Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » espressivit
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » espressivit
espressivit [messaggio #7352] lun, 29 novembre 2010 09:33 Messaggio successivo
egmontXYZ  è attualmente disconnesso egmontXYZ
Messaggi: 470
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Questo è secondo me un esempio di musica in cui c'è una ricerca a dir poco
ossessiva dell'espressività.

http://www.youtube.com/watch?v=3sK3COF78GQ

Non parlo semplicemente della bellezza della musica, ma proprio
dell'espressività nota per nota.

Ogni nota di questo brano è calibrata, per avere un particolare rilievo
espressivo.

Io lo ritengo straordinario.

Che ne pensate? Vi vengono in mente altre musiche che manifestino un
carattere simile?

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Re: espressivit [messaggio #7458 è una risposta a message #7352] lun, 29 novembre 2010 16:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
morgan  è attualmente disconnesso morgan
Messaggi: 30
Registrato: novembre 2010
Member
> Non parlo semplicemente della bellezza della musica, ma proprio
> dell'espressivit nota per nota.
>
> Ogni nota di questo brano calibrata, per avere un particolare rilievo
> espressivo.

l'espressività è un concetto tipicamente romantico, imho. oggi lo
trovo un concetto obsoleto e largamente superato, perché la musica è
l'arte dei suoni (non dell'espressività) e i suoni possono anche
essere inespressivi

non servirebbe citare John Cage, che più di 50 anni fa tirava le
monetine dell'I-Ching per privare i suoni di ogni espressività e del
malefico "io" del compositore, eppure certe sue musiche possono essere
avvincenti (le Constructions per percussioni, i pezzi per pianofore
preparato, ecc.)

una messa polifonica rinascimentale a 40 voci può essere inespressiva,
un puro esercizio di stile, ma ben venga!
e Bach? quando scriveva note senza specificare quali strumenti
dovessero suonarle era sommamente inespressivo, il che non gli
impediva di scrivere grande musica

insomma, secondo me espressività = romanticismo ('800 musicale)
ma prima e dopo, c'è stata lo stesso fior di musica...
Re: espressivit [messaggio #7466 è una risposta a message #7458] lun, 29 novembre 2010 16:49 Messaggio precedente
egmontXYZ  è attualmente disconnesso egmontXYZ
Messaggi: 470
Registrato: novembre 2010
Senior Member
morgan ha scritto:

> > Non parlo semplicemente della bellezza della musica, ma proprio
> > dell'espressivit nota per nota.
> >
> > Ogni nota di questo brano calibrata, per avere un particolare rilievo
> > espressivo.

> l'espressività è un concetto tipicamente romantico, imho. oggi lo
> trovo un concetto obsoleto e largamente superato, perché la musica è
> l'arte dei suoni (non dell'espressività) e i suoni possono anche
> essere inespressivi

Non sono d'accordo.
La ricerca timbrica può essere ad esempio una forma di espressività.
Stockhausen, a modo suo, era assai espressivo, forse un espressivo
degenere.



--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Argomento precedente:Il pi
Argomento successivo:Adina Spire - Oratoriuul
Vai al forum:
  


Ora corrente: sab giu 08 20:20:01 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00771 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support