Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Classica » Programmi di notazione musicale
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Musica » Classica » Programmi di notazione musicale
Programmi di notazione musicale [messaggio #16588] mer, 11 maggio 2011 15:56 Messaggio successivo
John The Petru  è attualmente disconnesso John The Petru
Messaggi: 264
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Sto trascrivendo un po' di roba (nel senso che sento della musica e la
trascrivo su un pentagramma) e dopo una settimana di Sibelius, l'ho
mandato al diavolo e ho preso carta e penna.
Certo, quando ci sono delle ripetizioni con poche variazioni è
decisamente più comodo il pc, spesso uno stesso pezzo viene ripetuto
uguale ma in un'altra tonalità e basta fare copincolla e usare un po'
le freccine, ma la libertà che dà la mano libera IMHO è veramente
insuperabile!

Volevo solo condividere un mio pensiero, buona giornata a tutti! :-)
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16596 è una risposta a message #16588] mer, 11 maggio 2011 19:37 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"John The Petru" <davi2500@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:iqe4iq$jdg$1@dont-email.me...
> ma la libertà che dà la mano libera IMHO è veramente insuperabile!
>
> Volevo solo condividere un mio pensiero, buona giornata a tutti! :-)
>

Ma usi la micromina 0,5?

Buona giornata/serata anche a te!
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16599 è una risposta a message #16596] mer, 11 maggio 2011 20:14 Messaggio precedenteMessaggio successivo
John The Petru  è attualmente disconnesso John The Petru
Messaggi: 264
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) laid this down on his screen :
>> ma la libertà che dà la mano libera IMHO è veramente insuperabile!
>> Volevo solo condividere un mio pensiero, buona giornata a tutti! :-)
> Ma usi la micromina 0,5?

Ho cominciato con la micromina 0,7 ma ho mandato al diavolo pure quella
:D
Ho preso una normale matita HB in attesa di prendere un portamine da
2mm , le usavo per disegno tecnico ed erano meravigliose. La comodità
di una micromina e la 'rotondezza' di una normale matita.
Il motivo per cui ho abbandonato la micromina è che perdevo troppo
tempo a riempire di nero il cerchietto delle note e delle pause (lol
:D) e che in un qualche modo la scrittura così sottile rendesse ancora
più evidente la mia grafia da gallina rachitica...

> Buona giornata/serata anche a te!

Grazie!
Comunque, non riesco a trovare il titolo in italiano di
Exploring the Musical Mind: Cognition, Emotion, Ability, Function di
Sloboda (ne parlavamo riguardo i correttori di bozze), tu riesci a
dirmelo? Potrei anche prenderlo in inglese e basta ma magari in
italiano riesco a trovarlo in qualche libreria senza ordinarlo su
internet
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16601 è una risposta a message #16599] mer, 11 maggio 2011 20:26 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"John The Petru" <davi2500@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:iqejmd$778$1@dont-email.me...
> daniel pennac (portatile) laid this down on his screen :
>>> ma la libertà che dà la mano libera IMHO è veramente insuperabile!
>>> Volevo solo condividere un mio pensiero, buona giornata a tutti! :-)
>> Ma usi la micromina 0,5?
>
> Ho cominciato con la micromina 0,7 ma ho mandato al diavolo pure quella :D
> Ho preso una normale matita HB in attesa di prendere un portamine da 2mm ,
> le usavo per disegno tecnico ed erano meravigliose. La comodità di una
> micromina e la 'rotondezza' di una normale matita.

Fantastico!

> Il motivo per cui ho abbandonato la micromina è che perdevo troppo tempo a
> riempire di nero il cerchietto delle note e delle pause (lol :D) e che in
> un qualche modo la scrittura così sottile rendesse ancora più evidente la
> mia grafia da gallina rachitica...

Lo scrivevo in un altro post, ci sono "maniaci" (io adoro certe manie) che
usano pennarelli differenziati a seconda delle figure musicali! ^_____^

>
>> Buona giornata/serata anche a te!
>
> Grazie!
> Comunque, non riesco a trovare il titolo in italiano di
> Exploring the Musical Mind: Cognition, Emotion, Ability, Function di
> Sloboda (ne parlavamo riguardo i correttori di bozze), tu riesci a
> dirmelo? Potrei anche prenderlo in inglese e basta ma magari in italiano
> riesco a trovarlo in qualche libreria senza ordinarlo su internet
>
>

La Mente Musicale, edito da Il Mulino!
http://www.amazon.it/mente-musicale-Saggi-John-Sloboda/dp/88 15088253/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305138085&sr=8-1
è in offerta! ^______^
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16602 è una risposta a message #16601] mer, 11 maggio 2011 20:40 Messaggio precedenteMessaggio successivo
John The Petru  è attualmente disconnesso John The Petru
Messaggi: 264
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) presented the following explanation :
> Lo scrivevo in un altro post, ci sono "maniaci" (io adoro certe manie) che
> usano pennarelli differenziati a seconda delle figure musicali! ^_____^

Mmh... di manie riguardanti la cartoleria ho solo il fatto di tenere
tutte le matite e penne orientate nello stesso senso e usare la gommina
annessa ad alcune matite mi causa molta sofferenza :D
Ah, ho una gomma e particolare per scrivere (o meglio cancellare)
musica che non uso per altre cose...
Diciamo che sono tendente all'autistico quindi ho una collezione di
manie abbastanza ampie :D

> La Mente Musicale, edito da Il Mulino!
> http://www.amazon.it/mente-musicale-Saggi-John-Sloboda/dp/88 15088253/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305138085&sr=8-1
> è in offerta! ^______^

Come al solito gentilissima :)

Però io ho trovato questo (
http://www.edumus.com/news/wmview.php?ArtID=48 ) dove dice "Ed.
originale: "The musical mind. The cognitive psychology of music."" ed
in effetti esiste un
http://www.amazon.com/Musical-Mind-Cognitive-Psychology-Oxfo rd/dp/0198521286

Mentre quello di cui parlavamo è questo:
http://www.amazon.com/Exploring-Musical-Mind-Cognition-Funct ion/dp/0198530137

Non saprei davvero cosa fare ora :|
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16603 è una risposta a message #16602] mer, 11 maggio 2011 21:12 Messaggio precedenteMessaggio successivo
John The Petru  è attualmente disconnesso John The Petru
Messaggi: 264
Registrato: novembre 2010
Senior Member
John The Petru wrote :
>> La Mente Musicale, edito da Il Mulino!
>> http://www.amazon.it/mente-musicale-Saggi-John-Sloboda/dp/88 15088253/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305138085&sr=8-1
>> è in offerta! ^______^
> Non saprei davvero cosa fare ora :|

Oh, al diavolo, lo compro, e prima o poi prenderò anche l'altro!
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16604 è una risposta a message #16599] mer, 11 maggio 2011 21:14 Messaggio precedenteMessaggio successivo
llogi  è attualmente disconnesso llogi
Messaggi: 197
Registrato: novembre 2010
Senior Member
John The Petru <davi2500@tiscali.it> wrote:

> Il motivo per cui ho abbandonato la micromina è che perdevo troppo
> tempo a riempire di nero il cerchietto delle note e delle pause (lol
> :D) e che in un qualche modo la scrittura così sottile rendesse ancora
> più evidente la mia grafia da gallina rachitica...

Per scrivere la musica si dovrebbe usare la penna da calligrafia con il
pennino tagliato. Gli errori sono un dramma, ma è difficile fare meglio.
Confesso però che anche a me fa fatica usarla e, se scrivo a mano, uso
pennarelli o penne a inchiostro liquido normali.

--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: llogi@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16605 è una risposta a message #16602] mer, 11 maggio 2011 21:21 Messaggio precedenteMessaggio successivo
daniel pennac \(porta  è attualmente disconnesso daniel pennac \(porta
Messaggi: 569
Registrato: novembre 2010
Senior Member
"John The Petru" <davi2500@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:iqel74$cpn$1@dont-email.me...
> daniel pennac (portatile) presented the following explanation :
>> Lo scrivevo in un altro post, ci sono "maniaci" (io adoro certe manie)
>> che usano pennarelli differenziati a seconda delle figure musicali!
>> ^_____^
>
> Mmh... di manie riguardanti la cartoleria ho solo il fatto di tenere tutte
> le matite e penne orientate nello stesso senso e usare la gommina annessa
> ad alcune matite mi causa molta sofferenza :D

Anche a me! ^__________^

> Mentre quello di cui parlavamo è questo:
> http://www.amazon.com/Exploring-Musical-Mind-Cognition-Funct ion/dp/0198530137
>
> Non saprei davvero cosa fare ora :|
>
>

Non so che dirti, il testo italiano riporta, ovviamente tradotto, ciò che
era nel link che ti ho postato l'altro giorno. Che si tratti di una versione
riveduta e corretta in cui alcuni passaggi sono rimasti tali e quali? E'
possibile, nella saggistica a volte avviene di rileggere o riscrivere cose
molto simili ( mi è capitato proprio oggi leggendo una raccolta di saggi di
Ruwet). Effettivamente i capitoli sono suddivisi in maniera diversa e magari
ama particolarmente la "sindrome del correttore di bozze" e l'ha riproposta!

Ora ti stuzzico un po': capitolo IV Composizione e improvvisazione -
Introduzione, i dati dei manoscritti (GHGHGHGHGHGHG)- Gli scritti dei
compositori sui propri processi compositivi - L'osservazione dei compositori
all'opera - L'improvvisazione.

^______^
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16606 è una risposta a message #16602] mer, 11 maggio 2011 21:31 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Federico Spano'  è attualmente disconnesso Federico Spano'
Messaggi: 483
Registrato: novembre 2010
Senior Member
On Wed, 11 May 2011 20:40:30 +0200, John The Petru
<davi2500@tiscali.it> wrote:

>daniel pennac (portatile) presented the following explanation :
>> Lo scrivevo in un altro post, ci sono "maniaci" (io adoro certe manie) che
>> usano pennarelli differenziati a seconda delle figure musicali! ^_____^
>
>Mmh... di manie riguardanti la cartoleria ho solo il fatto di tenere
>tutte le matite e penne orientate nello stesso senso e usare la gommina
>annessa ad alcune matite mi causa molta sofferenza :D
>Ah, ho una gomma e particolare per scrivere (o meglio cancellare)
>musica che non uso per altre cose...
>Diciamo che sono tendente all'autistico quindi ho una collezione di
>manie abbastanza ampie :D
>
>> La Mente Musicale, edito da Il Mulino!
>> http://www.amazon.it/mente-musicale-Saggi-John-Sloboda/dp/88 15088253/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305138085&sr=8-1
>> è in offerta! ^______^
>
>Come al solito gentilissima :)
>
>Però io ho trovato questo (
>http://www.edumus.com/news/wmview.php?ArtID=48 ) dove dice "Ed.
>originale: "The musical mind. The cognitive psychology of music."" ed
>in effetti esiste un
> http://www.amazon.com/Musical-Mind-Cognitive-Psychology-Oxfo rd/dp/0198521286
>
>Mentre quello di cui parlavamo è questo:
> http://www.amazon.com/Exploring-Musical-Mind-Cognition-Funct ion/dp/0198530137
>
>Non saprei davvero cosa fare ora :|
>

www.avaxhome.ws ?

--
Federico Spano'

"per un docente delle superiori i periodi di ruolo trascorso alle scuole
medie vale prima del passaggio di ruolo vale quanto quello delle superiori o
la metà?"
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16610 è una risposta a message #16605] mer, 11 maggio 2011 22:40 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Leonardo Polato  è attualmente disconnesso Leonardo Polato
Messaggi: 63
Registrato: febbraio 2011
Member
daniel pennac (portatile) ha scritto:

>> Mmh... di manie riguardanti la cartoleria ho solo il fatto di tenere tutte
>> le matite e penne orientate nello stesso senso e usare la gommina annessa
>> ad alcune matite mi causa molta sofferenza :D
>
> Anche a me! ^__________^

Anche a me! Sono un autentico fanatico delle mine 0,5
sia per scrivere musica che per annotazioni, sottolineature, ecc.:
evito il più possibile di adoperare le gommine delle matite!
Se voglio scrivere musica con la penna, la mia preferenza va per le 0.3
(un paio di volte ho provato due penne diverse, la 0.1 per i tratti più
fini e la 0.3 per gli altri)

Ciao,
Leonardo
Re: Programmi di notazione musicale [messaggio #16615 è una risposta a message #16605] gio, 12 maggio 2011 13:03 Messaggio precedente
John The Petru  è attualmente disconnesso John The Petru
Messaggi: 264
Registrato: novembre 2010
Senior Member
daniel pennac (portatile) expressed precisely :
> Ora ti stuzzico un po': capitolo IV Composizione e improvvisazione -
> Introduzione, i dati dei manoscritti (GHGHGHGHGHGHG)- Gli scritti dei
> compositori sui propri processi compositivi - L'osservazione dei compositori
> all'opera - L'improvvisazione.

Stuzzica, stuzzica, che tanto l'ho ordinato :D
Comunque devo dire che sembra *molto* interessante! E ancora più
interessante sembra quell'altro (che sicuramente prenderò prima o poi)
Argomento precedente:Re: OT - Antonio Gramsci
Argomento successivo:sintetizzatori barbari e puritani
Vai al forum:
  


Ora corrente: mar giu 11 17:38:41 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.01247 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support