backup incrementali [messaggio #123759] |
gio, 29 settembre 2011 14:04 |
Marco Messaggi: 226 Registrato: giugno 2007 |
Senior Member |
|
|
come si fa a fare un backup incrementale?
esempio: poniamo che faccio un backup al mese; allora vorrei poter
ripristinare una data directory nello stato in cui si trovava
(poniamo) a gennaio, non un file di piu', non uno di meno.
come posso fare?
(uso Squeeze)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: backup incrementali [messaggio #124063 è una risposta a message #123759] |
ven, 30 settembre 2011 00:37 |
Enrico 'Henryx' Bianc Messaggi: 212 Registrato: febbraio 2011 |
Senior Member |
|
|
marco wrote:
> come si fa a fare un backup incrementale?
Lapalissiano: salvi i cambiamenti tra una sessione di backup e l'altra
> esempio: poniamo che faccio un backup al mese; allora vorrei poter
> ripristinare una data directory nello stato in cui si trovava
> (poniamo) a gennaio, non un file di piu', non uno di meno.
Questo non e` un esempio di backup incrementale, ma e` il risultato che
normalmente ci si aspetta nell'esecuzione di un backup, sia esso full, sia
esso incrementale
> come posso fare?
Vediamo, leggendo il thread vedo che tu vuoi un backup incrementale ma non
vuoi mettere in mezzo per motivi astrusi rsnapshot. Dico astrusi perche`:
- L'unico modo che ha rsnapshot per perdersi i file e` che non venga
eseguito con regolarita`;
- Quando copi un file salvato tramite hard link, il risultato finale e` un
nuovo file (con inode differente) contenenti i dati puntati dall'hard
link (per capire meglio, ls -li file_originale hard_link
copia_hard_link).
A questo punto, le soluzioni dipendono effettivamente da cosa vuoi fare:
- Vuoi un backup incrementale che ti permetta di fare il restore
dell'intero dataset? Allora non ci sono santi, rsnapshot e` quello che
cerchi, mentre per il salvataggio su dispositivi esterni o copi il
dataset cosi` com'e`, o usi tar (ti consiglio quest'ultimo, ma visto che
usi Debian, usa la variante bsdtar).
- Vuoi un backup incrementale, ma che suddivida i dataset in base ai
cambiamenti riscontrati (ovviamente per ripristinare devi avere tutti i
dataset)? Allora un'ottima scelta e` dar, che ti permette di creare un
dataset full e n dataset incrementali.
Queste sono le scelte, personalmente uso Syncropy (un software di backup
scritto da me) che segue una gestione simile a quella di rsnapshot e che
per le mie esigenze e` piu` che ottima (l'unico problema e` sulle macchine
windows, ma li il problema e` a monte)
Enrico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: backup incrementali [messaggio #124688 è una risposta a message #124102] |
sab, 01 ottobre 2011 21:34 |
Enrico 'Henryx' Bianc Messaggi: 212 Registrato: febbraio 2011 |
Senior Member |
|
|
marco wrote:
> e' tenere traccia dei file cancellati che complica le cose, un
> ripristino (opzionalmente) deve cancellare i file che all'epoca del
> backup non esistevano
Nemmeno tanto, mettere in piedi una procedura che verifica i file presenti
su i due dataset e stampare quelli che mancano nel nuovo e` abbastanza
banale (per dire, in bash lo fai in due secondi), e fare un rm alla fine
drel restore dei file contenuti nella lista risolve
> primo backup a gennaio su disco USB; poi (siccome sono paranoico)
> copio il backup su DVD (faccio un .tar che eventualmente spezzo su
> piu' DVD)
Per cominciare, usare dischi USB e DVD per i backup non e` sicuro per
problemi intrinseci di affidabilita di questi mezzi. Se il backup e` a
livello aziendale, usa un nastro magnetico. Inoltre, com'e` formattato il
disco USB? Se devi fare il backup di sistemi Linux, l'ideale e` usare un
file system per Linux, altrimenti rischi di perdere delle informazioni sul
file abbastanza importanti (permessi, uid/gid, ACL...)
> e invece no: il .tar di febbraio e' grosso come quello di gennaio
> perche' tutti gli hard link vengono sotituiti dai dati efffettivi
Perche` e` giusto cosi`. Comunque sia, visto che abbiamo detto che ti
interessa dar, tieni a mente queste cose:
- Un backup incrementale come quello da te richiesto richiede che tutti i
dataset siano presenti sul sistema posto sotto backup, altrimenti dar
non riesce a calcolare le differenze tra un dataset e l'altro. Per
capirci, supponendo che il tuo backup sia su finestra mensile, con un
backup full all'inizio del mese ed il resto incrementali, sul server
dovrai ospitare tutti gli archivi anche li hai salvati da un'altra
parte.
- Un backup incrementale gestito in questa maniera ha un grosso POF: se
perdi anche un solo dataset non ti e` possibile ripristinare il backup
(o meglio, lo ripristini fino al punto in cui lo riesci a recuperare). A
tal proposito ti consiglio di creare dei parfile (man par) da salvare in
un'altra locazione
Enrico
|
|
|