Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » 8t
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » 8t
Re: 8t [messaggio #13958 è una risposta a message #13954] dom, 13 marzo 2011 11:58 Messaggio precedenteMessaggio successivo
luziferszorn  è attualmente disconnesso luziferszorn
Messaggi: 3830
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On 13 Mar, 11:47, Andrea Bernini <berninian...@gmail.com> wrote:

> Ho visto un nuovo prodotto creativehttp://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-HD/M/ B004275EO4.htm
> e mi nerrebbe voglia di prenderlo.
> Cosa ne pensate ?
> Andrea


Che sopra gli esperti han già detto di lasciar perdere SB (!!!).

lz
Re: 8t [messaggio #13960 è una risposta a message #13956] dom, 13 marzo 2011 12:19 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 13 Mar 2011 11:52:06 +0100, L'Esattore
<vdeiuliis@NOSPAMsupereva.it> wrote:

>Federico Spano' ci ha detto :
>> Tutto questo lo sapevo, ma
>>
>> 1. non ho capito la storia della fase
>
>non ritrovo il passaggio nel quale ho parlato di fase...
>Quello delle armoniche superiori, forse?

No, sono loro (Tannoy) che ne parlano.

>
>> 2. è abbastanza assodato che 44.1 non basta (vedi SACD).
>
>Ho i miei dubbi, in realtà. Mettiamola così: un compact disc portato al
>limite delle sue capacità, con una registrazione di qualità elevata,
>basta e avanza. Credo che il 99% delle persone non riuscirebbe a
>distinguere la differenza non tra un CD e un SACD, ma tra un MP3 256 e
>un SACD. La differenza tra i 44.1 e i 96 (o anche i 192) è infima. Un
>minimo più percettibile è quella tra i 16 bit e i 24, ma sono
>sfumature.

Concordo, ma sono sfumature che per chi ascolta in cuffia (e sono
tanti) o, come me, passa ore davanti alle Tannoy (a meno di due metri)
dopo un po' diventano evidenti, almeno in termini di minore fatica di
ascolto.

Adesso sto ascoltando questo, per capirci:
https://www.hdtracks.com/index.php?file=catalogdetail&va lbum_code=HD7041888512820

di cui puoi avere gratis una traccia da qui:
https://www.hdtracks.com/index.php?file=samplealbumdownload& amp;ialbum_id=6446

e con il violino c'è una bella differenza tra 16/44 e 24/96, almeno
con un sistema di ascolto che mi racconta per filo e per segno le
frequenze alte. Certo se cambio stanza (e stereo) la differenza non la
sento più.

>> ps. sul loro sito c'è un bel pdf che spiega un po', comunque.
>>
>> A pagina 6 di:
>>
>> http://www.tannoy.com/products/21/Precision%20range.pdf
>
>leggerò.
>
--
Federico Spano'
Re: 8t [messaggio #13962 è una risposta a message #13954] dom, 13 marzo 2011 12:29 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 13 Mar 2011 03:47:50 -0700 (PDT), Andrea Bernini
<berniniandre@gmail.com> wrote:

>On 12 Mar, 08:28, f...@delenda.net wrote:
>> Il 11/03/2011 21:34, luziferszorn ha scritto:
>>
>> > Questa dicevi? mi pare parecchio accessoriata, per cos dire
>> > http://strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/33 63/M-AUDI...
>>
>> E' quella.
>>
>> > faccio fatica a capire quale sia l'ingresso audio _
>> > forse quelli in basso a destra?
>> >http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/3363
>>
>> Gli ingressi analogici sono le prese rotonde con sotto Mic/Inst. Sono
>> prese che accettano un connettore a tre poli XLR per i microfoni
>> (alimentati o no), oppure un jack da 6.2 mm (quelli tipo 'cuffia grande'
>> per mono) con segnale line o ad alta impedenza (sarebbe il segnale a
>> livello basso di una chitarra o basso elettrico). L'ingresso digitale
>> la presa rca su retro. Alcune schede hanno questi connettori
>> multifunzione, altre connettori separati XLR e TRS
>>
>> f...@delenda.net
>> --http://delendanet.blogspot.com
>
>Cari amici,
>argomento di grandissimo interesse.
>Io devo digitalizzare decine di nastri di preziosissime registrazioni
>Ho acquistato una sche M Audio audiophile ma nonostante la corretta
>istallazione non riesco a farla funzionare. Lo istallata su tre
>diversi PC senza ottenere nulla.
>C'è qualche problema con Windows XP ? nessuno di voi ha qualche
>esperienza in merio ?
>Ho visto un nuovo prodotto creative
> http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-HD/M/B004275E O4.htm
>e mi nerrebbe voglia di prenderlo.
>Cosa ne pensate ?

Lascia stare la Creative, non sarà un caso se hanno una linea "pro" a
marchio E-MU. Per il resto vale quello che ho già scritto, un ottimo
acquisto se hai da spendere un po' di più è la Roland:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_1 82/products_id/8321/schede-audio-usb/roland-ua25ex-usb-inter faccia-audio-portatile.html

--
Federico Spano'
Re: 8t [messaggio #13963 è una risposta a message #13955] dom, 13 marzo 2011 12:30 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Sun, 13 Mar 2011 11:49:31 +0100, L'Esattore
<vdeiuliis@NOSPAMsupereva.it> wrote:

>Federico Spano' ha spiegato il 13/03/2011 :
>

>> Approfitto per chiederti una cosa al volo: su Seven e Vista l'uscita è
>> bitperfect di default o devi settare qualcosa?
>
>Seven e Vista supportano nativamente i WASAPI e dunque l'uscita è
>bitperfect.

Questo lo sapevo, ma non avendone uno sotto mano volevo sapere se lo è
di default.

--
Federico Spano'
Re: 8t [messaggio #13965 è una risposta a message #13963] dom, 13 marzo 2011 12:56 Messaggio precedenteMessaggio successivo
L'Esattore  è attualmente disconnesso L'Esattore
Messaggi: 608
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Sembra che Federico Spano' abbia detto :
> Questo lo sapevo, ma non avendone uno sotto mano volevo sapere se lo è
> di default.

No, direi di no, anche se non ne sono certo. Sicuramente è stato
rimosso il Kmixer tanto vituperato, che agiva con DirectSound, ma credo
ci sia un altro mixer a sostituirlo, e dunque quasi certamente usando
DS l'uscita non è bitperfect. Poco male, comunque.
Re: 8t [messaggio #14024 è una risposta a message #13962] lun, 14 marzo 2011 15:57 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Andrea Bernini  è attualmente disconnesso Andrea Bernini
Messaggi: 49
Registrato: novembre 2010
Member
On 13 Mar, 12:29, Federico Spano' <fsp...@tiscali.it> wrote:
> On Sun, 13 Mar 2011 03:47:50 -0700 (PDT), Andrea Bernini
>
>
>
> <berninian...@gmail.com> wrote:
> >On 12 Mar, 08:28, f...@delenda.net wrote:
> >> Il 11/03/2011 21:34, luziferszorn ha scritto:
>
> >> > Questa dicevi? mi pare parecchio accessoriata, per cos dire
> >> > http://strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/33 63/M-AUDI....
>
> >> E' quella.
>
> >> > faccio fatica a capire quale sia l'ingresso audio _
> >> > forse quelli in basso a destra?
> >> >http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/3363
>
> >> Gli ingressi analogici sono le prese rotonde con sotto Mic/Inst. Sono
> >> prese che accettano un connettore a tre poli XLR per i microfoni
> >> (alimentati o no), oppure un jack da 6.2 mm (quelli tipo 'cuffia grande'
> >> per mono) con segnale line o ad alta impedenza (sarebbe il segnale a
> >> livello basso di una chitarra o basso elettrico). L'ingresso digitale
> >> la presa rca su retro. Alcune schede hanno questi connettori
> >> multifunzione, altre connettori separati XLR e TRS
>
> >> f...@delenda.net
> >> --http://delendanet.blogspot.com
>
> >Cari amici,
> >argomento di grandissimo interesse.
> >Io devo digitalizzare decine di nastri di preziosissime registrazioni
> >Ho acquistato una sche M Audio audiophile ma nonostante la corretta
> >istallazione non riesco a farla funzionare. Lo istallata su tre
> >diversi PC senza ottenere nulla.
> >C' qualche problema con Windows XP ? nessuno di voi ha qualche
> >esperienza in merio ?
> >Ho visto un nuovo prodotto creative
> > http://us.store.creative.com/Sound-Blaster-XFi-HD/M/B004275E O4.htm
> >e mi nerrebbe voglia di prenderlo.
> >Cosa ne pensate ?
>
> Lascia stare la Creative, non sar un caso se hanno una linea "pro" a
> marchio E-MU. Per il resto vale quello che ho gi scritto, un ottimo
> acquisto se hai da spendere un po' di pi la Roland:
>
> http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_1 82/produc...
>
> --
> Federico Spano'

prenderei la Roland al volo ma ho due dubbi se mi sai rispondere
1. è compatiblie con XP o mi troverei ancora nei guai come con la M
Audio ?
2. la roland è alimentata USB forse sarebbe meglio una scheda con un
bell alimentatore esterno

Grazie
Andrea
Re: 8t [messaggio #14052 è una risposta a message #14024] lun, 14 marzo 2011 21:17 Messaggio precedente
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Mon, 14 Mar 2011 07:57:21 -0700 (PDT), Andrea Bernini
<berniniandre@gmail.com> wrote:

>prenderei la Roland al volo ma ho due dubbi se mi sai rispondere
>1. è compatiblie con XP o mi troverei ancora nei guai come con la M
>Audio ?

Qualsiasi cosa al mondo lo è, anche la M-Audio.

>2. la roland è alimentata USB forse sarebbe meglio una scheda con un
>bell alimentatore esterno

qui non ti so rispondere.

--
Federico Spano'
Argomento precedente:... Ravel! :)
Argomento successivo:OT-Ferrara
Vai al forum:
  


Ora corrente: gio mag 30 23:05:43 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01879 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support