Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: it.test » il mulino di escher
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » it.test  » it.test » il mulino di escher
il mulino di escher [messaggio #60460] gio, 17 febbraio 2011 14:32 Messaggio successivo
Seymour Chinawsky  è attualmente disconnesso Seymour Chinawsky
Messaggi: 4261
Registrato: giugno 2009
Senior Member
ho sempre apprezzato i disegni di escher
ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
http://is.gd/c4pdZr
Re: il mulino di escher [messaggio #60461 è una risposta a message #60460] gio, 17 febbraio 2011 14:40 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Macchia  è attualmente disconnesso Macchia
Messaggi: 10523
Registrato: maggio 2011
Senior Member
*Seymour Chinawsky*, in data 17/02/2011 14:32, ha scritto:

> ho sempre apprezzato i disegni di escher
> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
> http://is.gd/c4pdZr
>
>
Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico!

--
~ http://macchia.altervista.org/ ~
~ Arrivossi colà e sguainolli la mia spada ~
§ Oggi è il primo giorno del resto della tua vita. §
Re: il mulino di escher [messaggio #60462 è una risposta a message #60460] gio, 17 febbraio 2011 14:45 Messaggio precedenteMessaggio successivo
DiGei  è attualmente disconnesso DiGei
Messaggi: 3314
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 14.32.17 nel post su it.test
ha scritto:
> ho sempre apprezzato i disegni di escher
> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
> http://is.gd/c4pdZr

Ipotesi di risoluzione:
dentro la scanalatura del mulino ci è già dell'acqua...
quella che viene aggiunta non è acqua, ma un
liquido con un peso specifico maggiore che non si mischia...
quindi esercita una pressione sull'acqua la quale sale,
provocando il moto perpetuo... :')

--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
Re: il mulino di escher [messaggio #60464 è una risposta a message #60462] gio, 17 febbraio 2011 15:00 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Seymour Chinawsky  è attualmente disconnesso Seymour Chinawsky
Messaggi: 4261
Registrato: giugno 2009
Senior Member
DiGei scriveva il 17/02/2011 :
> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 14.32.17 nel post su it.test ha
> scritto:
>> ho sempre apprezzato i disegni di escher
>> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
>> http://is.gd/c4pdZr
>
> Ipotesi di risoluzione:
> dentro la scanalatura del mulino ci è già dell'acqua...
> quella che viene aggiunta non è acqua, ma un
> liquido con un peso specifico maggiore che non si mischia...
> quindi esercita una pressione sull'acqua la quale sale,
> provocando il moto perpetuo... :')

bravo il digei
da dove l'hai copiata? :-)
Re: il mulino di escher [messaggio #60465 è una risposta a message #60464] gio, 17 febbraio 2011 15:01 Messaggio precedenteMessaggio successivo
DiGei  è attualmente disconnesso DiGei
Messaggi: 3314
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 15.00.59 nel post su it.test
ha scritto:
> DiGei scriveva il 17/02/2011 :
>> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 14.32.17 nel post su it.test ha
>> scritto:
>>> ho sempre apprezzato i disegni di escher
>>> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
>>> http://is.gd/c4pdZr
>>
>> Ipotesi di risoluzione:
>> dentro la scanalatura del mulino ci è già dell'acqua...
>> quella che viene aggiunta non è acqua, ma un
>> liquido con un peso specifico maggiore che non si mischia...
>> quindi esercita una pressione sull'acqua la quale sale,
>> provocando il moto perpetuo... :')

> bravo il digei
> da dove l'hai copiata? :-)

niente copiature, l'ho pensata io con
la mia intelligenza superiore! *eg*

--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
Re: il mulino di escher [messaggio #60466 è una risposta a message #60465] gio, 17 febbraio 2011 15:03 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Seymour Chinawsky  è attualmente disconnesso Seymour Chinawsky
Messaggi: 4261
Registrato: giugno 2009
Senior Member
DiGei scriveva il 17/02/2011 :
> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 15.00.59 nel post su it.test ha
> scritto:
>> DiGei scriveva il 17/02/2011 :
>>> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 14.32.17 nel post su it.test ha
>>> scritto:
>>>> ho sempre apprezzato i disegni di escher
>>>> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
>>>> http://is.gd/c4pdZr
>>>
>>> Ipotesi di risoluzione:
>>> dentro la scanalatura del mulino ci è già dell'acqua...
>>> quella che viene aggiunta non è acqua, ma un
>>> liquido con un peso specifico maggiore che non si mischia...
>>> quindi esercita una pressione sull'acqua la quale sale,
>>> provocando il moto perpetuo... :')
>
>> bravo il digei
>> da dove l'hai copiata? :-)
>
> niente copiature, l'ho pensata io con
> la mia intelligenza superiore! *eg*

però alle ciabattine di gomma per la doccia non c'eri arrivato
super *eg*
Re: il mulino di escher [messaggio #60467 è una risposta a message #60466] gio, 17 febbraio 2011 15:05 Messaggio precedenteMessaggio successivo
DiGei  è attualmente disconnesso DiGei
Messaggi: 3314
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 15.03.42 nel post su it.test
ha scritto:
> DiGei scriveva il 17/02/2011 :
>> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 15.00.59 nel post su it.test ha
>> scritto:
>>> DiGei scriveva il 17/02/2011 :
>>>> Seymour Chinawsky giovedì 17/02/2011 alle 14.32.17 nel post su it.test ha
>>>> scritto:
>>>>> ho sempre apprezzato i disegni di escher
>>>>> ecco un prototipo del suo mulino, il primo mai realizzato
>>>>> http://is.gd/c4pdZr
>>>>
>>>> Ipotesi di risoluzione:
>>>> dentro la scanalatura del mulino ci è già dell'acqua...
>>>> quella che viene aggiunta non è acqua, ma un
>>>> liquido con un peso specifico maggiore che non si mischia...
>>>> quindi esercita una pressione sull'acqua la quale sale,
>>>> provocando il moto perpetuo... :')
>>
>>> bravo il digei
>>> da dove l'hai copiata? :-)
>>
>> niente copiature, l'ho pensata io con
>> la mia intelligenza superiore! *eg*

> però alle ciabattine di gomma per la doccia non c'eri arrivato
> super *eg*

vero, noi geni a volte ci perdiamo nelle cose
della vita quotidiana B-)

--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
Re: il mulino di escher [messaggio #60473 è una risposta a message #60460] gio, 17 febbraio 2011 15:42 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Willis  è attualmente disconnesso Willis
Messaggi: 917
Registrato: luglio 2011
Senior Member
Il Thu, 17 Feb 2011 14:32:17 +0100, Seymour Chinawsky ha scritto:

> ho sempre apprezzato i disegni di escher ecco un prototipo del suo
> mulino, il primo mai realizzato http://is.gd/c4pdZr

ombre sospette sulla sx



--
o============<() VUVUVUVU!
Re: il mulino di escher [messaggio #60478 è una risposta a message #60466] gio, 17 febbraio 2011 16:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Fandango  è attualmente disconnesso Fandango
Messaggi: 8518
Registrato: settembre 2009
Senior Member
Il giorno Thu, 17 Feb 2011 15:03:42 +0100
Seymour Chinawsky <seymour.toglimi.chinawsky@gmail.com.invalid> ha
scritto:

> però alle ciabattine di gomma per la doccia non c'eri arrivato
> super *eg*

hahaah :-D

--
Linux desktop 2.6.35-25-generic #44-Ubuntu SMP Fri Jan 21 17:40:44 UTC
2011 x86_64 GNU/Linux
Re: il mulino di escher [messaggio #60489 è una risposta a message #60473] gio, 17 febbraio 2011 17:20 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Seymour Chinawsky  è attualmente disconnesso Seymour Chinawsky
Messaggi: 4261
Registrato: giugno 2009
Senior Member
Dopo dura riflessione, Willis ha scritto :
> Il Thu, 17 Feb 2011 14:32:17 +0100, Seymour Chinawsky ha scritto:
>
>> ho sempre apprezzato i disegni di escher ecco un prototipo del suo
>> mulino, il primo mai realizzato http://is.gd/c4pdZr
>
> ombre sospette sulla sx

hai ragione
diventano troppo smilze quando il mulino gira
Re: il mulino di escher [messaggio #60492 è una risposta a message #60473] gio, 17 febbraio 2011 17:41 Messaggio precedente
maeel  è attualmente disconnesso maeel
Messaggi: 2433
Registrato: gennaio 2011
Senior Member
Willis wrote:
> Il Thu, 17 Feb 2011 14:32:17 +0100, Seymour Chinawsky ha scritto:
>
>> ho sempre apprezzato i disegni di escher ecco un prototipo del suo
>> mulino, il primo mai realizzato http://is.gd/c4pdZr
>
> ombre sospette sulla sx


è Fini che cerca casa
Argomento precedente:efficace l'acqua di Sirmione
Argomento successivo:avira
Vai al forum:
  


Ora corrente: mer giu 05 19:05:27 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00937 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support