Loading
Home » Cinema » Film » "La strada" (1954) di Federico Fellini
"La strada" (1954) di Federico Fellini [messaggio #184705] |
ven, 06 aprile 2012 16:43 |
sunbather Messaggi: 332 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Film neo-realista, un po patetico e noioso, se non fosse per il fatto che
finisce in maniera irrimediabilmente tragica. La tanto esaltata
interpretazione della Masina a me sembra una delle pecche del film: la
recitazione non pare francamente nulla di eccezionale e inoltre la pur
piccoletta attrice non ha letà per interpretare Gelsomina (personaggio
che, secondo logica, dovrebbe avere molto meno di ventanni lei invece
ne aveva 34, allepoca). La struttura del film, poi, è suddivisa in
maniera piuttosto ovvia in quadri ben definiti, ognuno dei quali come
nel melodramma è un monologo, o un duetto, o un trio di personaggi che
si avvicendano volta a volta. Se questa struttura molto rigida, e perciò
menosa, ha tuttavia un pregio oltre a quello di rendere la storia
chiaramente leggibile è quello di permettere un incastro preciso del
tormentone che porta alla scena chiave del film, ovvero quella in cui
Zampanò ripete il suo numero da fenomeno da baraccone ma, contrariamente
agli episodi precedenti ripetuti tutti uguali a cadenza regolare, in
questo caso lo esegue senza la presenza di Gelsomina, presenza che aveva
caratterizzato tutti gli altri, rendendo macroscopicamente evidente
lassenza di un elemento fondamentale che avrebbe dovuto esserci. La
scena, da una parte si ricollega al discorso dellacrobata, che affermava
la necessaria significatività di qualsiasi cosa esistente nelluniverso,
anche la piú apparentemente inutile come un sassolino, e da un altro lato
si può ritenere una scena seminale, che nella sua essenza ha senza dubbio
colpito Antonioni, che ha utilizzato lo stesso spirito nel finale
dellEclisse e che, nella sua poetica dellassenza, ne ha fatto
lelemento fondante de LAvventura.
Inoltre, si può dire che la tematica della strada in quegli anni fosse
nellaria, sia in On the Road di Kerouac (1951-1957), sia in Lolita di
Nabokov (1955); in questo secondo caso resa ancor piú attinente dal
rapporto adulto-ragazzina presente in entrambi (perdipiú anche Zampanò,
come Humbert, va a trovare la ragazzina nellultimo suo domicilio
conosciuto).
Malgrado i protagonisti non fossero attori presi dalla strada in senso
proprio, il film è comunque permeato di neorealismo: nelle molte parlate
dialettali di varia provenienza, come pure nella rappresentazione delle
processioni religiose, nella ostentazione della povertà del dopoguerra,
etc. Una bella scena, magistrale in termini di tecnica cinematografica, è
quella del piano-sequenza sulla tavola imbandita i cui numerosi
partecipanti al banchetto prendono vita mano a mano che la camera si
sposta. Eccezziunale.
1954, regia di Federico Fellini, scritto da Fellini, Ennio Flaiano, Tullio
Pinelli, musiche di Nino Rota, con Anthony Quinn, Giulietta Masina e
Richard Basehart.
http://qohelet.blog.tiscali.it/2012/04/06/the-street/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
|
|
|
Vai al forum:
Ora corrente: lun feb 03 18:28:25 CET 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.02232 secondi
|