|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Aspettando Ferneyhough (radio3) [messaggio #110570 è una risposta a message #110520] |
mer, 07 settembre 2011 18:06 |
Herr von Faninal Messaggi: 944 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:27faf6cf-8025-467b-bc7f-c2a6231f3f9a@a31g2000vbt.googlegroups.com...
On 7 Set, 15:30, Karl Rosssmann <mctr...@gmail.com> wrote:
>la questione si pone in altri termini, molto più colti e meno
>reazionari: dopotutto è dagli anni Settanta che di Mahler si parla,
>suona, ascolta, incide a iosa. Il suo tempo è venuto (nel senso che è
>già venuto) ed è anche passato (nel senso che siamo già entrati nella
>"ridondanza"). Chi ancora non se ne è accorto è un reazionario. Ciò
>non significa che nella nostra stanzetta non ci si possa sparare tutte
>le sinf una volta la settimana con delizio e godimento di carne e
>intelletto; il discorso è da spostarsi alle masse, al pubblico, alle
>sale da concerto: fino a quando credete che regga il sistema
>conecertistico-culturale se si suonano sempre le stesse cose per gli
>stessi mezzo-rimba o per quei sempre meno neofiti intenzionati a
>capire veramente la storia della musica?
A proposito, io nei prossimi giorni devo andare a sentire un concerto con in
programma Beethoven.
Ma...è ridondante? Se ne è fatto troppo? Sono reazionaria? No, avvertimi,
che casomai straccio il biglietto.
Magari scopro che mi piace una sinfonia di Beethoven e dunque sono fascista.
E' una cosa seria, questa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Aspettando Ferneyhough (radio3) [messaggio #110668 è una risposta a message #110604] |
mer, 07 settembre 2011 21:11 |
Herr von Faninal Messaggi: 944 Registrato: luglio 2011 |
Senior Member |
|
|
"luziferszorn" <pan25712@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:890b0d41-3e20-4533-9ef1-32fcb959e129@g30g2000vbu.googlegroups.com...
On 7 Set, 18:06, "Herr von Faninal" <b...@bang.com> wrote:
>
> A proposito, io nei prossimi giorni devo andare a sentire un concerto con
> in
> programma Beethoven.
>Ludovico è un classico,
definisci "classico", prego.
Detto così ha un sapore sgradevolmente reazionario
>ha scritto una vagonata di musica e non è mai
>stato una moda. Mahler è tutt'altra pasta e andrebbe gustato al dente.
Intanto non è affatto tutt'altra pasta, ha delle spettacolari affinità con
l'ultimo Beethoven, soprattutto quello dei quartetti.
Poi non è che sia mai stato veramente una moda.
E' solo che per decenni non se l'è filato nessuno, poi non si sa come è
venuto fuori che c'era musica di un genio che nessuno conosceva, e si è
cominciato a suonarlo.
Quando Visconti mise l'Adagietto nel suo film, Mahler non lo conosceva
ancora quasi nessuno, mind you.
Sembri non cogliere quanto è stato importante per la musica di tutto il
novecento, da un punto di vista formale.
Senza Mahler, nessuna scuola di Vienna...
|
|
|
|
Re: Aspettando Ferneyhough (radio3) [messaggio #110670 è una risposta a message #110668] |
mer, 07 settembre 2011 21:23 |
luziferszorn Messaggi: 3830 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On 7 Set, 21:11, "Herr von Faninal" <b...@bang.com> wrote:
> E' solo che per decenni non se l' filato nessuno, poi non si sa come
> venuto fuori che c'era musica di un genio che nessuno conosceva, e si
> cominciato a suonarlo.
> Quando Visconti mise l'Adagietto nel suo film, Mahler non lo conosceva
> ancora quasi nessuno, mind you.
> Sembri non cogliere quanto stato importante per la musica di tutto il
> novecento, da un punto di vista formale.
> Senza Mahler, nessuna scuola di Vienna...
Colgo tutto questo e anche il resto. Mahler in italia è diventato
"popolare" nei primi anni ottanta quando la rai ha mandato le sinfonie
dirette da bernstein in tv (prima non so, qualcuno più anziano
potrebbe dire). Non ho il polso della programmazione concertistica
italiana durante i decenni passati. Di certo oggi se ne sta abusando.
lz
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: Aspettando Ferneyhough (radio3) [messaggio #114201 è una risposta a message #114194] |
ven, 09 settembre 2011 23:45 |
Federico Gnech Messaggi: 208 Registrato: maggio 2011 |
Senior Member |
|
|
Il 09/09/2011 22:14, luziferszorn ha scritto:
> On 8 Set, 17:15, Federico Gnech<federicogn...@gmail.com> wrote:
>> Il 07/09/2011 16:37, luziferszorn ha scritto:
>>
>>> intelletto; il discorso è da spostarsi alle masse
>>
>> masse?
>
>
> I mahleriani sono ovunque; si annidano dove meno te l'aspetti. Ci sono
> più mahleriani in questo decennio che in tutto il Novecento.
>
> lz
Non mi pare, credo sia un po' l'effetto prospettico: in due anni si sono
celebrati i 150 dalla nascita e i 100 dalla morte.
F.
--
http://flaneurotic.wordpress.com/
|
|
|