Ubuntu e ATI . . [messaggio #39894] |
lun, 27 giugno 2011 17:51 |
Hunter Killer Messaggi: 17 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
L'ultima ver. di ubunto funziona correttamente con le Schde video ATI?
Perchè l'ho unstallato su un PC con dove c'è una Radeon 2600 HD (PCI-e ) e
non c'è verso di farlo andare, schermo nero, va solo in modalità
provvisoria, ma da li non sò cosa dover settare.
Il pc è collegato ad un TV LCD samsunh da 37" HD Ready.
Saluti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Ubuntu e ATI . . [messaggio #39964 è una risposta a message #39947] |
mer, 29 giugno 2011 11:32 |
Alessandro Selli Messaggi: 242 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Hunter Killer ha scritto:
>
> "Alessandro Selli" <trappola@route-add.net> ha scritto nel messaggio
>> Hunter Killer ha scritto:
>>
>>> Quando avvio Ubuntu in "modalità provvisoria" che file devo editare per
>>> avere una giusta configurazione video?
>>
>> /etc/X11/xorg.conf, che probabilmente non c'è. Createne uno nuovo
>> eseguendo, senza interfaccia grafica, Xorg -configure. Poi editatelo a
>> mano. Per una Radeon 9250 ho, tra le altre sezioni:
>
>
> Il problema dello schermo nero ( modalità non supportate ) compare dopo
> aver installato i driver ATI che Ubuntu scarica diciamo in automatico e
> poi kiede se vuoi "attivarli".
Li disattiverei.
> Quindi si presume che la mia radeon 2600 non è ben supportata. Usando
> quelli open non si puo' impostare la risoluzione nativa del TV LCD,
> 1360x768 ( HD Ready )
Si può, facendo a mano. Ossia, trova le frequenze di tracciamenti
verticale ed orizzontale del monitor (mnel tuo caso, il TV LCD), e poi
inserisci nel file xorg.conf una sezione che decriva le caratteristiche
del tuo monitor (nel seguito ho riportato i dati di un monitor a raggi
catodici):
Section "Monitor"
Identifier "AST Vision 7H"
VendorName "AST"
ModelName "Vision 7H"
HorizSync 30.0 - 82.0
VertRefresh 50.0 - 90.0
Option "dpms"
Modeline "1280x1024_75" 135.00 1280 1328 1472 1688 1024 1025 1028 1066
+hsync +vsync
EndSection
La riga Modeline non dovrebbe essere necessaria (non usare quella che
ho riportato come esempio!), le sole righe indispensabili sono quelle
Identifier, HorizSync e HorizSync. Una volta inserite, Xorg capisce
quali delle sue impostazioni predefinite vanno bene oppure no, e
seleziona quella di massima risoluzione i cui parametri rientrano nelle
frequenze definite nella sezione Monitor. Si volesse usare una
risoluzione diversa da quella che Xorg usa, allora si può inserire nella
sezione Screen una riga Modes con l'elenco delle risoluzioni da usare,
ad esempio, per la modalità a 24 bit per pixel:
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024_75" "1280x960" "1152x864" "1152x768" "1024x768"
"800x600"
EndSubSection
Tu potresti inserirci 1360x768 in prima posizione, ad esempio. Ci
fosse una modalità tra quelle preimpostate di Xorg compatibile con i
valori di HorizSync e VertRefresh dichiarati nella sezione Monitor, Xorg
la userà.
Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
|
|
|
Re: Ubuntu e ATI . . [messaggio #39965 è una risposta a message #39964] |
mer, 29 giugno 2011 11:34 |
Alessandro Selli Messaggi: 242 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Alessandro Selli ha scritto:
[...]
> La riga Modeline non dovrebbe essere necessaria (non usare quella che
> ho riportato come esempio!), le sole righe indispensabili sono quelle
> Identifier, HorizSync e HorizSync.
Identifier, HorizSync e VertRefresh, scusa.
Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
|
|
|