Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Quando la Rai era "mamma Rai"
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Quando la Rai era "mamma Rai"
Quando la Rai era "mamma Rai" [messaggio #7127] ven, 26 novembre 2010 17:14 Messaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Cercando di far spazio nella libreria, ho rinvenuto un VHS di cui non
ricordavo l'esistenza, un Andrea Chénier prodotto dalla Rai nel 1955 in
studio, con Del Monaco, Taddei, Antonietta Stella.
Devo averlo registrato oltre una decina di anni fa in notturna, quando
almeno di notte dedicavano spazio a ciò e con un registratore vhs a cassetta
potevi salvarlo e rivederlo.
Ho tribolato non poco per le pessime condizioni, ma son riuscito a metterlo
in DVD, prima di buttare la cassetta. Se non altro come documento
nostalgico-storico.
Non credo abbiano fatto una edizione dvd, il sito di del monaco parla di
"live vhs Rai". Evidentemente c'è di meglio sul tema. Solo ho trovato un
piccolo frammento sul web
http://video.google.com/videoplay?docid=5967011362834592931#
Volevo solo segnalare che quando la Rai faceva la mamma riusciva persino a
fare cose utili per la diffusione della musica operistica.

(segue OT)
E lo faccio sapendo che era un prodotto di un regime
paternalistico/maternalistico democristiano, che non condividevo affatto
globalmente e che mi ha anche trovato attivo contrastatore.
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: Quando la Rai era "mamma Rai" [messaggio #7128 è una risposta a message #7127] ven, 26 novembre 2010 17:43 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Alessandro152  è attualmente disconnesso Alessandro152
Messaggi: 61
Registrato: novembre 2010
Member
On 26 Nov, 17:14, "turdusmerula" <merfratur...@fastwebnet.it> wrote:
> Cercando di far spazio nella libreria, ho rinvenuto un VHS di cui non
> ricordavo l'esistenza, un Andrea Chénier prodotto dalla Rai nel 1955 in
> studio, con Del Monaco, Taddei, Antonietta Stella.
> Devo averlo registrato oltre una decina di anni fa in notturna, quando
> almeno di notte dedicavano spazio a ciò e con un registratore vhs a cassetta
> potevi salvarlo e rivederlo.
> Ho tribolato non poco per le pessime condizioni, ma son riuscito a metterlo
> in DVD, prima di buttare la cassetta. Se non altro come documento
> nostalgico-storico.
> Non credo abbiano fatto una edizione dvd, il sito di del monaco parla di
> "live vhs Rai". Evidentemente c'è di meglio sul tema. Solo ho trovato un
> piccolo frammento sul webhttp://video.google.com/videoplay?docid=59670113628345929 31#
> Volevo solo segnalare che quando la Rai faceva la mamma riusciva persino a
> fare cose utili per la diffusione della musica operistica.

Sul mercato americano si trova(nemmeno a caro costo) un'edizione
semilegale.
http://www.amazon.com/Andrea-Ch%C3%A9nier-Mario-Del-Monaco/d p/B000EDWLDC
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7129 è una risposta a message #7128] ven, 26 novembre 2010 17:59 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 26 Nov, 17:43, Alessandro152 <alessandro1...@alice.it> wrote:
>
> Sul mercato americano si trova(nemmeno a caro costo) un'edizione
> semilegale.http://www.amazon.com/Andrea-Ch%C3%A9nier-Mario-D el-Monaco/dp/B000EDWLDC


Semilegale che significa? Che hanno messo in commercio il video rai
cancellando il logo?

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7130 è una risposta a message #7129] ven, 26 novembre 2010 18:11 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Alessandro152  è attualmente disconnesso Alessandro152
Messaggi: 61
Registrato: novembre 2010
Member
On 26 Nov, 17:59, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 26 Nov, 17:43, Alessandro152 <alessandro1...@alice.it> wrote:
>
>
>
> > Sul mercato americano si trova(nemmeno a caro costo) un'edizione
> > semilegale.http://www.amazon.com/Andrea-Ch%C3%A9nier-Mario-D el-Monaco/dp/B000EDWLDC
>
> Semilegale che significa? Che hanno messo in commercio il video rai
> cancellando il logo?
>
> lz

Ora il caso specifico, non lo consoco, ma la casa che lo distribuisce
è nota per pubblicare video senza un'autorizzazione precisa(il marchio
rai non c'è, mentre nei dischi autorizzati il logo e sempre in bella
vista).
Tempo fa se ne parlò anche in questo NG

https://groups.google.com/group/it.arti.musica.classica/brow se_thread/thread/c5634425b604ea3a/8350b8c6ca284557?hl=it& ;lnk=gst&q=belcanto+society+otello+kleiber#8350b8c6ca284 557
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7133 è una risposta a message #7130] ven, 26 novembre 2010 18:22 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"Alessandro152" <alessandro152a@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:37d30a78-86b2-4dfd-af8d-e1b1f82d64cb@r21g2000pri.googlegroups.com...
On 26 Nov, 17:59, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:
> On 26 Nov, 17:43, Alessandro152 <alessandro1...@alice.it> wrote:
>
>
>
> > Sul mercato americano si trova(nemmeno a caro costo) un'edizione
> > semilegale.http://www.amazon.com/Andrea-Ch%C3%A9nier-Mario-D el-Monaco/dp/B000EDWLDC
>
> Semilegale che significa? Che hanno messo in commercio il video rai
> cancellando il logo?
>
> lz

in effetti anche sullo stralcio che avevo senalato è scomparso il logo
"Raiuno" che nella mia registrazione sta in basso a destra. Penso sia facile
con un buon sw ritagliare le immagini per escluderlo.

--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7134 è una risposta a message #7130] ven, 26 novembre 2010 18:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 26 Nov, 18:11, Alessandro152 <alessandro1...@alice.it> wrote:

> Tempo fa se ne parlò anche in questo NG
>
> https://groups.google.com/group/it.arti.musica.classica/brow se_thread...


2002? Non stavo ancora tra voi.

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7165 è una risposta a message #7129] ven, 26 novembre 2010 21:49 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Shapiro used clothes  è attualmente disconnesso Shapiro used clothes
Messaggi: 2794
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c835c3e1-9e00-4768-b289-e3e9541eb45a@c17g2000prm.googlegroups.com...

> Semilegale che significa?

Che quando la fumi non devi aspirare (cit.).

dR
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7262 è una risposta a message #7127] dom, 28 novembre 2010 08:50 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"turdusmerula" <merfraturdus@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:icomcj$is6$1@news.eternal-september.org...
> Cercando di far spazio nella libreria, ho rinvenuto un VHS di cui non
> ricordavo l'esistenza, un Andrea Chénier prodotto dalla Rai nel 1955 in
> studio, con Del Monaco, Taddei, Antonietta Stella.
> Devo averlo registrato oltre una decina di anni fa in notturna, quando
> almeno di notte dedicavano spazio a ciò e con un registratore vhs a
> cassetta potevi salvarlo e rivederlo.
> Ho tribolato non poco per le pessime condizioni, ma son riuscito a
> metterlo in DVD, prima di buttare la cassetta. Se non altro come documento
> nostalgico-storico.
> Non credo abbiano fatto una edizione dvd, il sito di del monaco parla di
> "live vhs Rai". Evidentemente c'è di meglio sul tema. Solo ho trovato un
> piccolo frammento sul web
> http://video.google.com/videoplay?docid=5967011362834592931#
> Volevo solo segnalare che quando la Rai faceva la mamma riusciva persino a
> fare cose utili per la diffusione della musica operistica.

bei tempi quelli in cui la Rai trasmetteva opere... quando ero poco più che
un bimbo le davano addirittura in prima serata... io ero ai miei primi
contatti con la musica classica, ma ricordo una Luisa Miller, una Adriana
Lecouvreur, una Lady Macbeth (che non avevo guardato, a quei tempi la musica
del novecento era improponibile per me), una Manon Lescaut... sigh... dove
sono i bei momenti....
D.
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7279 è una risposta a message #7262] dom, 28 novembre 2010 13:35 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 28 Nov, 08:50, "dimitri" <gjh...@vgui.lk> wrote:

>
> bei tempi quelli in cui la Rai trasmetteva opere... quando ero poco pi che
> un bimbo le davano addirittura in prima serata... io ero ai miei primi
> contatti con la musica classica, ma ricordo una Luisa Miller, una Adriana
> Lecouvreur, una Lady Macbeth (che non avevo guardato, a quei tempi la musica
> del novecento era improponibile per me), una Manon Lescaut... sigh... dove
> sono i bei momenti....


Su dai, tirati su il morale. Ora c'è RAI5.

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7280 è una risposta a message #7279] dom, 28 novembre 2010 13:41 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 28 Nov, 13:35, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:

>
> Su dai, tirati su il morale. Ora c'è RAI5.
>


Ah, dimenticavo. Sul DTT mi pare sia quasi tutto in formato widescreen
o simili; in altre parole milioni di decoder venduti inutilmente per
tv in 4:3 sulle quali non sarà più possibile vedere il trasmesso nella
sua integrità. L'anima del commercio.

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7303 è una risposta a message #7280] dom, 28 novembre 2010 14:48 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6be2fc77-3465-4af0-873a-cc6ab1507c4f@j1g2000vbl.googlegroups.com...
On 28 Nov, 13:35, luziferszorn <pan25...@gmail.com> wrote:

>
> Su dai, tirati su il morale. Ora c'è RAI5.
>


<Ah, dimenticavo. Sul DTT mi pare sia quasi tutto in formato widescreen
<o simili; in altre parole milioni di decoder venduti inutilmente per
<tv in 4:3 sulle quali non sarà più possibile vedere il trasmesso nella
<sua integrità. L'anima del commercio.

<lz

"Lo supponevo" come diceva un tale. Perciò ho preso il decoder a minimo
costo, 19 eu., per il tv storico da 14 poll. in camera da letto per
conciliare il sonno.
Contemporaneamente vedo che anche il satellite digitale perde pezzi. A
cominciare da mediaset che è diventata illeggibile. E in verità ne sono
contento. Staremo a vedere. Questa era una delle "grandi riforme" se no
erro.

--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7304 è una risposta a message #7262] dom, 28 novembre 2010 14:59 Messaggio precedenteMessaggio successivo
turdusmerula  è attualmente disconnesso turdusmerula
Messaggi: 491
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"dimitri" <gjhjik@vgui.lk> ha scritto nel messaggio
news:ict1o7$ji4$1@speranza.aioe.org...
>
> bei tempi quelli in cui la Rai trasmetteva opere... quando ero poco più
> che un bimbo le davano addirittura in prima serata... io ero ai miei primi
> contatti con la musica classica, ma ricordo una Luisa Miller, una Adriana
> Lecouvreur, una Lady Macbeth (che non avevo guardato, a quei tempi la
> musica del novecento era improponibile per me), una Manon Lescaut...
> sigh... dove sono i bei momenti....
> D.

Ti capisco.
Io però ho sofferto meno. Se nel 1955 han dato Chenier e Traviata in prima
serata, io non avevo in casa una TV e non lo sapevo.
Le ho ritrovate però qualche decennio dopo, in notturna replica. E ormai ero
felice possessore di un TV e di un registratore vhs. Che faceva il suo
lavoro senza disturbarmi il sonno, la mattina c'era alzata presto e giornata
lunga.
Ora scavo un po' per vedere se trovo altro di quei
> bei tempi quelli in cui la Rai trasmetteva opere... addirittura in prima
> serata...
--
--------------------
turdusmerula
--------------------
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7571 è una risposta a message #7279] lun, 29 novembre 2010 18:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:597a041c-4a46-409d-a212-7fa2e56356f5@r6g2000vbf.googlegroups.com...
> On 28 Nov, 08:50, "dimitri" <gjh...@vgui.lk> wrote:
>
>>
>> bei tempi quelli in cui la Rai trasmetteva opere... quando ero poco pi
>> che
>> un bimbo le davano addirittura in prima serata... io ero ai miei primi
>> contatti con la musica classica, ma ricordo una Luisa Miller, una Adriana
>> Lecouvreur, una Lady Macbeth (che non avevo guardato, a quei tempi la
>> musica
>> del novecento era improponibile per me), una Manon Lescaut... sigh...
>> dove
>> sono i bei momenti....
>
>
> Su dai, tirati su il morale. Ora c'è RAI5.
>

mah... speriam bene... qua comunque non si vede ancora...
D.
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7606 è una risposta a message #7571] mar, 30 novembre 2010 13:32 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 29 Nov, 18:58, "dimitri" <gjh...@vgui.lk> wrote:

>
> > Su dai, tirati su il morale. Ora c' RAI5.
>
> mah... speriam bene... qua comunque non si vede ancora...
> D.


No. C'è poco o niente da sperare. Fanno musica alle 6 del mattino.
Questione di passaggio di pubblicità e numero di ascoltatori,
suppongo.

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7607 è una risposta a message #7303] mar, 30 novembre 2010 13:41 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 28 Nov, 14:48, "turdusmerula" <merfratur...@fastwebnet.it> wrote:
> "luziferszorn" <pan2
>
> <Ah, dimenticavo. Sul DTT mi pare sia quasi tutto in formato widescreen
> <o simili; in altre parole milioni di decoder venduti inutilmente per
> <tv in 4:3 sulle quali non sar pi possibile vedere il trasmesso nella
> <sua integrit . L'anima del commercio.
>
> <lz
>
> "Lo supponevo" come diceva un tale. Perci ho preso il decoder a minimo
> costo, 19 eu., per il tv storico da 14 poll. in camera da letto per
> conciliare il sonno.


In realtà vale il vecchio detto "chi meno spende più spende" con
quella cifra mi mancano opzioni. spendendo un poco di più ne ho
trovato uno con il settaggio 4:3, 16:9 e il fondamentale "in box" che
adatta lo schermo di un vecchio e piccolo 4:3 a seconda del formato
trasmesso. Rimane poi il problema se sia meglio un bel 4:3 in cui
vedere un 16:9 oppure il contrario, che io trovo un poco fastidioso,
intendo dire che preferisco le bande nere sopra e sotto che ai lati.
Il meglio sarebbe comprarsi un proiettore e farsi il cinemino sulla
parete stile super8.

lz
Re: Quando la Rai era &quot;mamma Rai&quot; [messaggio #7874 è una risposta a message #7606] gio, 02 dicembre 2010 13:06 Messaggio precedente
Dimitri  è attualmente disconnesso Dimitri
Messaggi: 212
Registrato: gennaio 2007
Senior Member
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c9f3aa3a-c7c2-4447-b195-b548d6e32503@a7g2000vbz.googlegroups.com...
> On 29 Nov, 18:58, "dimitri" <gjh...@vgui.lk> wrote:
>
>>
>> > Su dai, tirati su il morale. Ora c' RAI5.
>>
>> mah... speriam bene... qua comunque non si vede ancora...
>> D.
>
>
> No. C'è poco o niente da sperare. Fanno musica alle 6 del mattino.
> Questione di passaggio di pubblicità e numero di ascoltatori,
> suppongo.
>
> lz

benon... dalla padella alla brace...
D.
Argomento precedente:Il Nome della Rosa
Argomento successivo:Il miglior brano di musica classica
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio giu 06 09:06:50 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01182 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support