Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Linux » Rolling release o no ?
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Computer » Linux » Rolling release o no ?
Rolling release o no ? [messaggio #33606] ven, 19 novembre 2010 11:39 Messaggio successivo
warps  è attualmente disconnesso warps
Messaggi: 10
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Ciao, volevo sapere perchè ad ogni nuova uscita di ubuntu o distro debian
io debba reinstallare il tutto.
Ossia: so che esistono distro cosidette "rolling" mi pare, cioè che si
aggiornano in automatico, anche l'elenco dei software , all'ultima
release.
Volveo sapere: qual'è il migliore approccio ?
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33607 è una risposta a message #33606] ven, 19 novembre 2010 12:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
warps ha scritto:
> Ciao, volevo sapere perchè ad ogni nuova uscita di ubuntu o distro debian
> io debba reinstallare il tutto.

Perché non sai fare diversamente.
Io sono più di dieci anni che non reinstallo la mia debian, ma la
aggiorno di release in release.

--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi rpoggi@softhome.net
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33608 è una risposta a message #33606] ven, 19 novembre 2010 12:13 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Davide Bianchi  è attualmente disconnesso Davide Bianchi
Messaggi: 95
Registrato: novembre 2010
Member
On 2010-11-19, warps <aaaaaa@eeeeeee.com> wrote:
> Volveo sapere: qual'è il migliore approccio ?

Aggiornare se:
1. la nuova versione corregge dei bachi in cui tu caschi categoricamente
2. la versione vecchia e' una tale palla al piede che qualsiasi cosa e'
un miglioramento
3. la nuova versione aggiunge delle funzionalita' di cui non puoi
assolutamente fare a meno
4. la nuova versione corregge dei bachi di sicurezza a cui tu sei
esposto

In ogni altro caso, tienti quello che hai.

Davide

--
Remember, you're dealing with developers. If they knew what they were
doing, they wouldn't be doing it.
-- Mike A
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33610 è una risposta a message #33608] ven, 19 novembre 2010 14:01 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luke78  è attualmente disconnesso luke78
Messaggi: 34
Registrato: novembre 2010
Member
Il Fri, 19 Nov 2010 12:13:21 +0100, Davide Bianchi ha scritto:

> On 2010-11-19, warps <aaaaaa@eeeeeee.com> wrote:
>> Volveo sapere: qual'è il migliore approccio ?
>
> Aggiornare se:
> 1. la nuova versione corregge dei bachi in cui tu caschi categoricamente
> 2. la versione vecchia e' una tale palla al piede che qualsiasi cosa e'
> un miglioramento
> 3. la nuova versione aggiunge delle funzionalita' di cui non puoi
> assolutamente fare a meno
> 4. la nuova versione corregge dei bachi di sicurezza a cui tu sei
> esposto
>
> In ogni altro caso, tienti quello che hai.
>

premesso che parlo distro per desktop, quindi .. da "giocarci" e non per
pc da produzione (server con necessità di iperstabilità e uptime)

tieni conto che una ubuntu e derivate esce ogni 6 mesi mi pare.
gli aggiornamenti vari li hai comunque ..
però noto sempre grossi miglioramenti nelle nuove release.. quando le
provo live (e quindi poi le installo) noto incremento di velocità e non
solo.
Quindi, re-installo .
Ho letto che posso cambiare anche solo i repository, però non è
consigliatissimo ...

Insomma, vorrei sempre avere il desktop "nuovo e fiammante" magari
evitando di reinstallare nuovamente la distro (e relativi software
aggiornati)...

ciao
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33616 è una risposta a message #33606] ven, 19 novembre 2010 17:15 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Gyrev  è attualmente disconnesso Gyrev
Messaggi: 37
Registrato: novembre 2010
Member
Il 19/11/2010 11:39, warps ha scritto:
> Ciao, volevo sapere perchè ad ogni nuova uscita di ubuntu o distro debian
> io debba reinstallare il tutto.
> Ossia: so che esistono distro cosidette "rolling" mi pare, cioè che si
> aggiornano in automatico, anche l'elenco dei software , all'ultima
> release.
> Volveo sapere: qual'è il migliore approccio ?

Rolling release yes! (per rispondere alla domanda)

Quando usavo Mandriva e Ubuntu ho sempre avuto casini negli
aggiornamenti e soprattutto negli avanzamenti proposti per l'uscita
semestrale delle nuove versioni.

Ora che uso Arch (da parecchi mesi), una distro rolling release che si
aggiorna con pacman -Syu, non ho mai avuto un problema, nonostante le
centinaia di mega di pacchetti nuovi scaricati e aggiornati ogni mese,
uso un kernel molto recente (35) e - credo - l'ultimo Gnome (32), mentre
con Ubuntu e Debian ero sempre piuttosto indietro. Inoltre con AUR ho la
possibilita' di installare molto facilmente anche pacchetti non
ufficialmente disponibili per la distro.

Conosco poi utenti di Ubuntu che suggeriscono di non aggiornare o
avanzare, ma semplicemente formattare e reinstallare le nuove uscite
della distro, cosa che io trovo abbastanza scomoda.

Insomma, se cerchi qualcosa sempre aggiornato, senza bisogno di
avanzamenti o 'check point' particolari, facci un pensierino:
www.archlinux.it

Ciao!
Marco
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33617 è una risposta a message #33616] ven, 19 novembre 2010 17:22 Messaggio precedenteMessaggio successivo
RedWiz  è attualmente disconnesso RedWiz
Messaggi: 147
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Il Fri, 19 Nov 2010 17:15:12 +0100, Gyrev ha scritto:


>
> Insomma, se cerchi qualcosa sempre aggiornato, senza bisogno di
> avanzamenti o 'check point' particolari, facci un pensierino:
> www.archlinux.it

sì arch è una ottima distro, una delle mie preferite, fortemente
consigliabile.

La sua unica pecca è quella policy sul non includere la documentazione
dei pacchetti che proprio non capisco . O almeno prima era così, è
qualche anno che non la uso.
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33618 è una risposta a message #33617] ven, 19 novembre 2010 17:32 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Gyrev  è attualmente disconnesso Gyrev
Messaggi: 37
Registrato: novembre 2010
Member
Il 19/11/2010 17:22, RedWiz ha scritto:
> Il Fri, 19 Nov 2010 17:15:12 +0100, Gyrev ha scritto:
>
>
>>
>> Insomma, se cerchi qualcosa sempre aggiornato, senza bisogno di
>> avanzamenti o 'check point' particolari, facci un pensierino:
>> www.archlinux.it
>
> sì arch è una ottima distro, una delle mie preferite, fortemente
> consigliabile.
>
> La sua unica pecca è quella policy sul non includere la documentazione
> dei pacchetti che proprio non capisco . O almeno prima era così, è
> qualche anno che non la uso.

Wikipedia dice che sia per motivi di leggerezza. Comunque con 'man' puoi
ottenere varie info su molti dei comandi/applicativi installati, ma
forse tu ti riferisci a un'altra cosa: tendenzialmente penso di aver
sempre ignorato l'esistenza dei doc di cui parli ^__^

Ciao!
Marco
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33621 è una risposta a message #33610] sab, 20 novembre 2010 01:48 Messaggio precedenteMessaggio successivo
NicoKid  è attualmente disconnesso NicoKid
Messaggi: 212
Registrato: novembre 2010
Senior Member
luke78 wrote:


> tieni conto che una ubuntu e derivate esce ogni 6 mesi mi pare.
> gli aggiornamenti vari li hai comunque ..
> però noto sempre grossi miglioramenti nelle nuove release.. quando le
> provo live (e quindi poi le installo) noto incremento di velocità e non
> solo.
> Quindi, re-installo .
> Ho letto che posso cambiare anche solo i repository, però non è
> consigliatissimo ...

Eventualmente il comando per Ubuntu e':
do-release-update

a volte funziona :P

Nicola.

--
chi va pian va san e va lontan
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33622 è una risposta a message #33607] sab, 20 novembre 2010 05:51 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Francesco  è attualmente disconnesso Francesco
Messaggi: 186
Registrato: luglio 2007
Senior Member
roberto ha sentenziato:

> Perché non sai fare diversamente.
> Io sono più di dieci anni che non reinstallo la mia debian, ma la
> aggiorno di release in release.

Se posso quale ramo? (stable o testing); spesso tra una stable e la
successiva ci son differenze che non rendono immediato un aggiornamento e mi
son capitate alcune occasioni in cui anche il semplice aggiornamento della
testing desse problemi per via di qualche bug. Inoltre proprio su debian si
suggerisce di leggere le release notes prima di passare alla nuova stable e
di attendere qualche mese prima di passare alla nuova testing.
In ogni caso mai problemi che mi abbian portato a reinstallare ma che
potrebbero render propensa in tal senso una persona con meno conoscenze.

--
Non pretendo che comprendiate il significato di quello che ho scritto senza
averlo riletto un certo numero di volte. Personalmente, vi riterrei degli
stupidi se lo faceste. Io l'ho letto sei volte ed ancora non l'ho capito.
Re: Rolling release o no ? [messaggio #33643 è una risposta a message #33622] sab, 20 novembre 2010 16:06 Messaggio precedente
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Francesco ha scritto:
> roberto ha sentenziato:
>
>> Perché non sai fare diversamente.
>> Io sono più di dieci anni che non reinstallo la mia debian, ma la
>> aggiorno di release in release.
>
> Se posso quale ramo? (stable o testing); spesso tra una stable e la

Dipende da te, dall'hardware che hai, e dall'uso che ne vuoi fare.

> successiva ci son differenze che non rendono immediato un aggiornamento e mi
> son capitate alcune occasioni in cui anche il semplice aggiornamento della
> testing desse problemi per via di qualche bug. Inoltre proprio su debian si

Hai espresso un paio di concetti basilari assolutamente corretti:
La testing è una distribuzione di test, la si usa ben sapendo che
si sta usando qualcosa in prova, e che ci possono essere bug, che
al limite possono trasformare una prestante debian in un ferro da
stiro.

L'avanzamento della stable da una versione a quella successiva (il
salto di versione lo sconsiglio a chiunque) fila normalmente senza
intoppi *SE SI SEGUONO LE NOTE DI RELEASE E GLI ERRATA*. ;-)

Se non li si segue, al 90% va tutto bene lo stesso, ma in quel 10%
puoi vedere i sorci verdi.

Io ho usato entrambi i sistemi: nelle stable che ho in giro non ho
mai avuto (sgrat ... sgrat) nessun problema di avanzamento, alcune
hanno avuto bisogno di un paio di passate come indicato nelle note
di release, il resto direttamente con apt-get e un po' di pazienza
per la linea non eccezionale.

Sulle testing usavo un sistema leggermente conservativo: update ad
una frequenza non parossistica, ogni settimana-quindici giorni.
Sarò stato fortunato, a parte una volta, mai bug che richiedessero
più di alcuni minuti per il workaround.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi rpoggi@softhome.net
Argomento precedente:Un errore mi blocca dpkg (perl? libc?)...
Argomento successivo:Videochat tra Linux e Windows
Vai al forum:
  


Ora corrente: dom giu 02 19:41:08 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00661 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support