto - in questo caso si suonava solo in prima posizione
o poco più, ed anche con un arco molto più corto di quello moderno.

Leopold Mozart mostra due posizioni per suonare il violino. Nella prima
il violino si sostiene con il braccio e non con il mento, eventualmente
anche piuttosto ruotato, in maniera che le arcate siano più verticali
che orizzontali. Non c'è bisogno di spalliera, il collo non sta in
tensione, ma i cambiamenti di posizione sono impediti. Se la musica da
suonare non è troppo difficile non è una posizione impossibile; ma non
vedrei come suonarci il finale della Walkyria o il concerto di Sibelius.
Anche il vibrato è molto più difficile (il braccio sinistro è impedito),
del resto all'epoca si vibrava molto meno.

I violinisti di primo ottocento (ho in mente dei ritratti di Paganini e
Vieuxtemps) suonavano spesso con il violino estremamente inclinato,
quasi verticale, sempre per riempire lo spazio fra spalla e mento.
(Aggiungiamo qui quello che ogni violinista ben sa, che Paganini non può
essere preso a modello di tecnica perchè il suo modo di suonare era
talmente personale da non essere riproducibile).

La seconda posizione indicata da Leopold Mozart è quella con il violino
sostenuto dal mento. Leopold Mozart si preoccupa solo che l'allievo non
alzi troppo il gomito destro, cioè della condotta dell'arco, ma non del
problema dello spessore del violino. Se la persona è piccola ed ha il
collo corto questa posizione è possibile, altrimenti serve un sostegno
aggiuntivo per aumentare lo spessore del violino. Anche prima che
fossero inventate le spalliere, si poteva usare un piccolo cuscino, sia
legato al violino che indossato sotto la giacca (Stern usava ancora
questo trucco). Kreisler, altro esempio, lasciava la giacca aperta e ne
ripiegava una falda verso la spalla. La leggenda urbana vuole che
Zuckerman utilizzi come sostegno un fermaporte preso a casa di Galamian.

Dato che queste soluzioni in qualche modo impediscono il libero vibrare
della tavola, sono state inventate apposta le spalliere che si
incastrano lungo il bordo della tavola lasciandola più libera di
vibrare. Dato però che in materia musicale i maniaci non mancano mai, ci
sono tuttora violinisti - anche insegnanti - che ritengono meglio
suonare senza spalliera per lasciar vibrare meglio il violino, e ai
quali non importa un'accidente se poi il violinista sviluppa problemi
fisici. A parte il fatto che un tempo la corporatura media del
violinista era più piccola, figurarsi se ai tempi di Leopold Mozart
importasse a qualcuno se a un violinista di fila si anchilosava la
spalla! Del resto la carriera del violinista medio era lunga circa la
metà di oggi (se non altro perchè la durata media della vita era assai
più breve).

Al giorno d'oggi, invece, è una leggerezza difficile da perdonare e
personalmente sospetto fortemente degli insegnanti che sconsigliano a
priori l'uso della spalliera, non solo perchè è anatomicamente scorretto
ma anche perchè di solito la rinuncia pregiudiziale alla spalliera si
accompagna anche ad altre manie non sempre raccomandabili.

Ultime osservazioni: il fisico di ogni violinista è diverso e le
soluzioni possono essere diverse. Oistrakh suonava benissimo senza
spalliera nè cuscino ma era tarchiato come un bulldog e lui poteva
farlo. Anche a lui ogni tanto veniva male alla spalla e allora passava
al cuscino.

Penso inoltre che sostenere la spalliera tolga suono sia un falso
problema. A parte che non sopporto i violinisti con la fissa del suono
abbondante, una spalliera sostiene il violino appoggiandosi su punti non
vibranti. Qualsiasi altra soluzione - cuscino o nessuna spalliera - non
può che togliere suono al violino.

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10383 è una risposta a message #10373] lun, 10 gennaio 2011 00:49 Messaggio precedenteMessaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Luca Logi ha detto questo domenica :

> Ascolta.

grazie del post, interessantissimo.
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10384 è una risposta a message #10383] lun, 10 gennaio 2011 00:54 Messaggio precedenteMessaggio successivo
box  è attualmente disconnesso box
Messaggi: 2384
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
"L'Esattore" ha scritto nel messaggio
news:4d2a498e$0$1364$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

Luca Logi ha detto questo domenica :

> Ascolta.

grazie del post, interessantissimo.


-----


Il termine "Collo del violinista" non credo esista in letteratura medica.

Ricordo una volta una ballerina della Scala che si presento per un esame di
medicina nucleare per dolore al calcagno quando gli esami radiologici
normali non ravvisavano nulla. Il sospetto era per una microfrattura.
Morale, le iniettarono il tracciante endovena come di prassi. Pochi giorni
dopo le si formo un piccolo ematoma alla piega cubitale e la signora penso
bene di fare causa all'ospedale.
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10385 è una risposta a message #10384] lun, 10 gennaio 2011 01:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
box  è attualmente disconnesso box
Messaggi: 2384
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
"box" ha scritto nel messaggio news:igdhsr$8tr$1@speranza.aioe.org...

"L'Esattore" ha scritto nel messaggio
news:4d2a498e$0$1364$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

Luca Logi ha detto questo domenica :

> Ascolta.

grazie del post, interessantissimo.


-----


Il termine "Collo del violinista" non credo esista in letteratura medica.

Ricordo una volta una ballerina della Scala che si presento per un esame di
medicina nucleare per dolore al calcagno quando gli esami radiologici
normali non ravvisavano nulla. Il sospetto era per una microfrattura.
Morale, le iniettarono il tracciante endovena come di prassi. Pochi giorni
dopo le si formo un piccolo ematoma alla piega cubitale e la signora penso
bene di fare causa all'ospedale.

----

P.s Scusate, evita di parlare di lavoro ma come medico nucleare, radiologo e
radioterapista non ho resistito :-)
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10386 è una risposta a message #10373] lun, 10 gennaio 2011 08:52 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Tino  è attualmente disconnesso Tino
Messaggi: 188
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
In article <1juuhn2.17dqbwp13g625fN%llogi@dada.it>, llogi@dada.it
says...
> Non c'è bisogno di spalliera
>

Sono un violista dilettante e non uso spalliera. L'altezza delle fasce
dello strumento aiuta. Ho modificato la mentoniera aggiungendo spessore
ai piedi della stessa, naturalmente non ho un gran che di collo... Con
la spalliera mi trovo molto scomodo, agire sulla mentoniera puo' essere
una soluzione.
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10388 è una risposta a message #10385] lun, 10 gennaio 2011 10:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"box" <lapp_ci@italy.com> ha scritto nel messaggio
news:igdiet$9qc$1@speranza.aioe.org...
>
> P.s Scusate, evita di parlare di lavoro ma come medico nucleare, radiologo
> e radioterapista non ho resistito :-)
>

Non è affatto fuori tema, e aggiungi un elemento utile.

Se è lecito scherzarci sopra, all'età degli acciacchi reumatici e non solo,
fa sempre piacere saper dove rintracciare all'occorrenza un medico nucleare,
radiologo e radioterapista ( :- O

Concordo con l'interessante tema della malattia professionale, in un ambito
in cui parrebbe insospettabile. Anche in qualità di mancato violinista.

--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: [Malattie professionali] Il collo del violinista [messaggio #10389 è una risposta a message #10384] lun, 10 gennaio 2011 10:51 Messaggio precedente
sunbather  è attualmente disconnesso sunbather
Messaggi: 332
Registrato: novembre 2010
Senior Member
box ha scritto:
> Il termine "Collo del violinista" non credo esista in letteratura medica.

Era solo una parafrasi del "ginocchio della lavandaia".

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Argomento precedente:Re: B...
Argomento successivo:Beethiven: Concerto triplo
Vai al forum:
  


Ora corrente: ven mag 31 13:55:12 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00973 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support