Loading
Messaggi di oggi (off)
| Inoltri senza risposta (on)
Forum: Linux |
---|
Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #129682] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130561] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130602] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130676] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130792] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130837] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111019] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #130842] |
mer, 19 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: installazione slack 13.1 |
---|
installazione slack 13.1 [messaggio #129402] |
mar, 18 ottobre 2011 19:08 |
Paolo Messaggi: 386 Registrato: luglio 2007 |
Senior Member |
|
|
Buonasera, ho un grosso problema. Ho installato la suddetta
distribuzione (gia` installata molte volte) e all'avvio dopo lilo la
slack parte il sistema comincia a caricare qualcosa poi ad un certo
punto schemo nero non risponde piu` niente e(neanche ctrl+allt+canc) e
perfino il monitor va in stand by, ho provato ad installare diverse
volte ma fa sempre cosi`
Why?!?
Grazie a tutti
|
|
| Argomento: Gschem su Windows |
---|
Gschem su Windows [messaggio #129277] |
sab, 15 ottobre 2011 22:35 |
Abate Cruento Messaggi: 1 Registrato: ottobre 2011 |
Junior Member |
|
|
Vorrei aprire uno schema elettrico che è stato disegnato con Gschem, dicesi
che:
"un programma open source che fa parte della suite gEDA. Sebbene non venga
quasi menzionato nel loro sito (giacchè usano tutti linux) è disponibile
anche per windows, previa installazione di cygwin e compilazione degli
ultimi sorgenti."
cygwin è installato, adesso che devo fare?
Saluti.
|
|
| Argomento: [FAQ][20111015] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare |
---|
[FAQ][20111015] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare [messaggio #128980] |
sab, 15 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
Questo articolo è automaticamente inviato ogni settimana sul newsgroup
It.Comp.OS.Linux.Iniziare. Contiene delle informazioni utili per chi è
appena arrivato su ICOLI, e dei puntatori per le risposte alla domande
più frequenti.
Se sei un nuovo arrivato su ICOLI, sei pregato di leggere bene fino in
fondo questo documento.
$ Revision: 1.0 - Thu Jul 24 19:17:16 CEST 2003 $
+++
Indice:
0. Premessa
0.1 Prima di scrivere un articolo
0.2 Durante la scrittura di un articolo
0.3 Dopo aver scritto un articolo
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
1.1 Cosa è Linux
1.2 Le distribuzioni
1.3 Linux e Windows
1.4 Installazione dei programmi
1.5 Contribuire alle FAQ
2. Alcuni link utili
2.1 Link in italiano
2.2 Link in inglese
+++
0. Premessa
Hai appena installato Linux. Oppure lo stai per installare. E pensi di
avere un problema. È possibile: nessun sistema operativo è perfetto.
Sai che la comunità Linux ti può dare una mano e così hai sottoscritto
il newsgroup It.Comp.OS.Linux.Iniziare, perché ti sembra quello adatto
per chiedere aiuto. Hai scaricato le intestazioni di qualche centinaio
di articoli e sei pronto per fare la tua prima domanda, contando su di
una pronta risposta.
Bene, allora allontana le mani dalla tastiera, e fermati a riflettere.
Tutti noi sappiamo quanto possa essere frustrante l'essere bloccato da
un problema; ma è in questi momenti che si deve mantenere sia la mente
ben sveglia che il sangue freddo. Quindi, rifletti: non puoi essere tu
l'unico ad aver avuto quel problema, tra tutti gli utenti Linux; e non
puoi essere tu il primo a cui qualcosa è andato storto. Magari, il tuo
stesso problema l'hanno avuto centinaia, migliaia di persone.
Immagina, ora, che tutte queste centinaia di persone inviino, come te,
la loro richiesta di aiuto. Tutte insieme. E che tutte queste persone,
come te, vogliano una risposta.
Immagini il problema, a questo punto?
I frequentatori abituali di It.Comp.OS.Linux.Iniziare si.
Per questo, ti preghiamo di leggere questo documento fino in fondo con
cura, prima di fare una domanda. Si, lo diciamo anche a *te* che segui
questo gruppo da un po' più tempo: potresti imparare qualcosa di nuovo
e utile.
Grazie.
0.1 Prima di Scrivere Un Nuovo Articolo
Prima di scrivere un nuovo articolo su ICOLI pensaci bene, e poniti le
seguenti domande:
D: Sono sicuro che ICOLI sia il posto giusto su cui chiedere?
R: ICOLI è il newsgroup per chi sta iniziando ad usare Linux; quindi
sono in tema ("in topic", IT) le domande su:
- pre-installazione;
- installazione;
- configurazione di base;
- problemi nell'adattarsi ad un nuovo sistema operativo.
Per domande relative ai programmi in particolare, il gruppo a cui
rivolgersi è ICOL.software.
D: Sono sicuro che la domanda non sia stata appena fatta?
R: ICOLI è un newsgroup con un traffico medio/alto.
È possibile che la domanda che stai per porre sia stata già fatta
e, magari, che abbia già ricevuto una risposta. Controllare prima
negli articoli degli ultimi sei giorni è un ottimo modo per poter
trovare subito la risposta alla propria domanda. Per fare le cose
per bene, nella sezione 2 sono riportati del link per cercare tra
tutti gli articoli inviati sul gruppo dalla sua creazione.
D: Sono sicuro di aver letto la documentazione?
R: Uno dei punti di forza di Linux è la documentazione. Praticamente
tutti i programmi sono accompagnati da vari tipi di aiuto per gli
utenti, principalmente:
* pagine di manuale (o "man page");
* README;
* esempi;
* manuali in vari formati (html, testo, postscript, ...);
È bene, quindi, prima controllare nella documentazione.
Rispondendo a queste tre semplici domande, ti renderai presto conto di
come la soluzione ad un problema sia già a portata di mano, e che solo
in pochi casi chiedere sul newsgroup ti sarà davvero d'aiuto.
0.2 Durante la scrittura di un articolo
Quando vai dal dottore perché non ti senti bene, avrai cura di dire al
medico con precisione quali siano i sintomi.
Non potrai in alcun modo sperare di ottenere una risposta senza essere
preciso, quando hai un problema con un programma; poiché nessuno degli
abituali frequentatori di ICOLI ha la sfera di cristallo, dovrai avere
cura di esporre il tuo problema con precisione.
Se un programma sotto Linux "muore", ha la gran bella abitudine di far
il maggior baccano possibile (questo perché il creatore capisca subito
dove è localizzato l'errore, e possa correggerlo velocemente). Perciò,
è inutile dire che un programma semplicemente "non va".
Sii preciso e conciso, tanto da permettere alle persone che leggono il
tuo articolo di comprendere il tuo problema, ed eventualmente di poter
riprodurre le condizioni del tuo sistema. Ricorda: quando chiedi aiuto
nessuno di quelli che leggono il newsgroup ha accesso al tuo computer.
Scegli sempre un Oggetto ("Subject") adeguato poiché non tutti leggono
l'intero flusso di articoli di ICOLI, e Oggetti generici come "aiuto",
o "perché non funziona" non attirano l'attenzione (no, nemmeno se sono
seguiti da molti punti esclamativi: anzi, alcuni li filtrano).
Riporta sempre la tua distribuzione, completa di versione.
Non chiedere risposte private: a domanda pubblica, risposta pubblica.
Rispetta la Netiquette.
0.3 Dopo aver scritto un articolo
Non hai trovato la risposta che cercavi, quindi hai scritto l'articolo
e adesso l'hai inviato sul gruppo, aspettando la risposta.
Tieni però ben presente che i gruppi di discussione non sono helpdesk:
nessuno viene pagato per rispondere alle tue domande, e in nessun caso
una risposta ti è dovuta; chi risponde è un appassionato che dedica un
po' del suo tempo libero ad aiutare il prossimo. Quindi non pretendere
una risposta, e non pretenderla subito: potrebbero volerci dei giorni,
a volte (ecco perché è bene cercare prima autonomamente).
Un'altra cosa da tenere bene a mente è che se la domanda è stata posta
svariate volte, oppure è ricavabile dalla documentazione allegata o da
Google, oppure è fuori tema ("off topic", OT), potresti ricevere degli
inviti (alle volte anche non propriamente gentili) a leggerti per bene
la documentazione. È inutile prendersela, o lamentarsi: avresti dovuto
cercare tu, e non pretendere che altri lo facessero per te. Se ritieni
sprecato il tempo per cercare la risposta gli altri potrebbero pensare
che sia sprecato il tempo per risponderti.
Ricordati: si chiama ICOL.INIZIARE e non ICOL.BABYSITTING; è richiesto
che chiunque abbia la volontà di cambiare sistema operativo (che è una
operazione non banale), abbia anche la volontà di documentarsi in modo
di comprendere il differente paradigma che si trova alla base di Linux
e dei programmi che girano su questa piattaforma.
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
Le FAQ (Frequently Asked Questions - Domande più Frequenti) del gruppo
sono mantenute sotto forma di Wiki all'indirizzo:
http://www.linuxfan.it/icoli/
1.1 Cosa è Linux
Linux è un clone di Unix, il sistema operativo creato dai Bell Labs di
AT&T, realizzato da Linus Torvalds, grazie alla collaborazione di vari
programmatori in giro per il mondo.
Linux è un sistema operativo moderno e affidabile, caratteristiche che
lo rendono ideale per il lavoro di server. Inoltre, grazie al lavoro e
alla pazienza dei vari contributori, Linux è anche adatto all'utilizzo
sul desktop.
Link:
* http://www.linux.it
* http://www.kernel.org
1.2 Le distribuzioni
Con Linux si intende, strettamente parlando, solo il kernel (o nucleo,
ovvero il programma incaricato di far dialogare con l'hardware tutti i
programmi usati dall'utente). Poiché con il solo kernel ci si fa poco,
esistono le "distribuzioni", ovvero degli aggregati di software vario,
utile sia per far funzionare correttamente Linux, sia per lavorarci.
Alcune distribuzioni sono realizzate da aziende, quindi si pagano (più
precisamente, si pagano i manuali e il supporto tecnico che le aziende
offrono all'utente); altre sono realizzate da utenti o da organismi no
profit, quindi non si paga nulla (se non l'eventuale supporto fisico).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DifferenzeTraDistribuzioni
* http://www.linuxfan.it/icoli/DistribuzioniDove
1.3 Linux e Windows
Dovrebbe essere chiaro che Linux non è Windows, né aspira a diventarne
un sostituto. Linux è un altro sistema operativo, e ognuno può trovare
dei validi motivi per passarci dalla piattaforma Windows.
Poiché non è sempre possibile, per ogni utente, effettuare lo "switch"
da Windows nel modo più indolore possibile, Linux offre la possibilità
di essere installato "in parallelo", ovvero di mantenere Windows con i
suo programmi su una partizione separata. All'utente verrà lasciata la
possibilità di avviare un sistema operativo oppure l'altro.
Linux non è in grado di avviare i programmi scritti per Windows se non
usando speciali programmi, come WINE, che fanno da "interpreti" tra un
programma per Windows e Linux.
Linux è in grado, però, di leggere nativamente i dati sulle partizioni
di Windows (e, se la partizione è di tipo FAT, anche di scriverci).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DualBoot
* http://www.linuxfan.it/icoli/SparitoWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/LeggerePartizioniWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneFat
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneNtfs
1.4 Installazione dei programmi
L'installazione dei programmi sotto Linux è un'operazione che di norma
dipende dalla distribuzione installata.
Le distribuzioni basate su un sistema di pacchettizzazione in grado di
tenere conto delle dipendenze tra i programmi (ad esempio, Debian e le
distro basate su RPM di Red Hat) permettono di installare i programmi,
e le relative dipendenze, con pochi semplici comandi.
Non tutti i programmi però hanno pacchetti per tutte le distribuzioni;
alle volte esistono solo i sorgenti da compilare sul proprio computer.
Compilare i sorgenti, però, richiede la presenza, sul proprio sistema,
di programmi e di librerie adatti allo sviluppo e non sempre essi sono
installati di default dalle distribuzioni.
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/TarGz
* http://www.linuxfan.it/icoli/RpmInstallazione
* http://www.linuxfan.it/icoli/DebInstallazione
1.5 Contribuire alle FAQ
Il Wiki delle FAQ è mantenuto da varie persone ma, e qui sta il bello,
anche tu puoi contribuire leggendo la lista delle domande ancora senza
una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/DomandeAperte
E aiuta a dare una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/ContributiVari
2. Link Utili
Come prima cosa, cerca su Google:
http://www.google.it
Se vuoi controllare che la tua domanda sia già stata fatta sul gruppo,
così da evitarti l'attesa di qualcuno che ti risponda:
http://groups.google.com/advanced_search
http://groups.google.com/groups?q=group%3Ait.comp.os.linux.i niziare
La Netiquette è fondamentale per convivere su Usenet:
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html
http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Una lista di link utili in italiano ed in inglese è reperibile qui:
http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
2.1 Link in italiano
L'Italian Linux Documentation Project si occupa della traduzione della
documentazione di Linux (HOWTO, man page, localizzazione del software,
etc.):
http://www.pluto.it/ildp/
http://www.pluto.it/ildp/howto.html
Linux Domande e Risposte (aggiornate al 2001):
http://www.linuxfaq.it/
Gli "Appunti di informatica libera" sono la "bibbia" di Linux. Leggere
quest'opera permette di comprendere e di utilizzare al meglio Linux:
http://informaticalibera.net/
Da Windows a Linux:
http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm
2.2 Link in inglese
The Linux Documentation Project:
http://www.tldp.org/
Freshmeat - motore di ricerca per il software:
http://freshmeat.net/
+++
MetaFAQ per It.Comp.OS.Linux.Iniziare.
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
History:
* 1.1 - 20090420 - revisione link
* 1.0 - prima release pubblica
* 0.1 ~ 0.7 - versioni preliminari.
# vim:tw=70 ts=8 nu et
|
|
| Argomento: [MANIFESTO] it.comp.os.linux.iniziare |
---|
[MANIFESTO] it.comp.os.linux.iniziare [messaggio #128979] |
sab, 15 ottobre 2011 06:11 |
Gruppo Coordinamento Messaggi: 96 Registrato: luglio 2011 |
Member |
|
|
In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai
il manifesto di questo newsgroup (it.comp.os.linux.iniziare).
Tutto questo è arabo per te? leggi
<http://www.news.nic.it/news-it/docs/glossario.html>.
Tieni presente che esistono anche questi newsgroup
it.test - per fare tutte le prove con le news
it.aiuto - per domande generiche di aiuto
it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news
Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è
it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico,
vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei
newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per
votarli, i risultati delle votazioni eccetera.
Ricorda di eliminare le parti non rilevanti dell'articolo a cui
rispondi, e in particolare di non lasciarlo in fondo alla tua risposta.
Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è
un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a
<http://www.news.nic.it/>.
it.comp.os.linux.iniziare Configurare sistemi Linux
Stenio Brunetta <brunetta@mbox.vol.it>
Scopo del newsgroup è quello di snellire la mole di articoli inviati sul più
generico newsgroup it.comp.os.linux.sys seguendo la falsariga della gerarchia
comp.os.linux.
Il newsgroup it.comp.os.linux.iniziare dovrebbe essere utilizzato dagli
utilizzatori del sistema operativo Linux per discutere sulla risoluzione dei
classici problemi di configurazione e messa a punto che un sistema operativo
di tale complessità finisce inevitabilmente per avere. Infine scopo ultimo è
quello di promuovere la diffusione dell'OS aiutando chi si avventura per la
prima volta in nell'affascinate mondo di Linux.
|
|
| Argomento: [FAQ][20111014] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111014] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #128571] |
ven, 14 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111013] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111013] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #128191] |
gio, 13 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: script che lancia un altro script in un terminale |
---|
script che lancia un altro script in un terminale [messaggio #127971] |
mer, 12 ottobre 2011 14:58 |
bc Messaggi: 141 Registrato: aprile 2011 |
Senior Member |
|
|
Problema:
Ho uno script (perl, ma mi va benissimo anche una soluzione bash) che mi
enumera le serie di directory e per ognuna lancia 7z e controlla che
ritorni 0. (zero = tutto OK)
FUNZIONA, ma Purtroppo l'output in fase di funzionamento non è per nulla
chiaro.
Chiamandolo con xterm -e comandocompresione_z7
per me l'output migliorerebbe moltissimo.
Avrei sul terminale principle lo stato di avanzamento dello script,
mentre sui vari xterm che si aprono di volta in volta l'avanzamento di
7zip. In questo modo riesco facilmente a capire a che punto è arrivato.
PURTROPPO se faccio così il mio programma non vede piu il ritorno di 7z,
ma il ritorno di xterm e mi perdo l'informazione su eventuali errori.
l'unica soluzione che mi viene in mente è creare un programmacontenitore
che lancia 7zip e salva lo stato di ritorno su un file "STATOCOMPRESSIONE".
poi nel ciclo di lanci di 7z usare una sequenza del tipo
1 )Cancellazione di un eventuale file precedente "STATOCOMPRESSIONE"
rimasto per errore (prog terminato prematuramente prima di punto 4)
2 )xterm -e programmacontenitorechelancia_z7 (cartella da comprimere)
3 ) Lettura del risultato da "STATOCOMPRESSIONE"
4 ) cancellazione "STATOCOMPRESSIONE"
Dovrebbe funzionare, ma lo trovo poco elegante.
Un altro problema che è che mi piacerebbe avere un log di quello che
faccio, ma non posso semplicemente redirigere l'output.
Perchè se faccio una semplice redirezione non ho più l'output normale
sul terminale... e non riesco a capire a che punto è arrivato.
googleggiando mi è sembrato che screen faccia al caso mio, ma poi non
capisco come usarlo.
|
|
| Argomento: [FAQ][20111012] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111012] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #127929] |
mer, 12 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111011] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111011] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #127613] |
mar, 11 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111010] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111010] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #127346] |
lun, 10 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111008] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare |
---|
[FAQ][20111008] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare [messaggio #126682] |
sab, 08 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
Questo articolo è automaticamente inviato ogni settimana sul newsgroup
It.Comp.OS.Linux.Iniziare. Contiene delle informazioni utili per chi è
appena arrivato su ICOLI, e dei puntatori per le risposte alla domande
più frequenti.
Se sei un nuovo arrivato su ICOLI, sei pregato di leggere bene fino in
fondo questo documento.
$ Revision: 1.0 - Thu Jul 24 19:17:16 CEST 2003 $
+++
Indice:
0. Premessa
0.1 Prima di scrivere un articolo
0.2 Durante la scrittura di un articolo
0.3 Dopo aver scritto un articolo
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
1.1 Cosa è Linux
1.2 Le distribuzioni
1.3 Linux e Windows
1.4 Installazione dei programmi
1.5 Contribuire alle FAQ
2. Alcuni link utili
2.1 Link in italiano
2.2 Link in inglese
+++
0. Premessa
Hai appena installato Linux. Oppure lo stai per installare. E pensi di
avere un problema. È possibile: nessun sistema operativo è perfetto.
Sai che la comunità Linux ti può dare una mano e così hai sottoscritto
il newsgroup It.Comp.OS.Linux.Iniziare, perché ti sembra quello adatto
per chiedere aiuto. Hai scaricato le intestazioni di qualche centinaio
di articoli e sei pronto per fare la tua prima domanda, contando su di
una pronta risposta.
Bene, allora allontana le mani dalla tastiera, e fermati a riflettere.
Tutti noi sappiamo quanto possa essere frustrante l'essere bloccato da
un problema; ma è in questi momenti che si deve mantenere sia la mente
ben sveglia che il sangue freddo. Quindi, rifletti: non puoi essere tu
l'unico ad aver avuto quel problema, tra tutti gli utenti Linux; e non
puoi essere tu il primo a cui qualcosa è andato storto. Magari, il tuo
stesso problema l'hanno avuto centinaia, migliaia di persone.
Immagina, ora, che tutte queste centinaia di persone inviino, come te,
la loro richiesta di aiuto. Tutte insieme. E che tutte queste persone,
come te, vogliano una risposta.
Immagini il problema, a questo punto?
I frequentatori abituali di It.Comp.OS.Linux.Iniziare si.
Per questo, ti preghiamo di leggere questo documento fino in fondo con
cura, prima di fare una domanda. Si, lo diciamo anche a *te* che segui
questo gruppo da un po' più tempo: potresti imparare qualcosa di nuovo
e utile.
Grazie.
0.1 Prima di Scrivere Un Nuovo Articolo
Prima di scrivere un nuovo articolo su ICOLI pensaci bene, e poniti le
seguenti domande:
D: Sono sicuro che ICOLI sia il posto giusto su cui chiedere?
R: ICOLI è il newsgroup per chi sta iniziando ad usare Linux; quindi
sono in tema ("in topic", IT) le domande su:
- pre-installazione;
- installazione;
- configurazione di base;
- problemi nell'adattarsi ad un nuovo sistema operativo.
Per domande relative ai programmi in particolare, il gruppo a cui
rivolgersi è ICOL.software.
D: Sono sicuro che la domanda non sia stata appena fatta?
R: ICOLI è un newsgroup con un traffico medio/alto.
È possibile che la domanda che stai per porre sia stata già fatta
e, magari, che abbia già ricevuto una risposta. Controllare prima
negli articoli degli ultimi sei giorni è un ottimo modo per poter
trovare subito la risposta alla propria domanda. Per fare le cose
per bene, nella sezione 2 sono riportati del link per cercare tra
tutti gli articoli inviati sul gruppo dalla sua creazione.
D: Sono sicuro di aver letto la documentazione?
R: Uno dei punti di forza di Linux è la documentazione. Praticamente
tutti i programmi sono accompagnati da vari tipi di aiuto per gli
utenti, principalmente:
* pagine di manuale (o "man page");
* README;
* esempi;
* manuali in vari formati (html, testo, postscript, ...);
È bene, quindi, prima controllare nella documentazione.
Rispondendo a queste tre semplici domande, ti renderai presto conto di
come la soluzione ad un problema sia già a portata di mano, e che solo
in pochi casi chiedere sul newsgroup ti sarà davvero d'aiuto.
0.2 Durante la scrittura di un articolo
Quando vai dal dottore perché non ti senti bene, avrai cura di dire al
medico con precisione quali siano i sintomi.
Non potrai in alcun modo sperare di ottenere una risposta senza essere
preciso, quando hai un problema con un programma; poiché nessuno degli
abituali frequentatori di ICOLI ha la sfera di cristallo, dovrai avere
cura di esporre il tuo problema con precisione.
Se un programma sotto Linux "muore", ha la gran bella abitudine di far
il maggior baccano possibile (questo perché il creatore capisca subito
dove è localizzato l'errore, e possa correggerlo velocemente). Perciò,
è inutile dire che un programma semplicemente "non va".
Sii preciso e conciso, tanto da permettere alle persone che leggono il
tuo articolo di comprendere il tuo problema, ed eventualmente di poter
riprodurre le condizioni del tuo sistema. Ricorda: quando chiedi aiuto
nessuno di quelli che leggono il newsgroup ha accesso al tuo computer.
Scegli sempre un Oggetto ("Subject") adeguato poiché non tutti leggono
l'intero flusso di articoli di ICOLI, e Oggetti generici come "aiuto",
o "perché non funziona" non attirano l'attenzione (no, nemmeno se sono
seguiti da molti punti esclamativi: anzi, alcuni li filtrano).
Riporta sempre la tua distribuzione, completa di versione.
Non chiedere risposte private: a domanda pubblica, risposta pubblica.
Rispetta la Netiquette.
0.3 Dopo aver scritto un articolo
Non hai trovato la risposta che cercavi, quindi hai scritto l'articolo
e adesso l'hai inviato sul gruppo, aspettando la risposta.
Tieni però ben presente che i gruppi di discussione non sono helpdesk:
nessuno viene pagato per rispondere alle tue domande, e in nessun caso
una risposta ti è dovuta; chi risponde è un appassionato che dedica un
po' del suo tempo libero ad aiutare il prossimo. Quindi non pretendere
una risposta, e non pretenderla subito: potrebbero volerci dei giorni,
a volte (ecco perché è bene cercare prima autonomamente).
Un'altra cosa da tenere bene a mente è che se la domanda è stata posta
svariate volte, oppure è ricavabile dalla documentazione allegata o da
Google, oppure è fuori tema ("off topic", OT), potresti ricevere degli
inviti (alle volte anche non propriamente gentili) a leggerti per bene
la documentazione. È inutile prendersela, o lamentarsi: avresti dovuto
cercare tu, e non pretendere che altri lo facessero per te. Se ritieni
sprecato il tempo per cercare la risposta gli altri potrebbero pensare
che sia sprecato il tempo per risponderti.
Ricordati: si chiama ICOL.INIZIARE e non ICOL.BABYSITTING; è richiesto
che chiunque abbia la volontà di cambiare sistema operativo (che è una
operazione non banale), abbia anche la volontà di documentarsi in modo
di comprendere il differente paradigma che si trova alla base di Linux
e dei programmi che girano su questa piattaforma.
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
Le FAQ (Frequently Asked Questions - Domande più Frequenti) del gruppo
sono mantenute sotto forma di Wiki all'indirizzo:
http://www.linuxfan.it/icoli/
1.1 Cosa è Linux
Linux è un clone di Unix, il sistema operativo creato dai Bell Labs di
AT&T, realizzato da Linus Torvalds, grazie alla collaborazione di vari
programmatori in giro per il mondo.
Linux è un sistema operativo moderno e affidabile, caratteristiche che
lo rendono ideale per il lavoro di server. Inoltre, grazie al lavoro e
alla pazienza dei vari contributori, Linux è anche adatto all'utilizzo
sul desktop.
Link:
* http://www.linux.it
* http://www.kernel.org
1.2 Le distribuzioni
Con Linux si intende, strettamente parlando, solo il kernel (o nucleo,
ovvero il programma incaricato di far dialogare con l'hardware tutti i
programmi usati dall'utente). Poiché con il solo kernel ci si fa poco,
esistono le "distribuzioni", ovvero degli aggregati di software vario,
utile sia per far funzionare correttamente Linux, sia per lavorarci.
Alcune distribuzioni sono realizzate da aziende, quindi si pagano (più
precisamente, si pagano i manuali e il supporto tecnico che le aziende
offrono all'utente); altre sono realizzate da utenti o da organismi no
profit, quindi non si paga nulla (se non l'eventuale supporto fisico).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DifferenzeTraDistribuzioni
* http://www.linuxfan.it/icoli/DistribuzioniDove
1.3 Linux e Windows
Dovrebbe essere chiaro che Linux non è Windows, né aspira a diventarne
un sostituto. Linux è un altro sistema operativo, e ognuno può trovare
dei validi motivi per passarci dalla piattaforma Windows.
Poiché non è sempre possibile, per ogni utente, effettuare lo "switch"
da Windows nel modo più indolore possibile, Linux offre la possibilità
di essere installato "in parallelo", ovvero di mantenere Windows con i
suo programmi su una partizione separata. All'utente verrà lasciata la
possibilità di avviare un sistema operativo oppure l'altro.
Linux non è in grado di avviare i programmi scritti per Windows se non
usando speciali programmi, come WINE, che fanno da "interpreti" tra un
programma per Windows e Linux.
Linux è in grado, però, di leggere nativamente i dati sulle partizioni
di Windows (e, se la partizione è di tipo FAT, anche di scriverci).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DualBoot
* http://www.linuxfan.it/icoli/SparitoWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/LeggerePartizioniWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneFat
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneNtfs
1.4 Installazione dei programmi
L'installazione dei programmi sotto Linux è un'operazione che di norma
dipende dalla distribuzione installata.
Le distribuzioni basate su un sistema di pacchettizzazione in grado di
tenere conto delle dipendenze tra i programmi (ad esempio, Debian e le
distro basate su RPM di Red Hat) permettono di installare i programmi,
e le relative dipendenze, con pochi semplici comandi.
Non tutti i programmi però hanno pacchetti per tutte le distribuzioni;
alle volte esistono solo i sorgenti da compilare sul proprio computer.
Compilare i sorgenti, però, richiede la presenza, sul proprio sistema,
di programmi e di librerie adatti allo sviluppo e non sempre essi sono
installati di default dalle distribuzioni.
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/TarGz
* http://www.linuxfan.it/icoli/RpmInstallazione
* http://www.linuxfan.it/icoli/DebInstallazione
1.5 Contribuire alle FAQ
Il Wiki delle FAQ è mantenuto da varie persone ma, e qui sta il bello,
anche tu puoi contribuire leggendo la lista delle domande ancora senza
una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/DomandeAperte
E aiuta a dare una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/ContributiVari
2. Link Utili
Come prima cosa, cerca su Google:
http://www.google.it
Se vuoi controllare che la tua domanda sia già stata fatta sul gruppo,
così da evitarti l'attesa di qualcuno che ti risponda:
http://groups.google.com/advanced_search
http://groups.google.com/groups?q=group%3Ait.comp.os.linux.i niziare
La Netiquette è fondamentale per convivere su Usenet:
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html
http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Una lista di link utili in italiano ed in inglese è reperibile qui:
http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
2.1 Link in italiano
L'Italian Linux Documentation Project si occupa della traduzione della
documentazione di Linux (HOWTO, man page, localizzazione del software,
etc.):
http://www.pluto.it/ildp/
http://www.pluto.it/ildp/howto.html
Linux Domande e Risposte (aggiornate al 2001):
http://www.linuxfaq.it/
Gli "Appunti di informatica libera" sono la "bibbia" di Linux. Leggere
quest'opera permette di comprendere e di utilizzare al meglio Linux:
http://informaticalibera.net/
Da Windows a Linux:
http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm
2.2 Link in inglese
The Linux Documentation Project:
http://www.tldp.org/
Freshmeat - motore di ricerca per il software:
http://freshmeat.net/
+++
MetaFAQ per It.Comp.OS.Linux.Iniziare.
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
History:
* 1.1 - 20090420 - revisione link
* 1.0 - prima release pubblica
* 0.1 ~ 0.7 - versioni preliminari.
# vim:tw=70 ts=8 nu et
|
|
| Argomento: strano comportamento script |
---|
strano comportamento script [messaggio #126632] |
ven, 07 ottobre 2011 22:10 |
Slaine Mc Roth Messaggi: 1 Registrato: ottobre 2011 |
Junior Member |
|
|
Ciao a tutti.
Cercando su google sono riuscito a trovare il modo per far funzionare la
webcam con skype.
Praticamente lancio "LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype" da
console. La prima volta che ho provato ha funzionato, così ho deciso di
creare uno script del genere:
#!/bin/sh
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype.real
Ho chiamato lo script "skype", gli ho dato i permessi di esecuzione, l'ho
messo in /usr/bin e ho rinominato il vero skype come skype.real.
Questa settimana mi chiama la moglie che dice di non riuscire ad avviare
skype. Purtroppo sono tornato solo oggi ed ho potuto verificare che avviando
skype dopo un po il sistema mi si rallenta fino a fermarsi. Così avvio lo
script da console e poi, da un altra console, lancio "ps x".
Praticamente lo script viene eseguito in continuazione tanto che in pochi
secondi mi ritrovo con circa 32000 (trentaduemila) istanze dello script
avviate. Questo avviene anche se lancio il comando LD_PRELOAD=....
direttamente da shell.
Ora ho risolto aggiungendo la linea
export LD_PRELOAD=/usr/lib/v4l1compat.so
in /etc/profile, cancellando lo script "skype" e rinominando nuovamente
"skype.real" in "skype".
Funziona tutto ma a me è rimasto il dubbio su dove ho sbagliato.
Grazie a tutti e scusate per il lungo post.
--
Il lavoro mi piace, mi affascina. Potrei starmene seduto per ore a
guardarlo. (Jerome K. Jerome)
|
|
| Argomento: ubuntu 11.04 e video a intermittenza |
---|
ubuntu 11.04 e video a intermittenza [messaggio #126466] |
ven, 07 ottobre 2011 17:10 |
Cr153rp1 Messaggi: 16 Registrato: dicembre 2010 |
Junior Member |
|
|
Ciao, ho installato ubuntu 11.04 su un pc (pentium 4)con scheda video ati
radeon 7500.
Il video però va a intermittenza, sia X che da terminale e lo faceva anche
in fase di installazione.
Ovviamente non succede niente né da bios né con windows.
Ma mi sapreste dire a cosa è dovuto ?
Ho fatto gli aggiornamenti, tra cui anche xorg-radeon-blabla ma nulla.
Ho provato a variare la frequenza di refresh del monitor, niente.
Idee ? Grazie
|
|
| Argomento: VLC |
---|
VLC [messaggio #126346] |
ven, 07 ottobre 2011 09:02 |
Fausto Messaggi: 26 Registrato: marzo 2011 |
Junior Member |
|
|
Un saluto a tutti i frequentatori del NG
Ho questo problema:
Ubuntu 10.04
Vlc 1.1.11
Pendrive dvb_usb_ce6230 [viene vista da kaffeine come zarlink]
Su internet esattamente qui:
http://telperion.wordpress.com/2009/05/30/vlc-e-digitale-ter restre-dvb-t-su-linux/
ho letto che potevo usare vlc per vedere i canali digitali
ho eseguito le istruzioni passo passo ma non riesco a farlo funzionare
vlc mi vede il file channells.conf ma non mi prende i canali
ho cerceato su google ma non ho risolto
qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha risolto ?
Grazie!
|
|
| Argomento: [FAQ][20111007] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111007] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #126306] |
ven, 07 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: Copiare parte seconda |
---|
Copiare parte seconda [messaggio #126161] |
gio, 06 ottobre 2011 18:33 |
Alberto Messaggi: 121 Registrato: luglio 2009 |
Senior Member |
|
|
Qualche post sopra chiedevo numi (e mi è stato dato, grazie ancora) su
come spostare ubuntu da un disco all'altro. Però penso di adottare
un'altra soluzione visto che ho acquistato un nuovo hd da 1 tera . Vi
riassumo i passi:
1. lo monto fisicamente nel tower, lo formatto....
2. copio tutto ciò che mi serve su questo hd; copio con gparted tutto
ubuntu su un altro hd;
3. tolgo fisicamente e mando in pensione i due hd ide che attualmente ho
e che sono quasi agli sgoccioli;
4. faccio partire il pc con una live;
5. copio e incollo tutto ubuntu su un intero hd (vuoto);
6. incrocio le dita.
Ho solo un dubbio:
come far ripartire tutto il sistema visto che il vecchio grub non serve
più avendo cambiato praticamente tutta la configurazione fisica del
sistema; avendo solo ubuntu installato serve grub?
Da bios metto come disco d'avvio quello sul quale è installato ubuntu,
ma temo che non parta (vedi sopra).
|
|
| Argomento: [FAQ][20111006] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111006] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #125911] |
gio, 06 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111005] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111005] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #125602] |
mer, 05 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111004] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111004] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #125288] |
mar, 04 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: opensuse 12.1 beta: crash in virtualbox |
---|
opensuse 12.1 beta: crash in virtualbox [messaggio #125187] |
lun, 03 ottobre 2011 21:33 |
Tigers Messaggi: 45 Registrato: agosto 2008 |
Member |
|
|
Host ubuntu maverick, virtualbox 4.0.12 dal repo virtualbox.org
Guest opensuse 12.1 beta , installato da dvd amd64
Arriva a fine installazione, poi durante la fase di "Saving
configuration" lo schermo del guest risulta "crashato", non so spiegare
come, si vedono alcune righe di console enormi e distorte (sembra un
crash legato a qlc di "grafico" ma non saprei...)
Ho provato ad aumentare la memoria video del guest , e ad
attivare/disattivare l'accel 3d.
Non ho modo di salvare un log, e non ho trovato niente di utile googlando...
Se ricordo bene mi era successo anche con la milestone 5 qualche tempo fa...
:-(
ciao
|
|
| Argomento: [FAQ][20111003] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20111003] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #124998] |
lun, 03 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20111001] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare |
---|
[FAQ][20111001] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare [messaggio #124420] |
sab, 01 ottobre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
Questo articolo è automaticamente inviato ogni settimana sul newsgroup
It.Comp.OS.Linux.Iniziare. Contiene delle informazioni utili per chi è
appena arrivato su ICOLI, e dei puntatori per le risposte alla domande
più frequenti.
Se sei un nuovo arrivato su ICOLI, sei pregato di leggere bene fino in
fondo questo documento.
$ Revision: 1.0 - Thu Jul 24 19:17:16 CEST 2003 $
+++
Indice:
0. Premessa
0.1 Prima di scrivere un articolo
0.2 Durante la scrittura di un articolo
0.3 Dopo aver scritto un articolo
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
1.1 Cosa è Linux
1.2 Le distribuzioni
1.3 Linux e Windows
1.4 Installazione dei programmi
1.5 Contribuire alle FAQ
2. Alcuni link utili
2.1 Link in italiano
2.2 Link in inglese
+++
0. Premessa
Hai appena installato Linux. Oppure lo stai per installare. E pensi di
avere un problema. È possibile: nessun sistema operativo è perfetto.
Sai che la comunità Linux ti può dare una mano e così hai sottoscritto
il newsgroup It.Comp.OS.Linux.Iniziare, perché ti sembra quello adatto
per chiedere aiuto. Hai scaricato le intestazioni di qualche centinaio
di articoli e sei pronto per fare la tua prima domanda, contando su di
una pronta risposta.
Bene, allora allontana le mani dalla tastiera, e fermati a riflettere.
Tutti noi sappiamo quanto possa essere frustrante l'essere bloccato da
un problema; ma è in questi momenti che si deve mantenere sia la mente
ben sveglia che il sangue freddo. Quindi, rifletti: non puoi essere tu
l'unico ad aver avuto quel problema, tra tutti gli utenti Linux; e non
puoi essere tu il primo a cui qualcosa è andato storto. Magari, il tuo
stesso problema l'hanno avuto centinaia, migliaia di persone.
Immagina, ora, che tutte queste centinaia di persone inviino, come te,
la loro richiesta di aiuto. Tutte insieme. E che tutte queste persone,
come te, vogliano una risposta.
Immagini il problema, a questo punto?
I frequentatori abituali di It.Comp.OS.Linux.Iniziare si.
Per questo, ti preghiamo di leggere questo documento fino in fondo con
cura, prima di fare una domanda. Si, lo diciamo anche a *te* che segui
questo gruppo da un po' più tempo: potresti imparare qualcosa di nuovo
e utile.
Grazie.
0.1 Prima di Scrivere Un Nuovo Articolo
Prima di scrivere un nuovo articolo su ICOLI pensaci bene, e poniti le
seguenti domande:
D: Sono sicuro che ICOLI sia il posto giusto su cui chiedere?
R: ICOLI è il newsgroup per chi sta iniziando ad usare Linux; quindi
sono in tema ("in topic", IT) le domande su:
- pre-installazione;
- installazione;
- configurazione di base;
- problemi nell'adattarsi ad un nuovo sistema operativo.
Per domande relative ai programmi in particolare, il gruppo a cui
rivolgersi è ICOL.software.
D: Sono sicuro che la domanda non sia stata appena fatta?
R: ICOLI è un newsgroup con un traffico medio/alto.
È possibile che la domanda che stai per porre sia stata già fatta
e, magari, che abbia già ricevuto una risposta. Controllare prima
negli articoli degli ultimi sei giorni è un ottimo modo per poter
trovare subito la risposta alla propria domanda. Per fare le cose
per bene, nella sezione 2 sono riportati del link per cercare tra
tutti gli articoli inviati sul gruppo dalla sua creazione.
D: Sono sicuro di aver letto la documentazione?
R: Uno dei punti di forza di Linux è la documentazione. Praticamente
tutti i programmi sono accompagnati da vari tipi di aiuto per gli
utenti, principalmente:
* pagine di manuale (o "man page");
* README;
* esempi;
* manuali in vari formati (html, testo, postscript, ...);
È bene, quindi, prima controllare nella documentazione.
Rispondendo a queste tre semplici domande, ti renderai presto conto di
come la soluzione ad un problema sia già a portata di mano, e che solo
in pochi casi chiedere sul newsgroup ti sarà davvero d'aiuto.
0.2 Durante la scrittura di un articolo
Quando vai dal dottore perché non ti senti bene, avrai cura di dire al
medico con precisione quali siano i sintomi.
Non potrai in alcun modo sperare di ottenere una risposta senza essere
preciso, quando hai un problema con un programma; poiché nessuno degli
abituali frequentatori di ICOLI ha la sfera di cristallo, dovrai avere
cura di esporre il tuo problema con precisione.
Se un programma sotto Linux "muore", ha la gran bella abitudine di far
il maggior baccano possibile (questo perché il creatore capisca subito
dove è localizzato l'errore, e possa correggerlo velocemente). Perciò,
è inutile dire che un programma semplicemente "non va".
Sii preciso e conciso, tanto da permettere alle persone che leggono il
tuo articolo di comprendere il tuo problema, ed eventualmente di poter
riprodurre le condizioni del tuo sistema. Ricorda: quando chiedi aiuto
nessuno di quelli che leggono il newsgroup ha accesso al tuo computer.
Scegli sempre un Oggetto ("Subject") adeguato poiché non tutti leggono
l'intero flusso di articoli di ICOLI, e Oggetti generici come "aiuto",
o "perché non funziona" non attirano l'attenzione (no, nemmeno se sono
seguiti da molti punti esclamativi: anzi, alcuni li filtrano).
Riporta sempre la tua distribuzione, completa di versione.
Non chiedere risposte private: a domanda pubblica, risposta pubblica.
Rispetta la Netiquette.
0.3 Dopo aver scritto un articolo
Non hai trovato la risposta che cercavi, quindi hai scritto l'articolo
e adesso l'hai inviato sul gruppo, aspettando la risposta.
Tieni però ben presente che i gruppi di discussione non sono helpdesk:
nessuno viene pagato per rispondere alle tue domande, e in nessun caso
una risposta ti è dovuta; chi risponde è un appassionato che dedica un
po' del suo tempo libero ad aiutare il prossimo. Quindi non pretendere
una risposta, e non pretenderla subito: potrebbero volerci dei giorni,
a volte (ecco perché è bene cercare prima autonomamente).
Un'altra cosa da tenere bene a mente è che se la domanda è stata posta
svariate volte, oppure è ricavabile dalla documentazione allegata o da
Google, oppure è fuori tema ("off topic", OT), potresti ricevere degli
inviti (alle volte anche non propriamente gentili) a leggerti per bene
la documentazione. È inutile prendersela, o lamentarsi: avresti dovuto
cercare tu, e non pretendere che altri lo facessero per te. Se ritieni
sprecato il tempo per cercare la risposta gli altri potrebbero pensare
che sia sprecato il tempo per risponderti.
Ricordati: si chiama ICOL.INIZIARE e non ICOL.BABYSITTING; è richiesto
che chiunque abbia la volontà di cambiare sistema operativo (che è una
operazione non banale), abbia anche la volontà di documentarsi in modo
di comprendere il differente paradigma che si trova alla base di Linux
e dei programmi che girano su questa piattaforma.
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
Le FAQ (Frequently Asked Questions - Domande più Frequenti) del gruppo
sono mantenute sotto forma di Wiki all'indirizzo:
http://www.linuxfan.it/icoli/
1.1 Cosa è Linux
Linux è un clone di Unix, il sistema operativo creato dai Bell Labs di
AT&T, realizzato da Linus Torvalds, grazie alla collaborazione di vari
programmatori in giro per il mondo.
Linux è un sistema operativo moderno e affidabile, caratteristiche che
lo rendono ideale per il lavoro di server. Inoltre, grazie al lavoro e
alla pazienza dei vari contributori, Linux è anche adatto all'utilizzo
sul desktop.
Link:
* http://www.linux.it
* http://www.kernel.org
1.2 Le distribuzioni
Con Linux si intende, strettamente parlando, solo il kernel (o nucleo,
ovvero il programma incaricato di far dialogare con l'hardware tutti i
programmi usati dall'utente). Poiché con il solo kernel ci si fa poco,
esistono le "distribuzioni", ovvero degli aggregati di software vario,
utile sia per far funzionare correttamente Linux, sia per lavorarci.
Alcune distribuzioni sono realizzate da aziende, quindi si pagano (più
precisamente, si pagano i manuali e il supporto tecnico che le aziende
offrono all'utente); altre sono realizzate da utenti o da organismi no
profit, quindi non si paga nulla (se non l'eventuale supporto fisico).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DifferenzeTraDistribuzioni
* http://www.linuxfan.it/icoli/DistribuzioniDove
1.3 Linux e Windows
Dovrebbe essere chiaro che Linux non è Windows, né aspira a diventarne
un sostituto. Linux è un altro sistema operativo, e ognuno può trovare
dei validi motivi per passarci dalla piattaforma Windows.
Poiché non è sempre possibile, per ogni utente, effettuare lo "switch"
da Windows nel modo più indolore possibile, Linux offre la possibilità
di essere installato "in parallelo", ovvero di mantenere Windows con i
suo programmi su una partizione separata. All'utente verrà lasciata la
possibilità di avviare un sistema operativo oppure l'altro.
Linux non è in grado di avviare i programmi scritti per Windows se non
usando speciali programmi, come WINE, che fanno da "interpreti" tra un
programma per Windows e Linux.
Linux è in grado, però, di leggere nativamente i dati sulle partizioni
di Windows (e, se la partizione è di tipo FAT, anche di scriverci).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DualBoot
* http://www.linuxfan.it/icoli/SparitoWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/LeggerePartizioniWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneFat
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneNtfs
1.4 Installazione dei programmi
L'installazione dei programmi sotto Linux è un'operazione che di norma
dipende dalla distribuzione installata.
Le distribuzioni basate su un sistema di pacchettizzazione in grado di
tenere conto delle dipendenze tra i programmi (ad esempio, Debian e le
distro basate su RPM di Red Hat) permettono di installare i programmi,
e le relative dipendenze, con pochi semplici comandi.
Non tutti i programmi però hanno pacchetti per tutte le distribuzioni;
alle volte esistono solo i sorgenti da compilare sul proprio computer.
Compilare i sorgenti, però, richiede la presenza, sul proprio sistema,
di programmi e di librerie adatti allo sviluppo e non sempre essi sono
installati di default dalle distribuzioni.
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/TarGz
* http://www.linuxfan.it/icoli/RpmInstallazione
* http://www.linuxfan.it/icoli/DebInstallazione
1.5 Contribuire alle FAQ
Il Wiki delle FAQ è mantenuto da varie persone ma, e qui sta il bello,
anche tu puoi contribuire leggendo la lista delle domande ancora senza
una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/DomandeAperte
E aiuta a dare una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/ContributiVari
2. Link Utili
Come prima cosa, cerca su Google:
http://www.google.it
Se vuoi controllare che la tua domanda sia già stata fatta sul gruppo,
così da evitarti l'attesa di qualcuno che ti risponda:
http://groups.google.com/advanced_search
http://groups.google.com/groups?q=group%3Ait.comp.os.linux.i niziare
La Netiquette è fondamentale per convivere su Usenet:
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html
http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Una lista di link utili in italiano ed in inglese è reperibile qui:
http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
2.1 Link in italiano
L'Italian Linux Documentation Project si occupa della traduzione della
documentazione di Linux (HOWTO, man page, localizzazione del software,
etc.):
http://www.pluto.it/ildp/
http://www.pluto.it/ildp/howto.html
Linux Domande e Risposte (aggiornate al 2001):
http://www.linuxfaq.it/
Gli "Appunti di informatica libera" sono la "bibbia" di Linux. Leggere
quest'opera permette di comprendere e di utilizzare al meglio Linux:
http://informaticalibera.net/
Da Windows a Linux:
http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm
2.2 Link in inglese
The Linux Documentation Project:
http://www.tldp.org/
Freshmeat - motore di ricerca per il software:
http://freshmeat.net/
+++
MetaFAQ per It.Comp.OS.Linux.Iniziare.
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
History:
* 1.1 - 20090420 - revisione link
* 1.0 - prima release pubblica
* 0.1 ~ 0.7 - versioni preliminari.
# vim:tw=70 ts=8 nu et
|
|
| Argomento: Sempron 2600 e Ubuntu lento |
---|
Sempron 2600 e Ubuntu lento [messaggio #124132] |
ven, 30 settembre 2011 14:26 |
Mario l'amico del gat Messaggi: 206 Registrato: novembre 2010 |
Senior Member |
|
|
ho un sempron2600 skt a, 1GB ddr 400mhz e hd 300GB
sata.
Ubuntu 10.04 aggiornatissimo, solo che ogni
aggiornamento sw che faccio risulta sempre lentino
1. nell'aprire firefox e navigare
2. suggerimenti per svegliarlo?
|
|
| Argomento: [FAQ][20110930] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110930] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #124080] |
ven, 30 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110929] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110929] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #123665] |
gio, 29 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110928] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110928] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #123112] |
mer, 28 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110927] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110927] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #122794] |
mar, 27 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110926] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110926] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #122350] |
lun, 26 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110924] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare |
---|
[FAQ][20110924] Domande frequenti del newsgroup it.comp.os.linux.iniziare [messaggio #121304] |
sab, 24 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
Questo articolo è automaticamente inviato ogni settimana sul newsgroup
It.Comp.OS.Linux.Iniziare. Contiene delle informazioni utili per chi è
appena arrivato su ICOLI, e dei puntatori per le risposte alla domande
più frequenti.
Se sei un nuovo arrivato su ICOLI, sei pregato di leggere bene fino in
fondo questo documento.
$ Revision: 1.0 - Thu Jul 24 19:17:16 CEST 2003 $
+++
Indice:
0. Premessa
0.1 Prima di scrivere un articolo
0.2 Durante la scrittura di un articolo
0.3 Dopo aver scritto un articolo
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
1.1 Cosa è Linux
1.2 Le distribuzioni
1.3 Linux e Windows
1.4 Installazione dei programmi
1.5 Contribuire alle FAQ
2. Alcuni link utili
2.1 Link in italiano
2.2 Link in inglese
+++
0. Premessa
Hai appena installato Linux. Oppure lo stai per installare. E pensi di
avere un problema. È possibile: nessun sistema operativo è perfetto.
Sai che la comunità Linux ti può dare una mano e così hai sottoscritto
il newsgroup It.Comp.OS.Linux.Iniziare, perché ti sembra quello adatto
per chiedere aiuto. Hai scaricato le intestazioni di qualche centinaio
di articoli e sei pronto per fare la tua prima domanda, contando su di
una pronta risposta.
Bene, allora allontana le mani dalla tastiera, e fermati a riflettere.
Tutti noi sappiamo quanto possa essere frustrante l'essere bloccato da
un problema; ma è in questi momenti che si deve mantenere sia la mente
ben sveglia che il sangue freddo. Quindi, rifletti: non puoi essere tu
l'unico ad aver avuto quel problema, tra tutti gli utenti Linux; e non
puoi essere tu il primo a cui qualcosa è andato storto. Magari, il tuo
stesso problema l'hanno avuto centinaia, migliaia di persone.
Immagina, ora, che tutte queste centinaia di persone inviino, come te,
la loro richiesta di aiuto. Tutte insieme. E che tutte queste persone,
come te, vogliano una risposta.
Immagini il problema, a questo punto?
I frequentatori abituali di It.Comp.OS.Linux.Iniziare si.
Per questo, ti preghiamo di leggere questo documento fino in fondo con
cura, prima di fare una domanda. Si, lo diciamo anche a *te* che segui
questo gruppo da un po' più tempo: potresti imparare qualcosa di nuovo
e utile.
Grazie.
0.1 Prima di Scrivere Un Nuovo Articolo
Prima di scrivere un nuovo articolo su ICOLI pensaci bene, e poniti le
seguenti domande:
D: Sono sicuro che ICOLI sia il posto giusto su cui chiedere?
R: ICOLI è il newsgroup per chi sta iniziando ad usare Linux; quindi
sono in tema ("in topic", IT) le domande su:
- pre-installazione;
- installazione;
- configurazione di base;
- problemi nell'adattarsi ad un nuovo sistema operativo.
Per domande relative ai programmi in particolare, il gruppo a cui
rivolgersi è ICOL.software.
D: Sono sicuro che la domanda non sia stata appena fatta?
R: ICOLI è un newsgroup con un traffico medio/alto.
È possibile che la domanda che stai per porre sia stata già fatta
e, magari, che abbia già ricevuto una risposta. Controllare prima
negli articoli degli ultimi sei giorni è un ottimo modo per poter
trovare subito la risposta alla propria domanda. Per fare le cose
per bene, nella sezione 2 sono riportati del link per cercare tra
tutti gli articoli inviati sul gruppo dalla sua creazione.
D: Sono sicuro di aver letto la documentazione?
R: Uno dei punti di forza di Linux è la documentazione. Praticamente
tutti i programmi sono accompagnati da vari tipi di aiuto per gli
utenti, principalmente:
* pagine di manuale (o "man page");
* README;
* esempi;
* manuali in vari formati (html, testo, postscript, ...);
È bene, quindi, prima controllare nella documentazione.
Rispondendo a queste tre semplici domande, ti renderai presto conto di
come la soluzione ad un problema sia già a portata di mano, e che solo
in pochi casi chiedere sul newsgroup ti sarà davvero d'aiuto.
0.2 Durante la scrittura di un articolo
Quando vai dal dottore perché non ti senti bene, avrai cura di dire al
medico con precisione quali siano i sintomi.
Non potrai in alcun modo sperare di ottenere una risposta senza essere
preciso, quando hai un problema con un programma; poiché nessuno degli
abituali frequentatori di ICOLI ha la sfera di cristallo, dovrai avere
cura di esporre il tuo problema con precisione.
Se un programma sotto Linux "muore", ha la gran bella abitudine di far
il maggior baccano possibile (questo perché il creatore capisca subito
dove è localizzato l'errore, e possa correggerlo velocemente). Perciò,
è inutile dire che un programma semplicemente "non va".
Sii preciso e conciso, tanto da permettere alle persone che leggono il
tuo articolo di comprendere il tuo problema, ed eventualmente di poter
riprodurre le condizioni del tuo sistema. Ricorda: quando chiedi aiuto
nessuno di quelli che leggono il newsgroup ha accesso al tuo computer.
Scegli sempre un Oggetto ("Subject") adeguato poiché non tutti leggono
l'intero flusso di articoli di ICOLI, e Oggetti generici come "aiuto",
o "perché non funziona" non attirano l'attenzione (no, nemmeno se sono
seguiti da molti punti esclamativi: anzi, alcuni li filtrano).
Riporta sempre la tua distribuzione, completa di versione.
Non chiedere risposte private: a domanda pubblica, risposta pubblica.
Rispetta la Netiquette.
0.3 Dopo aver scritto un articolo
Non hai trovato la risposta che cercavi, quindi hai scritto l'articolo
e adesso l'hai inviato sul gruppo, aspettando la risposta.
Tieni però ben presente che i gruppi di discussione non sono helpdesk:
nessuno viene pagato per rispondere alle tue domande, e in nessun caso
una risposta ti è dovuta; chi risponde è un appassionato che dedica un
po' del suo tempo libero ad aiutare il prossimo. Quindi non pretendere
una risposta, e non pretenderla subito: potrebbero volerci dei giorni,
a volte (ecco perché è bene cercare prima autonomamente).
Un'altra cosa da tenere bene a mente è che se la domanda è stata posta
svariate volte, oppure è ricavabile dalla documentazione allegata o da
Google, oppure è fuori tema ("off topic", OT), potresti ricevere degli
inviti (alle volte anche non propriamente gentili) a leggerti per bene
la documentazione. È inutile prendersela, o lamentarsi: avresti dovuto
cercare tu, e non pretendere che altri lo facessero per te. Se ritieni
sprecato il tempo per cercare la risposta gli altri potrebbero pensare
che sia sprecato il tempo per risponderti.
Ricordati: si chiama ICOL.INIZIARE e non ICOL.BABYSITTING; è richiesto
che chiunque abbia la volontà di cambiare sistema operativo (che è una
operazione non banale), abbia anche la volontà di documentarsi in modo
di comprendere il differente paradigma che si trova alla base di Linux
e dei programmi che girano su questa piattaforma.
1. Le FAQ di It.Comp.OS.Linux.Iniziare
Le FAQ (Frequently Asked Questions - Domande più Frequenti) del gruppo
sono mantenute sotto forma di Wiki all'indirizzo:
http://www.linuxfan.it/icoli/
1.1 Cosa è Linux
Linux è un clone di Unix, il sistema operativo creato dai Bell Labs di
AT&T, realizzato da Linus Torvalds, grazie alla collaborazione di vari
programmatori in giro per il mondo.
Linux è un sistema operativo moderno e affidabile, caratteristiche che
lo rendono ideale per il lavoro di server. Inoltre, grazie al lavoro e
alla pazienza dei vari contributori, Linux è anche adatto all'utilizzo
sul desktop.
Link:
* http://www.linux.it
* http://www.kernel.org
1.2 Le distribuzioni
Con Linux si intende, strettamente parlando, solo il kernel (o nucleo,
ovvero il programma incaricato di far dialogare con l'hardware tutti i
programmi usati dall'utente). Poiché con il solo kernel ci si fa poco,
esistono le "distribuzioni", ovvero degli aggregati di software vario,
utile sia per far funzionare correttamente Linux, sia per lavorarci.
Alcune distribuzioni sono realizzate da aziende, quindi si pagano (più
precisamente, si pagano i manuali e il supporto tecnico che le aziende
offrono all'utente); altre sono realizzate da utenti o da organismi no
profit, quindi non si paga nulla (se non l'eventuale supporto fisico).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DifferenzeTraDistribuzioni
* http://www.linuxfan.it/icoli/DistribuzioniDove
1.3 Linux e Windows
Dovrebbe essere chiaro che Linux non è Windows, né aspira a diventarne
un sostituto. Linux è un altro sistema operativo, e ognuno può trovare
dei validi motivi per passarci dalla piattaforma Windows.
Poiché non è sempre possibile, per ogni utente, effettuare lo "switch"
da Windows nel modo più indolore possibile, Linux offre la possibilità
di essere installato "in parallelo", ovvero di mantenere Windows con i
suo programmi su una partizione separata. All'utente verrà lasciata la
possibilità di avviare un sistema operativo oppure l'altro.
Linux non è in grado di avviare i programmi scritti per Windows se non
usando speciali programmi, come WINE, che fanno da "interpreti" tra un
programma per Windows e Linux.
Linux è in grado, però, di leggere nativamente i dati sulle partizioni
di Windows (e, se la partizione è di tipo FAT, anche di scriverci).
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/DualBoot
* http://www.linuxfan.it/icoli/SparitoWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/LeggerePartizioniWindows
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneFat
* http://www.linuxfan.it/icoli/PartizioneNtfs
1.4 Installazione dei programmi
L'installazione dei programmi sotto Linux è un'operazione che di norma
dipende dalla distribuzione installata.
Le distribuzioni basate su un sistema di pacchettizzazione in grado di
tenere conto delle dipendenze tra i programmi (ad esempio, Debian e le
distro basate su RPM di Red Hat) permettono di installare i programmi,
e le relative dipendenze, con pochi semplici comandi.
Non tutti i programmi però hanno pacchetti per tutte le distribuzioni;
alle volte esistono solo i sorgenti da compilare sul proprio computer.
Compilare i sorgenti, però, richiede la presenza, sul proprio sistema,
di programmi e di librerie adatti allo sviluppo e non sempre essi sono
installati di default dalle distribuzioni.
Link:
* http://www.linuxfan.it/icoli/TarGz
* http://www.linuxfan.it/icoli/RpmInstallazione
* http://www.linuxfan.it/icoli/DebInstallazione
1.5 Contribuire alle FAQ
Il Wiki delle FAQ è mantenuto da varie persone ma, e qui sta il bello,
anche tu puoi contribuire leggendo la lista delle domande ancora senza
una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/DomandeAperte
E aiuta a dare una risposta:
http://www.linuxfan.it/icoli/ContributiVari
2. Link Utili
Come prima cosa, cerca su Google:
http://www.google.it
Se vuoi controllare che la tua domanda sia già stata fatta sul gruppo,
così da evitarti l'attesa di qualcuno che ti risponda:
http://groups.google.com/advanced_search
http://groups.google.com/groups?q=group%3Ait.comp.os.linux.i niziare
La Netiquette è fondamentale per convivere su Usenet:
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html
http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Una lista di link utili in italiano ed in inglese è reperibile qui:
http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
2.1 Link in italiano
L'Italian Linux Documentation Project si occupa della traduzione della
documentazione di Linux (HOWTO, man page, localizzazione del software,
etc.):
http://www.pluto.it/ildp/
http://www.pluto.it/ildp/howto.html
Linux Domande e Risposte (aggiornate al 2001):
http://www.linuxfaq.it/
Gli "Appunti di informatica libera" sono la "bibbia" di Linux. Leggere
quest'opera permette di comprendere e di utilizzare al meglio Linux:
http://informaticalibera.net/
Da Windows a Linux:
http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm
2.2 Link in inglese
The Linux Documentation Project:
http://www.tldp.org/
Freshmeat - motore di ricerca per il software:
http://freshmeat.net/
+++
MetaFAQ per It.Comp.OS.Linux.Iniziare.
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
History:
* 1.1 - 20090420 - revisione link
* 1.0 - prima release pubblica
* 0.1 ~ 0.7 - versioni preliminari.
# vim:tw=70 ts=8 nu et
|
|
| Argomento: [FAQ][20110923] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110923] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #120839] |
ven, 23 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: aiuto per the sims OOOOT! |
---|
aiuto per the sims OOOOT! [messaggio #120723] |
gio, 22 settembre 2011 22:15 |
Francesco Mitico Messaggi: 45 Registrato: novembre 2010 |
Member |
|
|
ciao a tutti, sono chiaramente OFF TYPE ma ti vorrei fare una domanda
nel caso qualcuno abbia una risposta: avrei bisogno di una guida per
il gioco the sims, che mi spieghi come sì può fare a compiere le varie
azioni richieste fai desideri. Mi aiutate? Grazie mille!
|
|
| Argomento: [FAQ][20110922] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110922] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #120445] |
gio, 22 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
| Argomento: [FAQ][20110921] Link per i nuovi utenti di ICOLI |
---|
[FAQ][20110921] Link per i nuovi utenti di ICOLI [messaggio #120069] |
mer, 21 settembre 2011 09:00 |
autoposter Messaggi: 52 Registrato: agosto 2011 |
Member |
|
|
============================================================ ============
Puntatori di it.comp.os.linux.iniziare
Posting frequency: daily from monday to friday
Maintainer: Il team di ICOLI-devel
Il Followup-To è impostato su 'poster'.
============================================================ ============
Trovate le FAQ complete su http://www.linuxfan.it/icoli/
Se non trovate le risposte alle vostre domande, prima di scrivere su
it.comp.os.linux.iniziare, provate a consultare:
- http://groups.google.com/advanced_search [1]
- http://ildp.pluto.linux.it/Guida-ILDP/howto.html (howto in italiano)
- http://tldp.org/docs.html#howto (howto in inglese)
- http://www.linuxfan.it/icoli/LinkUtili
- http://informaticalibera.net/ (appunti di informatica libera)
[1] Alcuni consigli sull'utilizzo di google groups:
- per quanto possibile, cercate di utilizzare il campo
"with the exact phrase" inserendovi per esempio una parte dello
errore riportato dal programma o del messaggio che ritrovate
nei file di log
- effettuate preferibilmente le ricerche nei gruppi italiani,
inserendo nel campo "Return only messages from the newsgroup"
la chiave it.comp.os.linux.*
Se la ricerca non sortisce effetto, provate con *linux*
- se cercate un aiuto generico, cercate di mettere alcune parole che
possano restringere la ricerca nel campo "with all of the words"
--
Ciao,
Il team di ICOLI-Devel
|
|
|
Pagine (6): [1 ]
Ora corrente: mer apr 30 13:12:58 CEST 2025
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.15187 secondi
|