Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Re: OT - tre agosto 2011
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Re: OT - tre agosto 2011
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20129 è una risposta a message #20113] dom, 07 agosto 2011 13:25 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1lnqi$8c3$2@nnrp-beta.newsland.it...
>
> "dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
> news:j1lccv$bel$1@speranza.aioe.org...
>
>> il tizio nel dibattito diceva che secondo lui Irlanda e Spagna avevano
>> maggiori possibilità di risalita rispetto all'Italia, poi sai che i
>> tedeschi se possono ci attaccano,
>
> allora, io comincerei a sfatare questa cazzata che raccontano i nostri
> politici.

a questo proposito, consiglio lattura di questo interessante articolo di
Luigi Zingales, sul Sole24Ore di oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-07/possiamo-s alvarci-soli-081003_PRN.shtml
Non so se quanto suggerisce Zingales alla fine dell'articolo sia o meno
corretto, non capisco abbastanza di economia per dirlo.
Ma certo, la descrizione della situazione è tanto lucida quanto impietosa.
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20133 è una risposta a message #20129] dom, 07 agosto 2011 13:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 7 Aug 2011 13:25:14 +0200, "Herr von Faninal" <big@bang.com>
wrote:

>
>"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
>news:j1lnqi$8c3$2@nnrp-beta.newsland.it...
>>
>> "dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
>> news:j1lccv$bel$1@speranza.aioe.org...
>>
>>> il tizio nel dibattito diceva che secondo lui Irlanda e Spagna avevano
>>> maggiori possibilità di risalita rispetto all'Italia, poi sai che i
>>> tedeschi se possono ci attaccano,
>>
>> allora, io comincerei a sfatare questa cazzata che raccontano i nostri
>> politici.
>
>a questo proposito, consiglio lattura di questo interessante articolo di
>Luigi Zingales, sul Sole24Ore di oggi
> http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-07/possiamo-s alvarci-soli-081003_PRN.shtml
>Non so se quanto suggerisce Zingales alla fine dell'articolo sia o meno
>corretto, non capisco abbastanza di economia per dirlo.
>Ma certo, la descrizione della situazione è tanto lucida quanto impietosa.

Lo suggerisce anche la Napoleoni, solo che lei aggiunge un default
pilotato.

Nemmeno io capisco abbastanza di economia per essere credibile, ma
capisco forse abbastanza di altre cose da poter dire che l'Italia
ormai è irrecuperabile. Siamo semplicemente troppo immaturi, incapaci
di assumerci le nostre responsabilità e semplicemente di lavorare per
vivere e vivere di quello che produciamo col nostro lavoro. Non
servono complicati ragionamenti economici e finanziari per capirlo.
Siamo destinati ad essere un popolo improduttivo e quindi povero,
tranne i rari periodi come quello appena terminato in cui campavamo -
bene - di elargizioni altrui.

Comunque capisco abbastanza di economia per sapere che adesso ci
dovranno salvare, leggasi comprare e costringere a rimboccarci le
maniche.

Molti strepiteranno, perche' sono immaturi.

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20136 è una risposta a message #20133] dom, 07 agosto 2011 13:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:7qts37teug9bgdlo3he21bl7d72afgtidt@4ax.com...
> On Sun, 7 Aug 2011 13:25:14 +0200, "Herr von Faninal" <big@bang.com>

>>a questo proposito, consiglio lattura di questo interessante articolo di
>>Luigi Zingales, sul Sole24Ore di oggi
>> http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-07/possiamo-s alvarci-soli-081003_PRN.shtml
>>Non so se quanto suggerisce Zingales alla fine dell'articolo sia o meno
>>corretto, non capisco abbastanza di economia per dirlo.
>>Ma certo, la descrizione della situazione è tanto lucida quanto impietosa.
>
> Lo suggerisce anche la Napoleoni, solo che lei aggiunge un default
> pilotato.
>
> Nemmeno io capisco abbastanza di economia per essere credibile, ma
> capisco forse abbastanza di altre cose da poter dire che l'Italia
> ormai è irrecuperabile. Siamo semplicemente troppo immaturi, incapaci
> di assumerci le nostre responsabilità e semplicemente di lavorare per
> vivere e vivere di quello che produciamo col nostro lavoro.

Concordo con te.
Per questo trovo irritante quando sento dire che "è colpa dei padroni (leggi
gli industriali)" oppure "è la Germania che ci attacca", che sono,
rispettivamente, la canzonetta elettorale dei partiti di varia sinistra
informe la prima, e quella del governo la seconda (se non è la Germania è il
Mercato, quel babao con la M maiuscola che è tanto indefinibile quanto
cattivo).
Che è come dire che i batteri aggrediscono un sistema immunitario debole.
E' tutta colpa dei batteri...beh, se uno ha un sistema immunitario forte,
anche se non si lava le mani prima di pranzo non prende una malattia
disgustosa...
In poche parole: di destra o di sinistra, gli italiani imho sono
intossicati.
Esiste una categoria di italiani che poveretti non hanno alcuna colpa di
tutto questo e sono i giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, in
condizioni a dir poco disastrose. Paradossalmente, non sono per nulla
battaglieri. Io a vent'anni, in epoca molto diversa e molto più favorevole,
vedevo gente molto più incazzata di questa. Finché potranno sopravvivere
grazie ai danari dei genitori, buon per loro. Dopo forse si sveglieranno.
Ma nel frattempo la situazione rischia di degenerare. D'altronde, questo è
un paese di vecchi, dove vale il titolo del famoso film americano ma al
contrario "No country for young men".
I vecchi han creato questo, e i vecchi rimangono come piattole attaccati ai
loro privilegi. E la curva di età dà loro ragione: sono numericamente più
forti.
Comunque per motivi anagrafici i vecchi son destinati a soccombere. Solo che
questi qui soccomberano dopo aver creato la catastrofe...

>Non
> servono complicati ragionamenti economici e finanziari per capirlo.
> Siamo destinati ad essere un popolo improduttivo e quindi povero,
> tranne i rari periodi come quello appena terminato in cui campavamo -
> bene - di elargizioni altrui.
>
> Comunque capisco abbastanza di economia per sapere che adesso ci
> dovranno salvare, leggasi comprare e costringere a rimboccarci le
> maniche.
>
> Molti strepiteranno, perche' sono immaturi.

Non credo sinceramente che la Germania ce la farà, a obbligarci a prendere
misure drastiche, e francamente nemmeno può, ovviamente. Ha già invaso la
Polonia una volta e alla fine le è andata male :-))).
Secondo Nouriel Roubini, un altro imho molto smart, l'Europa si trascinerà
stancamente in questo modo (soldini alla Grecia, paventato default italiano
e via discorrendo) fino al 2013 circa, dopo di che esploderà una catastrofe
al cui confronto il '29 faceva ridere i polli.
Io sono abbastanza convinta dei suoi argomenti.
Zingales parafrasando una famosa citazione dice che bisognava fare l'Europa
prima di fare l'Euro, ed ha perfettmente ragione.
Adesso, dopo anni e anni, qualcuno si sveglia la mattina e scopre, oh ma
guarda che sorpresa, che l'operaio di Helsinki e il commesso di Dresda non
hanno alcuna intenzione di pagare di tasca loro gli stipendi italiani. E
pensano: però che cattivi questi proletari del Nord!!!! Gente crudele e
insensibile, davvero....in fondo, che ci vuole. Basta che non si comprino il
televisore e non vadano i vacanza e quei soldi li danno a me! Ma certo,
ovvio! Facile.
PS a volte mi chiedo se quello che afflige certa parte dell'Europa non sia
il bilancio scassato ma il cretinismo congenito....
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20139 è una risposta a message #20120] dom, 07 agosto 2011 14:25 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Gnech  è attualmente disconnesso Federico Gnech
Messaggi: 208
Registrato: maggio 2011
Senior Member
Il 07/08/2011 12:56, egmont ha scritto:
> Federico Gnech ha scritto:
>
>>
>> In sintesi - e a costo di ipersemplificare problemi complessi, che è
>> sempre un male, io la vedo così: fin dai governi tecnici
>> post-tangentopoli ci siamo mossi in direzione di un modello
>> neoliberista.
>
> direi proprio di no: il liberismo vero presuppone l'assenza dello stato,
> per queste cose

Premesso che Stato non è mai 'assente' dalle questioni economiche,
nemmeno negli USA, salvo che nei sogni bagnati di qualche
anarco-capitalista o sciroccato seguace di Ayn Rand, se mi rileggi,
scrivevo che 'ci siamo mossi in direzione di', 'male e con tutte le
resistenze del caso'. Eravamo un paese ad economia fortemente statalista
e di riforme del lavoro e di privatizzazioni e liberalizzazioni e tagli
alla spesa pubblica se ne sono fatti eccome, non ho mica detto che siamo
diventati un modello per i liberisti di tutto il mondo.

F.


--
http://flaneurotic.wordpress.com/
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20142 è una risposta a message #20139] dom, 07 agosto 2011 14:55 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j1m06r$vft$1@dont-email.me...

> anarco-capitalista o sciroccato seguace di Ayn Rand, se mi rileggi,

Ecco, qualcuno travisa il liberismo con questo.

dR
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20143 è una risposta a message #20099] dom, 07 agosto 2011 15:14 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1k87u$fdd$2@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> Siamo messi male se questi sono i nuovi imprenditori per salvare
>> l'Italia.
>
> Tranquillo, ci pensano i sindacalisti scemi ad affossarla.

Partendo dal fondo del tuo post, vediamo se almeno ci si può capire, che
quanto a condividere non è affatto necessario.
Senza andare nella discussione più ampia che si svolge a lato, per evitare
polveroni.
Quando Herr F. discute di musica e magari contrasta con altri (non con me di
certo che di musica sono solo un curioso utilizzatore finale) il turdus ha
ben presente che quel nik nasconde una vera persona con vere doti e non
piccole in campo musicale e musicologico. Può anche piacere al turdus il
ragionare del suo oppositore, ma non si sogna di considerare Herr
incompetente.
Nel casus belli attuale, quello dei francesi terrorizzati, il tizio che si
firma turdus ha, e non è la prima volta che lo dice, una sua non
trascurabile competenza professionale diretta. Oserei dire, senza offendere,
un pochettino più attendibile di quella della valida musicista.
Certo, non nel settore editoriale, di cui pare si stia parlando a proposito
delle due sciure inamovibili che impedirebbero il giusto riconoscimento alla
giovane laureata cococo pro ecc a 800 euri mese. Bensì nel settore
industriale metalmeccanico per la precisione, dove le paghe non sono da
150.000 E. annue se non per i dirigenti , ma dove le leggi sono le stesse.
Quelle del settore privato cui si applica in particolare la legge 300/1970 -
Statuto dei Lavoratori. Qullo della famigerata giusta causa di licenziamento
che non piace ai francesi. Certo, qui l'azienda deve motivare, come tu devi
motivare quando intendi rompere un contratto, come quello di acquisto di un
qualcosa. Nel nostro caso dovrebbe essere facilissimo, non trovi? Al più,
all'italiana, dopo che le tizie capiranno che fai sul serio, gli offri 6
mensilità di mancia e risparmi tutto il resto. (un qualche collega di
mestiere vecchi stampo mi darebbe dell'infame per questi suggerimenti
aggratis, spero che abbiano altro da fare che leggere qui e del resto si sa
che va cosi). E cosi finalmente ti assumi come si deve la brava laureata.
Ti puoi divertire, anche senza avere libroni di giurisprudenza, a gogglare
"licenziamenti individuali per cambio attività o per scarso rendimento, o
simili" e vedere molti siti di consulenti giuslavoristici, sentenza di
magistratura, ecc.
Giustamente ti inalberi se io metto in dubbio che il tuo amico "non te la
conti giusta" ma o lui o il suo staff del personale di sicuro hanno fonti
più certe di google. Non li considero cosi impreparati, allora rimane che ci
marciano con la ragazzina a 800 euri e trovano un paravento.
Questo però è un mio giudizio soggettivo anche non condivisibile, ma il dato
oggettivo risulta essere che non è affatto vero che in Italia uno possa far
nulla e restare inamovibile a 150.000 euri annui.
Siccome però leggo anche il resto di questa interessante discussione, come
mai i francesi, che hanno sindacati cattivissimi che non lasciano alzare
l'età pensionabile mentre in Italia invece sono molli e lasciano alzare, non
vanno in Finlandia dove si licenzia facile in cinque minuti?
Si, ma li vedi in Finlandia fare a ripetizione cococo con una laureata a 800
euri?

Per il resto, certamente i problemi italiani richiedono interventi anche sul
lavoro, ma direi di altro segno. Primo quello sui cococo. Che sono nati con
l'intenzione di "allungare il periodo di prova prima dell'assunzione" e
pertanto non ripetibili a pena di ipso facto diventare assunzioni effettive.
Poi ritoccati fino a degenerarli.

(E sai perchè i giovani non vanno al sindacato? Ti sei risposta da sola
quando hai detto che la laureata se cambia ditta trova sempre cococo a 800
se va bene. E se ha una causa in corso non trova nulla. Si chiama ricatto
sociale, chi non ha diritti minimi non può neanche organizzarsi perchè per
lui la libertà di organizzazione non esiste. Finchè qualcuno in famiglia li
aiuta vanno cosi o scappano all'estero. Quando saranno/saremo al livello
Egitto/Libia/Siria...scoppierà la rivolta. E così che deve essere?)

Quello che invece faranno i governanti attuali sarà lasciare le sciure al
loro posto, insieme ad altri parassiti che fan soldi a palate, e toglieranno
anche il diritto di avere luoghi di lavoro salubri, cure gratuite e servizi
sociali a quelli da 800-1200' euri che sono tanti e si fa presto a
racimolare tanti soldi sulla loro pelle.

--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20144 è una risposta a message #20112] dom, 07 agosto 2011 15:18 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Gnech  è attualmente disconnesso Federico Gnech
Messaggi: 208
Registrato: maggio 2011
Senior Member
Il 07/08/2011 11:54, Herr von Faninal ha scritto:

>> Infatti citi casi in cui la socialdemocrazia (e non lo stato
>> assistenziale) sono ormai consolidati. Tolto che gli scandinavi sono
>> pochi,
>
> questo è un argomento interessante. Ho sentito varie volte dire che siccome
> sono pochi funziona, ma ho anche sentito pareri diversi. Personalmente,
> visto quanto ha fatto la Germania, non sono convinta che occorra essere
> piccoli per mettere a punto unoa socialdemocrazia così perfetta.

La legge è questa qua: perché la Socialdemocrazia funzioni bisogna
essere in pochi (scandinavia, ma pure Austria), oppure bisogna essere in
Germania.:-)

>> Massì lasciami usare un mezzo stereotipo. Quelli che non hanno la barca
>> sono pure peggio: nemmeno si godono i soldi che hanno fatto.
>
> Oppure forse hanno altri interessi. Io conosco gente che si è comprata libri
> antichi per esempio, perché delle barche non gli frega nulla.

Suvvia, I was just kidding...conosci Dell'Utri? ;-)

> Non tutti quelli che han fatto soldi sono dei decerebrati, sai? C'è anche
> gente colta che preferisce comprarsi un bel quadro (anche se io
> personalmente non capisco il fenomeno del collezionismo) che non comprarsi
> una Ferrari o una barca.
> Il problema è che per far soldi ci vuole perizia, ma per spenderli ci vuole
> cultura. Perizia l'hanno in molti, cultura in pochi.

Siamo d'accordo. Anche se aggiungerei che un'opera artistica - un
qualsiasi 'testo' artistico - può essere fruita senza averne la
proprietà. Mentre avere la barca ti permette di andarci quando ti pare.
Onestamente non sopravvaluterei troppo l'interesse di certi ricconi per
l'arte - e per gli ultimi trend dell'arte contemporanea in particolare.
Il modello ideale di collezionista, che è stato una figura fondamentale
per lo sviluppo dell'arte nel '900, non esiste più. Gente come Castelli
o Arturo Schwarz, dico. Ora c'è gente che compra un sacco di arte: è un
buon investimento, per molti, oppure è come la bavca, per altri.

> Comunque Della Valle (che, detto per inciso, mi sta sulle balle in un modo
> pazzesco) ha dato 25 milioni di euro per un restauro al colosseo e ha
> mollato 10 milioni alla Scala. Così, sull'unghia, in un paese in cui (e
> questo è *veramente* scandaloso) queste donazioni non sono detraibili.

Bravo Della Valle, davvero. Benetton invece si è comperato mezza
Venezia, tra cui il Fondaco dei Tedeschi (ex poste centrali) per farci
un centro commerciale haute-couture, perché non fa finta di credere
(come Della Valle) che all'arricchito di questi ultimi anni possa
fregare qualcosa di un centro culturale.

> mah. Io non considererei il gestore di un bar un "ricco", francamente

Dipende. I baristi dei centri storici delle città medio-grandi spesso lo
sono. Certo, poi ci sono pure quelli che non battono lo scontrino perché
lo Stato ha mal calcolato la pressione fiscale su di loro, e perché i
proprietari dei loro bar - che trovansi in gendro sdòrigo - hanno
raddoppiato loro l'affitto in dieci anni. Per dire.

>>> Inoltre, intendiamoci su una cosa. Il problema di *molti* capitali
>>> italiani
>>> (in primis quello del PdC) è che sono stati costruiti illegalmente, con
>>> corruzione, collusione e quant'altro.
>>
>> Vabbè questa non è una prerogativa italiana.
>
> E invece lo è. Tu credi che grandi aziende tedesche o svizzere sono state
> create grazie a collusioni mafiose o a corruzione di politici?

Ma tu mi prendi sempre quegli esempi lì, per forza! I tedeschi comunque
corrompono all'estero, in modo da adattarsi agli usi locali (vedi lo
scandalo Siemens).
Che poi non credo che nemmeno una piccola porzione di capitale globale
sia totalmente 'pulita', indipendentemente dall'onestà dei suoi
amministratori. Il denaro fatto coi mezzi peggiori, dalle mafie e non
solo, circola, oppure sta nelle banche della pulitissima Svizzera.

> non ho mai detto che sarebbe inutile.
> Ho detto che la patrimoniale è giusta, ma non risolverebbe comunque i nostri
> problemi. Tutto qui.

E allora siamo d'accordo.

> Credo che i cattivi stiano un po' dappertutto.

Assolutamente sì.

> Gente così dell'ideologia non se ne fa nulla. Ragiona solo e unicamente in
> termini pratici, credo

Apparentemente sì, eppure credo invece che vi sia nella linea di
Marchionne un tasso molto alto di ideologia. Tutta la faccenda di
Pomigliano aveva un che di fortemente simbolico, direi rituale.

F.

--
http://flaneurotic.wordpress.com/
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20145 è una risposta a message #20143] dom, 07 agosto 2011 15:23 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 7 Aug 2011 15:14:10 +0200, "turdusmerula"
<merfraturdus@fastwebnet.it> wrote:

>qui l'azienda deve motivare

Scusa, ma da piccolo sindacalista (pubblico, peraltro) quale sono mi
pare questo il punto che non chiarisci abbastanza. Se ho ben capito le
due tipe lavorano.

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20148 è una risposta a message #20145] dom, 07 agosto 2011 15:46 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:8c4t37tiisllk8e25tbv9e6rs4srmmbnol@4ax.com...
> On Sun, 7 Aug 2011 15:14:10 +0200, "turdusmerula"
> <merfraturdus@fastwebnet.it> wrote:
>
>>qui l'azienda deve motivare
>
> Scusa, ma da piccolo sindacalista (pubblico, peraltro) quale sono mi
> pare questo il punto che non chiarisci abbastanza. Se ho ben capito le
> due tipe lavorano.

Dovresti chiedere a Herr Faninal. Io ho risposto a un suo post di "sabato 6
agosto 2011 13.38" in cui affermava che uno dei gravi problemi è il diritto
al lavoro e in particolare la ASOLUTA IMPOSSIBILITA' di licenziare in
italia. Cosa fanno le signore dovrebbe esser questo che riporto tra
virgolette.
"
non sono solo i costi della politica.
In Italia c'è un diritto del lavoro che è assurdo.
FAccio un esempio (vero): in una azienda che si occupa di varie testate
(riviste di ogni genere, assai note) attualmente il capo ha un diavolo per
capello. Ha una laureata alla Bocconi bravissima che ha già fatto due stage,
cocopro, contratti a filetto, a progetto, a colletto, e non riesce ad
assumerla, la pagano 800 euro al mese. E' pericoloso assumenre, poi stanno
dentro fino a 95 anni.
Nella stessa azienda c'è una vecchia sciura milanese che si era fatta
assumere in una delle testate dedicate alla moda, e quindi aveva fatto
assumere anche la figlia (anni d'oro). La testata "à la mode" nel frattempo
è fallita, e invece va forte una rivista scientifica. Ma le due babe non
sono in grado, ovviamente, di produrre nulla che non sia il commento
sull'ultima mutanda di Docce & Gabinetti. Beccano in due 300.000 euri l'anno
e l'azienda deve fare contratti esterni a giovani giornalisti specializzati
in materie scientifiche per riempire la rivista che vende. I quali beccano
qualche centinaio di eurini.
Voilà, questo è il mercato, esemplificato.
"

--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20151 è una risposta a message #20143] dom, 07 agosto 2011 15:50 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"turdusmerula" <merfraturdus@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:j1m33b$hgq$1@dont-email.me...
> Quello che invece faranno i governanti attuali sarà lasciare le sciure al
> loro posto, insieme ad altri parassiti che fan soldi a palate, e
> toglieranno anche il diritto di avere luoghi di lavoro salubri, cure
> gratuite e servizi sociali a quelli da 800-1200' euri che sono tanti e si
> fa presto a racimolare tanti soldi sulla loro pelle.

su quest'ultima parte non ho il benché minimo dubbio...
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20152 è una risposta a message #20145] dom, 07 agosto 2011 15:51 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:8c4t37tiisllk8e25tbv9e6rs4srmmbnol@4ax.com...
> On Sun, 7 Aug 2011 15:14:10 +0200, "turdusmerula"
> <merfraturdus@fastwebnet.it> wrote:
>
>>qui l'azienda deve motivare
>
> Scusa, ma da piccolo sindacalista (pubblico, peraltro) quale sono mi
> pare questo il punto che non chiarisci abbastanza. Se ho ben capito le
> due tipe lavorano.

sì le due tipe lavorano. Producono roba che non serve, semplicemente.
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20153 è una risposta a message #20144] dom, 07 agosto 2011 16:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j1m3bd$jb1$1@dont-email.me...
> Il 07/08/2011 11:54, Herr von Faninal ha scritto:
>
>>> Infatti citi casi in cui la socialdemocrazia (e non lo stato
>>> assistenziale) sono ormai consolidati. Tolto che gli scandinavi sono
>>> pochi,
>>
>> questo è un argomento interessante. Ho sentito varie volte dire che
>> siccome
>> sono pochi funziona, ma ho anche sentito pareri diversi. Personalmente,
>> visto quanto ha fatto la Germania, non sono convinta che occorra essere
>> piccoli per mettere a punto unoa socialdemocrazia così perfetta.
>
> La legge è questa qua: perché la Socialdemocrazia funzioni bisogna essere
> in pochi (scandinavia, ma pure Austria), oppure bisogna essere in
> Germania.:-)

LOL!!!!!!!!!!!!!!!
Quanti commi e sottocommi ha questa legge ("bisogna anche avere una capitale
che comincia con la B, bisgona mangiare molte patate, ecc...)

>
>>> Massì lasciami usare un mezzo stereotipo. Quelli che non hanno la barca
>>> sono pure peggio: nemmeno si godono i soldi che hanno fatto.
>>
>> Oppure forse hanno altri interessi. Io conosco gente che si è comprata
>> libri
>> antichi per esempio, perché delle barche non gli frega nulla.
>
> Suvvia, I was just kidding...conosci Dell'Utri? ;-)

LOL, no, ma sono stata a quella specie di mostra del libro d'antiquariato
che si organizza a Milano ogni anno. Un po' una semi-bufala, imho

> Siamo d'accordo. Anche se aggiungerei che un'opera artistica - un
> qualsiasi 'testo' artistico - può essere fruita senza averne la proprietà.

completamente d'accordo. Ecco perché dicevo che non capisco il fenomeno del
collezionismo, che a me pare più un'ossessione di possesso che altro.


>Mentre avere la barca ti permette di andarci quando ti pare.
> Onestamente non sopravvaluterei troppo l'interesse di certi ricconi per
> l'arte - e per gli ultimi trend dell'arte contemporanea in particolare.
> Il modello ideale di collezionista, che è stato una figura fondamentale
> per lo sviluppo dell'arte nel '900, non esiste più. Gente come Castelli o
> Arturo Schwarz, dico.

Ah il mitico Arturo Schwartz!
Diciamo che Schwarz non è mai stato un vero collezionista come lo intendiamo
noi.
Schwarz era un geniale....come potremmo dire? procacciatore di talenti,
ecco.
Schwarz scoprì gente che era sconosciuta e ignota e senza una lira, comprò
le loro opere per quattro palanche, capendo che sarebbero fruttate vagonate
di milioni negli anni, e poi le rivendeva al momento giusto. Era uno che
capiva l'arte, veramente.
Credo che a tutt'oggi (ha abbandonato quest'attività da decenni, credo) ci
campi ancora, di quelle vendite.
Ma lui personalmente non penso sia mai stato interessato ad accumulare per
il piacere di avere cose costose appese ai muri.
I veri collezionisti non disturbati mentali erano quelli come Guggenheim o
simili che poi facevano musei per far conoscere a tutti le opere d'arte e
davano le opere ai musei.
Non quelli che se le nascondono in casa (che non sappiamo manco spesso chi
siano, se è vero che molti furti d'arte vengono fatti su commissione. Da
giapponesi, spesso, pare).


>Ora c'è gente che compra un sacco di arte: è un buon investimento, per
>molti, oppure è come la bavca, per altri.

dipende. Certa arte contemporanea è un investimento. Altra arte no. Un
dipinto del Canaletto vale poco, oggi come oggi, per dire. Il mercato
dell'arte è la cosa più stravagante che esista, per come la vedo io. Ma io
non capisco una mazza di logiche di mercato, dunque....


>
>> Comunque Della Valle (che, detto per inciso, mi sta sulle balle in un
>> modo
>> pazzesco) ha dato 25 milioni di euro per un restauro al colosseo e ha
>> mollato 10 milioni alla Scala. Così, sull'unghia, in un paese in cui (e
>> questo è *veramente* scandaloso) queste donazioni non sono detraibili.
>
> Bravo Della Valle, davvero. Benetton invece si è comperato mezza Venezia,
> tra cui il Fondaco dei Tedeschi (ex poste centrali) per farci un centro
> commerciale haute-couture, perché non fa finta di credere (come Della
> Valle) che all'arricchito di questi ultimi anni possa fregare qualcosa di
> un centro culturale.

che schifo.
Benetton mi ha sempre fatto schifo.
E, devo dire, pensavo che Della Valle fosse un rozzone ancora peggio. Però
non si può dire che chapeau per quello che ha fatto. Male lingue adesso
sibiliano che così si è fatto mettere nel CdA della Scala. So what? Vorrei
sapere che glie ne frega a Della Valle di essere nel CdA della Scala.
Probabilmente non sa nemmeno chi è Wagner, che caspita glie ne cale di
sedere in mezzo a quella gente...di guadagni certo non ne ricava, dal
sedersi lì.

>
>> mah. Io non considererei il gestore di un bar un "ricco", francamente
>
> Dipende. I baristi dei centri storici delle città medio-grandi spesso lo
> sono.

sì beh parlavo del baretto del put, non del Savini in galleria.

>Certo, poi ci sono pure quelli che non battono lo scontrino perché lo Stato
>ha mal calcolato la pressione fiscale su di loro, e perché i proprietari
>dei loro bar - che trovansi in gendro sdòrigo - hanno raddoppiato loro
>l'affitto in dieci anni. Per dire.

Lo Stato non si capisce come le calcola, le pressioni fiscali. I musicisti
free-lance, ad esempio, vengono tassati sia come liberi professionisti che
come dipendenti (se lavorano per quattro giorni in un gruppo per una
produzione, sono dipendenti per quattro giorni di quel gruppo).
Una cosa mai vista.
D'altronde in quale paese i musicisti hanno la cassa previdenziale in comune
coi calciatori?


> Che poi non credo che nemmeno una piccola porzione di capitale globale sia
> totalmente 'pulita', indipendentemente dall'onestà dei suoi
> amministratori. Il denaro fatto coi mezzi peggiori, dalle mafie e non
> solo, circola, oppure sta nelle banche della pulitissima Svizzera.

ovviamente
Parlavo delle aziende svizzere, non delle loro banche :-)

>> Gente così dell'ideologia non se ne fa nulla. Ragiona solo e unicamente
>> in
>> termini pratici, credo
>
> Apparentemente sì, eppure credo invece che vi sia nella linea di
> Marchionne un tasso molto alto di ideologia. Tutta la faccenda di
> Pomigliano aveva un che di fortemente simbolico, direi rituale.

sì? Mah. A me è sembrato un braccio di ferro asurdo...
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20160 è una risposta a message #20143] dom, 07 agosto 2011 16:50 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"turdusmerula" <merfraturdus@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:j1m33b$hgq$1@dont-email.me...
> "Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
> news:j1k87u$fdd$2@nnrp-beta.newsland.it...
>>
>>> Siamo messi male se questi sono i nuovi imprenditori per salvare
>>> l'Italia.
>>
>> Tranquillo, ci pensano i sindacalisti scemi ad affossarla.
>
> Partendo dal fondo del tuo post, vediamo se almeno ci si può capire, che
> quanto a condividere non è affatto necessario.
> Senza andare nella discussione più ampia che si svolge a lato, per evitare
> polveroni.
> Quando Herr F. discute di musica e magari contrasta con altri (non con me
> di certo che di musica sono solo un curioso utilizzatore finale) il turdus
> ha ben presente che quel nik nasconde una vera persona con vere doti e non
> piccole in campo musicale e musicologico. Può anche piacere al turdus il
> ragionare del suo oppositore, ma non si sogna di considerare Herr
> incompetente.
> Nel casus belli attuale, quello dei francesi terrorizzati, il tizio che si
> firma turdus ha, e non è la prima volta che lo dice, una sua non
> trascurabile competenza professionale diretta. Oserei dire, senza
> offendere, un pochettino più attendibile di quella della valida musicista.
> Certo, non nel settore editoriale, di cui pare si stia parlando a
> proposito delle due sciure inamovibili che impedirebbero il giusto
> riconoscimento alla giovane laureata cococo pro ecc a 800 euri mese. Bensì
> nel settore industriale metalmeccanico per la precisione, dove le paghe
> non sono da 150.000 E. annue se non per i dirigenti , ma dove le leggi
> sono le stesse.


sono sempre contraria a tirare in ballo questioni di vita reale.
Ad ogni buon conto la musica, come tutte le materie tecniche, ha sì le sue
derive ideologiche, ma tutto sommato contenute.
Prevale la tecnicità.
Molto terra a terra. Diciamo che un è un do, e che una nota stonata è
stonata. Non è una questione di opinioni.
Altri mestieri ruotano molto più intorno all'idea che uno si fa del proprio
ruolo, e attorno ad alcune ideologie ben radicate.
Questa è la mia opinione.
Comunque, vorrei raccontarti questa barzelletta che mi sembra faccia al caso
nostro.

Un ranocchietto incontra una ranocchietta. Si amano e decidono di sposarsi.
Però la ranocchietta confida al ranocchietto (segue dialogo):
- Ti devo confessare una cosa.... Non potrò stare con te tutta la vita
- E perché?
- Perché in realtà non sono una ranocchietta. Sono una principessa che è
stata trasformata dall'incantesimo di una strega cattiva. Ma un giorno
tornerò ad essere una principessa....
-....beh....non è un gran problema. Perché, devi sapere, nemmeno io sono un
ranocchietto!
- Noooo????
- No, sono un metalmeccanico.
- ??????? E com'è che ti sei ridotto così?
- Ah non so. Han fatto tutto i sindacati!
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20165 è una risposta a message #20160] dom, 07 agosto 2011 17:07 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Gnech  è attualmente disconnesso Federico Gnech
Messaggi: 208
Registrato: maggio 2011
Senior Member
> Un ranocchietto incontra una ranocchietta. Si amano e decidono di sposarsi.
> Però la ranocchietta confida al ranocchietto (segue dialogo):
> - Ti devo confessare una cosa.... Non potrò stare con te tutta la vita
> - E perché?
> - Perché in realtà non sono una ranocchietta. Sono una principessa che è
> stata trasformata dall'incantesimo di una strega cattiva. Ma un giorno
> tornerò ad essere una principessa....
> -....beh....non è un gran problema. Perché, devi sapere, nemmeno io sono un
> ranocchietto!
> - Noooo????
> - No, sono un metalmeccanico.
> - ??????? E com'è che ti sei ridotto così?
> - Ah non so. Han fatto tutto i sindacati!

ROTFL. Salvata.

F.


--
http://flaneurotic.wordpress.com/
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20167 è una risposta a message #20160] dom, 07 agosto 2011 17:53 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1m8nd$i3e$4@nnrp-beta.newsland.it...
>
>
>
> sono sempre contraria a tirare in ballo questioni di vita reale.

Forse hai ragione, è un mio limite. O il mio modo per non svolazzare nel
limbo infinito delle parole slegate dalla realtà.
O, come si dice più modernamente, fare dell'ideologia astratta. (C'è anche
una ideologia concreta, dove ideologia sta per nesso logico e coerentre tra
le idee. Molti negano che questa sia ideologia, per questo il termine ha un
cinnotato negativo).

> Comunque, vorrei raccontarti questa barzelletta che mi sembra faccia al
> caso nostro.
>
> Un ranocchietto incontra una ranocchietta. Si amano e decidono di
> sposarsi.

Non mi viene al momento una barzelletta equivalente sui musicisti.
Però ieri sera tardi su Rai5 c'era Dario Fo, che purtroppo per alcuni a me
piace, che nel suo stile raccontava l'origine della regola di S.Benedetto da
Norcia.
I bravi e pii fraticelli passavano il tempo lodando il Signore con magnifici
cori. Ma a un certo punto presero a sollevarsi per aria (levitazione,
penso), a sbattere il cranio sul soffitto. Per scendere dovevano stonare
rovinando il magnifico canto, e pure rischiavano di fratturarsi.
Chiamarono allora il vecchissimo Benedetto il quale escogitò il modo: tutti
si dovevano dotare di vanga o zappa o piccone e rassodare il terreno incolto
intorno, poi seminare e raccogliere...invece di andare alla questua. Ne
avrebbe sofferto il canto ma si sarebbe rimasti coi piedi per terra.
"hora et labora".

Raccontata da Fo faceva ridere moltissimo il pubblico.

Quanto al sindacato.
Nessuno si stupisce che i commercianti si associno per fare lobby, che gli
industriali pure, che le massaie si organizzino in gruppi collettivi di
acquisto, ecc.
Invece la parola sindacato per i lavoratori dipendenti evoca il "sindacato
del crimine" di alcuni film.
E' solamente una facoltà (non obbligatoria) di chi ha da vendere la propria
capacità di lavoro di associarsi perchè singolarmente non ha alcun potere
contrattuale. Non emana leggi ma può chiedere come il negoziante che ne
vengano fatte, cambiate, che vengano fatte rispettare.
Strano che ogni paladino della società liberale voglia criminalizzare la
libertà di associarsi solo per una categoria di cittadini. A prescindere.
A volte i lavoratori organizzati ricorrono allo sciopero, cioè far mancare
la propria merce sul mercato per ottenere che venga meglio valutata. Pagando
di persona il mancato guadagno e anche la mancata carriera. Sempre difficile
in tempi difficili. Pallida imitazione di quanto fanno senza scandalo i
monopolisti di materie prime e anche di alimenti di prima necessità per far
aumentare il prezzo nel libero mercato della santa borsa.

Se poi, in altro momento e contesto, ti interesserà conoscere le vere
storture, te ne potrò raccontare alcune che tu magari non conosci e che solo
da dentro si vedono. Che non sono affatto quelle che si dicono e che tra
l'altro non sono affatto diverse o maggiori di quelle che potrai trovare in
qualunque gruppo associato. Magari anche omissioni invece di strapotenza
come si fa credere.

Ad ogni modo apprezzo la tua volontà di sdrammatizzare. Agosto non è adatto
per crearsi mal di testa.
Ciao.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20168 è una risposta a message #20167] dom, 07 agosto 2011 18:06 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"turdusmerula" <merfraturdus@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:j1mce4$mkn$1@dont-email.me...

> Strano che ogni paladino della società liberale voglia criminalizzare la
> libertà di associarsi solo per una categoria di cittadini.

non penso che nessuno voglia criminalizzare il sindacato.
Dipende da cosa, come e chi.
Se uno dice che la P2 era una banda di manigoldi, ad esempio, non significa
che dice che la massoneria è una schifezza in toto oppure che è stata
all'inizio creata come un'associazione per delinquere.
Si parlava della legislazione del lavoro italiana e del ruolo, spesso
nefasto, che i sindacati italiani hanno avuto in certe occasioni, peraltro
aiutati dalla nefandezza degli imprenditori coi quali avevano a che fare.
Come ho già scritto varie volte, io alle storie dove ici sono da una parte i
buoni buoni buoni e dall'altra i cattivi cattivi cattivi ho smesso di
credere a circa dodici anni, forse anche un po' prima.
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20169 è una risposta a message #20168] dom, 07 agosto 2011 18:47 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1md78$khf$1@nnrp-beta.newsland.it...
>
>
> Si parlava della legislazione del lavoro italiana e del ruolo, spesso
> nefasto, che i sindacati italiani hanno avuto in certe occasioni, peraltro
> aiutati dalla nefandezza degli imprenditori coi quali avevano a che fare.

Su questo s'è detto molto qui.
Nefandezza reciproca, uguale tutti egualmente?
Non ripeterò che in una azienda privata il potere è sempre rimasto agli
imprenditori.
Ancora oggi certi processi che arrivano a condanna per omicidi soscitano
scandalo: oddio le imprese scappano!
Eccesso di tutela dove il sindacato era forte? Forse, ma occorre
specificare. Di solito ci fu difesa inefficace dei lavoratori per mancanza
di base legislativa. Basta vedere i livelli salariali qui e i profitti che
da qui sono emigrati in paradiso.
Non è colpa del sindacato italiano se qui non c'è socialdemocrazia. A ognuno
il suo, per cortesia. Trent'anni fa avevamo industrie a livello tedesco, ma
poi si è scelto di trasferire in Slovenia e via di seguito, per colpa di un
costo del lavoro più basso da sempre del tedesco. Di che parliamo ora? Di
costo del lavoro cinese o indonesiano?

> Come ho già scritto varie volte, io alle storie dove ici sono da una parte
> i buoni buoni buoni e dall'altra i cattivi cattivi cattivi ho smesso di
> credere a circa dodici anni, forse anche un po' prima.
Credo che dodici anni sia giusto l'età per smettere con le favole, concordo.
Mi è capitato anche di incontrare imprenditori "buoni" e magare faticare a
farlo credere a coloro che stavo in quel momento rappresentando. Quando la
maggior parte degli asini sono bigi, è difficile non pensare che il tuo non
sia bianco ma solo dipinto per fregarti meglio. Se tu sei credibile ci puoi
provare.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20170 è una risposta a message #20148] dom, 07 agosto 2011 18:48 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 7 Aug 2011 15:46:40 +0200, "turdusmerula"
<merfraturdus@fastwebnet.it> wrote:

>"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>news:8c4t37tiisllk8e25tbv9e6rs4srmmbnol@4ax.com...
>> On Sun, 7 Aug 2011 15:14:10 +0200, "turdusmerula"
>> <merfraturdus@fastwebnet.it> wrote:
>>
>>>qui l'azienda deve motivare
>>
>> Scusa, ma da piccolo sindacalista (pubblico, peraltro) quale sono mi
>> pare questo il punto che non chiarisci abbastanza. Se ho ben capito le
>> due tipe lavorano.
>
>Dovresti chiedere a Herr Faninal. Io ho risposto a un suo post di "sabato 6
>agosto 2011 13.38" in cui affermava che uno dei gravi problemi è il diritto
>al lavoro e in particolare la ASOLUTA IMPOSSIBILITA' di licenziare in
>italia. Cosa fanno le signore dovrebbe esser questo che riporto tra
>virgolette.
>"
>non sono solo i costi della politica.
>In Italia c'è un diritto del lavoro che è assurdo.
>FAccio un esempio (vero): in una azienda che si occupa di varie testate
>(riviste di ogni genere, assai note) attualmente il capo ha un diavolo per
>capello. Ha una laureata alla Bocconi bravissima che ha già fatto due stage,
>cocopro, contratti a filetto, a progetto, a colletto, e non riesce ad
>assumerla, la pagano 800 euro al mese. E' pericoloso assumenre, poi stanno
>dentro fino a 95 anni.
>Nella stessa azienda c'è una vecchia sciura milanese che si era fatta
>assumere in una delle testate dedicate alla moda, e quindi aveva fatto
>assumere anche la figlia (anni d'oro). La testata "à la mode" nel frattempo
>è fallita, e invece va forte una rivista scientifica. Ma le due babe non
>sono in grado, ovviamente, di produrre nulla che non sia il commento
>sull'ultima mutanda di Docce & Gabinetti. Beccano in due 300.000 euri l'anno
>e l'azienda deve fare contratti esterni a giovani giornalisti specializzati
>in materie scientifiche per riempire la rivista che vende. I quali beccano
>qualche centinaio di eurini.
>Voilà, questo è il mercato, esemplificato.
>"

E quindi hanno un contratto blindato, nella migliore delle ipotesi (la
peggiore e' che abbiano rapporti di amicizia e/o di forza con
l'azienda). Non mi sembrano un esempio di come sia pericoloso
assumere, semmai sono un esempio di come sia stato a suo tempo
pericoloso assumere con un contratto inossidabile in un' epoca in cui
non sembrava possibile che una rivista di moda patinata fallisse.
Sempre nella migliore delle ipotesi, perche' se ne possono fare tante
altre meno carine :)

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20171 è una risposta a message #20160] dom, 07 agosto 2011 18:49 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 7 Aug 2011 16:50:14 +0200, "Herr von Faninal" <big@bang.com>
wrote:

>Un ranocchietto incontra una ranocchietta. Si amano e decidono di sposarsi.
>Però la ranocchietta confida al ranocchietto (segue dialogo):
>- Ti devo confessare una cosa.... Non potrò stare con te tutta la vita
>- E perché?
>- Perché in realtà non sono una ranocchietta. Sono una principessa che è
>stata trasformata dall'incantesimo di una strega cattiva. Ma un giorno
>tornerò ad essere una principessa....
>-....beh....non è un gran problema. Perché, devi sapere, nemmeno io sono un
>ranocchietto!
>- Noooo????
>- No, sono un metalmeccanico.
>- ??????? E com'è che ti sei ridotto così?
>- Ah non so. Han fatto tutto i sindacati!

buona :|

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20174 è una risposta a message #20153] dom, 07 agosto 2011 19:15 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Gnech  è attualmente disconnesso Federico Gnech
Messaggi: 208
Registrato: maggio 2011
Senior Member
Il 07/08/2011 16:11, Herr von Faninal ha scritto:

>
> LOL, no, ma sono stata a quella specie di mostra del libro d'antiquariato
> che si organizza a Milano ogni anno. Un po' una semi-bufala, imho

Piccolo corto circuito: era l'anno scorso o due anni fa che proprio Don
Marcello promise di portare alla fiera il fantomatico "capitolo
mancante" di Petrolio di Pasolini in cui si sarebbero fatti i nomi di
Cefis o che so io. Panzane di Dell'Utri a parte, quello è un libro che
si dovrebbe leggere perché racconta i prodromi di quello che stiamo
vivendo...

> Schwarz scoprì gente che era sconosciuta e ignota e senza una lira, comprò
> le loro opere per quattro palanche, capendo che sarebbero fruttate vagonate
> di milioni negli anni, e poi le rivendeva al moment>
>o giusto. Era uno che
> capiva l'arte, veramente.
> Credo che a tutt'oggi (ha abbandonato quest'attività da decenni, credo) ci
> campi ancora, di quelle vendite.
> Ma lui personalmente non penso sia mai stato interessato ad accumulare per
> il piacere di avere cose costose appese ai muri.

E' un grande, punto e basta. Tra l'altro, qualche anno fa ha anche
donato non so più quante centinaia di pezzi alla Galleria Nazionale di Roma


> Benetton mi ha sempre fatto schifo.
> E, devo dire, pensavo che Della Valle fosse un rozzone ancora peggio. Però
> non si può dire che chapeau per quello che ha fatto. Male lingue adesso
> sibiliano che così si è fatto mettere nel CdA della Scala. So what? Vorrei
> sapere che glie ne frega a Della Valle di essere nel CdA della Scala.
> Probabilmente non sa nemmeno chi è Wagner, che caspita glie ne cale di
> sedere in mezzo a quella gente...di guadagni certo non ne ricava, dal
> sedersi lì.

Il prestigio...

>> Apparentemente sì, eppure credo invece che vi sia nella linea di
>> Marchionne un tasso molto alto di ideologia. Tutta la faccenda di
>> Pomigliano aveva un che di fortemente simbolico, direi rituale.
>
> sì? Mah. A me è sembrato un braccio di ferro asurdo...

Eh, secondo me è in quell'assurdità che si consumato il rito...
ma torniamo a parlare di musica, vah

F.


--
http://flaneurotic.wordpress.com/
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20175 è una risposta a message #20170] dom, 07 agosto 2011 19:16 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Federico Spano'" <fspano@tiscali.it> ha scritto nel messaggio >

> E quindi hanno un contratto blindato, nella migliore delle ipotesi (la
> peggiore e' che abbiano rapporti di amicizia e/o di forza con
> l'azienda). Non mi sembrano un esempio di come sia pericoloso
> assumere, semmai sono un esempio di come sia stato a suo tempo
> pericoloso assumere con un contratto inossidabile in un' epoca in cui
> non sembrava possibile che una rivista di moda patinata fallisse.
> Sempre nella migliore delle ipotesi, perche' se ne possono fare tante
> altre meno carine :)
>

Si, ma a uno che minimamente ha idea di come le aziende incorporano altre
fallite (come parrebbe il caso della rivista di moda, gia fallita al
momento, parrebbe) risulta difficile capire come e perchè hanno preso a
scatola chiusa persone costose e inutili quando potevano non farlo. Le
aziende di solito fanno l'inverso, si inventalo una "bad society" con una
nuova denominazione in cui mettono personale di cui disfarsi e poi la fanno
falire per mollarli.
Mah! vai a capire.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20176 è una risposta a message #20174] dom, 07 agosto 2011 19:28 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"Federico Gnech" <federicognech@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j1mh7a$q3t$1@dont-email.me...
> Il 07/08/2011 16:11, Herr von Faninal ha scritto:
>
>>
>> LOL, no, ma sono stata a quella specie di mostra del libro d'antiquariato
>> che si organizza a Milano ogni anno. Un po' una semi-bufala, imho
>
> Piccolo corto circuito: era l'anno scorso o due anni fa che proprio Don
> Marcello promise di portare alla fiera il fantomatico "capitolo mancante"
> di Petrolio di Pasolini in cui si sarebbero fatti i nomi di Cefis o che so
> io. Panzane di Dell'Utri a parte, quello è un libro che si dovrebbe
> leggere perché racconta i prodromi di quello che stiamo vivendo...

ah sì? Non l'ho mai letto, ammetto

> E' un grande, punto e basta. Tra l'altro, qualche anno fa ha anche donato
> non so più quante centinaia di pezzi alla Galleria Nazionale di Roma

Beh, è sempre stato un tipo straordinario, in tutti i sensi.

>
>
>> Benetton mi ha sempre fatto schifo.
>> E, devo dire, pensavo che Della Valle fosse un rozzone ancora peggio.
>> Però
>> non si può dire che chapeau per quello che ha fatto. Male lingue adesso
>> sibiliano che così si è fatto mettere nel CdA della Scala. So what?
>> Vorrei
>> sapere che glie ne frega a Della Valle di essere nel CdA della Scala.
>> Probabilmente non sa nemmeno chi è Wagner, che caspita glie ne cale di
>> sedere in mezzo a quella gente...di guadagni certo non ne ricava, dal
>> sedersi lì.
>
> Il prestigio...

bah. Uno così può sedersi al tavolo di chiunque, in Italia

>
>>> Apparentemente sì, eppure credo invece che vi sia nella linea di
>>> Marchionne un tasso molto alto di ideologia. Tutta la faccenda di
>>> Pomigliano aveva un che di fortemente simbolico, direi rituale.
>>
>> sì? Mah. A me è sembrato un braccio di ferro asurdo...
>
> Eh, secondo me è in quell'assurdità che si consumato il rito...
> ma torniamo a parlare di musica, vah

vabene saràfatto :-)
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20186 è una risposta a message #20113] lun, 08 agosto 2011 09:12 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1lnqi$8c3$2@nnrp-beta.newsland.it...
>
> "dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
> news:j1lccv$bel$1@speranza.aioe.org...
>
>> il tizio nel dibattito diceva che secondo lui Irlanda e Spagna avevano
>> maggiori possibilità di risalita rispetto all'Italia, poi sai che i
>> tedeschi se possono ci attaccano,
>
> allora, io comincerei a sfatare questa cazzata che raccontano i nostri
> politici.
> Il sistema europeo funziona così, che se un paese è esposto gli altri
> devono pagare.
> Ora, siccome la Germania ha i soldi e la Grecia no, (sto
> ipersemplificando, ma d'altronde..) indovina chi paga?
> Ora, se il tuo vicino si facesse esplodere la casa perché gli piace
> giocare al piccolo chimico, e poi venisse a dire che gli devi pagare tu la
> ristrutturazione perché fate parte dello stesso condominio, tu cosa
> faresti?
> Te lo dico io cosa farresti: gli diresti "ti so i soldi se butti via il
> gioco del piccolo chimico".
> Ecco, è così.
> Se questo lo chiami "attaccare", non so.
> Io mi chiedo come è possibile che al mondo esistano persone convinte di
> essere così speciali da poter obbligare gli altri a pagare per le loro
> cazzate.
> Nei paesi mediterranei (Grecia, Italia, ecc) questa opinione è molto
> diffusa.
> Nei paesi seri (Germania) l'opinione diffusa è: se fai una cazzata, te la
> risolvi tu. Se vuoi che te la risolva io, poi fai come ti dico io. (che è
> esattamente quello che ha fatto la Merkel con Berlusconi, il risultato si
> è visto nella patetica conferenza stampa di ieri l'altro. E' stata la
> Germania a obbligare l'Italia a prendere quelle misure, peraltro ancora
> paurosamente ridicole rispetto a quanto necessario. L'anticipo al 2013 è
> stato *ordinato* da Francia e Germania, non da Tremonti, caro. Perché
> Parigi e Berlino non hanno alcuna intenzione di finire nelle grane per
> colpa del nostro governo di buffoni. Chi può dar loro torto? Aggredire, ma
> LOL)
>
>

guarda che io sono d'accordo con te su tutto quello che dici, la mia era
solo un'ipotesi per giustificare le dichiarazioni del tipo tedesco, poi
penso anch'io che l'Italia si trova in questa situazione perchè si è
comportata in un certo modo e so anch'io che le misure prese sono state
imposte dalla Germania, altrimenti chissà quando... peraltro mentre
ascoltavo il tizio parlare alla tele tedesca, il mio pensiero è stato alle
menzogne che invece ci dicono qua, che tutto va bene, che siamo solidissimi,
se non ricordo male è stato lo stesso Berlusca che in un'occasione tempo fa
ha detto che siamo anche più solidi della Germania... roba da delirio...

>>non sarebbe la prima volta, ci hanno provato tante volte a sputtanarci per
>>diminuire il flusso di turisti,
>
> stai sparando una serie di cazzate a raffica, perdonami
>
>

beh, insomma, tu neghi che nei giornali tedeschi siano mai comparsi articoli
che mettevano in cattiva luce l'Italia col preciso scopo di alterare i
flussi turistici? Su questo non sono d'accordo con te...
D.
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20187 è una risposta a message #20186] lun, 08 agosto 2011 11:50 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
news:j1o8i0$kfm$1@speranza.aioe.org...

> beh, insomma, tu neghi che nei giornali tedeschi siano mai comparsi
> articoli che mettevano in cattiva luce l'Italia col preciso scopo di
> alterare i flussi turistici? Su questo non sono d'accordo con te...

no. I giornalisti tedeschi se ne fregano dei flussi turistici, credimi.
Anche perché è da molti anni che il primo paese la mondo per flusso
turistico è la Francia (incredibile, ma vero), seguita dalla Spagna.
L'Italia non è più in testa da tempo immemorabile. Sveglia. E sai perché?
Rapporto prezzo-prestazioni pessimo. Hotel pulciosi a prezzi esorbitanti.
LA verità è questa. Il resto sono dietrologie complottiste :-)
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20203 è una risposta a message #20187] lun, 08 agosto 2011 14:44 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1obi0$n7b$1@nnrp-beta.newsland.it...
>
> "dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
> news:j1o8i0$kfm$1@speranza.aioe.org...
>
>> beh, insomma, tu neghi che nei giornali tedeschi siano mai comparsi
>> articoli che mettevano in cattiva luce l'Italia col preciso scopo di
>> alterare i flussi turistici? Su questo non sono d'accordo con te...
>
> no. I giornalisti tedeschi se ne fregano dei flussi turistici, credimi.
> Anche perché è da molti anni che il primo paese la mondo per flusso
> turistico è la Francia (incredibile, ma vero), seguita dalla Spagna.
> L'Italia non è più in testa da tempo immemorabile. Sveglia. E sai perché?
> Rapporto prezzo-prestazioni pessimo. Hotel pulciosi a prezzi esorbitanti.
> LA verità è questa. Il resto sono dietrologie complottiste :-)

ma va, e perchè pensi che da anni io non viaggio più in Italia ma solo
all'estero? Con me sfondi una porta aperta dicendo sta cose, cara mia...
sono anni che le predico e poi mi dicono che sono antinazionalista, che non
ho amor di patria, che sono bastian contrario e cagate del genere...
l'italiano purtroppo sa che i turisti bene o male arriveranno sempre e
quindi se ne frega di valorizzare le risorse che ha, si potrebbe vivere da
signori solo col turismo avendo un po' più voglia di lavorare, ma finchè la
gente del settore pretende di lavorare tre mesi all'anno e di farselo
bastare per 12 è ovvio che tutto è più caro. In Francia valorizzano anche la
più piccola pietruzza spersa nel paesino più desolato, qua abbiamo tesori
strepitosi ovunque e sono lasciati deperire così, nell'incuria generale...
Però ricordo molto bene una pubblicità negativa uscita qualche anno fa in
Germania contro le nostre spiagge e mi par strano che tu non ne abbia mai
sentito parlare!!!!
D.
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20211 è una risposta a message #20203] lun, 08 agosto 2011 15:59 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Herr von Faninal  è attualmente disconnesso Herr von Faninal
Messaggi: 944
Registrato: luglio 2011
Senior Member
"dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
news:j1oln8$l1j$1@speranza.aioe.org...

> Però ricordo molto bene una pubblicità negativa uscita qualche anno fa in
> Germania contro le nostre spiagge e mi par strano che tu non ne abbia mai
> sentito parlare!!!!

veramente sì. Ma come dar loro torto, se desiderano salvaguardare i
consumatori tedeschi?
Non devono dirgli che in alcuni posti il mare è sporco e gli alberghi
orrendi e costosi????
Re: OT - tre agosto 2011 [messaggio #20267 è una risposta a message #20211] mar, 09 agosto 2011 13:34 Messaggio precedente
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"Herr von Faninal" <big@bang.com> ha scritto nel messaggio
news:j1oq47$k0$4@nnrp-beta.newsland.it...
>
> "dimitri" <yihttfd@jhhtt.it> ha scritto nel messaggio
> news:j1oln8$l1j$1@speranza.aioe.org...
>
>> Però ricordo molto bene una pubblicità negativa uscita qualche anno fa in
>> Germania contro le nostre spiagge e mi par strano che tu non ne abbia mai
>> sentito parlare!!!!
>
> veramente sì. Ma come dar loro torto, se desiderano salvaguardare i
> consumatori tedeschi?
> Non devono dirgli che in alcuni posti il mare è sporco e gli alberghi
> orrendi e costosi????
>
>

sì, lo so.... ahinoi... comunque anche in Germania non scherzano quanto a
prezzi... per il castello di Eisenach ho pagato 5 euro di parcheggio (e non
è che ci fossero grandi alternative visto che i parcheggi gratuiti anche giù
in città sono praticamente zero), 9 euro per il biglietto e poi se si
volevano far foto bisognava pagare altri 5 euro... che io non ho pagato ma
le foto le ho fatte lo stesso, ho visto che i tedeschi se ne fregavano e le
facevano e quindi mi sono accodato e nessuno ha detto nulla, in effetti
quello che mi ha stupito in questo ultimo viaggio e che non avevo mai visto
prima in Germania, è stato proprio il minor rispetto delle regole, oltre a
questa delle foto, anche dove c'era il cartello di divieto bello evidente, i
tedeschi le facevano lo stesso, al semaforo rosso i pedoni attraversano
ugualmente, come da noi... insomma non ci sono più i tedeschi dii una
volta... o forse sono i tedeschi della ex Germania est... un paio di anni fa
ero a Francoforte e non avevo notato tutte queste inadempienze...
D.
Argomento precedente:ho bisogno di consigli volanti
Argomento successivo:S&amp;P - sinfonia
Vai al forum:
  


Ora corrente: sab giu 08 07:39:19 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01566 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support