settare porte su linux mint [messaggio #41146] |
lun, 15 agosto 2011 15:47  |
fletcher Messaggi: 20 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
Salve a tutti,
ho da pochi giorni installato linux mint e dopo aver scansionato le
porte da strumenti di rete, mi appaiono aperte la 139 (netbios) e la 445
(microsoft-ds), tuttavia solo dall'interno in quanto da uno scan sul
sito grc.com risultano in stealth.Uso il firewall firestarter ed ho
disattivato i servizi di condivisione di file.
Occorre preoccuparmi o è tutto regolare?
Grazie a chi mi risponderà.
Fletcher
|
|
|
|
|
Re: settare porte su linux mint [messaggio #41161 è una risposta a message #41149] |
mar, 16 agosto 2011 16:24   |
fletcher Messaggi: 20 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
Il 16/08/2011 12:38, Alessandro Selli ha scritto:
> fletcher ha scritto:
>> Salve a tutti,
>> ho da pochi giorni installato linux mint e dopo aver scansionato le
>> porte da strumenti di rete, mi appaiono aperte la 139 (netbios) e la 445
>> (microsoft-ds),
>
> Puoi vedere con netstat quali processi hanno aperto quelle porte in
> ascolto.
>
>
> Ciao,
>
>
Grazie per la risposta,
interrogando netstat mi dà come servizi attivi :
Protocollo IP sorgente Porta/Servizio Stato
tcp 127.0.0.1 631 LISTEN
tcp 127.0.0.1 25 LISTEN
tcp 127.0.0.1 8123 LISTEN
tcp6 :: 139 LISTEN
tcp6 ::1 631 LISTEN
tcp6 ::1 25 LISTEN
tcp6 :: 445 LISTEN
udp 0.0.0.0 137
udp 0.0.0.0 138
udp 0.0.0.0 45779
udp 0.0.0.0 5353
udp6 :: 5353
udp6 :: 44913
se la porta 631 la mantiene aperta "applet coda di stampa", il servizio
nella mia macchina non è già attivo e se la 445 la mantiene aperta il
servizio di condivisione di files personali anche questo servizio non è
attivo.
Se invece sono altri i servizi da disattivare, nel caso sia
indesiderabile la situazione evidenziata, Vi sarei grato se melo diceste.
Grazie fletcher
Chiedo scusa se ho
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Re: settare porte su linux mint [messaggio #41175 è una risposta a message #41171] |
mer, 17 agosto 2011 15:16   |
fletcher Messaggi: 20 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
Il 17/08/2011 08:44, fletcher ha scritto:
> Il 17/08/2011 00:15, Alessandro Selli ha scritto:
>
>> Sembri aver eseguito il comando da utente non privilegiato: l'ultima
>> colonna non riporta i processi che hanno creato i socket di ascolto.
>>
>> Anteponi sudo al comando o, se non è configurato per farti eseguire
>> netstat con i diritti del superutente, apriti un terminale con una shell
>> di root e ripeti il comando. Samba è il sospettato numero uno,
>> comunque, come ha scritto Giuseppe.
>>
>>
>> Ciao,
>>
>>
E dopo aver rimosso Samba dal gestore dei pacchetti, ho digitato:
sudo netstat -anp | grep '139\|445' e mi dà
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 13997 2330/cat
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 13996 2268/python
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 11392 670/X
@/tmp/.X11-unix/X0
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 11391
634/gdm-simple-slav
in cui il 139 è evidenziato in rosso, come si deve interpretare?
Ciao fletcher
|
|
|
|
|
Re: settare porte su linux mint [messaggio #41184 è una risposta a message #41179] |
mer, 17 agosto 2011 19:43   |
fletcher Messaggi: 20 Registrato: giugno 2011 |
Junior Member |
|
|
Il 17/08/2011 17:06, Giuseppe Della Bianca ha scritto:
> fletcher wrote:
>
> ]zac[
>>
>> che ne dici?
>>
>> Grazie anche per le delucidazioni che mi hai dato nel messaggio
>> successivo. Se risolvo Vi farò sapere.
>> Ciao fletcher
>
> Che dovresti prima documentarti un po' su linux, anche solo come
> informazioni generiche senza dover per forza capire tutti i dettagli.
>
Hai perfettamente ragione, cito dei link per chi, come me, ha lacune in
materia
http://lug.42019.it/index.php/Script_e_comandi_utili
http://www.mimante.net/doc/comandi.txt
> In linux non c'e' una netta distinzione tra sistema operativo server,
> desktop, ecc., e' solo questione di installare rimuovere, configurare i vari
> pacchetti.
>
>
> In ogni caso anche se lasciavi samba non avevi problemi.
>
> Volendo potevi semplicemente disabilitare il servizio invece di rimuovere il
> pacchetto.
Ho usato anche Opensuse, in quella distro c'è il tool editor dei
runlevel che ti permette di disabilitare i servizi inutili, ma non ho
trovato qualcosa di simile su Mint a parte le applicazioni d'avvio.
Dovrò imparararmi, grazie ai comandi da console, a risolvere i problemi
senza ricorrere sempre ai tool grafici.
Grazie mille fletcher
|
|
|
Re: settare porte su linux mint [messaggio #41188 è una risposta a message #41184] |
gio, 18 agosto 2011 17:18  |
Giuseppe Della Bianca Messaggi: 1545 Registrato: dicembre 2010 |
Senior Member |
|
|
fletcher wrote:
]zac[
> Ho usato anche Opensuse, in quella distro c'è il tool editor dei
> runlevel che ti permette di disabilitare i servizi inutili, ma non ho
> trovato qualcosa di simile su Mint a parte le applicazioni d'avvio.
> Dovrò imparararmi, grazie ai comandi da console, a risolvere i problemi
> senza ricorrere sempre ai tool grafici.
>
E' utile anche come emergenza, come base comune per chiedere e discutere con
altri che magari usano altre distribuzioni.
Altrimenti per distribuzioni particolari e non diffusissime conviene
utilizzare la documentazione del loro sito e i loro forum.
Poi e' utile saper cercare con google tipo mint + linux + disable + service
+ console .
P.S.
chkconfig --list smb
chkconfig smb off
chkconfig smb on
> Grazie mille fletcher
Prego, di niente.
|
|
|