Loading
Home » Musica » Classica » Bach: Invention No. 15 in B minor, on clavichord
| | | | |
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #128996 è una risposta a message #128995] |
sab, 15 ottobre 2011 11:51 |
luziferszorn Messaggi: 3830 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 15 Ott, 11:48, L'Esattore <vdeiul...@NOSPAMsupereva.it> wrote:
> Il 15/10/2011, luziferszorn ha detto :
>
> > o questo, che ho gi strangolato, pur amandolo :-)
> >http://www.youtube.com/watch?v=c1czRiGYSYg
>
> non scherziamo, questa bellezza pura.
No, scusa, certi metronomi di Gould sono spazzatura; nella fattispecie
del caso regge l'esposizione tematica ma nelle chiuse si rasenta il
ridicolo. Eccentrico mi sta bene, ma talvolta è semplicemente
inascoltabile.
lz
|
|
| |
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129050 è una risposta a message #128996] |
sab, 15 ottobre 2011 12:51 |
Shapiro used clothes Messaggi: 2794 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d44e7c04-b29b-4a6f-8251-dff55a7629bb@e4g2000vbw.googlegroups.com...
>No, scusa, certi metronomi di Gould sono spazzatura; nella fattispecie
>del caso regge l'esposizione tematica ma nelle chiuse si rasenta il
>ridicolo. Eccentrico mi sta bene, ma talvolta è semplicemente
>inascoltabile.
De gustibus...se questo è inascoltabile, non so cosa sia ascoltabile.
Lui e la Hewitt non si possono neppure paragonare. Il rapporto fra tempo e
tipo di tocco è ben calcolato: con quel tocco può permettersi un tempo
scorrevole, più scorrevole di quello, poniamo di un Leonhardt che ci mette
un po' più di un minuto (sul tubo non l'ho trovato). I particolari si
sentono tutti, il piglio è piacevolmente vivace. Non è un brano drammatico.
Certo, si può suonare un po' più lento, dando senso ad ogni nota (non che
Gould non lo dia, è solo un po' più difficile accorgersene). Non troppo più
lento.
Cosa sarebbero le "chiuse"?
Nelle invenzioni e sinfonie di Gould ci sono alcune scelte di tempo
discutibili, imho. Non questa: ad esempio, la sinfonia in si minore, o
quella in mi maggiore (che peraltro è affascinante anche così).
dR
|
|
| | | | | | | | | |
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129063 è una risposta a message #129059] |
sab, 15 ottobre 2011 14:47 |
Shapiro used clothes Messaggi: 2794 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
"Herr von Faninal" <wargh@mail.nz> ha scritto nel messaggio
news:j7bqsc$ng0$3@nnrp-beta.newsland.it...
> no, vabbè, scusa, qui si tratta di tutt'altra questione. Questo tipo non
> sa suonare, non va oltre il livello di un dilettante, e nemmeno troppo
> bravino.
> Avevo già ascoltato altre cose suonate da lui. Obbrobri.
Qualche piccola provocazione è concessa anche a me, ogni tanto? :-)
Per dirla tutta, così (più o meno) la voleva la mia insegnante; con la
stessa leccata, tignosa evidenza dei fattori minimi di articolazione.
Inutile dire che io ero piuttosto insofferente e andavo assai più spiccio.
Magari facendo qualche pasticcietto sul trillo.
dR
|
|
| | | |
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129119 è una risposta a message #129063] |
sab, 15 ottobre 2011 15:01 |
Herr von Faninal Messaggi: 944 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e9980cf$0$1385$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
>
> "Herr von Faninal" <wargh@mail.nz> ha scritto nel messaggio
> news:j7bqsc$ng0$3@nnrp-beta.newsland.it...
>
>> no, vabbè, scusa, qui si tratta di tutt'altra questione. Questo tipo non
>> sa suonare, non va oltre il livello di un dilettante, e nemmeno troppo
>> bravino.
>> Avevo già ascoltato altre cose suonate da lui. Obbrobri.
>
> Qualche piccola provocazione è concessa anche a me, ogni tanto? :-)
ci mancherebbe, e più di una :-)))
> Per dirla tutta, così (più o meno) la voleva la mia insegnante; con la
> stessa leccata, tignosa evidenza dei fattori minimi di articolazione.
> Inutile dire che io ero piuttosto insofferente e andavo assai più spiccio.
> Magari facendo qualche pasticcietto sul trillo.
cioé la tua insegnante voleva che tu suonassi come 'sto americano qui con la
coda di cavallo? Non posso crederci.
|
|
|
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129123 è una risposta a message #129119] |
sab, 15 ottobre 2011 15:12 |
Shapiro used clothes Messaggi: 2794 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
"Herr von Faninal" <wargh@mail.nz> ha scritto nel messaggio
news:j7c0dv$qfk$1@nnrp-beta.newsland.it...
> ci mancherebbe, e più di una :-)))
....:-))))
Difficilmente ho sentito cose più perbeniste.
Volevo far scattare Lucy.
> cioé la tua insegnante voleva che tu suonassi come 'sto americano qui con
> la coda di cavallo?
Altrettanto didascalica, se l'aggettivo rende l'idea.
Io mi sentivo un idiota.
Sapevo di non avere tecnica, ma mi sentivo un idiota lo stesso, al doppio.
Poi, insomma, per fare questa non è che serve tutta 'sta tecnica. La
padroneggiavo tranquillamente, a parte il trillo che a volte veniva a volte
no. Poi ho scoperto che anche il trillo doveva essere studiato in un modo
preciso.
Poi, anni dopo, per conto mio le ho studiate tutte, anche le Sinfonie, e mi
sono fatto sentire dal padre di un mio amico (musicista jazz con buoni studi
classici). Il quale mi ha detto che non ero poi così negato. :-))
Vabbé.
Quanto al tizio: oh, si firma bach scholar, eh. :-))))
dR
|
|
|
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129124 è una risposta a message #129065] |
sab, 15 ottobre 2011 15:12 |
luziferszorn Messaggi: 3830 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 15 Ott, 14:54, "Shapiro used clothes" <vittorio...@tin.it> wrote:
> "luziferszorn" <pan25...@gmail.com> ha
>
> >nel mio gergo i finali di frase e/o cadenze
>
> ...e semicadenze. Immaginavo, volevo essere sicuro.
> Che dire? Per me non vanno evidenziate pi di tanto, soprattutto in un brano
4rta invenzione a due voci (di questo stiamo parlando): il punto imho
è che se la prendi con un tempo alla Gould (o anche di più) quando
arrivi a battuta 17 la risoluzione e il conseguente attacco del trillo
diventano quasi comici (da "oggi le comiche" appunto). Noto anch'io
che di Leonhardt non c'è molto su YT. Il che è veramente grave. Urge
provvedere.
>
> L'ho detto tante volte, a me Schiff non piace. Non sono veramente in grado
> di parlarne, perlomeno in Bach
beh, era solo un esempio, sempre sulla 4rta inventio. (di lui ci sono
tutte, sul tubo) Per il resto talvolta fa il verso ai clavicembalisti;
ma nell'insieme io lo trovo interessante; anche se non risolto:
appunto suonare la 4 in quel modo, per lui ha ancora meno senso che
per Gould.
lz
|
|
| | |
Re: Invention No. 15 in B minor, on clavichord [messaggio #129132 è una risposta a message #129123] |
sab, 15 ottobre 2011 15:52 |
Herr von Faninal Messaggi: 944 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
"Shapiro used clothes" <vittoriocol@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e9986d5$0$1381$4fafbaef@reader2.news.tin.it...
> Poi, anni dopo, per conto mio le ho studiate tutte, anche le Sinfonie, e
> mi sono fatto sentire dal padre di un mio amico (musicista jazz con buoni
> studi classici). Il quale mi ha detto che non ero poi così negato. :-))
è sempre così, sono gli insegnanti che ti rovinano :-)
> Vabbé.
>
> Quanto al tizio: oh, si firma bach scholar, eh. :-))))
sì sì ha anche una sua teoria sul WTK, è un totale demente che infesta tutti
i forum di musica barocca americani.
Uno che se non lo filtri subito, ti ritrovi a annegare nella fuffa...
>
|
|
| | | | | | | | |
Vai al forum:
Ora corrente: dom feb 02 09:34:38 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.03626 secondi
|