Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Philip Glass
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Philip Glass
Philip Glass [messaggio #18353] dom, 19 giugno 2011 22:30 Messaggio successivo
box  è attualmente disconnesso box
Messaggi: 2384
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
Ho notato che Wikipedia, su detto compositore, al link

http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Glass

nel paragrafo relativo alle "Colonne sonore" non riporta il film
"All'ultimo respiro" Con Richard Gere e Valerie Kaprinsky.
Stupendo remake del film francese di Godard

Qualcuno registrato può fare l'aggiunta?
Re: Philip Glass [messaggio #18363 è una risposta a message #18353] lun, 20 giugno 2011 14:07 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Box" <box@iasdl.com> ha scritto nel messaggio
news:itlma1$jdl$1@speranza.aioe.org...
> Ho notato che Wikipedia, su detto compositore, al link
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Glass
>
> nel paragrafo relativo alle "Colonne sonore" non riporta il film
> "All'ultimo respiro" Con Richard Gere e Valerie Kaprinsky.
> Stupendo remake del film francese di Godard

Stupendo?
Comprendo molte cose ora...
Re: Philip Glass [messaggio #18373 è una risposta a message #18353] mar, 21 giugno 2011 01:30 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Box" <box@iasdl.com> ha scritto nel messaggio
news:itlma1$jdl$1@speranza.aioe.org...

> Stupendo remake del film francese di Godard

Se è un remake, è obbrobrioso.
Se non lo è, è un filmetto come tanti. Né meglio né peggio di tanti altri,
piuttosto insignificante. Una bella faccia, un bel corpo (la Kaprinsky) di
più, al cinema in quanto tale non aggiunge nulla.
E' necessario intendersi su cosa sia, esattamente, un remake. La latitudine
del concetto, per non dire l'ambiguità, è sospetta.
Restando al punto, per non divagare eccessivamente: se voleva essere un
remake, denuncia un'incomprensione fatale dell'originale. Se invece per
remake intendiamo "liberamente ispirato a..." (in altre parole; ne riprendo
la fabula, come succedeva nel teatro antico e non solo) è Godard che serve a
capire la natura passiva della copia, la banalità della riaccentuazione, e
quindi la sua insignificanza, non viceversa. Non attualizza nulla. E' un
mito ripercorso senza venir minimamente capito. Un po' come aggirarsi per il
proprio quartiere, la propria città di un tempo, senza dar segno di
riconoscerla (una situazione da sogno o da incubo). Qualcosa del genere,
dissimulando parecchio, l'ha fatta Allen; Anything else è il non-remake, il
remake oggettivamente smemorato di Annie Hall. Naturalmente non se n'è reso
conto quasi nessuno (momento di irriducibile narcisismo dello scrivente).
Ma Anything else (che titolo) non prova neppure a riprendere una fabula per
attualizzarla. Attualizzando, non si perde solo il senso, si perde anche la
lettera. Mi viene da pensare a quanti critici dell'ultimo Allen ci sono in
giro, tutti impegnati a ripetere ossessivamente le stesse cose. Mai che gli
passi per la testa di *vedere* il film. Di pensare a come lo vedono, mentre
lo vedono. Allen, apparentemente tanto indulgente con se stesso, in quel
film da voce proprio al desiderio di liberarsi dell'immagine ormai
stereotipa del proprio passato. A qualsiasi costo.
Fatto curioso: Hollywood ha fatto per molto tempo dei remake un filone
frequentatissimo, ora non più: adesso si è spostata sui fumetti, altro
universo mitico.
Fatto ancor più curioso: un regista assai intelligente si è prestato
all'estremismo supremo del remake. E' Gus van Sant con il suo Psycho, che
ricalca fedelmente, pedissequamente l'originale hitchcockiano. Cambia,
totalmente, il profilmico: attori diversi, ambienti diversi (colorati)
atteggiati, disposti, in-quadrati secondo la trama dell'originale, di cui
vengono rispettati inquadrature e montaggio. Originale che in questo modo
viene ad essere celebrato nel suo essere pura forma, assolutamente
indifferente alla materia che vi viene calata, comunque riconoscibile.
Quel film da solo avrebbe dovuto assestare un colpo definitivo all'idea di
remake. L'impronta del capolavoro (mica scelto a caso; Alan Bates, con i
suoi uccelli impagliati...) vi viene celebrata come qualcosa di
irriducibile, di dato una volta per tutte, di trascendentale e immanente.
Chissà, forse sotto sotto è stato così.

dR
Re: Philip Glass [messaggio #18375 è una risposta a message #18373] mar, 21 giugno 2011 09:15 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4dffd7f7$0$15664$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

>. L'impronta del capolavoro (mica scelto a caso; Alan Bates, con i suoi
>uccelli impagliati...) vi viene celebrata come qualcosa di irriducibile, di
>dato una volta per tutte, di trascendentale e immanente.
> Chissà, forse sotto sotto è stato così.
>
> dR

Bellissimo post, speravo che tu finissi, casualmente, in questa discussione!
Re: Philip Glass [messaggio #18380 è una risposta a message #18375] mar, 21 giugno 2011 12:53 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"daniel pennac (portatile)" <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> ha scritto nel
messaggio news:4e004509$0$15669$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

> Bellissimo post, speravo che tu finissi, casualmente, in questa
> discussione!

Grazie, troppo buona.
Che ne pensi, dei film in oggetto?

dR
Re: Philip Glass [messaggio #18385 è una risposta a message #18353] mar, 21 giugno 2011 16:34 Messaggio precedenteMessaggio successivo
morgan  è attualmente disconnesso morgan
Messaggi: 30
Registrato: novembre 2010
Member
a me non risulta che Philip Glass abbia fatto la colonna sonora di
"All'ultimo respiro"

nel sito di Glass non compare tra i suoi lavori
http://www.philipglass.com/music/films/index_films.php

e nell'Internet Movie Database l'autore delle musiche è Jack Nitschze
http://www.imdb.com/title/tt0085276/fullcredits#cast




> Ho notato che Wikipedia, su detto compositore, al link
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Glass
>
> nel paragrafo relativo alle "Colonne sonore" non  riporta il film
> "All'ultimo respiro" Con Richard Gere e Valerie Kaprinsky.
> Stupendo remake del film francese di Godard
>
> Qualcuno registrato può fare l'aggiunta?
Re: Philip Glass [messaggio #18387 è una risposta a message #18380] mar, 21 giugno 2011 19:06 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e00782d$0$15668$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
>
> "daniel pennac (portatile)" <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> ha scritto nel
> messaggio news:4e004509$0$15669$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
>
>> Bellissimo post, speravo che tu finissi, casualmente, in questa
>> discussione!
>
> Grazie, troppo buona.
> Che ne pensi, dei film in oggetto?
>
> dR

Il remake è insensato perchè un film non è solo la trama e vi sono opere,
come Fino all'ultimo respiro, che risultano significativi per ciò che
rappresentano sotto l'aspetto dell'innovazione del linguaggio
cinematografico, inquadrandoli nel periodo storico in cui sono stati
concepiti. Di tutto ciò che rappresenta e ha rappresentato il film di
Godard nulla può passare nel suo remake, che risulta essere piuttosto
scialbo e perfettamente inquadrato nella bassa tecnica cinematografica
imperante negli anni ottanta.
Ovviamente si tende a fare il remake di film significativi, per cui trovo
difficile riuscire ad eguagliare o superare l'originale, magari sarebbe
interessante prendere un film poco riuscito, ovviamente non pessimo, e
cercare di reinterpretarlo rendendolo qualitativamente eccellente.
Re: Philip Glass [messaggio #18419 è una risposta a message #18387] mer, 22 giugno 2011 15:36 Messaggio precedente
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"daniel pennac (portatile)" <mariorenda2NOSPAM@NOtin.it> ha scritto nel
messaggio news:4e00cfa6$0$15667$4fafbaef@reader2.news.tin.it...

> interessante prendere un film poco riuscito, ovviamente non pessimo, e
> cercare di reinterpretarlo rendendolo qualitativamente eccellente.

Quoto tutto, ma in particolare questo.
I pochi, pochissimi casi veramente convincenti rientrano in questa
categoria.

dR
Argomento precedente:Re: Martha Argerich intervista alle tv svizzera
Argomento successivo:[OT psico-demenziale 2] Cucinotta
Vai al forum:
  


Ora corrente: sab giu 08 22:22:06 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01462 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support