Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: it.test » =?UTF-8?B?RnJhIGFudGljbyBlIG1vZGVybm86IGzigJlpbmNvbnRybyBjb24gaSBt?= orti
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » it.test  » it.test » =?UTF-8?B?RnJhIGFudGljbyBlIG1vZGVybm86IGzigJlpbmNvbnRybyBjb24gaSBt?= orti
=?UTF-8?B?RnJhIGFudGljbyBlIG1vZGVybm86IGzigJlpbmNvbnRybyBjb24gaSBt?= orti [messaggio #56153] mer, 26 gennaio 2011 22:46
DiGei  è attualmente disconnesso DiGei
Messaggi: 3314
Registrato: dicembre 2010
Senior Member
bellissimo articolo di Romano Luperini,
questo è il finale:

Nella modernità la morte si privatizza, e non appare neppure più in
grado di comunicare una risposta al bisogno di significato. Il morto
non ci parla più. L’interrogazione che il vivo gli rivolge scopre un
vuoto – quel vuoto che Leopardi e Montale denunciano. Il senso è
diventato precario o enigmatico, mentre una problematicità sempre più
ansiosa e scettica ha preso il posto di ogni possibile certezza.
Una rivoluzione copernicana si è compiuta. Il moderno ha
elaborato una nuova cultura della vita privata e nuovi valori; ma altri
– e forse ancora più decisivi per la nostra vita – ne ha perduti.
http://luperini.palumboeditore.it:8080/luperini_site/articol i_web/incontro_morti/view

oddio... quanto mi dice e mi piace la vera coltura l-)

--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
Argomento precedente:Re: domani sera viene l'idraulico
Argomento successivo:prova
Vai al forum:
  


Ora corrente: mar giu 04 21:18:08 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02009 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support