opensuse e yast ? [messaggio #39333] |
sab, 11 giugno 2011 15:12  |
Tigers Messaggi: 45 Registrato: agosto 2008 |
Member |
|
|
Sto usando Ubuntu 10.10, ma mi sto guardando un po' in giro...
Ho provato opensuse e sono rimasto piuttosto colpito, mi sembra, come
dire, più "rifinita" di ubuntu...
Ho provato yast, e anche quello mi è piaciuto, sembra molto più
"dettagliato" di altri.
Premesso che sono consapevole che l'ideale sarebbe saper fare tutto a
manina, la mia domanda è:
oltre che sembrare carino, è un tool stabile?
Oppure è meglio non dargli troppa fiducia ?
|
|
|
Re: opensuse e yast ? [messaggio #39338 è una risposta a message #39333] |
sab, 11 giugno 2011 17:17   |
Copyleft Messaggi: 357 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
On Sat, 11 Jun 2011 15:12:20 +0200, Paolo wrote:
> Sto usando Ubuntu 10.10, ma mi sto guardando un po' in giro...
>
> Ho provato opensuse e sono rimasto piuttosto colpito, mi sembra, come
> dire, più "rifinita" di ubuntu...
>
> Ho provato yast, e anche quello mi è piaciuto, sembra molto più
> "dettagliato" di altri.
> Premesso che sono consapevole che l'ideale sarebbe saper fare tutto a
> manina, la mia domanda è:
> oltre che sembrare carino, è un tool stabile? Oppure è meglio non dargli
> troppa fiducia ?
Personalmente ritengo Mint un pelo superiore ad Ubuntu e migliore di
certo di openSuse.
Tieni conto che di pacchetti .deb ne è pieno il mondo... gli rpm sono un
pelo di meno.
Questo si intende in imho...
ps: Yast è indubbiamente stabile ...
--
last-kernel-inside
|
|
|
|
Re: opensuse e yast ? [messaggio #39582 è una risposta a message #39333] |
gio, 16 giugno 2011 22:10   |
mario Messaggi: 52 Registrato: febbraio 2008 |
Member |
|
|
Il Sat, 11 Jun 2011 15:12:20 +0200, Paolo ha pensato bene di scrivere:
> Sto usando Ubuntu 10.10, ma mi sto guardando un po' in giro...
>
> Ho provato opensuse e sono rimasto piuttosto colpito, mi sembra, come
> dire, più "rifinita" di ubuntu...
>
> Ho provato yast, e anche quello mi è piaciuto, sembra molto più
> "dettagliato" di altri.
> Premesso che sono consapevole che l'ideale sarebbe saper fare tutto a
> manina, la mia domanda è:
> oltre che sembrare carino, è un tool stabile? Oppure è meglio non dargli
> troppa fiducia ?
Ciao!
Uso OpenSuSE (tra gli altri) da molti anni (da quando ancora si chiamava
solo SuSE, dalla 6.3 per la precisione) e YaST non mi ha mai dato nessun
problema francamente.
|
|
|
|
Re: opensuse e yast ? [messaggio #39612 è una risposta a message #39585] |
sab, 18 giugno 2011 10:00  |
mario Messaggi: 52 Registrato: febbraio 2008 |
Member |
|
|
Il Thu, 16 Jun 2011 23:37:07 +0200, Paolo ha pensato bene di scrivere:
> On 16/06/11 22:10, mario wrote:
>
>> Uso OpenSuSE (tra gli altri) da molti anni (da quando ancora si
>> chiamava
>
> Stavo pensando, appena avrò un pochino di tempo, di passare a Opensuse
> con Kde, che dovrebbe essere un'ottima "accoppiata" ...
>
> Quello che cerco è una distribuzione con un buon compromesso fra
> stabilità del sistema in generale e software "relativamente
> aggiornati"... Una distribuzione che non dia troppi problemi imprevisti
> o "brutte sorprese" , che non "tenga nascosto come funzionano le cose"
> ma che abbia comunque qualche strumento di amministrazione che
> semplifica la vita...
>
> Me la consigli?
Personalmente si, mi sono sempre trovato benissimo... mai avuto nessun
problema con YaST ne' con la configurazione "manuale" quando necessario
(quasi mai).
|
|
|