ma xch [messaggio #39261] |
gio, 09 giugno 2011 21:13 |
Marco Messaggi: 226 Registrato: giugno 2007 |
Senior Member |
|
|
Ma xchè qualcuno non si concentra a sviluppare un bel prodotto come
Visual Studio per Linux ????? Io programmo ed uso controlli esterni come
quelli di Infragistics ad esempio ...che rendono lo sviluppo di
applicazioni SPETTACOLARE ...
Perchè per Linux il mondo open source non si sbatte a far qualcosa del
genere ?????
Dannazione
marco
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: ma xch [messaggio #39268 è una risposta a message #39261] |
ven, 10 giugno 2011 08:43 |
Luca Pascali Messaggi: 44 Registrato: maggio 2011 |
Member |
|
|
On Thu, 09 Jun 2011 19:13:04 +0000, Marco wrote:
> Ma xchè qualcuno non si concentra a sviluppare un bel prodotto come
> Visual Studio per Linux ????? Io programmo ed uso controlli esterni come
> quelli di Infragistics ad esempio ...che rendono lo sviluppo di
> applicazioni SPETTACOLARE ...
> Perchè per Linux il mondo open source non si sbatte a far qualcosa del
> genere ?????
>
> Dannazione
>
> marco
QT lo sta sviluppando (e da un sacco di tempo)
http://qt.nokia.com/products/developer-tools/
Però si tratta di un IDE per programmare con le QT.
La tua domanda è mal posta, nel senso che sotto Microsoft hai
praticamente .NET poi chi vuole lavorare in modo esoterico sceglie altri
linguaggi e in alcuni casi va incontro a problemi mica da ridere su
librerie, interpreti, risorse da installare perché il programma funzioni.
Ad esempio sotto Win è possibile utilizzare sia QT che Gtk, ma si devono
installare le librerie di questi due framework che di solito non sono,
invece, presenti.
Per un programma per Windows è meglio utilizzare il framework di Windows
(garantisce una più facile distribuzione, anche se ciò non significa meno
problemi in fase di scrittura).
Sotto Linux, invece ...
Hai a priori una scelta di linguaggi, librerie, paradigmi veramente ampia
(tanto che per molti è disorientante).
Un programma scritto in Python con elevata probabilità potrà girare su un
sistema Linux senza ulteriori interventi di installazione da parte
dell'utente, come pure un programma perl, o un programma che fa uso delle
Qt, o delle Gtk+, o di Clutter.
Tu come lo organizzeresti un IDE omnicomprensivo come è (quasi) riuscito
ad essere VisualStudio?
Loro ci sono riusciti riducendo notevolmente l'insieme di librerie e di
linguaggi supportati.
E poi, scusa, ma gli IDE non sono sempre una scelta saggia.
È vero che ad un neofita permettono di sviluppare progetti mascherando
tutto quello che sta sotto, ma ti tolgono molta flessibilità.
Quello che puoi fare in un progetto complesso con i Makefile non lo potrai
*mai* fare con un IDE.
E Makefile non è l'unico tool di questo genere.
Al limite, come ti è anche stato detto, esistono progetti come Eclipse
che sono abbastanza flessibili per essere usati con diversi sistemi,
tanto che compagnie come WindRiver o Symbian ne hanno rilasciato versioni
modificate per il *loro* framework.
es: http://en.wikipedia.org/wiki/Carbide.c%2B%2B
Quindi la domanda dovrebbe essere: abbiamo davvero bisogno di IDE? per
quale framework?
PSK
|
|
|