Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Linux » controllo remoto .. costante
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Computer » Linux » controllo remoto .. costante
controllo remoto .. costante [messaggio #34367] ven, 17 dicembre 2010 16:55 Messaggio successivo
luke78  è attualmente disconnesso luke78
Messaggi: 34
Registrato: novembre 2010
Member
Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
(o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
del suo internet point.
Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...

Possibile ? Se si, con cosa ?
Grazie
ciao
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34368 è una risposta a message #34367] ven, 17 dicembre 2010 17:13 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Crononauta  è attualmente disconnesso Crononauta
Messaggi: 145
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 17/12/2010 16.55, luke78 wrote:
> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?

Un VNC in sola visualizzazione. Sulla macchina da visualizzare si
imposta come servizio con password di amministrazione non nota all'utente.

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34369 è una risposta a message #34367] ven, 17 dicembre 2010 17:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
luke78 ha scritto:
> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?

Con un buon avvocato.




Se riesci ad installarlo, poi puoi usare qualcosa tipo vnc come plugin.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi rpoggi@softhome.net
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34370 è una risposta a message #34367] ven, 17 dicembre 2010 18:23 Messaggio precedenteMessaggio successivo
marcello.s82  è attualmente disconnesso marcello.s82
Messaggi: 9
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
venerdì 17 dicembre 2010 16:55 luke78 ebbe a dire:

> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?
> Grazie
> ciao

non mi sembra una grande idea. Se fossi un cliente e venissi a sapere che il
tuo amico osservava quello che che io stavo facendo (la mia posta, magari il
mio conto online, la ricarica della mia carta di credito, del mio cellulare,
un documento confidenziale o altro) mi incazzerei per prima cosa come una
vipera senza veleno e poi correrei dai carabinieri per denunciarlo. Magari
intimando la chiusura immediata dell'attivita'. Mi darei poi da fare per
cercare o per venire in contatto con tutti i suoi clienti per convincerli
poi a sporgere denuncia e pretendere un lauto risarcimento.

Hai quindi una missione, cerca di convincere il tuo amico a non fare quello
che vorrebbe fare

--
marcello.s82@tiscali.it
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34372 è una risposta a message #34370] ven, 17 dicembre 2010 18:44 Messaggio precedenteMessaggio successivo
mallin.shetland  è attualmente disconnesso mallin.shetland
Messaggi: 129
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:

> venerdì 17 dicembre 2010 16:55 luke78 ebbe a dire:
>
>> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per
>> linux (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi
>> dei pc del suo internet point.
>> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
>> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>>
>> Possibile ? Se si, con cosa ?
>> Grazie
>> ciao
>
> non mi sembra una grande idea. Se fossi un cliente e venissi a sapere che
> il tuo amico osservava quello che che io stavo facendo (la mia posta,
> magari il mio conto online, la ricarica della mia carta di credito, del
> mio cellulare, un documento confidenziale o altro) ...

Se tu fossi talmente idiota da fare ciò che hai detto meriteresti di
avere la carta di credito azzerata, il conto corrente dirottato alle
Bahamas, la scheda telefonica clonata, la tua posta sparsa ai
quattro venti ed i tuoi documenti su WikiLeaks.





Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:

> ... poi correrei dai carabinieri per
> denunciarlo. Magari intimando la chiusura immediata dell'attivita'. Mi
> darei poi da fare per cercare o per venire in contatto con tutti i suoi
> clienti per convincerli poi a sporgere denuncia e pretendere un lauto
> risarcimento.

Conta su di me





Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:

> Hai quindi una missione, cerca di convincere il tuo amico a non fare
> quello che vorrebbe fare

Io starei zitto: Se un idiota si vuole suicidare non impedirlo.
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34373 è una risposta a message #34372] ven, 17 dicembre 2010 20:30 Messaggio precedenteMessaggio successivo
marcello.s82  è attualmente disconnesso marcello.s82
Messaggi: 9
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
venerdì 17 dicembre 2010 18:44 mallin.shetland ebbe a dire:


> Se tu fossi talmente idiota da fare ciò che hai detto meriteresti di
> avere la carta di credito azzerata, il conto corrente dirottato alle
> Bahamas, la scheda telefonica clonata, la tua posta sparsa ai
> quattro venti ed i tuoi documenti su WikiLeaks.

ovviamente il mio era una sorta di iperbole. Potrei pero' utilizzare la
postepay con pochi euro dentro per fare quello che mi pare senza troppi
patemi d'animo. Magari per controllare unicamente il mio credito

> Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:
>
>> ... poi correrei dai carabinieri per
>> denunciarlo. Magari intimando la chiusura immediata dell'attivita'. Mi
>> darei poi da fare per cercare o per venire in contatto con tutti i suoi
>> clienti per convincerli poi a sporgere denuncia e pretendere un lauto
>> risarcimento.
>
> Conta su di me

vorrei tanto sapere chi e' il tizio che ha avuto 'sta bella pensata

> Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:
>
>> Hai quindi una missione, cerca di convincere il tuo amico a non fare
>> quello che vorrebbe fare
>
> Io starei zitto: Se un idiota si vuole suicidare non impedirlo.

tu dici?

--
marcello.s82@tiscali.it
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34374 è una risposta a message #34367] ven, 17 dicembre 2010 22:55 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ZioDave  è attualmente disconnesso ZioDave
Messaggi: 77
Registrato: novembre 2010
Member
Il 17/12/2010 16:55, luke78 ha scritto:
> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?
> Grazie
> ciao
Gran bella idea quella del tuo amico.. davvero.. Ma tu cosa ne pensi ?
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34375 è una risposta a message #34367] sab, 18 dicembre 2010 10:12 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Carlo  è attualmente disconnesso Carlo
Messaggi: 17
Registrato: ottobre 2007
Junior Member
Ho recentemente affrontato lo stesso problema, discutendone con un
avvocato penalista ingaggiato appositamente.
Da un lato c'è il possibile reato di "violazione della privacy" - dico
possibile perché più di una sentenza di Cassazione ha dato ragione ad
aziende che monitoravano i proprio dipendenti e, sulla base di quello
che avevano fatto/scritto su internet, li ha licenziati per giusta causa.
Quindi il concetto di "privacy" va calato nel giusto contesto.
Nel caso del tuo amico, le persone utilizzano i SUOI computer ed i suoi
indirizzi IP.
Ora, se uno di essi lo fa per esercitare qualche attività criminale, es.
spaccio di droga, vendita di armi, terrorismo o altro (pensiamo anche
alla gente che frequenta gli internet point in Italia) e la polizia
postale risale all'IP di partenza, il tuo amico si trova in un mare di
merda, da cui, per uscirne pulito, dovrà sudare sette camice:
"ma lei non aveva mai visto quel cliente?"
"non si era mai accorto di cosa faceva"
"non le sembrava strano che..." ecc. ecc.
In Italia esiste il processo indiziario, per cui se ci sono abbastanza
indizi a tuo carico, spetta a te difenderti e dimostrare la tua innocenza.
Quindi, da un lato il teorico rischio di essere denunciato per
violazione della privacy (con però ampie giustificazioni a proprio
favore), dall'altro il rischio di essere coinvolto suo malgrado in
qualche attività gravemente illegale.

Fra i due è senz'altro meglio la prima, comunque, per sicurezza, digli
di parlarne con un avvocato. Il consulto col mio mi è costato un
centone, se a lui serve qualcosa di più preciso, potrebbe costare un po'
di più, e con pochi euro mettersi al riparo da problemi ben più gravi.

Detto questo, io utilizzavo Xephyr/VNC/recordmydesktop ecc. e funzionava
tutto benissimo, a patto di usarli in modalità "read-only" e non
interferire in alcun modo con le attività degli utenti.

In alternativa può installare delle telecamere nel locale e mettere dei
bei cartelli con su scritto "locale sorvegliato da telecamere", ma alla
fine credo che il concetto di telecamera (che usano persino nei club
privé!!) e quello di monitorare il desktop siano abbastanza
sovrapponibili, e se si può fare uno non vedo perché non si possa fare
l'altro

C

Il 17/12/2010 16:55, luke78 ha scritto:
> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?
> Grazie
> ciao
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34376 è una risposta a message #34375] sab, 18 dicembre 2010 13:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
tonico  è attualmente disconnesso tonico
Messaggi: 4
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Il 18/12/2010 10:12, Carlo ha scritto:
> Ho recentemente affrontato lo stesso problema, discutendone con un
> avvocato penalista ingaggiato appositamente.
> Da un lato c'è il possibile reato di "violazione della privacy" - dico
> possibile perché più di una sentenza di Cassazione ha dato ragione ad
> aziende che monitoravano i proprio dipendenti e, sulla base di quello
> che avevano fatto/scritto su internet, li ha licenziati per giusta causa.
> Quindi il concetto di "privacy" va calato nel giusto contesto.
> Nel caso del tuo amico, le persone utilizzano i SUOI computer ed i suoi
> indirizzi IP.
> Ora, se uno di essi lo fa per esercitare qualche attività criminale, es.
> spaccio di droga, vendita di armi, terrorismo o altro (pensiamo anche
> alla gente che frequenta gli internet point in Italia) e la polizia
> postale risale all'IP di partenza, il tuo amico si trova in un mare di
> merda, da cui, per uscirne pulito, dovrà sudare sette camice:

Ma anche no, visto che ne tu ne l'avvocato che hai consultato siete a
conoscenza del fatto che questa materia è normata dalla Legge 31 luglio
2005, n. 155, meglio nota ai più come Decreto Pisanu.
Tale norma prevede che le attività che forniscono connessione internet
al pubblico hanno l'obbligo di registrare gli accessi ad internet degli
avventori preventivamente riconosciuti tramite documento d'identità, che
deve essere archiviato in copia cartacea o elettronica e di cui
l'esercente è il responsabile della custodia.
Quindi la norma non prevede attività di monitoraggio o vigilanza di ciò
che facendo gli utenti, bensi di registrarne l'accesso (tempo di entrata
e di uscita). Poi spetta all'autorità giudiziaria il compito di
investigare, non certo al gestore dell'esercizio.
Io a questo punto tornerei dall'avvocato e mi farei restituire i soldi
visto che ti ha solo riempito di chiacchiere teoriche e non era a
conoscenza dell'esistenza della normativa vigente.
Ciao
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34377 è una risposta a message #34376] sab, 18 dicembre 2010 13:33 Messaggio precedenteMessaggio successivo
adriano  è attualmente disconnesso adriano
Messaggi: 219
Registrato: gennaio 2011
Senior Member
Scriveva tonico sabato, 18/12/2010:

> Io a questo punto tornerei dall'avvocato e mi farei restituire i soldi visto
> che ti ha solo riempito di chiacchiere teoriche e non era a conoscenza
> dell'esistenza della normativa vigente.

oltretutto a me risulta (non mi chiedete i riferimenti perche' sono
cose lette qua e la' e non e' il mio campo) che anche in ambito
lavorativo non sia consentito monitorare "direttamente" quello che fa
un utente. Certo se poi dai log vedi che l'IP tal dei tali e' rimasto
connesso a facebook 8 ore di fila puoi intrapprendere le azioni legali
del caso contro il dipendente, ma non puoi in nessun caso curiosare su
cosa ha fatto su facebook, con chi chiaccherava e di cosa ecc ecc.



Adriano
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34378 è una risposta a message #34377] sab, 18 dicembre 2010 14:08 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ottantasette  è attualmente disconnesso ottantasette
Messaggi: 27
Registrato: novembre 2010
Junior Member
adriano <invalid@invalid> wrote:

> connesso a facebook 8 ore di fila

Bah, pure qui è tutto da vedere. Io sono un libero professionista,
quindi rendo conto solo a me stesso. Ma mentre lavoro lascio quasi
sempre aperto facebook ridotto a icona. Ogni tanto faccio pausa e vado
li, oppure seguo una pagina che è inerente alla mia attività.
Quindi potrei dire di essere connesso a facebook tutto il giorno, ma
certo faccio altro :-)

--
.. Guido _.-----. \.-./ . .
\`-.._,-' .-. .-.`-' ``-. _,-'.'`.
`-.____,-. `:. `.-'-._.O-:_ .:'.,|
`-" `-" `-.__.'
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34379 è una risposta a message #34376] sab, 18 dicembre 2010 14:43 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Crusader  è attualmente disconnesso Crusader
Messaggi: 23
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
Il Sat, 18 Dec 2010 13:09:39 +0100, tonico ha scritto:

[cut]
> Ma anche no, visto che ne tu ne l'avvocato che hai consultato siete a
> conoscenza del fatto che questa materia è normata dalla Legge 31 luglio
> 2005, n. 155, meglio nota ai più come Decreto Pisanu.
[cut]
L'avvocato sapeva sicuramente che il Decreto Pisanu non è stato prorogato e
quindi non è più valido, a partire dal 1° gennaio 2011...
[cut]
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34380 è una risposta a message #34378] sab, 18 dicembre 2010 14:47 Messaggio precedenteMessaggio successivo
adriano  è attualmente disconnesso adriano
Messaggi: 219
Registrato: gennaio 2011
Senior Member
Scriveva Grisou87 sabato, 18/12/2010:

> Bah, pure qui è tutto da vedere. Io sono un libero professionista,
> quindi rendo conto solo a me stesso. Ma mentre lavoro lascio quasi

appunto. Sei libero professionista e puoi fare quello che ti pare.
Se invece c'e' qualcuno che ti paga, penso sia logico che abbia
qualcosa da ridire se invece del lavoro ti dedichi ad altro.
Facebook era comunque solo un esempio

Adriano
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34381 è una risposta a message #34379] sab, 18 dicembre 2010 15:03 Messaggio precedenteMessaggio successivo
tonico  è attualmente disconnesso tonico
Messaggi: 4
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Il 18/12/2010 14:43, Crusader ha scritto:
> Il Sat, 18 Dec 2010 13:09:39 +0100, tonico ha scritto:
>
> [cut]
>> Ma anche no, visto che ne tu ne l'avvocato che hai consultato siete a
>> conoscenza del fatto che questa materia è normata dalla Legge 31 luglio
>> 2005, n. 155, meglio nota ai più come Decreto Pisanu.
> [cut]
> L'avvocato sapeva sicuramente che il Decreto Pisanu non è stato prorogato e
> quindi non è più valido, a partire dal 1° gennaio 2011...
> [cut]

e tu che ne sai, sei amico dell'avvocato?
Da quello che ha detto Carlo, l'avvocato non ha fatto menzione del
decreto Pisanu, quindi è presumibile che non lo conoscesse.
Comunque è vero il decreto decadrà il 1° gennaio 2011, comunque la
tendenza, da quello che ho potuto leggere in proposito, è che la nuova
norma sostanzialmente tenderà a recepire la maggior parte degli articoli
del nuovo decreto, eccezion fatta per il wi-fi sul quale sembra ci sia
un orientamento verso la liberalizzazione di questa tecnologia.
Poi comunque fino al 1° gennaio continua ad essere in vigore questa
legge e quindi chi intenda avviare un attività di questo tipo deve
attenersi alla normativa vigente. Tant'è vero che chi vuole iniziare
questo genere di attività se vuole farlo oggi, deve richiedere licenza
alla questura competente che la rilascia dopo 60 giorni.

Attenzione io non parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta in
quanto ho installato ed assisto decine di internet points e quindi un
po' di conoscenza dell'argomento c'è l'ho.

Comunque lascerei perdere questo topic visto che siamo andati
palesemente off
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34382 è una risposta a message #34381] sab, 18 dicembre 2010 15:08 Messaggio precedenteMessaggio successivo
tonico  è attualmente disconnesso tonico
Messaggi: 4
Registrato: novembre 2010
Junior Member
Il 18/12/2010 15:03, tonico ha scritto:
> comunque la tendenza, da quello che ho potuto leggere in proposito, è
> che la nuova norma sostanzialmente tenderà a recepire la maggior parte
> degli articoli del nuovo decreto,
scusate volevo dire "del vecchio decreto" non certo del nuovo :)
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34383 è una risposta a message #34380] sab, 18 dicembre 2010 15:16 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ottantasette  è attualmente disconnesso ottantasette
Messaggi: 27
Registrato: novembre 2010
Junior Member
adriano <invalid@invalid> wrote:

> Scriveva Grisou87 sabato, 18/12/2010:
>
> > Bah, pure qui è tutto da vedere. Io sono un libero professionista,
> > quindi rendo conto solo a me stesso. Ma mentre lavoro lascio quasi
>
> appunto. Sei libero professionista e puoi fare quello che ti pare.
> Se invece c'e' qualcuno che ti paga, penso sia logico che abbia
> qualcosa da ridire se invece del lavoro ti dedichi ad altro.

sì, ma per dire, che non è detto che se uno stia collegato a facebook, o
tenga aperto messenger o il sito del corriere, allora non stia
lavorando.
Io lavoro per conto mio, ma anche io devo consegnare dei lavori entro
certi tempi. Fregassai a chi mi paga quando li faccio, a lui interessa
che li faccia bene e nei tempi concordati.


--
.. Guido _.-----. \.-./ . .
\`-.._,-' .-. .-.`-' ``-. _,-'.'`.
`-.____,-. `:. `.-'-._.O-:_ .:'.,|
`-" `-" `-.__.'
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34387 è una risposta a message #34381] sab, 18 dicembre 2010 17:09 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Crusader  è attualmente disconnesso Crusader
Messaggi: 23
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
Il Sat, 18 Dec 2010 15:03:05 +0100, tonico ha scritto:

[cut]
> e tu che ne sai, sei amico dell'avvocato?
Come hai detto tu, lasciamo perdere, che' stiamo scivolando rapidamente
sull'OT.
Buona giornata
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34388 è una risposta a message #34375] sab, 18 dicembre 2010 17:34 Messaggio precedenteMessaggio successivo
marcello.s82  è attualmente disconnesso marcello.s82
Messaggi: 9
Registrato: dicembre 2010
Junior Member
tu non sei vero. Scrivi cazzate a go-go per hobby o solo per un impulso
irrefrenabile?

--
marcello.s82@tiscali.it
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34389 è una risposta a message #34375] sab, 18 dicembre 2010 18:18 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Ciarlese  è attualmente disconnesso Ciarlese
Messaggi: 9
Registrato: settembre 2008
Junior Member
Il 18/12/2010 9.12, Carlo ha scritto:
> Ho recentemente affrontato lo stesso problema, discutendone con un
> avvocato penalista ingaggiato appositamente.
> Da un lato c'è il possibile reato di "violazione della privacy" - dico
> possibile perché più di una sentenza di Cassazione ha dato ragione ad
> aziende che monitoravano i proprio dipendenti e, sulla base di quello
> che avevano fatto/scritto su internet, li ha licenziati per giusta causa.
> Quindi il concetto di "privacy" va calato nel giusto contesto.

Una cosa sono i dipendenti che VENGONO PAGATI, altra cosa i clienti CHE
PAGANO.

> Nel caso del tuo amico, le persone utilizzano i SUOI computer ed i suoi
> indirizzi IP.
> Ora, se uno di essi lo fa per esercitare qualche attività criminale, es.
> spaccio di droga, vendita di armi, terrorismo o altro (pensiamo anche
> alla gente che frequenta gli internet point in Italia) e la polizia
> postale risale all'IP di partenza, il tuo amico si trova in un mare di
> merda, da cui, per uscirne pulito, dovrà sudare sette camice:

Sai che la responsabilita' penale e' PERSONALE????
Sarebbe come accusare il postino di consegnare armi nei pacchi, senz che
ne sappia nulla...

> "ma lei non aveva mai visto quel cliente?"
> "non si era mai accorto di cosa faceva"
> "non le sembrava strano che..." ecc. ecc.
> In Italia esiste il processo indiziario, per cui se ci sono abbastanza
> indizi a tuo carico, spetta a te difenderti e dimostrare la tua innocenza.
> Quindi, da un lato il teorico rischio di essere denunciato per
> violazione della privacy (con però ampie giustificazioni a proprio
> favore), dall'altro il rischio di essere coinvolto suo malgrado in
> qualche attività gravemente illegale.
>
> Fra i due è senz'altro meglio la prima,

Certo, con la chiusura definitiva del locale come minimo...

comunque, per sicurezza, digli
> di parlarne con un avvocato.

Ma quale avvocato: non si fa e basta
Il consulto col mio mi è costato un
> centone, se a lui serve qualcosa di più preciso, potrebbe costare un po'
> di più, e con pochi euro mettersi al riparo da problemi ben più gravi.
>

cento euro rubati.

> Detto questo, io utilizzavo Xephyr/VNC/recordmydesktop ecc. e funzionava
> tutto benissimo, a patto di usarli in modalità "read-only" e non
> interferire in alcun modo con le attività degli utenti.
>
> In alternativa può installare delle telecamere nel locale e mettere dei
> bei cartelli con su scritto "locale sorvegliato da telecamere", ma alla
> fine credo che il concetto di telecamera (che usano persino nei club
> privé!!) e quello di monitorare il desktop siano abbastanza
> sovrapponibili, e se si può fare uno non vedo perché non si possa fare
> l'altro

Ma quante fesserie spari....
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34392 è una risposta a message #34367] sab, 18 dicembre 2010 18:38 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Ciarlese  è attualmente disconnesso Ciarlese
Messaggi: 9
Registrato: settembre 2008
Junior Member
Il 17/12/2010 15.55, luke78 ha scritto:
> Ciao, un amico ha un internet point, e mi ha chiesto un software per linux
> (o per windows :( ) per poter monitorare all'istante uno qualsiasi dei pc
> del suo internet point.
> Cioè, voglio controllare cosa fa il computer 18 ? .. clicco e vedo lo
> schermo del computer 18 senza bisogno di autorizzazione ...
>
> Possibile ? Se si, con cosa ?
> Grazie
> ciao

Secondo questo principio, il tuo isp vuole leggere le mail che spedisci
e cio' che crivi sul web, la tua compagnia telefonica ascoltare le
conversazioni, il postino leggere le tue lettere...senza dirtelo nemmeno.
Fagli un favore: digli che non si fa e basta.
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34393 è una risposta a message #34377] sab, 18 dicembre 2010 18:50 Messaggio precedenteMessaggio successivo
ZioDave  è attualmente disconnesso ZioDave
Messaggi: 77
Registrato: novembre 2010
Member
Il 18/12/2010 13:33, adriano ha scritto:
> Scriveva tonico sabato, 18/12/2010:
>
>> Io a questo punto tornerei dall'avvocato e mi farei restituire i soldi
>> visto che ti ha solo riempito di chiacchiere teoriche e non era a
>> conoscenza dell'esistenza della normativa vigente.
L'esperienza mi insegna che molto spesso gli avvocati ricevono domande
poste male.. e le risposte non possono essere che dello stesso tipo...

> oltretutto a me risulta (non mi chiedete i riferimenti perche' sono cose
> lette qua e la' e non e' il mio campo) che anche in ambito lavorativo
> non sia consentito monitorare "direttamente" quello che fa un utente.
Se il datore di lavoro ti vuole cacciare, non ti licenzierà perché alle
ore xx eri sul sito xx, ma siccome vede che tu cazzeggi durante l'orario
di lavoro, ti mette nelle condizioni di sbagliare fino a quando non
finisci nella giusta causa..

Davide.
Re: controllo remoto .. costante [messaggio #34396 è una risposta a message #34372] dom, 19 dicembre 2010 11:37 Messaggio precedente
Crononauta  è attualmente disconnesso Crononauta
Messaggi: 145
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 17/12/10 18:44, mallin.shetland wrote:
> Addì venerdì 17 dicembre 2010 18:23 marcello.s82 scrisse:
>> non mi sembra una grande idea. Se fossi un cliente e venissi a sapere che
>> il tuo amico osservava quello che che io stavo facendo (la mia posta,
>> magari il mio conto online, la ricarica della mia carta di credito, del
>> mio cellulare, un documento confidenziale o altro) ...
>
> Se tu fossi talmente idiota da fare ciò che hai detto meriteresti di
> avere la carta di credito azzerata, il conto corrente dirottato alle
> Bahamas, la scheda telefonica clonata, la tua posta sparsa ai
> quattro venti ed i tuoi documenti su WikiLeaks.

Volevo dirglielo anch'io, poi ho visto che c'era già la tua risposta!

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo.bacilieri@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Argomento precedente:backup a rotazione con Rsync
Argomento successivo:Kdenlive - affiancare video
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio mag 30 13:31:05 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01404 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support