mono e programma di scrittura. [messaggio #113423] |
gio, 08 settembre 2011 13:56  |
Alix Messaggi: 155 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Tanto lo so che nessuno la sa.
'Nzomma ho installato yWriter, un programma che serve per organizzare
strutture di scrittura creativa (la trama di un romanzo). E' utile per
non commettere sbagli temporali, di luogo o di personaggi. Premetto che
per linux ne ho trovati pochi e che non funzionano del tutto. Nessuno
presente nella distro (Debian) e nessuno sviluppato per linux.
YWriter mi piace, ma l'editor di scrittura interno, anche se scrive le
accentate, una volta salvato il file li converte in punti interrogativi.
Usando un editor esterno (ho provato openoffice e gedit) succede la
stessa cosa una volta aperto il file con ywriter. Il programma funziona
con mono. Da che potrebbe dipendere? Ho spulciato nei file di
configurazione, ma non riesco a venirne a capo.
Qualche suggerimento?
CIaoManu
X
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: mono e programma di scrittura. [messaggio #114409 è una risposta a message #114403] |
sab, 10 settembre 2011 14:56   |
Crononauta Messaggi: 145 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On Sat, 10 Sep 2011 12:14:40 +0200, Alix <alix@alix.com> wrote:
> Il 08/09/2011 13:56, Alix ha scritto:
>> Tanto lo so che nessuno la sa.
>
> Lo sviluppatore del programma mi ha risposto questo:
>
> "The main text box is saved out and reloaded as RTF, which has native
> support for accented characters.
> I think the problem arises because Italian accented characters are not
> unicode, but Mono on Linux seems to enforce unicode (even for RTF files.)
> What you need is a way to run Mono on Linux without enforcing unicode."
>
> Significa che potrei trovare una soluzione oppure no?
Non so perché, ma mi manca il messaggio originale del thread.
Comunque per quanto riguarda i problemi di charset con mono, c'è una
variabile di environment da settare, MONO_EXTERNAL_ENCODINGS. Settala es.
nel tuo ~/.bashrc con un export:
export
MONO_EXTERNAL_ENCODINGS=ISO8859-15:ISO8859-1:UTF-8:ISO2022JP :SHIFT_JIS:WINDOWS-1252
e così ora mono potrà utilizzare regolarmente i vari charset. Tieni conto
che con questo sistema posso utilizzare tranquillamente le applicazioni
mono che visualizzano dei charset giapponese (shitf_jis), quindi
verosimilmente funziona.
Ah, naturalmente - ma è scontato - il charset che vuoi usare in mono deve
esistere fra i locales di sistema (locale -a per vedere se è compreso).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo.bacilieri@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
|
|
|
|
|
Re: mono e programma di scrittura. [messaggio #115527 è una risposta a message #115439] |
lun, 12 settembre 2011 09:27   |
Alix Messaggi: 155 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Il 12/09/2011 00:40, Crononauta ha scritto:
> On Sun, 11 Sep 2011 21:59:02 +0200, Alix <alix@alix.com> wrote:
>
>>> export
>>> MONO_EXTERNAL_ENCODINGS=ISO8859-15:ISO8859-1:UTF-8:ISO2022JP :SHIFT_JIS:WINDOWS-1252
>>>
>>
>> niente da fare...
>
> Domanda banale: ma hai installate delle fonts col supporto del charset
> che ti interessa?
>
a me sembra di sì...
ho ricontrollato.
xfonts-intl-european : Questo pacchetto contiene alcuni caratteri ISO
8859-1 (Latin-1), ISO 8859-2
(Latin-2), ISO 8859-3 (Latin-3), ISO 8859-4 (Latin-4), ISO 8859-5
(Cirillico), ISO 8859-7 (Greco), ISO 8859-8 (Ebraico), ISO 8859-9
(Latin-5)
e KOI (Cirillico). È anche incluso un font grande ISO 8859-1.
Questi font sono necessari se si ha intenzione di vedere, stampare o
redigere documenti che usano una delle suddette lingue o codifiche.
non va bene?
X
|
|
|
Re: mono e programma di scrittura. [messaggio #115528 è una risposta a message #115527] |
lun, 12 settembre 2011 09:49   |
Crononauta Messaggi: 145 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On Mon, 12 Sep 2011 09:27:12 +0200, Alix <alix@alix.com> wrote:
>> Domanda banale: ma hai installate delle fonts col supporto del charset
>> che ti interessa?
>>
> a me sembra di sì...
> ho ricontrollato.
> xfonts-intl-european : Questo pacchetto contiene alcuni caratteri ISO
> 8859-1 (Latin-1), ISO 8859-2
> (Latin-2), ISO 8859-3 (Latin-3), ISO 8859-4 (Latin-4), ISO 8859-5
> (Cirillico), ISO 8859-7 (Greco), ISO 8859-8 (Ebraico), ISO 8859-9
> (Latin-5)
> e KOI (Cirillico). È anche incluso un font grande ISO 8859-1.
> Questi font sono necessari se si ha intenzione di vedere, stampare o
> redigere documenti che usano una delle suddette lingue o codifiche.
>
> non va bene?
Io ho come il sospetto che sia il contrario, cioè che quel programma usi
fonts UTF-8 e tu non abbia fonts UTF-8.
In effetti dovresti prima capire in che formato sono i file che vengono
creati da quel programma.
Il primo metodo che mi viene in mente è usare gvim, e usare il comando:
:enc
che ti risponderà con qualcosa tipo:
encoding = latin1
oppure
encoding = utf8
Da lì dopo puoi procedere a configurare il tuo sistema perché abbia il
supporto adatto.
--
Massimo Bacilieri
|
|
|
|
|
Re: mono e programma di scrittura. [messaggio #115532 è una risposta a message #115530] |
lun, 12 settembre 2011 11:35  |
Alix Messaggi: 155 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
Il 12/09/2011 11:11, Alessandro Selli ha scritto:
> Bene. Adesso fai partire dallo stesso terminale (NON dall'interfaccia
> grafica!) il programma di scrittura. Dovrebbe usare il set caratteri ad
> otto bit invece dell'UTF-8, verosimilmente l'ISO-8859-1 o 8859-15.
fatto. Non cambia nulla. Mi sembra che lo avevo già provato.
Comunque in tutti gli altri campi del programma le accentate rimagono,
solo nell'editor interno, pur venendo scritte regolarmente, non vengono
salvate.
X
|
|
|